QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA

Documenti analoghi
Il Quadro demografico della città di Messina

Capitolo 3 Demografia

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Capitolo 3. Popolazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

2. Popolazione: la popolazione residente

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

1. La popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

1. La popolazione residente 1

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Capitolo 3. Popolazione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANNO

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Principali dinamiche demografiche

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Bilancio demografico regionale

1 Sito Internet

Il contesto territoriale

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Analisi di contesto Ambito 3

Capitolo. Popolazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Fondazione Nord Est Settembre 2012

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11

Bilancio demografico regionale Anno 2004

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Scenari demografici per la provincia di Parma al nelle proiezioni del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna

Informazioni Statistiche N 1/2014

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Bilancio demografico regionale Anno 2004

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Capitolo 1 Il contesto demografico

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

La dimensione della popolazione

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

Bilancio demografico regionale Anno 2004

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

1. La popolazione residente 1

Capitolo 2. Popolazione

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Relazione riguardante profilo demografico

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

Bilancio demografico regionale Anno 2004

IL QUADRO DEMOGRAFICO

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Il bollettino statistico 2015 del Comune di Rimini: crescono i residenti e si alza l aspettativa di vita

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Analisi di contesto Ambito 2

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Demografia e mercato del lavoro

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Transcript:

QUADERNI DELLA REGIONE SICILIANA Sistema Statistico Nazionale Assessorato Regionale del Bilancio e delle Finanze Direzione Bilancio e Tesoro - Ufficio di Statistica della Regione

INDICE Pag. 1 La Sicilia alla luce degli ultimi Censimenti 1 1.1 L'evoluzione demografica nel periodo 1971-91 1 1.2 Struttura per età e processo di invecchiamento della popolazione 3 1.3 Le famiglie 4 2 La popolazione negli anni successivi al Censimento 1991 15 2.1 La dinamica demografica dal 1991 al 1998 15 2.2 La struttura per età 18 3 L'evoluzione futura della popolazione siciliana 33 3.1 Le ipotesi 33 3.2 Le previsioni della popolazione residente fino al 2020 34 3.3 La struttura per età 34

INDICE DELLE TAVOLE Dati dei Censimenti 1971-1981-1991 Tav.1 - Popolazione residente ai Censimenti Sicilia e province, Italia e ripartizioni geografiche Tav.2 - Saldo naturale e migratorio della popolazione residente- Italia e ripartizioni geografiche - Anni 1982-90 Tav.3 - Popolazione residente per sesso e classi di età - Sicilia Tav.4 - Indicatori di struttura della popolazione residente - Sicilia Tav.5 - Numero di famiglie in Sicilia Tav.6 - Numero di famiglie in Italia Dati 1992-98 Tav.7 - Popolazione residente - Sicilia e province, Italia e ripartizioni geografiche Tav.8 - Movimento naturale della popolazione residente - Sicilia, Italia e ripartizioni geografiche Tav.9 - Movimento naturale della popolazione residente - Province siciliane Tav.10 - Saldo migratorio della popolazione residente - Sicilia, Italia e ripartizioni geografiche Tav.11 - Saldo migratorio della popolazione residente - Province siciliane Tav.12 - Quozienti di fecondità e nuzialità Sicilia, Italia Anni 1970-95 Tav.13 - Popolazione residente al 31.12.97 per sesso e classi di età - Sicilia, Italia e ripartizioni geografiche Tav.14 - Popolazione residente al 31.12.97 per sesso e classi di età Percentuali -Sicilia, Italia e ripartizioni geografiche Tav.15 - Struttura per età della popolazione residente - Sicilia Tav.16 - Principali indicatori demografici Sicilia Previsioni 1999-2020 Tav.17 - Popolazione residente Sicilia, Italia Tav.18 - Indicatori demografici Sicilia, Italia anno 2000 Tav.19 - Indicatori demografici Sicilia, Italia anno 2005 Tav.20 - Indicatori demografici Sicilia, Italia anno 2010 Tav.21 - Indicatori demografici Sicilia, Italia anno 2015 Tav.22 - Indicatori demografici Sicilia, Italia anno 2020

1. La Sicilia alla luce degli ultimi censimenti 1.1 L evoluzione demografica nel periodo 1971-91 L analisi degli aspetti demografici attraverso i dati degli ultimi tre censimenti consente di ottenere un quadro ben delineato delle dinamiche evolutive della popolazione nell arco del ventennio che va dal 1971 al 1991, periodo abbastanza lungo da permettere una comprensione precisa delle ovvie implicazioni sociali ed economiche che esse comportano nella società. Secondo i risultati dell ultimo Censimento generale della popolazione, al 20 ottobre 1991 la popolazione residente in Sicilia ammontava a 4.966.386 abitanti costituendo 8,7% della popolazione nazionale. Osservando la dinamica di crescita della popolazione nei due periodi intercensuari 1971-81 e 1981-91 (Tav.1), si nota nel secondo decennio un vistoso rallentamento del ritmo evolutivo rispetto al primo. Si è passati da un tasso medio annuo di crescita del 4,7 per mille relativo al periodo 1971-81 ad uno dell 1,2 per mille relativo al decennio 1981-91. La minore spinta evolutiva emersa nel decennio considerato è ancora più marcata se si considera il dato nazionale. La popolazione italiana che nel periodo 71-81 si è accresciuta con un tasso medio annuo del 4,4 per mille, si è stabilizzata nel decennio successivo mostrando un tasso di appena 0,4 per mille. Tale sostanziale stabilità è comunque la risultante di due diverse dinamiche osservate nel Centro-Sud e nel Nord

