Analisi degli istituti della rinunzia, della transazione e della novazione in termini generali di diritto civile

Documenti analoghi
Rinunzie e transazioni nel diritto del lavoro LAUREA MAGISTRALE MONICA MC BRITTON

RINUNZIE E TRANSAZIONI IN MATERIA DI LAVORO: ASPETTI SOSTANZIALI e PROCESSUALI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

CENTRO STUDI ANCL SU REGIONE CAMPANIA

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Rinunzie transazioni-conciliazioni

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Gestione dei rapporti di lavoro nella crisi aziendale 2014

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

La conciliazione dei procedimenti civili. Aspetti formali e di metodo

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

Transazioni nell ambito del rapporto di lavoro. Speaker Simonetta Galdini Area Lavoro e Previdenza 12 ottobre 2016

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

L Appuntamento con l Esperto

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

IL SISTEMA DELLE GARANZIE DEI DIRITTI DEL PRESTATORE DI LAVORO: LA COMPRESSIONE DELLA FACOLTÀ DI DISPOSIZIONE DEI DIRITTI DEL PRESTATORE DI LAVORO.

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

Giudice Amministrativo

REPUBBLICA ITALIANA ATTO DI TRANSAZIONE STRAGIUDIZIALE. con la presente scrittura privata redatta in doppio originale, da valere ad ogni effetto

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

La caparra confirmatoria

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO

TRASFERIMENTO DI RAPPORTI DI LAVORO: TRATTAMENTO FISCALE DI

Gli Approfondimenti di LavoroFacile MGConsulting srl

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

La certificazione dei contratti dopo il Collegato Lavoro

INDICE INDICE SOMMARIO

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

Il patto di prova e il patto di stabilità: stipularli evitando il contenzioso

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Lezione del 9 Ottobre 2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge.

Il Processo Esecutivo

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

Il rapporto di lavoro dirigenziale ed il mandato di amministratore Profili giuslavoristici, previdenziali e societari.

AREA TEMATICA: LAVORO AUTONOMO - APPALTO SOMMINISTRAZIONE CENTRO STUDI

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 758 del 17/07/2015

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

UNA BREVE SINTESI PRATICA

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT DLGS 4 MARZO 2015 N. 23 : IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

REGOLAMENTO PER L ADESIONE

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti»

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Fondamenti di Diritto

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

Il pubblico ministero

Le fonti del diritto del lavoro

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

OGGETTO: Offerta di conciliazione: la comunicazione telematica

LAVORO AUTONOMO - APPALTO SOMMINISTRAZIONE

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

1. Discriminatorio: reintegrazione

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

Fonte: Legge per Tutti

Circolare per gli associati del 19/04/2016

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

AGENTI E RAPPRESENTANTI

Le transazioni nei rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato: aspetti fiscali e previdenziali

INDICE DELLE FORMULE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, , tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica

Transcript:

Ordine dei Consulenti del Lavoro ANCL Milano, 17 maggio 2016 Analisi degli istituti della rinunzia, della transazione e della novazione in termini generali di diritto civile giorgio.treglia@tregliavalle.it

Un premessa storica Il presupposto della tematica muove dai contenuti dell art. 2113 c.c. che trova un primo punto di riferimento nell art. 8 del R.D.L. 692/1923 (Limitazione dell'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura) in base a cui è dichiarata la nullità di ogni patto contrario alla legge. Segue l art. 17 del R.D.L. 1825/1924 sull impiego privato che sancisce l inderogabilità in pejus della disciplina legale ad opera del contratto individuale. Nel 1942 viene promulgato il codice civile; il suo art. 2113 viene modificato dall art. 6 della legge 533/1973. In tutte le norme viste il legislatore muove dalla considerazione che il lavoratore si trova in una situazione di debolezza rispetto al datore. 2

