Cronaca e intervista. Invito. linguistica. La cronaca è un articolo di giornale in cui sono narrati fatti pubblici e privati



Documenti analoghi
La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Un Anno con Il Piccolo Principe

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Il giornale quotidiano

Mentore. Presentazione

LA ROSA DEI SETTE DESIDERI

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Che cosa è l Affidamento?

Sistema di Gestione della FTBI

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

Less is more. Elogio della brevità. Gentile Signora, se avessi più tempo le scriverei una lettera più breve (Voltaire)

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Dal riassunto allo SMS

2. Fabula e intreccio

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Da dove nasce l idea dei video

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE CLASSE PRIMA

Capitolo 2. Operazione di limite

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Parole e espressioni del testo

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Autismo e teoria della mente

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

risulta (x) = 1 se x < 0.

INVIO SMS

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Che cosa si impara nel capitolo 2

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Prof.ssa Patrizia Selleri PSICOLOGIA SOCIALE DELL EDUCAZIONE

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

03. Il Modello Gestionale per Processi

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

Amore in Paradiso. Capitolo I

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

UN REGALO INASPETTATO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Mario Basile. I Veri valori della vita

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

G i u s e p p e D a u r e l i o

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Transcript:

Invito INVITO alla ALLA LINGUISTICA linguistica Torna indietro David Strathairn in una scena del film Good Night, and Good Luck (2005). Regia di George Clooney. (Foto Webphoto) Cronaca e intervista La cronaca giornalistica La cronaca è un articolo di giornale in cui sono narrati fatti pubblici e privati realmente accaduti e collocati con precisione nel tempo (il termine cronaca deriva dal greco khrònos, tempo; khronikà, le cose del tempo). Essa ha soprattutto lo scopo di raccontare un evento di interesse generale, per informare il lettore sugli ultimi avvenimenti. LA CRONACA Tipologia testuale narrativa Scopo informativo Quotidiani Lettore di media cultura Linguaggio e sintassi semplici Le car atteristiche t estuali L articolo è in for ma prevalentemente narrativa, ma ciò non esclude c he siano inser ite alcune par ti descr ittivo-informative (per esempio, nel r iportare la notizia di una disa v- ventura in montagna, il giornalista, oltre a raccontare l episodio, fornisce una breve descrizione dei luoghi in cui sono accaduti i fatti). A seconda degli argomenti affrontati la cronaca è bianca (avvenimenti di carattere generale), nera (incidenti, fur ti, delitti), rosa (v icende sentimentali di personaggi pubblici), sportiva, giudiziaria e politica. 4 Il contesto comunicativo-editoriale La cronaca riporta i fatti nella lor o immediatezza, quindi è ospitata soprattutto nelle pagine dei quotidiani, che si occupano quasi esclusi vamente delle notizie r ecenti. Al contrario, i per iodici e le riviste dedicano i lor o ar ticoli sopr attutto ad appr ofondimenti. I nfatti, se nel quotidiano troviamo il resoconto di un incidente stradale, in un settimanale più probabilmente leggiamo l analisi del fenomeno delle stragi del sabato sera. La cronaca si rivolge a un lettore medio e interessato al settore specifico, di cui conosce il linguaggio, le tematiche e la collocazione all interno del giornale.

UNITÀ A1 LA COMUNICAZIONE SCRITTA Le car atteristiche linguistiche Il testo si car atterizza per lo stile semplic e e immediato, per i periodi in prevalenza brevi e coordinati (costruzione paratattica) e per il r icorso allo stile nominale, ovvero a fr asi prive di v erbo. Il lessic o prevede l uso di parole appartenenti al linguaggio comune sul quale si innestano termini settoriali, in relazione all argomento trattato, o stranieri, in particolare attinti dall inglese. Il tempo verbale prevalente è il passato prossimo, in quanto si fa riferimento a fatti accaduti da poco, o al presente, coniugato in terza persona. La struttura della cronaca Perché una cronaca sia completa dal punto di vista informativo, deve rispondere alla cosiddetta regola delle «cinque W» (dalle iniziali dei termini inglesi who, what, where, when, why). Parole Periodi coordinati. La costruzione del discorso avviene attraverso l accostamento di due o più proposizioni (frasi semplici), lasciando le autonomie e senza creare fra di esse rapporti di dipendenza sintattica (subordinazione). INVITO AL Who (chi?) What (che cosa?) CINQUE W Why (perché?) When (quando?) Where (dove?) L articolo, p erciò, d eve c ontenere l a c itazione d ei p rotagonisti d ella v icenda (chi), l illustrazione del fatto che è oggetto della notizia (che cosa), l indicazione delle coordinate temporali e spaziali in cui si è sv olto (dove e quando), le cause (perché). Q uasi s empre, i noltre, i l g iornalista a ggiunge i nformazioni c irca l e modalità con cui il fatto si è svolto (how «come?»). L ordine con cui sono disposti i vari elementi è det erminato dal risalto che il giornalista vuole attribuire ai diversi particolari della vicenda. La struttura-tipo di una cr onaca prevede generalmente tre parti: il tit olo, l introduzione (lead) e il corpo principale dell articolo. Il titolo anticipa gli aspetti più importanti della notizia e ha il compito di catturare l attenzione del lettore. Quasi sempre è suddiviso in tre parti. L occhiello, composto in corpo minore, contestualizza e precede il titolo vero e proprio (di solito fornisce informazioni su «quando», «dove», ma la regola non è rigida). Il titolo centrale contiene il messaggio fondamentale («chi», «che cosa») scritto in caratteri grandi e consistente in una frase puramente informativa (titolo 5

