SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

Documenti analoghi
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Università Politecnica delle Marche

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/09, MED/10, MED/11 ASSENNATO PASQUALE. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

Introduzione alla Metodologia Clinica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU)

PATOLOGIE DELL AORTA

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - Ippocrate

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Scuola di specializzazione in

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Dott.ssa Anna Tanzini

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

EDEMA POLMONARE ACUTO

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

DIFFERITA PROGRAMMATA

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

scaricato da

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Posso andare in montagna?

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Conoscrere le cause e saper impostare il corretto percorso diagnostico-terapeutico delle pazienti con PNX catameniale

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

LO SHOCK ANAFILATTICO

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

DISPNEA : un sintomo, tante cause Incontro multidisciplinare Roma, 3/4 Aprile 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Gestione infermieristica del. cardiaco

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

LO SCOMPENSO CARDIAC0

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

Scuola Veneta di Medicina Generale

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

BPCO i punti essenziali

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

MASTER I LIVELLO IN TECNICHE ECOCARDIOGRAFICHE COORDINATORE: PROF. QUINTILIO CARETTA

Le malattie ostruttive delle vie aeree

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Transcript:

SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 Coordinatore: Prof. Gianfranco Parati Crediti Formativi (CFU) totali 8 Settori scientifico-disciplinare: MED/09 Medicina Interna (2 CFU) MED/10 Malattie dell apparato respiratorio (2 CFU) MED/11 Malattie dell apparato cardiovascolare (3 CFU) MED/22 Chirurgia vascolare (1 CFU) Docenti di Riferimento: Prof. Gianfranco Parati (Malattie dell apparato cardiovascolare e Dipartimento di Scienze della Salute) Prof. Alberto Pesci (Malattie dell apparato respiratorio) Dott. Alberto Froio (Chirurgia dell apparato cardiovascolare) FINALITA GENERALI Il Corso di Semeiotica e Sistematica 1 è finalizzato all acquisizione delle diverse metodologie di valutazione del paziente con particolare attenzione alla raccolta dell anamnesi e dell esame obiettivo nella prospettiva della loro successiva applicazione in campo specialistico. Gli argomenti del Corso costituiscono gli strumenti necessari alla comprensione delle basi semeiologiche e della fisiopatologia delle principali condizioni morbose. Le nozioni fornite rappresentano la base indispensabile per l acquisizione di un metodo scientifico applicabile a tutte le discipline specialistiche che lo studente si troverà ad affrontare nel corso della sua crescita professionale. L acquisizione delle informazioni si articola in: - lezioni teoriche frontali - esercitazioni pratiche in aula con manichino-simulatore - tirocinio professionalizzante svolto direttamente in reparto OBIETTIVI DIDATTICI SEMEIOTICA GENERALE L anamnesi - Tecniche di anamnesi - Valutazione della documentazione clinica del paziente - Funzione del colloquio con il paziente - Rapporto con il paziente e comportamento del medico - Ruolo dell anamnesi familiare - Anamnesi fisiologica, patologica remota e patologica prossima Esame obiettivo generale - Capo e collo - Torace - Addome Interpretazione eziopatologica dei seguenti sintomi e segni: - dispnea, tosse, emoftoe, cianosi, edema, vertigini, vomito, diarrea - Fisiopatologia degli stati febbrili - Fisiopatologia e semeiotica della perdita di coscienza Caratteristiche semeiologiche del dolore - Il dolore somatico e il dolore viscerale - Il dolore toracico, addominale, radicolare e della cefalea Razionale per la corretta prescrizione delle indagini strumentali La misurazione della pressione arteriosa -Tecniche e modalità di misurazione Valutare la personalità e lo stile di vita del paziente al fine di acquisire un approccio qualitativo nella raccolta dell anamnesi Delineare lo schema generale e la struttura dell esame obiettivo motivandone le basi metodologiche Effettuare un esame obiettivo completo, mediante l'esecuzione corretta delle manovre necessarie per individuare e descrivere i rilievi semeiologici normali e patologici a carico dei differenti organi, apparati e sistemi, interpretandone le eventuali alterazioni in chiave fisiopatologica Individuare i principali complessi sindromici in base all associazione dei rilievi anamnestici ed obiettivi Negoziare con il paziente l'assunzione delle decisioni che lo riguardano Definire e spiegare la fisiogenesi e l eziopatogenesi dei seguenti sintomi e segni: dispnea, tosse, emoftoe, cianosi, edema, vertigini, shock. Riconoscere e differenziare in base alle caratteristiche semeiologiche il dolore somatico da quello viscerale spiegandone la fisiogenesi Riconoscere le caratteristiche e spiegare la fisiogenesi del dolore toracico, addominale, radicolare e della cefalea Indicare le cause e descrivere le conseguenze fisiopatologiche delle perdite di liquidi da vomito o da diarrea Ipotizzare l eziologia degli stati febbrili e spiegarne la fisiogenesi Utilizzare le basi del ragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche di prima scelta