La rinunzia E atto tendente alla dismissione di un diritto da parte del titolare con efficacia abdicativa o traslativa. E un negozio unilaterale, a forma libera, normalmente a carattere recettizio. La dottrina (G. Pera) definì la rinunzia come una dichiarazione unilaterale abdicativa, ossia una manifestazione unilaterale di volontà, portata a conoscenza dell'altra parte, con la quale un soggetto dismette un diritto certo, determinato o determinabile. Sul punto cfr. Cass. 18.4.2008, n. 10218, 8.11.1999, n. 12411, 18.8.2000, n. 10963 ed altre) 3

La volontà abdicativa La giurisprudenza (Cass. 15.5.2006, n. 11536) ha precisato che la volontà abdicativa deve risultare non già da una mera dichiarazione di stile di non avere null altro a pretendere o di convincimento soggettivo circa l esattezza, ad es., di un conteggio esaminato e della conseguente somma percepita, ma deve consistere nell indicazione del titolo e del diritto vantato e nell attestazione di ritenerlo comunque soddisfatto e non più suscettibile di pretesa, per esplicita rinunzia, appunto (Cass. 25.5.2011, 11767). Ammissibilità anche della rinuncia tacita, desumibile da atti incompatibili con l esercizio del diritto o dal mancato compimento di atti che costituiscano esercizio del diritto stesso (Cass. 21.12.2002, n. 18224). In questi casi è necessaria un verifica di estremo rigore, proprio nell ambito del rapporto di lavoro e, in particolare, in occasione della sua cessazione (Cass. 28.1.2004, n. 1529, con riferimento all art. 2729 c.c) 4

Qualche esempio L accettazione della revoca del licenziamento è ammissibile in forma tacita o presunta sulla base di comportamenti commissivi o omissivi del lavoratore, ma, atteso che la predetta accettazione è suscettibile di comportare una rinunzia del lavoratore a far valere i diritti scaturenti dall'intimato licenziamento, è necessario ricostruire rigorosamente la volontà abdicativa del lavoratore. Non configura una rinunzia ai diritti derivanti dall illegittimità del licenziamento la mera accettazione del TFR, anche senza riserva. La scelta effettuata per la costituzione di un nuovo rapporto non implica di per sé, rinuncia all impugnazione dell atto di recesso. 5

Rinunzie a diritti futuri - Esempi In caso di collocamento in mobilità, il verbale di conciliazione con il quale i lavoratori abbiano rinunziato alle possibili rivendicazioni economiche e normative relative al pregresso rapporto di lavoro non comporta la valida rinunzia ai diritti futuri concernenti il nuovo rapporto di lavoro instaurato, né del diritto di chiedere l'accertamento dell'effettiva natura di detto rapporto e dell'eventuale violazione della disciplina in materia di intermediazione di manodopera, dovendosi escludere che la conciliazione possa riguardare diritti non ancora entrati nel patrimonio del prestatore di lavoro (Cass. n. 18405/2011) 6

segue Art. 2116 co. 2 c.c. (danno previdenziale): il lavoratore può agire per ottenere il risarcimento del danno prima del verificarsi degli eventi condizionanti l erogazione delle prestazioni previdenziali, avvalendosi della domanda di condanna generica. Il risarcimento del danno può essere oggetto di un accordo transattivo anche in costanza di rapporto (Cass. n. 3963/01). Rinunzia alle conseguenze economiche connesse al risarcimento del danno alla salute annullabile ex art. 2113 c.c. (condizione = conoscenza da parte del lavoratore, al momento della transazione, della patologia in relazione alla quale rivendica il risarcimento; oggetto = danno differenziale) (Cass. n. 10218/08) 7