d Italia: negli anni ottanta, infatti, mentre la popolazione nel centro e nel meridione cresceva ad un tasso medio annuo dell 1 e del 2,4 per mille rispettivamente, nel nord si registrava una diminuzione quantificabile in una variazione negativa media annua dell 1,5 per mille. Il rallentamento del ritmo di crescita della popolazione osservato in Sicilia nel decennio 1981-91 è presente anche nelle dinamiche demografiche di tutte le province isolane. Le diminuzioni più vistose dei tassi annui medi di variazione riguardano la provincia di Siracusa (da 7,8 per mille nel periodo 71-81 a 1,8 per mille nel periodo 81-91), Palermo (da 6,4 per mille a 2,2 per mille) e Catania (da 6,9 per mille a 3 per mille). Peculiari i casi di Messina e Caltanissetta che a fronte di variazioni positive registrate negli anni settanta (2,2 per mille e 1,3 per mille rispettivamente) contrappongono variazioni negative negli anni ottanta (-3,4 per mille e 2,7 per mille rispettivamente). Enna si caratterizza per essere l unica provincia in cui si osserva una continua diminuzione della popolazione residente nell arco del ventennio considerato. Il diverso sviluppo della popolazione nelle tre aree geografiche d Italia è dipeso in maggior misura dal diverso effetto dell incremento naturale. Infatti, osservando le dinamiche del movimento naturale nel periodo 1982-90 (Tav.2) emerge un generale costante declino della natalità in tutte le zone territoriali, ma con una sostanziale differenza. Il saldo naturale del meridione (e della Sicilia), è sempre rimasto positivo (determinato cioè da un eccedenza delle nascite sui decessi), mentre nel centro-nord è stata registrata un eccedenza dei morti sui nati che ha inciso negativamente sulla dinamica evolutiva della relativa popolazione. Il saldo migratorio (eccedenza tra iscritti e cancellati all anagrafe) invece ha contribuito per il mezzogiorno a smussare l effetto positivo del saldo naturale e per il centro-nord ad eliminare in parte la variazione negativa dovuta al medesimo saldo.

1.2 Struttura per età e processo di invecchiamento della popolazione La riduzione della natalità osservata nel ventennio suddetto ha prodotto inevitabilmente degli effetti sulla struttura per età della popolazione con conseguenti ripercussioni sul mercato del lavoro, sulle opportunità di sviluppo economico della regione, sui consumi ed in generale su tutti gli aspetti della società. Osservando i dati della Tav.3 si nota subito un graduale lento processo di invecchiamento della popolazione residente in Sicilia. Infatti, la percentuale di popolazione in età tra 0-14 anni, che nel 1971 risultava pari al 27,5%, scende al 24,8% nel 1981 e al 20,1% nel 1991. A fronte di questa riduzione si registrano aumenti percentuali in tutte le altre fasce di età. In particolare l incidenza dei residenti con età 15-64 anni passa dal 62% nel 1971 al 66% nel 1991, mentre gli ultra 64enni che nel 71 costituivano l 11% della popolazione complessiva risultano pari al 13% della popolazione residente nel 91. Tale processo di invecchiamento risulta ancora più evidente se si mettono a confronto gli indicatori di struttura della popolazione relativi ai tre anni di censimento (Tav.4). L età media che nel 71 era di 33,3 anni cresce gradualmente attestandosi nel 1981 a 34,4 anni e nel 91 a 36 anni (tale crescita è riscontrabile sia nella popolazione maschile sia in quella femminile). L indice di vecchiaia, definito dal rapporto tra le persone con età superiore ai 64 anni rispetto a quella nella fascia di età 0-14, registra per il 1971 un valore pari al 39,5%; tale valore nel 1991 ascende al 68,5% il che vuol dire che, alla fine dell anno considerato, per ogni 100 giovani vi erano quasi 69 anziani. Il numero di anziani per bambino, definito dal rapporto tra la popolazione anziana (ultra 64enni) e quella nella fascia di età 0-5, ha subito nel arco del ventennio 71-91 un aumento dell 80% circa.

Un indicatore demografico che presenta una certa rilevanza economica e sociale è l indice di dipendenza, che misura il rapporto tra la popolazione in età che si ritiene non autonoma (fascia di età 0-14 più gli ultra 64enni) e la popolazione che essendo in attività dovrebbe provvedere al suo sostentamento. Nel 1971 il valore di tale indice era pari al 62,2%, riducendosi al 59% nel 1981 e al 51,3% nel 1991. La riduzione di tale indicatore evidenzia il fatto che il peso della popolazione con età compresa nelle classi estreme su quella in età lavorativa tende a diminuire nel tempo ma confrontando i valori con quelli relativi all intera nazione si nota come questi risultino costantemente al di sopra di quelli italiani anch essi in riduzione nell arco del ventennio considerato. Il confronto con i dati nazionali mette in luce inoltre che il ritmo di invecchiamento della popolazione siciliana procede molto più a rilento rispetto a quello della popolazione complessiva italiana. Il dato nazionale, infatti, mostra una struttura per età più vecchia di quella siciliana in tutto il periodo 71-91; nel 1991, infatti, l incidenza della popolazione italiana giovanile risulta pari al 16% (in Sicilia come detto era del 20%) riducendosi nell arco del ventennio di circa 8 punti percentuali. L indice di vecchiaia riferito alla popolazione italiana presenta valori in aumento nell arco del ventennio considerato e costantemente più elevati rispetto a quelli dell Isola, mostrando un divario che si è accresciuto via via nel tempo. 1.3 Le famiglie Un aspetto interessante da osservare è quello relativo al processo di trasformazione della struttura familiare in Sicilia (Tav.5). In primo luogo, nell Isola, nell arco del ventennio preso in esame, si osserva una crescita del