Occhiello Titolo centrale «freddo» Sommario «freddo») o in una fr ase a effett o, che cattura l attenzione del lett ore (titolo «caldo»). Il sommario sintetizza la notizia (di solito chiarisce le cause che hanno provocato il fatto). Insolita scoperta a Comacchio Cc trovano ladro nel frigorifero Si era nascosto all arrivo delle forze dell ordine L introduzione (in ing lese lead, «guida») è un breve par agrafo c he sintetizza quanto preannunciato dal titolo, esposto in modo più esauriente nel corpo dell articolo. L introduzione deve invogliare a continuare la lettura del testo. Singolare e pisodio per i car abinieri del Radiomobile di C omacchio. Chiamat i dal proprietario di un bar che aveva sentito strani rumori provenire dall interno del suo negozio, i militari hanno scoperto un ladro penetrato nell esercizio e chiusosi all interno di un grande frigorifero. Per mantenere viva l attenzione del lettore, in altri casi, molti elementi vengono lasciati in sospeso e definiti soltanto nello sviluppo dell articolo. Il corpo principale dell articolo riprende o fornisce la narrazione dell avvenimento, precisando gli aspetti più interessanti o curiosi o problematici della notizia, secondo lo schema delle «cinque W». Ulteriori informazioni possono esser e approfondite in un catenaccio, che quando c è viene graficamente collocato in riquadri all interno del corpo stesso dell articolo. Alcuni consigli per la stesura di una cronaca Assicurarsi che il testo contenga tutte le informazioni necessarie per consentire al lettore di comprendere la situazione e i suoi sviluppi. Ricordarsi che il pregio di una cronaca efficace è la sintesi: occorre presentare le vicende in modo essenziale. Utilizzare preferibilmente un ordine preciso nel riportare gli avvenimenti (cronologico, causa-effetto). Controllare la forma: il lessico deve essere semplice e la sintassi scorrevole. Essere obiettivi, senza lasciare troppo spazio a commenti o valutazioni personali. Mantenere vivo l interesse del lettore ricorrendo ad alcuni accorgimenti: un titolo originale, un introduzione accattivante, uno svolgimento in cui il lettore possa scoprire gradualmente tutti gli aspetti interessanti o insoliti della notizia, una conclusione incisiva. Ricorrere all inserimento di immagini. 6