La transazione L art. 1965 c.c. definisce quello in oggetto come il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro. Necessità della sussistenza di una lite reale da transigere, in mancanza della quale, come vedremo infra, la transazione è Nulla. Oggetto della transazione non è il rapporto o la situazione giuridica cui si riferisce la discorde valutazione delle parti, ma la lite cui questa ha dato luogo o può dar luogo. 8

segue Le reciproche concessioni delle parti possono consistere anche in una bilaterale e congrua riduzione delle opposte pretese, in modo da realizzare un regolamento di interessi sulla base di un quid medium tra le prospettazioni iniziali (Cass. 7.9.2005, n. 17817). Spesso il richiamo al negozio transattivo è improprio, in quanto le concessioni non sono reciproche ma a carico di una sola delle parti. Ecco perché appare esatta l assimilazione o, meglio, l abbinamento alla rinunzia. 9

Reciproche concessioni Ove manchi l'elemento dell aliquid datum, aliquid retentum, essenziale ad integrare lo schema della transazione, questa non è configurabile. (Nella specie, la S.C. ha cassato per vizio di motivazione la sentenza di merito che aveva ritenuto la natura transattiva dell'atto recante dichiarazione di voler transigere ogni diritto derivante dall'intercorso rapporto di lavoro senza considerare nella motivazione che la somma corrisposta al lavoratore nel preteso atto di transazione corrispondeva esattamente a quanto a lui spettante per t.f.r.) (Cass. n. 20780/2007). 10

Caratteristiche del contratto E un contratto a prestazioni corrispettive; ha carattere oneroso; vuole la forma scritta ad probationem (salvo transazione relativa a rapporti giuridici con forma scritta ad substantiam ex art. 1350 c.c. Cass. n. 9114/90) 11

Varie tipologie Transazione mista: si ha quando le parti con le reciproche concessioni, creano, modificano o estinguono anche rapporti diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa e delle contestazioni; Transazione generale: quella mediante la quale le parti definiscono con un unico accordo una pluralità di liti, cosicché le concessioni reciproche non sono collegate ad una singola definita lite ma al complesso delle liti (art. 1975 c.c., annullabilità della transazione); Transazione novativa: quella che, per qualità e quantità dell intervento rinnovatore, include fatti e presupposti di fatto del tutto estranei al pregresso rapporto, ne determina la sostituzione integrale. 12

Nullità La transazione è nulla nel caso in cui: la res litigiosa ha ad oggetto diritti sottratti, per loro natura o per espressa disposizione di legge, alla disponibilità delle parti (1966 co. 2 c.c.); non vi sia alcuna res litigiosa; manchi lo scambio di reciproche concessioni La giurisprudenza è concorde nel ritenere che, affinché un atto possa avere valore di transazione, è necessario che dallo stesso risulti la consapevolezza del lavoratore di rinunziare a determinati diritti (Cass. 12218/2008) 13

segue Non costituisce una transazione la generica dichiarazione del lavoratore «di non aver più nulla a pretendere dal datore di lavoro in relazione al pregresso rapporto di Lavoro». Tale dichiarazione rappresenta, infatti, una semplice manifestazione del convincimento dell interessato di essere stato soddisfatto di tutti i suoi diritti costituendo mera dichiarazione di scienza priva di ogni efficacia negoziale (Cass. n. 5930/98) 14

Le quietanze a saldo Trattasi di dichiarazioni rilasciate dal lavoratore di aver ricevuto un quid, con l ulteriore esplicita dichiarazione di rinuncia ad ogni eventuale futura pretesa. La formula, di per sé sola, di «non avere più nulla a pretendere per qualsiasi ragione titolo o causa connessi al rapporto di lavoro» non assume il valore negoziale di una transazione o di una rinunzia. Trattasi, invero di una mera dichiarazione di scienza priva di effetti negoziali, a meno che essa sia stata rilasciata con la consapevolezza di diritti determinati o obbiettivamente determinabili e con il cosciente intento di abdicarvi o di transigere (Cass. 17.5.2006, n. 11536; 4.10.2007, n. 20780, 25.1.2008, n. 1657). La prova della consapevolezza appare un poco probatio diabolica 15

segue Le dichiarazioni, normalmente rilasciate dal lavoratore, di essere stato adeguatamente soddisfatto e di non avere più nulla a pretendere configurano mere clausole di stile o dichiarazioni di opinione, ovvero manifestazioni del convincimento soggettivo dell interessato che non precludono al dichiarante la possibilità di agire per ottenere il riconoscimento giudiziale dei diritti che non siano stati soddisfatti (Cass. 25.1.2008, n. 1657). Le quietanze liberatorie predisposte dal datore su moduli prestampati o standard, non hanno efficacia e non costituiscono né rinuncia, né transazione e, pertanto non possono essere assoggettate alla disciplina di cui all art. 2133 c.c. 16