numero delle famiglie inferiore a quella registrata in Italia (23,6% contro 24,6%) con un rallentamento di tale incremento nel decennio 81-91 (7,3%) rispetto al decennio precedente (15,2%). Il dato nazionale mostra, negli anni ottanta, un rallentamento ancora maggiore facendo registrare una crescita del numero di famiglie pari al 6,9% contro il 16,6% osservato nel decennio precedente (Tav.6). Per quanto attiene alla composizione dei nuclei familiari si osserva in Sicilia un restringimento delle unità familiari che segue quello in atto a livello nazionale anche se con un ritmo più lento. La dimensione media della famiglia siciliana negli ultimi due censimenti (3,2 e 3,0 componenti rispettivamente), infatti, risulta superiore alla dimensione media della famiglia italiana (3,0 e 2,8) mentre per il 1971 si osserva una coincidenza tra il dato regionale e nazionale (3,4 componenti). Risulta infine significativo il fatto che la percentuale delle famiglie numerose (con 5 o più componenti) in Sicilia sia, nei tre censimenti considerati, sensibilmente superiore a quella relativa al corrispondente valore nazionale.

Tav.1 - Popolazione residente ai censimenti 1971,1981,1991 Tassi medi annui di Popolazione residente variazione ( x 1000) 1971 1981 1991 71/81 81/91 Agrigento 454.045 466.495 476.158 2,7 2,1 Caltanissetta 282.069 285.829 278.275 1,3-2,7 Catania 938.273 1.005.577 1.035.665 6,9 3,0 Enna 202.131 190.939 186.182-5,7-2,5 Messina 654.703 669.323 646.871 2,2-3,4 Palermo 1.124.015 1.198.575 1.224.778 6,4 2,2 Ragusa 255.047 274.583 289.733 7,4 5,4 Siracusa 365.039 394.692 402.014 7,8 1,8 Trapani 405.393 420.865 426.710 3,7 1,4 Sicilia 4.680.715 4.906.878 4.966.386 4,7 1,2 Italia 54.136.547 56.556.911 56.778.031 4,4 0,4 Nord 24.964.012 25.700.886 25.329.194 2,9-1,5 Centro 10.298.269 10.802.691 10.911.353 4,8 1,0 Meridione 18.874.266 20.053.334 20.537.484 6,1 2,4 Graf.1 - POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 5.000.000 4.900.000 4.800.000 4.700.000 4.600.000 4.500.000 1971 1981 1991

Tav.2 - Saldo Naturale e Saldo Migratorio della popolazione residente - 1982-90 Anni Italia Mezzogiorno Centro Nord Saldo Naturale Saldo Migratorio Saldo Naturale Saldo Migratorio Saldo Naturale Saldo Migratorio Saldo Naturale Saldo Migratorio 1982 97.010 108.959 98.677 14.417 1.905 35.446-40.842 35.587 1983 49.129 137.504 87.130 34.590-7.099 43.912-61.960 29.031 1984 61.899 89.498 88.688 17.682-6.518 34.741-55.627 16.277 1985 39.704 82.143 80.758 12.426-10.892 31.745-61.800 27.230 1986 16.783 71.391 73.723 700-13.794 25.452-70.536 39.250 1987 25.272 83.317 74.404-3.551-12.123 32.004-64.182 45.338 1988 40.311 65.272 78.704-9.730-9.287 27.044-57.824 49.112 1989 35.711 36.027 76.891-25.611-12.948 25.126-58.133 56.191 1990 36.364 133.370 74.940-8.052-9.832 39.882-59.391 101.339

Tav.3 - Popolazione residente in Sicilia per sesso ed età (dati di Censimento) Classi di 1971 1981 1991 età M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE 0-14 661.363 625.462 1.286.825 623.350 594.387 1.217.737 514.730 485.157 999.887 15-24 385.137 364.140 749.277 411.011 404.504 815.515 422.673 413.297 835.970 25-44 568.049 597.842 1.165.891 603.263 626.631 1.229.894 678.813 707.432 1.386.245 45-64 462.544 508.247 970.791 491.269 548.616 1.039.885 504.518 555.019 1.059.537 65 e oltre 226.456 281.475 507.931 269.347 334.500 603.847 298.067 386.680 684.747 Totale 2.303.549 2.377.166 4.680.715 2.398.240 2.508.638 4.906.878 2.418.801 2.547.585 4.966.386 Valori percentuali Classi di 1971 1981 1991 età M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE 0-14 28,7 26,3 27,5 26,0 23,7 24,8 21,3 19,0 20,1 15-24 16,7 15,3 16,0 17,1 16,1 16,6 17,5 16,2 16,8 25-44 24,7 25,1 24,9 25,2 25,0 25,1 28,1 27,8 27,9 45-64 20,1 21,4 20,7 20,5 21,9 21,2 20,9 21,8 21,3 65 e oltre 9,8 11,8 10,9 11,2 13,3 12,3 12,3 15,2 13,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1971 1981 1991 11% 27% 12% 25% 14% 20% 0-14 15-64 65 e oltre 62% 63% 66%

