Regolazione locale del flusso

Documenti analoghi
Il circolo capillare: canale preferenziale

Regolazione della circolazione coronarica

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Regolazioni cardiocircolatorie

GC Ingresso letto arterioso

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI


Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Il muscolo liscio vascolare

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Regolazione della circolazione

Minzione (Svuotamento della vescica)

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Circolazione polmonare

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Eliminazione delle urine

Scaricato da 1

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Fisiologia dell apparato urinario

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

IL CONTROLLO DEL CUORE

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico)

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Sistema cardio-circolatorio

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

derivanti dal catabloismo. Il cuore agisce come una pompa intermittente che fornisce energia per il movimento del sangue nei vasi.

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Anatomia funzionale del rene

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Apparato cardio-circolatorio

Farmaci antipertensivi

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

GITTATA CARDIACA. Gs x f

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Alterazioni del Circolo Periferico

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Farmaci del sistema nervoso autonomo

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

GC Ingresso letto arterioso

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Farmacologia del sistema serotoninergico

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Rapporto Pressione/Volume

DEFINIZIONE D O L O R E

CIRCOLAZIONE CORONARICA

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Il Sistema Nervoso Autonomo

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

Neurofisiopatologia del Dolore.

Transcript:

Regolazione locale del flusso Il flusso in un organo, dipende dalla resistenza al flusso. La resistenza al flusso dipende dall organizzazione anatomica dei vasi nell organo e dall entità del tono vasale a riposo. Per tono vasale si intende lo stato di contrazione della muscolatura della parete dei vasi, che ne determina il calibro. Il tono vasale a riposo ha due componenti: tono basale, determinato da influenze locali sulla muscolatura della parete vasale. tono neurogeno, determinato dall innervazione simpaticoadrenergica vasocostrittrice. Rinforza il tono basale, diversamente da organo a organo [organi con esigenze di flusso elevate, ma poco variabili, (cervello, reni) scarso tono neurogeno, organi con esigenze di flusso molto variabili (muscolatura scheletrica, tratto gastrointestinale, fegato, cute) elevato tono neurogeno. L entità del tono vasale a riposo determina l ampiezza dell incremento di flusso. Maggiore tono vasale, maggiore possibilità di incrementare il flusso. I massimi incrementi possibili, nei vari distretti, sono molto variabili, (maggiori variazioni di flusso nei territori con esigenze funzionali molto variabili).

Lo stato di contrazione del muscolo liscio dipende dalla concentrazione mioplasmatica di Ca 2+ che aumenta in seguito all apertura di: Canali Ca 2+ -voltaggio dipendenti (accoppiamento elettromeccanico) Canali ligando-dipendenti (accoppiamento farmaco-meccanico), che promuovono la liberazione di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico. Gli stimoli farmacologici includono metaboliti locali e sostanze vasoattive, che possono determinare contrazione o rilasciamento della muscolatura liscia dei vasi. L azione sui alcuni recettori di membrana attivazione fosfolipasi C (Pl-C) idrolisi del fosfatidil-inositolo bifosfato (PiP 2 ) diacilglicerolo (DG) + inositoltrifosfato (IP 3 ) liberazione Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico.

Regolazione del flusso locale dipende da: Sistema nervoso simpatico + adrenalina circolante Risposta miogena (Bayliss): contrazione muscolatura vasale indotta da stiramento (alla base dell autoregolazione) Metaboliti locali, la cui concentrazione varia all aumentare dell attività metabolica: CO 2, H +, Osmolarità, O 2 (non per il polmonare), Adenosina, K + Sostanze vasoattive (autacoidi) NO ed endoteline

Controllo nervoso sullo stato di costrizione dei vasi Neurone simpatico Noradrenalina Recettori α Costrizione basale Tempo Attività tonica Modificazione frequenza di scarica Rilascio noradrenalina Rilascio noradrenalina Tempo Tempo Attività di scarica Vasocostrizione Attività di scarica Vasodilatazione

La quantità di NA liberata dalle vescicole viene modulata da sostanze e da influenze chimiche locali Cotrasmettitori: NPY (effetto lento) ATP (effetto rapido) α 2 Costrizione (Noradrenalina) Dilatazione (Adrenalina) muscolo scheletrico cuore fegato

Sistema simpatico adrenergico determina: Vasocostrizione piccole arterie terminali e arteriole R F Venocostrizione deposito venoso Il sistema simpatico adrenergico non ha effetto sul flusso coronarico, cerebrale e polmonare. Nel rene e nell intestino gli effetti sono transitori (vascular escape) Sistema simpatico-colinergico (Acetilcolina): Attivato solo in condizioni di allarme, determina vasodilatazione nel muscolo scheletrico, per ragioni protettive contro eccessivi rialzi pressori. Sistema vasodilatatore parasimpatico colinergico: Determina vasodilatazione negli organi genitali, pia del cervello e vasi coronarici, mediata dalla formazione di NO, e nelle ghiandole salivari e ghiandole intestinali mediata dalla callicreina.