La novazione La novazione è quel contratto per mezzo del quale si estingue una precedente obbligazione mediante la costituzione di un nuovo rapporto (art. 1230 c.c.). Esso trova la propria fonte nella volontà delle parti le quali, mediante un contratto avente natura liberatoria, pattuiscono l estinzione di una obbligazione con la costituzione di un obbligazione nuova. L istituto in questione è inserito nei modi di estinzione delle obbligazioni, diversi dall adempimento. Può concernere sia l aspetto soggettivo che oggettivo dell obbligazione; è ammissibile anche la novazione mista. 17

La novazione oggettiva Questo tipo di novazione presuppone l esistenza di una obbligazione rimasta inadempiuta o parzialmente adempiuta. E caratterizzata dalla stretta connessione fra l elemento oggettivo (diversità dell oggetto o del titolo dell obbligazione) e quello soggettivo (volontà inequivoca di estinguere la precedente obbligazione). Dunque suoi elementi essenziali solo l aliquid novi e l animus novandi. Può dirsi che la novazione oggettiva si configura come un contratto estintivo e costitutivo di obbligazioni, caratterizzato dalla volontà di far sorgere un nuovo rapporto obbligatorio in sostituzione di quello precedente, con nuove ed autonome situazioni giuridiche. Si sostituisce una vecchia obbligazione con una nuova: muta l oggetto della prestazione o il titolo del rapporto. 18

Il concetto di conciliazione Il legislatore utilizza il termine conciliazione normalmente in sede processuale, in quanto i criteri ed i principi di diritto sostanziale sono quelli già visti. Infatti il termine di conciliazione è contenuto nel codice di rito (ad es: artt. 185, 410, c.p.c., ecc.). Ed infatti, anche da un punto di vista semantico la conciliazione, si riferisce ad un procedimento attraverso cui un terzo aiuta le parti a comporre una lite. 19

segue Cassazione civile, sez. III, 26/02/2014, (ud. 16/01/2014, dep.26/02/2014), n. 4564 «Per antico insegnamento (fin da Cass. 1 giugno 1968, n. 1655), sotto il profilo formale, il verbale di conciliazione giudiziale tra le parti non può avere gli effetti esecutivi di una sentenza passata in giudicato, ma solo quelli di un titolo contrattuale esecutivo ai sensi dell'art. 474 c.p.c., n. 3; e così, visto che la conciliazione è frutto dell'incontro della volontà delle parti, il relativo verbale, ancorché redatto con l'intervento del giudice a definizione di una controversia pendente, è ad ogni effetto un atto negoziale, la cui interpretazione si risolve in un accertamento di fatto di esclusiva spettanza del giudice di merito, non sindacabile in Cassazione, ove sia sorretto da motivazione scevra da vizi logici e da errori giuridici (nello stesso senso: Cass. 15 aprile 1980, n. 2459): infatti, l'intervento del giudice nel tentativo di conciliazione non altera, ove il medesimo riesca, la natura consensuale dell'atto di composizione che le parti volontariamente concludono (Cass. 18 luglio 1987, n. 6333)» 20