Graf.2 - Distribuzione per età e sesso della popolazione residente in Sicilia ai Censimenti 80 e oltre 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 6-9 0-4 1971 F M 250 200 150 100 50 0 50 100 150 200 250 migliaia 80 e oltre 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 6-9 0-4 1981 F M 250 200 150 100 50 0 50 100 150 200 250 migliaia 80 e oltre 1991 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 F M 25-29 20-24 15-19 10-14 6-9 0-4 250 200 150 100 50 0 migliaia 50 100 150 200 250

Tav.4 - Indicatori di struttura della popolazione residente in Sicilia 1971 1981 1991 M F MF M F MF M F MF Età media 32,3 34,3 33,3 33,4 35,4 34,4 34,9 37,1 36,0 Indice di vecchiaia* 34,2 45,0 39,5 43,2 56,3 49,6 57,9 79,7 68,5 Indice di dipendenza** 62,7 61,7 62,2 59,3 58,8 59,0 50,6 52,0 51,3 Anziani per bambino*** 0,9 1,1 1,0 1,2 1,5 1,4 1,5 2,1 1,8 70 60 valori percentuali 50 40 30 20 1971 1981 1991 10 0 Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Età media Anziani per bambino 36 2 35 1,5 34 1 33 32 0,5 31 1971 1981 1991 0 1971 1981 1991 * Rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 in poi e quella della classe 0-14 ** Rapporto percentuale avente a numeratore la somma tra la popolazione in età 0-14 e quella in età da 65 in poi e a denominatore quella della classe 15-64 anni *** Rapporto tra la popolazione in età da 65 in poi e quella della classe 0-5

Graf.3 - Struttura per età ed indicatori demografici della popolazione residente - Confronti Sicilia-Italia Sicilia Italia 1971 1971 11% 27% 11% 24% 62% 65% 1981 1981 12% 25% 13% 21% 63% 66% 1991 1991 14% 20% 15% 16% 66% 69% 0-14 15-64 65 e più 70 60 50 40 30 20 10 0 Indice di dipendenza 62,2 59 52,1 51,3 49,3 42,6 1971 1981 1991 Sicilia Italia 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Indice di vecchiaia 96,2 61,7 68,5 46,3 49,6 39,5 1971 1981 1991

Tav.5 - NUMERO DI FAMIGLIE IN SICILIA - CENSIMENTI 1971, 1981, 1991 1971 1981 1991 Var % 81/71 Var % 81/71 N. di famiglie 1.337.470 1.540.255 1.652.796 15,2 7,3 Famiglie con 1 componente 168.546 257.483 312.642 52,8 21,4 Famiglie con 2-4 componenti 831.654 988.882 1.094.163 18,9 10,6 Famiglie con 5 e più componenti 337.270 293.890 245.991-12,9-16,3 1971 1981 25% 13% 19% 17% 62% 64% 1991 15% 19% Famiglie con 1 componente Famiglie con 2-4 componenti Famiglie con 5 e più componenti 66% Numero medio di componenti per famiglia 3,4 3,2 3 3 2 1 0 1971 1981 1991

Tav.6 - NUMERO DI FAMIGLIE IN ITALIA - CENSIMENTI 1971, 1981, 1991 1971 1981 1991 Var % 81/71 Var % 91/81 N. di famiglie 15.981.177 18.632.337 19.909.003 16,6 6,9 Famiglie con 1 componente 2.031.232 3.323.456 4.099.970 63,6 23,4 Famiglie con 2-4 componenti 10.608.213 12.528.205 13.559.733 18,1 8,2 Famiglie con 5 e più componenti 3.341.732 2.780.676 2.249.300-16,8-19,1 1971 1981 21% 13% 15% 18% 66% 67% 1991 11% 21% Famiglie con 1 componente 68% Famiglie con 2-4 componenti Famiglie con 5 e più componenti 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Numero medio di componenti per famiglia 3,4 3 2,8 1971 1981 1991

2. La popolazione negli anni successivi al Censimento 1991 2.1 La dinamica demografica dal 1991 al 1998 Secondo i dati Istat, la popolazione residente in Sicilia alla fine del 1998 ammontava a circa 5.098 mila abitanti registrando un incremento di 132 mila unità rispetto al 1991 (Tav.7). Nel periodo 1991-98, pertanto, la popolazione isolana si è accresciuta ad un tasso medio annuo del 3,6 per mille contro l 1,2 per mille registrato, in base ai dati censuari, nel decennio 1981-91. Nello stesso periodo (1991-98) la popolazione residente in Italia ha subito un incremento medio annuo del 2 per mille mostrando, come per la Sicilia, una crescita più sostenuta rispetto a quella registrata nel periodo intercensuario. Stessa situazione si riscontra per le popolazioni del Nord- Italia, del Centro-Italia e del Mezzogiorno i cui tassi medi annui di variazione sono risultati pari rispettivamente all 1,6 per mille, al 2 per mille e al 2,5 per mille. Alla luce di quanto detto, sembrerebbe che la tendenza al rallentamento del ritmo di crescita della popolazione emersa dall analisi del ventennio 1971-91, non risulti confermata dai dati post-censuari. Osservando più in dettaglio la dinamica evolutiva della popolazione negli otto anni considerati si nota comunque che, a fronte di una crescita continua registrata nelle regioni del Centro-Nord, in Sicilia e nel Mezzogiorno questa tendenza viene interrotta nel 1998, anno in cui si registra per la prima volta una diminuzione, rispetto all anno precedente, della