Elaborare ipotesi diagnostiche differenziali in base alle caratteristiche del paziente Conoscere le metodiche di misurazione della pressione arteriosa e saperle applicare CARDIOLOGIA Epidemiologia, fattori di rischio cardiovascolari e prevenzione Semeiotica cardiologica clinica Test diagnostici in cardiologia - ECG normale e patologico, ECG Holter delle 24 ore - Approccio alle tecniche ultrasonografiche - Prove da sforzo - Scintigrafia miocardia - TC coronarica e RMN cardiaca - Coronarografia Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria - Gestione del paziente iperteso - Corretta interpretazione delle indagini strumentali - Obiettivi terapeutici nel paziente iperteso Il dolore toracico - Corretta interpretazione, diagnosi differenziale ed indagini strumentali Principali Cardiopatie Congenite - Aspetti fisiologici ed emodinamici delle alterazioni strutturali del muscolo e delle valvole cardiache Valvulopatie - Valvulopatie congenite ed acquisite - Meccanismi eziopatogenetici e fisiologici - Follow-up, indicazioni ed interpretazione degli esami strumentali Malattie del pericardio, endocardio e miocardio delle pericarditi, delle endocarditi e delle miocarditi, predisponenti e scatenanti - Gestione della patologia sulla base delle attuali linee guida internazionali - Follow-up ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio Disturbi del ritmo cardiaco - Aritmie ipocinetiche - Aritmie ipercinetiche - Principi di elettrofisiologia ed elettrostimolazione - Indicazioni all impianto di PM e ICD Cardiopatia ischemica - Angina stabile e instabile - Infarto miocardico - Gestione in acuto e in cronico del paziente Insufficienza cardiaca - Meccanismi fisiopatologici ed eziologia dell insufficienza cardiaca - Sintomi e segni: dallo sviluppo alla progressione della malattia - Classificazione NYHA - Pianificazione ed interpretazione degli esami laboratoristici e strumentali - Gestione del paziente con scompenso cardiaco acuto e cronico Edema polmonare acuto - Meccanismi eziopatogenetici e fisiologici Embolia polmonare - Fisiopatologia - Principali fattori eziologici - Quadro clinico - Iter diagnostico e follow-up Ipertensione polmonare - Fisiopatologia

