CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

Documenti analoghi
Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESPERIENZA 4. Permanganometria

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

Sostanze grasse o lipidi

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

IV Gruppo: I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. nero. rosa-salmone. NiS

IV Gruppo: H 2 S 2 H + + S = I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. rosa-salmone. nero.

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

METODO DI VOLHARD. Nel metodo di Volhard gli ioni argento sono titolati con una soluzione standard di ione tiocianato: Ag + + SCN - AgSCN

NOMENCLATURA E REAZIONI

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Olimpiadi di Chimica

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI.

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

Trasformazioni fisiche e chimiche

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Analisi Chimica Relazione

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Le reazioni chimiche

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

La serie elettrochimica

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

O CH 3 C COOH OH H + O

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI.

PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE CHIMICA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II. Francesco Ruffo 1, Maria Giuseppina Izzo 2

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

bario cloruro biidrato (200 mg; PM ) ferro(iii) cloruro esaidrato (200 mg; PM ) rame(ii) acetato monoidrato (200 mg; PM 181.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

3. Le Reazioni Chimiche

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

Il numero di ossidazione

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Chimica del Manganese

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Diossovanadio (giallo pallido)

Saggio di o d i Fehling

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Reazioni analitiche dello ione acetato

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

La Vita è una Reazione Chimica

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

Andrea Lorenzi Chiara Ceccarelli

VELOCITA DI REAZIONE

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese

Il numero di ossidazione

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

Il numero di ossidazione

RICERCA DEGLI ANIONI

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Transcript:

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale ESERCITAZIONE N 4 bis Stati di ossidazione del manganese Il manganese è un tipico elemento di transizione del blocco d. Tutti questi elementi possono presentarsi in più di uno stato di ossidazione, oltre lo zero. Del manganese si conoscono composti in cui esso presenta i vari stati di ossidazione dal +1 al +7. In questa esercitazione, partendo dal composto naturale più diffuso (MnO 2 ), metterete in evidenza i diversi stati di ossidazione (ad eccezione del +1) riconoscendoli dal colore. PROCEDURA Il biossido di manganese MnO 2 (stato di ossidazione +4), composto di partenza per le vostre manipolazioni, è nero. Mescolate in una provetta una punta di spatola nitrato di potassio, KNO 3, MnO 2 e un ugual volume di idrossido di potassio in gocce. Riscaldate alla fiamma del bunsen fino a fusione. Avviene la reazione (da bilanciare): 1

Lasciate raffreddare la provetta, versatevi dell acqua distillata e quindi filtrate. La soluzione così ottenuta è intensamente colorata in verde per la presenza dello ione manganato, MnO 4 2- (stato di ossidazione +6). Mettete 4 o 5 ml di questa soluzione in una provetta e aggiungete qualche pezzo di CO 2 solida. Avverrà la reazione (da bilanciare): È avvenuta cioè una dismutazione. Il manganese in parte si ossida da Mn(VI) a Mn(VII) e in parte si riduce a Mn(IV). Filtrate la sospensione ottenuta: il filtrato limpido avrà la colorazione violetta caratteristica della specie MnO 4 -, come potrete verificare per confronto con una soluzione opportunamente diluita di KMnO 4. Il solido rimasto sul filtro è MnO 2. - Acidificate la soluzione contenente ioni MnO 4 (ione permanganico) con H 2 SO 4 diluito e aggiungete qualche goccia di acqua ossigenata (o una piccola quantità di solfato ferroso). La soluzione si decolora perché lo ione permanganico viene ridotto a ione manganoso Mn 2+ (stato di ossidazione +2). Questa specie è infatti colorata di rosa molto pallido come rilevabile solo in soluzioni piuttosto concentrate di un sale manganoso. Confrontate usando il solfato manganoso a vostra disposizione. Per ottenere la specie Mn 3+ (rossa) sciogliete in ~20 ml di acqua distillata una punta di spatola di solfato manganoso (MnSO 4 ). Raffreddate la soluzione in un bagno di acqua e ghiaccio e 2

acidificate con acido solforico concentrato (4-5 ml). Aggiungete poi goccia a goccia 1-2 ml di una soluzione 0.1 M di KMNO 4. La colorazione rossa che compare indica la presenza della specie Mn 3+. La reazione (da bilanciare) che ha luogo è la seguente: 3- Per mettere in evidenza, infine, la specie MnO 4 (stato di ossidazione +5) operate nel modo seguente: mettete in una provetta 2-3 pasticche di KOH in gocce e circa 0.5 ml di acqua distillata: agitate con una bacchetta di vetro in modo che il liquido diventi rapidamente saturo di KOH e quindi aggiungete qualche cristallo di KMnO 4 (una piccolissima quantità). Si manifesta una colorazione celeste, caratteristica della specie MnO 3-4, ione ipomanganato, che successivamente tende al verde per la comparsa della specie MnO 2-4. La reazione (da bilanciare) è la seguente: DOTAZIONE POSTO DI LAVORO 1 Imbuto di vetro a gambo corto 50-60 mm 1 Bicchiere di vetro 400 ml 1 Bicchiere di vetro 50 ml 1 Bottiglia a spruzzetta in polietilene da 250 ml 3

1 Portaprovette in polietilene da 12 posti 20mm 1 Bacchetta di vetro 5-6 mm da 30 cm (personale) 6 Provette per analisi 16x160 mm (personale) 1 Spatola a palette di acciaio inox da 15 cm x 9 mm (personale) PRODOTTI E MATERIALE VARIO Acido solforico 96 % Acido solforico 2.5 M Acqua ossigenata 30 % Anidride carbonica solida (ghiaccio secco) Solfato ferroso Biossido di manganese Solfato manganoso Idrossido di potassio in gocce Nitrato di potassio Permanganato di potassio Permanganato di potassio sol 0.1 M Carta da filtro STRUMENTI ED APPARECCHI UTILIZZATI Becco Bunsen 4

2 bottiglie di vetro bianco da 1L per sol HCl 1M 2 bottiglie in polietilene da 1L per sol. NaOH 1 M 10 bottiglie in polietilene a bocca larga da 100 g per FeSO 4 10 bottiglie in polietilene a bocca larga da 100 g per MnO 2 10 bottiglie in polietilene a bocca larga da 100 g per MnSO 4 10 bottiglie in polietilene a bocca larga da 100 g per KOH 10 bottiglie in polietilene a bocca larga da 100 g per KNO 3 KMnO 4 0.1 M H 2 SO 4 2.5 M H 2 SO 4 96 % H 2 O 2 30 % 5