popolazione residente, quantificabile in una perdita di 9.833 unità in Sicilia (-1,9 per mille) e di 33.132 unità nel Meridione (-1,6 per mille). L analisi delle due componenti che determinano l evoluzione demografica della popolazione, saldo naturale e saldo migratorio, suggerisce a tal proposito alcune riflessioni. Per quanto riguarda l Italia, si osserva dal 93 in poi (Tav.8), un saldo naturale negativo (eccesso dei decessi sulle nascite), il che vuol dire che la crescita della popolazione residente è dipesa interamente dalla componente migratoria, ovvero dall eccesso degli iscritti sui cancellati (Graf.8). Stessa situazione si registra per le regioni del centro-nord. Per il meridione ed in particolare per la Sicilia si osserva, invece, che il saldo naturale permane anche per gli anni successivi al Censimento 1991 a valori positivi, ma con un continuo lento declino causato dal decremento del numero delle nascite. Il saldo migratorio si è mantenuto positivo fino al 1994 per poi diventare negativo negli anni successivi. Ciò vuol dire che l impennata del ritmo di crescita della popolazione residente in Sicilia è avvenuto nel periodo 1991-94, anni in cui entrambi i saldi hanno contribuito alla spinta evolutiva (maggiormente quello migratorio visto il declino delle nascite). Dal 1995 al 1997 la popolazione ha continuato a crescere, anche se più lentamente, solo per effetto del saldo naturale che ha bilanciato la perdita di unità dovute alle migrazioni. Tale situazione si è però invertita nel 1998 con l effetto di determinare la suddetta flessione nell ammontare della popolazione residente (Graf.7). Questa dinamica suggerisce una ulteriore considerazione, cioè quella relativa ai recuperi post-censuari. L Istat infatti attribuisce alla componente migratoria della popolazione residente negli anni immediatamente successivi al Censimento la quota di persone che alla data della rilevazione sono per vari motivi sfuggiti all indagine censuaria,

avendo come effetto finale quello di influire in certa misura sulla crescita della popolazione. I dati provinciali riferiti al periodo 1992-98 (Tav.9) mettono in luce una situazione omogenea per quanto riguarda i saldi naturali, tutti positivi ad eccezione della provincia di Messina che dal 1995 in poi fa registrare un eccedenza dei decessi sulle nascite. Più diversificato è invece è il quadro che emerge dai dati sul saldo migratorio (Tav.11). Si evidenziano le province di Agrigento ed Enna per avere i saldi sempre negativi in tutto il periodo considerato e quella di Ragusa per la tendenza opposta. Il lento declino della natalità osservato in Sicilia, caratterizzato da quozienti comunque superiori sia a quelli registrati a livello nazionale sia a quelli relativi al Mezzogiorno nel complesso, è la logica conseguenza della avvenuta riduzione nel tempo del numero di matrimoni contratti e soprattutto del calo della fecondità totale delle donne, ovvero del numero medio di figli per ogni donna in età feconda. La Tav.12 mostra i valori dei quozienti di fecondità e nuzialità della Sicilia e dell Italia relativi al periodo 1970-1995. Nell arco dei venticinque anni considerati il numero medio di figli per donna in Sicilia si è praticamente dimezzato risultando nel 95 (ultimo dato disponibile) pari a 1,5. Situazione analoga si riscontra nel dato nazionale, ma con valori dei quozienti sempre inferiori a quelli dell Isola per ciascun anno considerato. Il quoziente di nuzialità per la Sicilia nel 95 è pari a 5,5 per mille, superiore a quello relativo all Italia che si attesta al 5,1 per mille. Nel 1971 i quozienti risultavano rispettivamente pari a 7,9 e 7,5 per mille abitanti.

2.2 La struttura per età Alla fine del 1997 (anno più recente a cui si riferiscono i dati sulla popolazione residente distinta per età) in Sicilia la popolazione anziana (65 e più anni) costituisce il 15,3% della popolazione regionale, aumentando di 1,5 punti percentuali il peso sulla popolazione totale rispetto ai dati relativi al Censimento 1991 (Tav.13-14). Di contro il peso della componente giovane (0-14 anni), che nel 91 rappresentava il 20% della popolazione residente, subisce un ulteriore calo quantificabile nel 2% circa. L evoluzione demografica siciliana negli anni post-censuari è osservabile nella Tav.15. Prosegue pertanto il processo di invecchiamento della popolazione siciliana pur confermando, anche nei sei anni successivi al Censimento, un ritmo meno veloce di quello osservato in Italia. Il dato nazionale mostra infatti una crescita del peso della popolazione anziana su quella totale del 2% circa ed una riduzione di pari entità del peso della popolazione giovane. A testimonianza di quanto detto si ha che l indice di vecchiaia della Sicilia è passato dal 68,5% del 1991 all 82,6% del 1997 mentre quello italiano da 105,2% a 119,4%. Disaggregando i dati per aree geografiche si osserva che nel 1997 il Cenro-Italia detiene la quota maggiore di persone anziane (19%) mentre il Nord si caratterizza per il più basso valore percentuale di giovani (12,3%). La Tav.16 mostra la dinamica dei principali indicatori demografici dell Isola. Oltre alla già citata crescita dell indice di vecchiaia, si osserva un costante aumento dell età media, che nel 97 si attesta a 37,5 anni, e dell indice anziani per bambino, definito dal rapporto tra i residenti ultra-

sessantaquattrenni e quelli in età 0-5 anni, che da 1,9 riferito all anno 92 è passato nel 1997 a 2,1.