- Principali fattori eziologici - Quadro clinico - Iter diagnostico e follow-up Sincope e lipotimia - Meccanismi e diagnosi fisiopatogenetica delle varie forme di sincope - Gestione del paziente e follow-up Shock - Fisiologia ed eziopatogenesi delle diverse forme di shock - Presentazione clinica, inquadramento diagnostico strumentale e gestione del paziente in stato di shock Descrivere gli effetti dei principali fattori di rischio nella patogenesi delle principali patologia cardiovascolari Descrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere i segni di più comune riscontro a carico dell apparato cardiovascolare Spiegare in termini elettrofisiologici modalità di produzione e significato delle onde normali e delle principali alterazioni dell ECG Riconoscere i principali disturbi del ritmo sull ECG e descriverne i meccanismi elettrofisiologici Conoscere i principi di base dell elettrostimolazione e le indicazioni all impianto di PM ed ICD. Descrivere le modalità di esecuzione e le indicazioni diagnostiche delle principali indagini strumentali in cardiologia Differenziare dal punto di vista clinico, diagnostico e prognostico l angina stabile, l angina instabile e l infarto miocardico acuto Descrivere l epidemiologia, la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, la prognosi e la valutazione del rischio cardiovascolare globale nell ipertensione arteriosa primitiva Indicare gli elementi clinici e laboratoristici necessari alla diagnosi differenziale dei diversi tipi di ipertensione Indicare l iter diagnostico e le caratteristiche prognostiche dell insufficienza ventricolare sistolica e diastolica Descrivere meccanismi fisiopatologici, segni e sintomi dello scompenso cardiaco acuto e cronico Illustrare i meccanismi fisiopatologici dello shock Indicare le possibili eziopatogenesi, i sintomi clinici e le caratteristiche emodinamiche dei principali vizi valvolari Conoscere le principali cardiopatie congenite e le alterazioni emodinamiche ad esse collegate Descrivere le principali eziologie, la sintomatologia, la prognosi e la corretta gestione delle endocarditi, pericarditi e miocarditi Spiegare su basi fisiogenetiche e distinguere su basi semeiologiche le perdita di coscienza transitoria: sincope e lipotimia Indicare i sintomi e le indagini diagnostiche utili nell embolia polmonare ed indicare il corretto follow-up MALATTIE DELL APPARATO CIRCOLATORIO Anamnesi specifica dei fattori di rischio e delle patologie dell apparato circolatorio Semeiologia e valutazione fisico-strumentale delle patologie dell apparato circolatorio L arteriopatia obliterante arteriosclerotica (sistemica e dei diversi distretti arteriosi) Le obliterazioni arteriose acute degli arti Gli aneurismi arteriosi (veri e falsi) Le dissecazioni aortiche Le ulcere arteriose e venose Le varici degli arti inferiori Le tromboflebiti e trombosi venose profonde Descrivere il significato diagnostico delle alterazioni dei polsi periferici Descrivere l eziologia, la sintomatologia e la diagnostica delle arteriopatie obliteranti acute e croniche degli arti inferiori Indicare i sintomi d allarme, le indagini di conferma diagnostica e i possibili approcci terapeutici generali degli aneurismi aortici Descrivere l eziologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici della claudicatio intermittens e delle ulcere vascolari Fornire le indicazioni e gli aspetti clinici essenziali delle varici degli arti inferiori MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Broncopneumopatie - Bronchite acuta e cronica, bronchiectasie - BPCO (bronchite cronica ostruttiva, enfisema) - Descrizione dei fattori eziologici e predisponenti con particolare riferimento ai danni da fumo di sigaretta - meccanismi fisiopatogenetici - Sintomi e dei segni della malattia e della sua evoluzione, compresi i test di funzione respiratoria (differenza fra sindrome ostruttiva e restrittiva) - Asma bronchiale, predisponenti e scatenanti, compresi i test atti ad indagare la reattività bronchiale e la presenza di allergie - Metodi di monitoraggio della malattia

