CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

Documenti analoghi
A. Sono tutte vive B. Si tratta di Bacteria e Archaea C. Sono tutte aerobiche D. Contengono DNA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

Regolazione dell espressione genica

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

Importanza della genetica dei microrganismi

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

DEFINIZIONE DI SPECIE: complesso di individui con uguali caratteristiche e che riproducendosi danno individui fertili.

Il genoma dei batteri

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Genetica dei procarioti. procarioti

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

4-Quali sono i fattori di virulenza

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

CONIUGAZIONE BATTERICA

La Terminazione della Trascrizione

Dal Genotipo al Fenotipo

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Genetica di virus e batteri

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Interazioni proteina-dna

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Genetica batterica (Mappe genetiche in batteri)

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

SINTESI DELLE PROTEINE

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

Regolazione dell espressione genica

La molecola più comunemente utilizzata per determinare le relazioni evolutive tra i vari organismi è: A. DNA B. trna C. Gene dell Rrna D.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Dal gene alla proteina

Microbiologia. virus procarioti eucarioti (funghi, alghe)

Cenni al controllo dell espressione genica

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

Trascrizione negli eucarioti

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Anche i batteri fanno. (cioe si scambiano geni!)

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione

Mendel aveva scoperto le regole fondamentali dell ereditarietà nel 1866, ma non aveva la minima idea riguardo la natura fisica dell informazione

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo CONTROLLO DELL ATTIVITÀ GENICA NEI PROCARIOTI

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

LE CELLULE HFR Nella coniugazione fra cellule Hfr e F -, il fattore F integrato nel cromosoma subisce un interruzione e l estremità del filamento inte

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Capitolo B4 Dal DNA alla genetica dei microrganismi

Trascrizione negli Eucariotici

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

1 Gene => + fenotipi. ambiente

La regolazione genica negli eucarioti

un gene-una proteina un gene- un polipeptide

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

HP sull origine dei virus

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

Tecnologia del DNA ricombinante

Transcript:

CORREZIONE: mercoledì 25.11 BioMi-3 Durante quale processo si manifestano le mutazioni spontanee? A. Replicazione del DNA B. Trasformazione C. Traduzione D. Trascrizione Una sostituzione di basi che non modifica la sequenza amminoacidica si chiama: A. mutazione missenso B. mutazione silente C. mutazione di scivolamento dello schema di lettura (frameshift) D. mutazione nonsenso Una mutazione che altera lo schema di lettura di un gene si chiama: A. inversione B. transizione C. frameshift D. trasversione Un mutante con specifiche richieste nutrizionali si chiama: A. eterotrofo B. wild type C. auxotrofo D. prototrofo La trascrizione e la traduzione si verificano contemporaneamente in A. cellule eucariotiche B. cellule procariotiche C. nelle cellule eucariotiche e procariotiche D. in nessuna Come accade per molti batteri anche sul cromosoma di Escherichia. coli sono presenti cluster funzionali che vengono trascritti in un unica molecola di RNA. Come vengono chiamate queste molecole? A. mrna policistronico B. RNA ibrido C. mrna multiplo D. mrna funzionale Nel caso in cui molti geni non correlati tra di loro vengono regolati simultaneamente in risposta a una variazione ambientale, siamo di fronte a un esempio di: A. controllo globale dell espressione genica B. inibizione da feedback C. controllo dell espressione genica a livello dell operone D. controllo locale dell espressione genica Il sistema in cui una singola molecola riconosce un segnale ambientale regolandone la risposta è chiamato: A. sistema di regolazione a due componenti B. sistema di regolazione a tre componenti C. sistema di regolazione a un componente D. repressione da catabolita Quali molecole intervengono nei meccanismi di regolazione dell espressione genica? A. DNA e RNA B. DNA e proteine