Tav. 7 - Popolazione residente - 1992-98 Popolazione residente a fine anno Tassi medi annui di variazione x1000 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 91/98 Agrigento 478.352 478.235 476.876 475.669 474.493 474.034 472.202-1,2 Caltanissetta 278.696 281.317 282.234 282.999 283.872 284.508 283.433 2,6 Catania 1.045.545 1.056.131 1.076.306 1.088.323 1.092.384 1.097.859 1.097.371 8,0 Enna 186.597 186.915 186.753 186.145 184.795 183.642 182.794-2,6 Messina 651.465 653.416 684.121 683.315 682.476 681.843 679.909 6,9 Palermo 1.231.733 1.237.471 1.241.120 1.240.252 1.241.920 1.244.642 1.242.055 1,9 Ragusa 291.617 294.637 296.276 297.378 299.644 300.761 301.207 5,4 Siracusa 404.667 406.487 406.905 406.566 405.943 405.510 404.825 1,0 Trapani 429.033 430.671 432.106 434.088 435.276 435.268 434.438 2,5 Sicilia 4.997.705 5.025.280 5.082.697 5.094.735 5.100.803 5.108.067 5.098.234 3,6 Italia 56.960.300 57.138.489 57.268.578 57.332.996 57.460.977 57.563.354 57.612.615 2,0 Nord 25.379.601 25.424.957 25.435.401 25.450.554 25.518.434 25.567.030 25.630.313 1,6 Centro 10.939.598 10.970.936 10.982.775 10.994.418 11.019.359 11.052.605 11.071.715 2,0 Meridione 20.641.101 20.742.596 20.850.402 20.888.024 20.923.184 20.943.719 20.910.587 2,5 Graf. 4 - Popolazione residente in Sicilia 5.120.000 5.100.000 5.080.000 5.060.000 5.040.000 5.020.000 5.000.000 4.980.000 4.960.000 4.940.000 (*) Dati di 1992 Censimento 1993 1994 1995 1996 1997 1998

Tav.8 - Movimento naturale della popolazione residente Sicilia Italia Nord Centro Mezzogiorno Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo 1992 68.996 45.598 23.398 575.216 545.038 30.178 210.277 262.529-52.252 96.525 109.363-12.838 268.414 173.146 95.268 1993 64.873 47.576 17.297 552.587 555.043-2.456 205.116 266.112-60.996 93.831 112.387-18.556 253.640 176.544 77.096 1994 61.000 46.555 14.445 536.665 557.513-20.848 202.441 267.091-64.650 91.429 111.687-20.258 242.795 178.735 64.060 1995 58.063 46.098 11.965 526.064 555.203-29.139 204.429 268.187-63.758 89.626 111.892-22.266 232.009 175.124 56.885 1996 58.479 46.404 12.075 536.740 557.756-21.016 211.523 268.300-56.777 90.977 111.146-20.169 234.240 178.310 55.930 1997 57.629 47.086 10.543 540.048 564.679-24.631 218.013 269.830-51.817 92.307 114.617-22.310 229.728 180.232 49.496 1998 55.313 47.900 7.413 532.843 576.911-44.068 219.313 275.145-55.832 91.635 117.081-25.446 221895 184.685 37.210 Quozienti per mille abitanti Sicilia Italia Nord Centro Mezzogiorno Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo 1992 13,8 9,2 4,7 10,1 9,6 0,5 8,3 10,4-2,1 8,8 10,0-1,2 13,0 8,4 4,6 1993 12,9 9,5 3,5 9,7 9,7 0,0 8,1 10,5-2,4 8,6 10,3-1,7 12,3 8,5 3,7 1994 12,1 9,2 2,9 9,4 9,7-0,4 8,0 10,5-2,5 8,3 10,2-1,8 11,7 8,6 3,1 1995 11,4 9,1 2,4 9,2 9,7-0,5 8,0 10,5-2,5 8,2 10,2-2,0 11,1 8,4 2,7 1996 11,5 9,1 2,4 9,4 9,7-0,4 8,3 10,5-2,2 8,3 10,1-1,8 11,2 8,5 2,7 1997 11,3 9,2 2,1 9,4 9,8-0,4 8,5 10,6-2,0 8,4 10,4-2,0 11,0 8,6 2,4 1998 10,8 9,4 1,5 9,3 10,0-0,8 8,6 10,8-2,2 8,3 10,6-2,3 10,6 8,8 1,8

Graf.5 - Quozienti di natalità 16 14 12 x 1000 abitanti 10 8 6 4 Sicilia Italia Nord Centro Mezzogiorno 2 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Graf.6 - Quozienti di mortalità 12 11 x 1000 abitanti 10 9 8 Sicilia Italia Nord Centro Mezzogiorno 7 6 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