Insufficienza respiratoria acuta e cronica Interstiziopatie polmonari e lavorativi - Sintomi e dei segni della malattia e della sua evoluzione, compresi il broncolavaggio e gli esami funzionali respiratori Polmoniti in rapporto ai diversi agenti patogeni, - Possibilità di prevenzione con particolare riferimento alle forme nosocomiali - Ascesso polmonare - Atelettasia polmonare Tubercolosi - Caratteristiche dei bacilli tubercolari - Epidemiologia e impatto sociale della malattia della malattia: tubercolosi primaria e forma post-primaria - Meccanismi di trasmissione dell infezione e modalità di prevenzione - Pianificazione ed interpretazione delle indagini di laboratorio e cliniche atte a stabilire lo stato di immunizzazione del soggetto e la fase di malattia Malattie della pleura - Segni e dei sintomi determinati dalla presenza di versamento, dall evoluzione e dall aggravamento - Pianificazione ed interpretazione degli esami clinico-strumentali e di laboratorio - Diagnosi differenziali di trasudato, essudato, empiema ed emotorace - Pneumotorace Tumori polmonari e pleurici - Fattori eziopatogenetici e predisponenti - Segni e sintomi della malattia e della sua evoluzione - Pianificazione ed interpretazione delle indagini di laboratorio e cliniche atte al raggiungimento della diagnosi ed alla stadi azione Descrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere i segni di più comune riscontro a carico dell apparato respiratorio Descrivere l indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoria Descrivere sommariamente le modalità di esecuzione e indicare le condizioni morbose in cui possono risultare utili per la diagnosi: spirometria, test di stimolazione bronchiale, broncoscopia, lavaggio bronco alveolare. Illustrare i principi e i meccanismi fisiopatologici che regolano gli scambi gassosi alveolo-capillari Indicare i meccanismi fisiologici di difesa dell apparato respiratorio Sospettare sulla base delle manifestazioni cliniche la diagnosi di bronchiectasia indicandone le possibili complicanze e la prognosi Descrivere l eziopatogenesi e riconoscere la sintomatologia interpretata su basi fisiopatologiche della BPCO fornendone le principali indicazioni diagnostiche Descrivere l eziopatogenesi, la sintomatologia e le manifestazioni cliniche nell insufficienza respiratoria acuta Indicare la fisiopatologia e le manifestazioni cliniche nei differenti stadi di insufficienza respiratoria cronica Descrivere i segni e i sintomi dell asma bronchiale nelle sue manifestazioni acute e croniche: distinguere le crisi asmatiche dalle dispnee acute da altra causa Classificare le pneumopatie interstiziali e indicarne i sintomi e segni fisici e strumentali che ne consentono la diagnosi Sospettare la diagnosi di polmonite sulla base delle manifestazioni cliniche, suggerire le indagini di approfondimento diagnostico e indicare le possibili cause di broncopolmoniti acquisite in comunità o in ambiente ospedaliero Definire l ascesso polmonare indicandone eziopatogenesi, clinica, modalità diagnostiche e prognosi Distinguere in base ai sintomi clinici e ai risultati delle indagini diagnostiche l atelettasia polmonare a bronco pervio dall atelettasia e bronco chiuso Descrivere l epidemiologia, le manifestazioni cliniche e il loro decorso nella tubercolosi polmonare e nelle micobatteriosi atipiche Descrivere i quadri clinico-morfologici delle patologie della pleura Descrivere i segni e i sintomi del pneumotorace spontaneo indicandone le indagini per la conferma diagnostica Descrivere i segni e sintomi che inducono il sospetto di un versamento pleurico indicando gli elementi laboratoristici che distinguono il trasudato, l essudato, l empiema e l emotorace Descrivere le manifestazioni cliniche precoci e tardive dei tumori polmonari primitivi e secondari indicandone la prognosi a seconda dell istotipo Definire la sindrome da ipoventilazione indicandone le possibili cause, le manifestazioni cliniche e laboratoristiche correlate TESTI CONSIGLIATI Harrison s: Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill Altri testi di approfondimento HURST- The Heart 12 th Ed. McGraw Hill Dioguardi Sanna: Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie Ed.Seu Sabiston: Textbook of surgery Ed. Saunders Zanussi: Il metodo in medicina clinica Ed. Mattioli

ORARI DI RICEVIMENTO Prof. Gianfranco Parati su appuntamento preso mediante e-mail e-mail: gianfranco.parati@unimib.it Prof. Alberto Pesci su appuntamento preso mediante e-mail e-mail: alberto.pesci@unimib.it Dott. Alberto Froio su appuntamento preso mediante e-mail e-mail: alberto.froio@unimib.it MODALITÀ DELL ESAME PROVA SCRITTA: 30 domande a risposta multipla con un cut-off minimo di 18 domande corrette. La prova scritta è finalizzata a selezionare l accesso alla prova orale. PROVA ORALE: saranno presenti almeno due commissioni costituite dai Docenti delle tre discipline di SS1 che valuteranno il Candidato con un esame collegiale in cui verranno formulate tre domande.