C. RNA e proteine D. Proteine Qual è il primo passaggio di attivazione della trascrizione? A. Degradazione della regione promotrice B. Riconoscimento della regione promotrice da parte della RNA polimerasi C. Polimerizzazione dell RNA messaggero D. Riconoscimento della regione promotrice da parte della DNA polimerasi Le DNA binding proteins si legano a specifiche sequenze presenti: A. su ogni DNA circolarmente chiuso B. sul solco minore del DNA C. sul DNA a singolo filamento D. sul solco maggiore del DNA I repressori si legano: A. ai ribosomi B. al promotore C. all operatore D. alla RNA polimerasi La repressione da catabolita è un meccanismo di regolazione universale per il controllo dell attività di operoni che si occupano di: A. attivare il quorum sensing B. assimilare l azoto C. utilizzare l azoto D. utilizzare il carbonio I processi di riconoscimento e trasmissione di un segnale ambientale che determinano variazioni nell espressione genica sono noti come: A. trasformazione del segnale B. trasduzione del segnale C. legame al DNA D. traduzione In quale processo sono coinvolte le piccole molecole chiamate acil omoserina lattoni? A. Quorum sensing B. Assimilazione dell azoto C. Traduzione D. Repressione da catabolita Quale tra le seguenti caratteristiche dell mrna è tipica sia dei Bacteria che degli Archaea? A. mrna a vita lunga B. mrna policistronico C. RNa polimerasi con otto subunità o più D. mrna sintetizzati nel nucleo e trasportati nel citoplasma La scoperta che i batteri potevano essere trasformati ha portato alla scoperta che: A. il DNA è il materiale genetico dei batteri B. l RNA è il materiale genetico di tutti i virus C. il DNA è il materiale genetico di tutti i virus D. l RNA è il materiale genetico dei batteri

Le cellule batteriche in grado di acquisire il DNA presente nell ambiente sono chiamate: A. trasformate B. deformate C. competenti D. mutanti La presenza del plasmide F in una cellula condiziona le seguenti caratteristiche tranne: A. la capacità di replicare il DNA B. la capacità di generare un pilo C. la capacità di mobilizzare il DNA per il trasferimento D. la capacità di creare ceppi Hfr In quale dei seguenti incroci tra ceppi di Escherichia coli c è la maggiore possibilità che siano trasferiti i geni cromosomici? A. F + x F B. F x F C. Hfr x F D. Hfr x F + Quali delle seguenti sono caratteristiche comuni a trasformazione, trasduzione e coniugazione? (1) trasferimento genico unidirezionale, (2) trasferimento incompleto, (3) ricombinazione omologa, (4) meiosis nel ricevente A. 1, 2, 3 B. 1, 2 C. 3, 4 D. 1, 2, 4 Tre dei processi che favoriscono il trasferimento del DNA tra le cellule batteriche sono: A. coniugazione, trasduzione e trasformazione B. mutazione, reversione e soppressione C. reversione, trasduzione e trasformazione D. coniugazione, reversione e trasduzione Il processo che consente alle cellule procariotiche di acquisire DNA presente nell ambiente circostante si chiama: A. trasduzione B. mutazione C. coniugazione D. trasformazione Il processo che prevede il trasferimento del DNA tra due cellule batteriche per mezzo di virus si chiama: A. trasduzione B. trasformazione C. coniugazione D. mutazione Il processo che richiede una connessione citoplasmatica per il trasferimento di DNA tra due cellule batteriche si chiama: A. coniugazione B. mutazione C. trasduzione D. trasformazione Nei ceppi Hfr il plasmide F si trova: A. libero nel citoplasma B. attaccato a un fago

C. integrato nel cromosoma D. attaccato alla parete batterica La scienza che studia i virus si chiama: A. batteriologia B. microbiologia C. virologia D. genetica microbica Una caratteristica comune degli eucarioti e di alcuni virus è il genoma A. a DNA a doppio filamento B. a DNA a singolo filamento C. a RNA a singolo filamento D. a RNA a doppio filamento Cosa è necessario per far partire la replicazione virale? A. Il capside virale deve entrare nella cellula ospite B. Il virus deve riconoscere un segnale ambientale C. Il genoma virale deve entrare nella cellula ospite D. Il virus deve mutare Qual è la simmetria esibita dal virus del mosaico del tabacco? A. bilaterale B. a elica C. icosaedrica D. radiale VERO o FALSO? Feedback inhibition has allowed industrial microbiologists to isolate microbial mutants. Feedback inhibition is generally sufficient for the regulation of gene expression. Proteins that bind to DNA can either block or activate transcription. The regulation of enzyme synthesis is usually a more rapid process than the regulation of enzyme activity. Enzyme repression is seemingly an inefficient use of the organism's energy. Because the repressor's role is inhibitory, regulation involving repressors is referred to as negative control. As a general rule, any given gene has only one type of control system. For the CAP protein to bind to the CAP binding site (and thus make translation possible), a sufficiently high level of cyclic AMP must be present. The lac operon is under the control of catabolite repression as well as its own specific regulatory system. In catabolic repression, cells use the least abundant carbon source first. Following uptake, transforming DNA becomes attached to a competence-specific protein that prevents it from nuclease

attack until it reaches the chromosome. The F plasmid of Escherichia coli is about 99 kb and is present in both F + and F strains. Almost all known plasmids are double stranded DNA. All Hfr strains possess an F factor integrated into the host chromosome. Viruses have both an intracellular and an extracellular form.