PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Documenti analoghi
Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO BOTTACCHI- Novara-

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ST. D.ZURETTI MESENZANA (VA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA. allegato al POF

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

Che cosa può fare la scuola primaria?

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

tante tinte in rete ZEVIO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA

Noi incontriamo gli altri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Istituto Comprensivo 3 Modena PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA per la scuola primaria e secondaria di primo grado

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

REGIS Rete educazionale per una governance innovativa delle scuole

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

1. Sintetica descrizione del Progetto

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREVIGNANO Via Cavour n Trevignano (TV) - tel fax:

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

ISIS E. FERMI Bibbiena IPSC Poppi

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

Un ottica interculturale

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI NAI (Neo Arrivati in Italia)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

- AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO- A.S SCUOLA SENZA FRONTIERE

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

ISCRIZIONE CHI COSA FA COME QUANDO - DOVE MATERIALI Ø Chiede:

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI INDICE

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

CALENDARIO ANNUALE DELLE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO B. DAL BENE SOAVE ( VR) Progetto Interculturale Conoscere la lingua italiana, conoscersi, riconoscersi PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

INTRODUZIONE Il Protocollo d Accoglienza trae origine, nel nostro Istituto, dall ormai piena consapevolezza della necessità di creare tutte le condizioni indispensabili per garantire la miglior integrazione possibile dei bambini stranieri e delle loro famiglie nella realtà scolastica. Ciò significa, in altre parole, darsi un quadro chiaro e costruttivamente improntato di priorità degli interventi, coinvolgendo tutte le forze in gioco Dirigente, docenti, personale di segreteria, personale A.T.A. al fine di impedire azioni estemporanee che possano rischiare di accentuare preconcetti e pregiudizi. Il Protocollo, deliberato dal Collegio Docenti, vuole quindi proporsi come testo di riferimento in grado di orientare scelte, decisioni e operato e di delineare prassi condivise in merito a: - l accoglienza della famiglia in Segreteria; - l incontro dei docenti con la famiglia; - la raccolta di informazioni sull alunno; - l inserimento in classe; - la programmazione personalizzata; - i laboratori linguistici di L2; - la collaborazione con il territorio. L ACCOGLIENZA DELLA FAMIGLIA IN SEGRETERIA Il primo contatto della famiglia del bambino immigrato con il nostro Istituto avviene attraverso lo scambio di informazioni con il personale di Segreteria. Sebbene la comunicazione sia prettamente di ordine amministrativo burocratico, ciò non toglie che si tratti di un momento importante e delicato, poiché da qui passa il primo messaggio di attenzione, disponibilità e apertura che la scuola può veicolare. Grazie alla collaborazione con il centro Tante Tinte, il personale di Segreteria dispone di materiale, tradotto in più lingue data la frequente non conoscenza della lingua italiana da parte delle famiglie volto a facilitare l atto dell iscrizione e ad ottenere informazioni inerenti il nucleo familiare, la dichiarazione di nascita e di cittadinanza e la raccolta di documentazione sulla precedente scolarità. Tale facilitazione può continuare, in corso d anno, mediante la disponibilità di comunicazioni in varie lingue relative a sospensione delle lezioni ( per sciopero, festività, elezioni politiche o inagibilità ) ed entrata posticipata o uscita anticipata. Possono infine esser forniti ai genitori pieghevoli che illustrano le principali caratteristiche del sistema scolastico italiano.

IL PRIMO INCONTRO DEI DOCENTI CON LA FAMIGLIA Il primo incontro tra gli insegnanti e la famiglia dell alunno straniero costituisce un momento di grande valore, dato che con esso si avvia la condivisione di obiettivi e percorsi nel progetto educativo dell allievo. Al colloquio, da tenersi preferibilmente alla presenza sia del padre che della madre, possono prender parte anche l insegnante referente per l Intercultura per far conoscere le modalità adottate dall Istituto ai fini di una buona accoglienza e, se necessario, un mediatore culturale che permetta o faciliti la comunicazione linguistica. Il colloquio può essere favorito e guidato dall utilizzo di strumenti appositamente creati, quali una Traccia per la rilevazione dei dati relativi all alunno straniero e alla sua famiglia e una Traccia per la rilevazione della biografia linguistica e scolastica degli alunni stranieri. La prima è finalizzata alla conoscenza dei seguenti aspetti: - composizione e caratteristiche del nucleo familiare (componenti, luogo di nascita, professione, scuola e classe eventualmente frequentata da fratelli/ sorelle per l anno in corso); - presenza di altri familiari in Italia e nel Paese d origine; - data di arrivo in Italia; - motivi dell emigrazione ed eventuali progetti di stabilizzazione definitiva; - percorso migratorio; - religione; - contatti con autoctoni; - conoscenza della lingua italiana a livello orale e scritto. La seconda punta invece alla rilevazione delle conoscenze linguistiche del bambino ( conoscenza della madrelingua e di altre lingue, lingua usata in famiglia dai genitori e lingua che l alunno parla con i genitori, i fratelli/le sorelle o altri familiari ) e della storia scolastica ( scolarizzazione nel Paese d origine, eventuali precedenti anni scolastici frequentati in Italia ). E importante, infine, che i rapporti con la famiglia siano mantenuti con costanza nel corso dell anno; a tal fine gli insegnanti hanno a disposizione delle comunicazioni, tradotte in più lingue, per dare avviso di convocazioni a riunioni o colloqui personali, di visite guidate, ecc.

LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI SULL ALUNNO L adeguata accoglienza di un alunno straniero prevede un approfondita valutazione della sua biografia linguistica e scolastica, per poter così organizzare un percorso che tenga conto delle conoscenze già acquisite, della storia di apprendimento, delle aspettative dell alunno e della famiglia e delle risorse disponibili nella scuola e sul territorio. A tal riguardo, unitamente alle tracce precedentemente citate, il nostro Istituto si avvale di materiali idonei per le prove d ingresso, in modo da non dover ricercare e attuare soluzioni improvvisate. Molto utili sono i tre testi Parole non dette, interamente costituiti da schede di rilevamento delle abilità extralinguistiche per gli alunni della scuola dell obbligo. Tali schede risultano estremamente funzionali, poiché la loro esecuzione non richiede alcuna conoscenza linguistica. Esse consentono il rilevamento di abilità inerenti: - memoria ( tempi e luoghi, feste e calendario, alimenti, lingue nel mondo, immaginario, giochi ); - logica ( classificazione, trasformazione, ritmo e percezione, relazioni d ordine, ipotetiche, conclusive, temporali e causali ); - funzioni di base ( schema corporeo, lateralizzazione, topologia, motricità fine, orientamento spaziale e temporale, algoritmo, percezione attenzione ). Sono inoltre a disposizione due schede, una di primo e una di secondo livello, mirate per gli alunni che già presentano una seppur minima conoscenza dell italiano all osservazione delle competenze di comprensione e comunicazione orale, lettura di parole e immagini e scrittura; altre schede, atte a evidenziare abilità linguistiche e non, sono state procurate attraverso la collaborazione con il centro Tante Tinte di San Bonifacio. L INSERIMENTO IN CLASSE Nei limiti del possibile, l alunno straniero va inserito nelle classi utilizzando, dopo aver rispettato quanto previsto dalla normativa ( scolarità precedente, età anagrafica ), i seguenti criteri: - equa distribuzione degli alunni stranieri nelle varie classi; - inserimento nella stessa classe di alunni di lingua diversa; ciò evita che il ragazzo meno esperto ricorra, come traduttore, all alunno della stessa etnia con maggior conoscenza della lingua italiana e lo stimola a sforzarsi per l apprendimento della nuova lingua.

Per casi particolari, sentiti la Funzione strumentale per l intercultura, gli insegnanti impegnati in progetti interculturali, il mediatore linguistico e, se necessario, i consigli di classe interessati, è facoltà del Dirigente Scolastico operare le scelte ritenute più opportune. LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA Sulla base di tutti gli aspetti raccolti, gli insegnanti si adoperano per la progettazione di un curriculum che stabilisca metodologie e fissi obiettivi in linea con le competenze dell alunno. Tale progettazione è condizione di base anche per la predisposizione di eventuali prove d esame differenziate. Per favorire la programmazione individualizzata, il nostro Istituto dispone di alcuni modelli e proposte di programmazione di lingua italiana esemplificativi; come materiale operativo, inoltre, i plessi della scuola Elementare e della scuola Media dispongono di testi specifici per l insegnamento della lingua italiana come L2 e della lingua delle discipline, che consentono la programmazione di unità didattiche strutturate;altro materiale è scaricabile da Internet, sui siti raccolti in un elenco apposito. Per quanto concerne le discipline di studio e la matematica,a partire dall analisi della situazione scolastica del bambino, possono essere fissati degli obiettivi minimi, il cui raggiungimento può esser valutato mediante prove semplificate o ridotte rispetto a quelle degli altri alunni. I LABORATORI LINGUISTICI DI L2 Sulla base delle risorse di organico e della suddivisione oraria dei docenti, gli alunni stranieri vengono aiutati nell apprendimento della lingua italiana anche attraverso alcune ore settimanali di laboratorio svolte al di fuori della classe. Scopi primari dell attivazione dei laboratori linguistici sono l apprendere il lessico e le strutture linguistiche di base e lo stabilire con una o più figure adulte una relazione educativa e affettiva che faciliti l inserimento. E auspicabile, risorse permettendo, che il numero di ore sia più intensivo nei primi mesi di frequenza, e continui poi in numero magari più ridotto nel corso dell anno per facilitare il costante apprendimento della lingua, della matematica ed eventualmente delle discipline di studio. Per lo svolgimento delle attività, vengono utilizzati diversi strumenti: immagini, disegni, cartelloni, testi didattici, registratore, giochi linguistici e materiale multimediale.

LA COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO La collaborazione con il territorio è fondamentale sia come sostegno alla famiglia, sia per quanto riguarda la progettualità della scuola. Il nostro territorio risulta fortunatamente ricco di importanti realtà, quali: - lo sportello Tante Tinte di San Bonifacio, istituito nell ambito del progetto Tante Tinte in rete, che garantisce supporto e materiale ai docenti; - il Centro Studi Interculturali, istituito presso il Dipartimento di Scienze dell Educazione dell Università di Verona, che organizza corsi di aggiornamento per docenti e altri operatori psicopedagogici nel settore interculturale; - il Cestim, Centro Studi Immigrazione, che grazie ai suoi volontari offre supporto e materiale. A questi centri si aggiungono altri validi servizi offerti dall U.L.S.S. e da Associazioni culturali, volti a far sì che il bambino e la sua famiglia si inseriscano a pieno titolo nel tessuto sociale.