lettura guidata Gemma Vignocchi Scoperto un unicorno Gli aspetti testuali e linguistici Contesto comunicativo-editoriale Il testo si trova nelle pagine della cronaca locale di un quotidiano. Caratteristiche testuali La cronaca non si limita a narrare l episodio appena accaduto, ma contiene alcune brevi digressioni descrittivo-espositive, in cui la giornalista fa riferimento alla leggenda dell unicorno. Destinatario L articolo è rivolto a un lettore di media cultura, in particolare a chi è incuriosito dalla vita e dalle abitudini degli animali e a chi è interessato alle notizie di carattere storico. Scopi L autrice non si limita a informare sul fatto e a sottolinearne la singolarità: l intento è evidenziare non solo l originalità della scoperta, ma anche l importanza che essa riveste sul piano scientifico e storico. Caratteristiche linguistiche Coerentemente con lo stile della cronaca, l articolo ha un lessico comune e una sintassi prevalentemente paratattica. Un capriolo con un solo corno al centro della fronte. P UNITÀ A1 LA COMUNICAZIONE SCRITTA LA CRONACA Si pensava che fosse solo una f igura di f antasia, un animale immaginar io che nei diversi luoghi e nei diver si secoli si è andat o caricando di tanti significati. Invece l unicorno esiste, anche se non certo come specie. Vive da dieci mesi all interno del centro di scienze naturali di Prato Scoperto un unicorno PRATO. Ha le fatt ezze di un g razioso capr iolo maschio 10 mesi appena nato e cresciuto v icino a Prato, nel Centro di scienze naturali di Galc eti. Ha un solo c orno nel c entro della fronte, un po attorcigliato come nell iconografia 1 tradizionale, anche se più corto. La notizia è di quelle gustose, che diverte la gente e interessa la comunità scientifica: mai prima d ora era stata individuato un unicorno: «Non ne ho t rovato riscontro nemmeno in lett eratura», spiega Gilber to Tozzi, responsabile del Cent ro toscano. E c osì la sc operta getta n uova luc e anc he sulle leggende c he hanno attraversato le epoche, per fiorire rigogliose soprattutto durante il Medioevo 2 : può darsi che in secoli remoti qualcuno abbia v isto animali c on un anomalia morfolog ica 3 simile a quella del capr iolo pratese un corno solo sulla t esta e nel tempo storia si è aggiunta a storia. Anomalia a parte, il capriolo pratese per il resto è identico ai suoi c ompagni, solo è più timido, par ticolarmente timido. Scappa, si nasc onde. Riser vato c om è, per v ederlo c omparire tra l er ba della pineta bisog na munirsi di binoc olo, per fot o- grafarlo di teleobiettivo. Ma chi ci riesce avrà catturato un immagine straordinaria. Sarà quest o c omportamento sc hivo c he nell antic hità ha portato a considerare l unicorno inavvicinabile? (I cacciatori dice una delle tante leggende per catturarlo utilizzavano come «esca» una fanciulla vergine che aveva il potere di amman- 1. iconografia: l insieme delle immagini su un argomento o un personaggio particolare. 2. leggende Medioevo: nelle mitologie antiche e medioevali, l unicorno veniva raffigurato come un cavallo con un solo lungo corno sulla fronte. Si credeva che il corno dell animale fiabesco, ridotto in polvere, avesse virtù curative. In epoca cristiana divenne simbolo della castità e immagine di Cristo. 3. morfologica: che riguarda l aspetto esteriore. 5 10 15 20 25 La struttura Titolo occhiello: dove? quando? Titolo centrale: chi? che cosa? Sommario: perché? Introduzione (lead) Il primo paragrafo riporta brevemente la notizia: la scoperta a Prato di un capriolo con un solo corno. Corpo principale dell articolo Nel primo paragrafo la giornalista sottolinea, anche attraverso una dichiarazione, l importanza scientifica dell avvenimento, che potrebbe consentire di rivedere il mito medioevale dell unicorno, cui fa riferimento più volte nel corso della cronaca. Successivamente viene ricostruita la vicenda, descrivendo l aspetto e il carattere del protagonista. L articolo risponde anche al «come» (how), attraverso le indicazioni sulle modalità dell insolita scoperta. 7 INVITO AL

sirlo 4 ). L unicorno toscano è fig lio di una femmina por tata al Centro di Galc eti dopo esser e stata fer ita da un auto, e di un maschio anche lui infortunato. È nato dalla coppia che dopo le cure è stata liberata nel parco nella primavera del 2007. Sul momento sembrava tutto normale: le corna cominciano infatti a c rescere q uando i «bambi» 5 hanno ott o-dieci mesi. Solo nei giorni scorsi, dunque, si è scoperta la stranezza. Quando Tozzi e i suoi hanno visto scorazzare nel grande recinto di Galceti il capriolo unicorno non volevano credere ai loro occhi: la leggenda pareva essersi incar nata nella r ealtà, con un pic colo difetto fisico come motore della fantasia. Bambi naturalmente è unico, come il suo corno: suo fratello gemello ha le classiche corna biforcate. E dire che nel 1827 il naturalista francese Georges Cuvier affermò l impossibilità dell esist enza di un per issodattilo 6 con un unico corno frontale... (G. Vignocchi, «Il Tirreno», 12 giugno 2008) 30 35 40 Breve conclusione a effetto, in cui si ribadisce la straordinarietà dell avvenimento. 4. ammansirlo: calmarlo. 5. «bambi»: dall omonimo film del 1942 di Walt Disney, di cui era protagonista un indifeso capriolo. 6. perissodattilo: ordine di mammiferi erbivori cui appartiene l animale scoperto. L unicorno. Illustrazione dal De animalibus (Gli animali) di Alberto Magno. Francoforte sul Meno, 1545. per lo studio 1. Individua le infor mazioni della cronaca relative alle cinque W e indicale brevemente. 2. Per quale r agione la scoper ta dell unicorno dovrebbe interessare la comunità scientifica? 3. Oltre all anomalia mor fologica, quale altro aspetto differenzia il capriolo dai suoi compagni? 4. Per quale motivo ci si è resi conto che il capriolo ha caratteristiche insolite soltanto dieci mesi dopo la sua nascita? 5. La cronaca contiene termini specialistici o sett oriali? Eventualmente quali? 8