Sostanze vasoattive (blu dilatazione, rosso costrizione) Istamina (infiammazioni e risposte allergiche) Serotonina dilatazione per azione su endotelio, costrizione per azione su muscolo liscio (arterie della pia è implicata negli spasmi vasali nell emicrania) Angiotensina II Bradichinina Derivati dell acido arachidonico (Eicosanoidi): Prostaglandine I 2 (prostaciclina) E 1, E 2 e D 2, Prostaglandine F 2α e Trombossano A 2, (azione contrastata da aspirina), Leucotrieni (LTC 4 e LTD 4 ) (mediatori risposta infiammatoria) Adenosina Fattore di aggregazione piastrinico (PAF) Peptide natriuretico atriale (ANP) ADH (vasi coronarici e cerebrali vasodilatazione mediata da NO)

Fattori autacoidi endoteliali NO (sintesi endoteliale da L-arginina per azione enzima NO-sintasi, la cui attività è Ca 2+ dipendente). L effetto rilasciante dell NO sulla muscolatura vasale è mediato da attivazione guanilatociclasi cgmp Ca 2+ intracellulare. La vasodilatazione flusso dipendente è abolita dalla rimozione dell endotelio arteriolare La liberazione di NO è continua in condizioni basali ed è rinforzata da: fattori meccanici (tensione di taglio sulla parete, cicli stiramento-rilasciamento della parete, deformazione meccanica del vaso) O 2 mediatori chimici (Acetilcolina) EDHF (fattore iperpolarizzante di origine endoteliale) vasodilatazione vasi coronarici Endoteline (azione vasocostrittrice)

Principali costrittori e dilatatori attivi sulle cellule muscolari lisce vasali: ET, endotelina; A II, angiotensina; NO, monossido di azoto; Ado, Adenosina; MLCK, kinasi della catena leggera della miosina

Flusso arteriole liberazione NO, che potenzia l effetto della dilatazione metabolica. NO attenua le vasocostrizioni miogene o neurogene. Modula l entità dell autoregolazione. La ridotta formazione di NO nelle lesioni o patologie endoteliali (ipercolesterolemia, arteriosclerosi) determina eccessive contrazioni locali (spasmi vasali). Autoregolazione Meccanismo presente in tutti i distretti circolatori (escluso il polmone), finalizzato a mantenere costante il flusso d organo in seguito a variazioni della P tm. I limiti dell intervallo di autoregolazione e l entità della costanza di flusso, variano da organo a organo. Alla base dell autoregolazione c è la risposta miogena, contrazione della muscolatura vasale provocata da aumenti della P tm, che è indipendente dall innervazione autonoma.

Relazione flusso-pressione in vasi con e senza autoregolazione F Sistema non autoregolato (polmone) Sistema rigido Sistema autoregolato P Nell autoregolazione, il vaso si comporta in maniera passiva fino ad un certo valore di pressione, oltre il quale reagisce, costringendosi. L aumentata resistenza mantiene il flusso costante in un certo intervallo di pressioni (ambito di autoregolazione)

Flusso,ml/min/gr 6 4 2 Rene Cuore Autoregolazione Ambito di autoregolazione (rene) Ambito di autoregolazione (cuore) 0 0 50 100 150 200 Pressione, mmhg 250 L ambito di autoregolazione varia da distretto a distretto

16 Autoregolazione Ambito di autoregolazione normale Flusso, ml/min/gr 2 Forte stimolazione simpatica 0 0 80 160 240 Pressione, mmhg L intensa stimolazione simpatica sposta la curva F-P verso il basso. L ambito di autoregolazione non varia, ma la riduzione di flusso è maggiore, perchè l aumento di resistenze è provocato dall azione combinata di risposta miogena + vasocostrizione neurogena. Il comportamento autoregolatorio è modulato dalla liberazione di NO. In mancanza di NO si ha quindi un eccesso di autoregolazione.

Iperemia funzionale: Aumento di flusso conseguente ad aumentato metabolismo tissutale. I fattori locali e metabolici prevalgono sull autoregolazione miogena e nervosa (inibizione liberazione noradrenalina). La costrizione neurogena è compensata dalla liberazione di NO. Iperemia reattiva: Aumento flusso conseguente ad interruzione temporanea della perfusione. Perdita del tono miogeno in seguito ad arresto della perfusione e vasodilatazione mediata da accumulo di metaboliti, riduzione di O 2 e liberazione di NO. Iperemia reattiva arto posteriore di cane, dopo periodi di occlusione dell arteria femorale (15, 30 e 60 secondi).

Iperemia reattiva arto posteriore di cane, dopo periodi di occlusione arteria femorale di 15, 30 e 60 secondi.