Un cenno all art. 2113 c.c. I co. c.c. Concetto di inderogabilità ed indisponibilità La qualificazione di indisponibilità (o meglio di limitata disponibilità) dei diritti del lavoratore, in quanto derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti e accordi collettivi, non dipende dalla loro natura retributiva o risarcitoria, né riguarda solo le situazioni soggettive derivanti dalla lesione di diritti fondamentali della persona, essendo correlata alla fonte che regola queste situazioni soggettive (Cass. n. 11659/2008) 21

segue Inderogabilità delle disposizioni di legge e di CCNL è concetto DIVERSO da quello di indisponibilità dei diritti: Diritti indisponibili: art. 1418 c.c. (nullità). Indisponibilità intesa sul piano genetico di una difforme regolamentazione del rapporto di lavoro Diritti derivanti da norme inderogabili: art. 2113 c.c.: annullabilità degli atti di disposizione del diritto acquisito I diritti del lavoratore quindi non sono né assolutamente indisponibili né del tutto disponibili: sono limitatamente disponibili (G. Pera) 22

Alcuni esempi Esempi di diritti derivanti da disposizioni inderogabili: il trattamento economico previsto dall art. 36 Cost. e dalla contrattazione collettiva (cioè i minimi contrattuali); il diritto all indennità sostitutiva per ferie non godute (Pret. Verona 21/12/94); il diritto al trattamento economico derivante dalla qualifica superiore corrispondente alle mansioni svolte 23

Le impugnazioni L impugnazione di un accordo transattivo deve essere proposta, con qualsiasi atto scritto, anche stragiudiziale, del lavoratore idoneo a renderne nota la volontà, a pena di decadenza, entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto o dalla data della rinunzia o della transazione, se queste sono intervenute dopo la cessazione medesima (art. 2113, II co c.c.). Decorso il termine di 6 mesi la transazione diviene inoppugnabile Il termine decorre: 1) Dalla data della transazione rimanendo irrilevante il termine concordato per l esecuzione della pattuizione (Cass. n. 2483/80) 2) Dalla data di cessazione del rapporto = cessazione giuridico-formale (ne consegue che, in caso di licenziamento con preavviso ed esonero della prestazione, rileva l efficacia reale o obbligatoria del preavviso) 24

segue La transazione può essere impugnata per vizio del consenso ex art. 1425 ss. (incapacità, dolo, errore e violenza morale). Ai sensi dell art. 1973 c.c., è annullabile la transazione fatta, in tutto o in parte, sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi Rimedio utilizzabile: sia se il documento ha costituito l unica base su cui poggiava la pretesa transatta sia quando la pretesa medesima si fondasse anche su altri elementi. Di conseguenza, la transazione è annullabile per la totalità e non solamente per la parte direttamente dipendente dai documenti falsi 25

La transazione novativa e la rinuncia Un verbale di conciliazione ben fatto contiene tutto, almeno non si sbaglia mai Dunque scrivere che le parti rinunciano reciprocamente ai propri diritti ed alle proprie aspettative appare del tutto corretto. Il verbale di accordo, nella sua più ampia accezione, vale per tutte le sedi in cui è sottoscritto e, quindi, in sede giudiziale, in sede sindacale, innanzi la DTL ed avanti ad ogni tipo di Commissione di conciliazione accreditata. 26

Le formule sacramentali Invero non esistono formule sacramentali specifiche; si possono tuttavia tener presente alcuni criteri. Ovvero: Necessità di una corretta intestazione con l indicazione dei nomi delle parti e dei conciliatori o degli organi deputati alla transazione Una esaustiva premessa ove si indicano i motivi del contendere I contenuti dell accordo (pagamento delle somme, cessazione del rapporto, ecc.) Le reciproche rinunce, anche con significativa elencazione dei diritti cui si abdica 27

. segue L eventuale vincolo di riservatezza La sostituzione delle obbligazioni, con la nascita di un accordo, appunto, novativo La sottoscrizione delle parti Gli eventuali adempimenti successivi (depositi presso la locale cancelleria del tribunale od altro). Forse il futuro ci darà la possibilità di siglare accordi con il solo ausilio di professionisti accreditati? Potrebbe essere una soluzione. 28