Tav.9 - Movimento naturale della popolazione residente nelle province siciliane 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Nati Morti Saldo Agrigento 6.800 4.513 2.287 6.167 4.601 1.566 5.788 4.531 1.257 5.640 4.439 1.201 5.597 4.258 1.339 5.509 4.411 1.098 5.322 4.756 566 Caltanissetta 4.206 2.664 1.542 4.036 2.720 1.316 3.602 2.747 855 3.739 2.664 1.075 3.387 2.611 776 3.460 2.733 727 3.376 2.726 650 Catania 15.557 9.258 6.299 14.832 9.308 5.524 13.754 9.104 4.650 13.290 8.860 4.430 13.429 9.211 4.218 12.724 9.154 3.570 12.543 9.556 2.987 Enna 2.457 1.879 578 2.371 1.987 384 2.323 1.990 333 2.173 1.945 228 2.113 1.954 159 2.078 1.966 112 1.961 1.869 92 Messina 7.848 6.678 1.170 7.485 7.095 390 6.903 6.708 195 6.670 6.850-180 6.489 6.810-321 6.345 6.972-627 6.083 7.167-1.084 Palermo 18.034 10.406 7.628 16.522 11.885 4.637 15.798 11.057 4.741 13.943 11.227 2.716 15.064 11.244 3.820 15.228 11.302 3.926 13.986 11.038 2.948 Ragusa 3.721 2.717 1.004 3.725 2.663 1.062 3.423 2.674 749 3.375 2.622 753 3.378 2.697 681 3.444 2.750 694 3.233 2.841 392 Siracusa 5.051 3.449 1.602 4.890 3.331 1.559 4.365 3.550 815 4.369 3.492 877 4.177 3.560 617 4.102 3.616 486 4.130 3.630 500 Trapani 5.322 4.034 1.288 5.085 4.176 909 5.044 4.194 850 4.864 3.999 865 4.845 4.059 786 4.739 4.182 557 4.679 4.317 362 Quozienti per mille abitanti 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Natalità Mortalità Saldo Nati Morti Saldo Agrigento 14,2 9,5 4,8 12,9 9,6 3,3 12,1 9,5 2,6 11,8 9,3 2,5 11,8 9,0 2,8 11,6 9,3 2,3 11,3 10,1 1,2 Caltanissetta 15,1 9,6 5,5 14,4 9,7 4,7 12,8 9,7 3,0 13,2 9,4 3,8 11,9 9,2 2,7 12,2 9,6 2,6 11,9 9,6 2,3 Catania 14,9 8,9 6,1 14,1 8,9 5,3 12,9 8,5 4,4 12,3 8,2 4,1 12,3 8,4 3,9 11,6 8,4 3,3 11,4 8,7 2,7 Enna 13,2 10,1 3,1 12,7 10,6 2,1 12,4 10,7 1,8 11,7 10,4 1,2 11,4 10,5 0,9 11,3 10,7 0,6 10,7 10,2 0,5 Messina 12,1 10,3 1,8 11,5 10,9 0,6 10,3 10,0 0,3 9,8 10,0-0,3 9,5 10,0-0,5 9,3 10,2-0,9 8,9 10,5-1,6 Palermo 14,7 8,5 6,2 13,4 9,6 3,8 12,7 8,9 3,8 11,2 9,0 2,2 12,1 9,1 3,1 12,2 9,1 3,2 11,3 8,9 2,4 Ragusa 12,8 9,3 3,5 12,7 9,1 3,6 11,6 9,1 2,5 11,4 8,8 2,5 11,3 9,0 2,3 11,5 9,2 2,3 10,7 9,4 1,3 Siracusa 12,5 8,6 4,0 12,1 8,2 3,8 10,7 8,7 2,0 10,8 8,6 2,2 10,3 8,8 1,5 10,1 8,9 1,2 10,2 9,0 1,2 Trapani 12,4 9,4 3,0 11,8 9,7 2,1 11,7 9,7 2,0 11,2 9,2 2,0 11,1 9,3 1,8 10,9 9,6 1,3 10,8 9,9 0,8

Tav.10 - Saldo migratorio della popolazione residente Quozienti per 1000 abitanti Sicilia Italia Nord Centro Meridione 1992 1,6 3,0 4,6 4,0 0,6 1993 2,1 3,2 4,2 4,6 1,2 1994 8,5 2,6 3,0 2,9 2,1 1995 0,0 1,6 3,1 3,1-0,9 1996-1,2 2,6 4,9 4,1-1,0 1997-0,6 2,2 3,9 5,0-1,4 1998-3,4 1,6 4,6 4,0-3,4 Tav.11 - Saldo migratorio della popolazione residente nelle province siciliane Quozienti per 1000 abitanti 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Agrigento 0,0-3,5-5,5-5,0-5,3-3,3-5,1 Caltanissetta -3,9 4,7 0,2-1,1-0,3-0,3-6,1 Catania 3,0 5,0 14,6 7,0-0,1 1,7-3,2 Enna -0,5-0,4-2,6-4,5-8,1-6,9-5,1 Messina 5,3 2,4 45,6-0,9-0,7 0,0-1,3 Palermo 0,0 0,7-0,9-2,9-1,7-1,0-4,5 Ragusa 2,9 6,7 3,0 1,2 5,3 1,4 0,2 Siracusa 2,5 0,7-1,0-3,0-3,0-2,3-2,9 Trapani 2,0 1,7 1,3 2,6 0,9-1,3-2,7

Graf.7 Saldo naturale e migratorio - Sicilia 10 8 x 1000 abitanti 6 4 2 0 Migratorio Naturale -2-4 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Graf.8 - Saldo naturale e migratorio - Italia x 1000 abitanti 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5 Migratorio Naturale -1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

Tav.12 - Quozienti di fecondità e di nuzialità in Sicilia ed Italia N. medio di figli per donna Matrimoni per 1000 ab. Anni Sicilia Italia Anni Sicilia Italia 1970 2,90 2,43 1971 7,9 7,5 1975 2,64 2,21 1981 6,7 5,6 1980 2,22 1,68 1991 6,3 5,5 1985 1,94 1,45 1992 6,4 5,5 1990 1,85 1,36 1993 6,0 5,3 1991 1,78 1,33 1994 5,6 5,1 1992 1,79 1,33 1995 5,5 5,1 1993 1,67 1,26 1994 1,55 1,22 1995 1,46 1,18 Quozienti di fecondità 3,5 3 2,5 2 1,5 Sicilia Italia 1 0,5 0 1970 1975 1980 1985 1990 1991 1992 1993 1994 1995 Quozienti di nuzialità 9 8 7 6 Sicilia Italia 5 4 3 1971 1981 1991 1992 1993 1994 1995

Tav.13 - Popolazione residente al 31.12.97 per sesso e classi di età Valori assoluti Classi di età 0-14 15-64 65 e più Totale Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Sicilia % % Maschi 486.027 1.658.961 339.991 2.484.979 70,0 49,8 Femmine 460.896 1.719.660 442.532 2.623.088 96,0 52,5 Totale 946.923 3.378.621 782.523 5.108.067 82,6 51,2 Mezzogiorno Maschi 1.952.501 6.946.837 1.330.175 10.229.513 68,1 47,3 Femmine 1.857.817 7.091.331 1.765.058 10.714.206 95,0 51,1 Totale 3.810.318 14.038.168 3.095.233 20.943.719 81,2 49,2 Centro Maschi 737.112 3.722.800 879.435 5.339.347 119,3 43,4 Femmine 699.897 3.793.435 1.219.926 5.713.258 174,3 50,6 Totale 1.437.009 7.516.235 2.099.361 11.052.605 146,1 47,0 Nord Maschi 1.608.370 8.861.522 1.911.840 12.381.732 118,9 39,7 Femmine 1.526.810 8.752.876 2.905.612 13.185.298 190,3 50,6 Totale 3.135.180 17.614.398 4.817.452 25.567.030 153,7 45,1 Italia Maschi 4.297.983 19.531.159 4.121.450 27.950.592 95,9 43,1 Femmine 4.084.524 19.637.642 5.890.596 29.612.762 144,2 50,8 Totale 8.382.507 39.168.801 10.012.046 57.563.354 119,4 47,0

Tav.14 - Popolazione residente al 31.12.97 per sesso e classi di età Valori percentuali Classi di età 0-14 15-64 65 e più Totale Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Sicilia % % Maschi 19,6 66,8 13,7 100,0 70,0 49,8 Femmine 17,6 65,6 16,9 100,0 96,0 52,5 Totale 18,5 66,1 15,3 100,0 82,6 51,2 Mezzogiorno Maschi 19,1 67,9 13,0 100,0 68,1 47,3 Femmine 17,3 66,2 16,5 100,0 95,0 51,1 Totale 18,2 67,0 14,8 100,0 81,2 49,2 Centro Maschi 13,8 69,7 16,5 100,0 119,3 43,4 Femmine 12,3 66,4 21,4 100,0 174,3 50,6 Totale 13,0 68,0 19,0 100,0 146,1 47,0 Nord Maschi 13,0 71,6 15,4 100,0 118,9 39,7 Femmine 11,6 66,4 22,0 100,0 190,3 50,6 Totale 12,3 68,9 18,8 100,0 153,7 45,1 Italia Maschi 15,4 69,9 14,7 100,0 95,9 43,1 Femmine 13,8 66,3 19,9 100,0 144,2 50,8 Totale 14,6 68,0 17,4 100,0 119,4 47,0

Graf.9 - Composizione per età della popolazione residente al 31.12.1997 Sicilia Meridione Nord Centro Italia 15,3% 18,5% 14,8% 18,2% 18,8% 12,3% 19,0% 13,0% 17,4% 14,6% 66,1% 67,0% 68,9% 68,0% 68,0% Graf.10 - Indici di vecchiaia e di dipendenza - 1997 0-14 15-64 65 e oltre 160 140 120 Indice di vecchiaia Indice di dipendenza 100 % 80 60 40 20 0 Sicilia Meridione Centro Nord Italia

Tav.15 - Struttura per età della popolazione residente in Sicilia - anni 1992-97 Valori assoluti Classi di 1992 1993 1994 1995 1996 1997 età M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE 0-14 506.886 483.186 990.072 503.519 479.851 983.370 501.961 478.858 980.819 495.746 472.618 968.364 490.511 466.492 957.003 486.027 460.896 946.923 15-64 1.617.982 1.682.922 3.300.904 1.628.667 1.692.643 3.321.310 1.650.583 1.714.718 3.365.301 1.653.351 1.717.006 3.370.357 1.656.078 1.717.521 3.373.599 1.658.961 1.719.660 3.378.621 65 e oltre 308.551 398.178 706.729 314.045 406.555 720.600 320.322 416.255 736.577 328.519 427.495 756.014 334.754 435.447 770.201 339.991 442.532 782.523 Totale 2.433.419 2.564.286 4.997.705 2.446.231 2.579.049 5.025.280 2.472.866 2.609.831 5.082.697 2.477.616 2.617.119 5.094.735 2.481.343 2.619.460 5.100.803 2.484.979 2.623.088 5.108.067 Valori percentuali Classi di 1992 1993 1994 1995 1996 1997 età M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE 0-14 20,8 18,8 19,8 20,6 18,6 19,6 20,3 18,3 19,3 20,0 18,1 19,0 19,8 17,8 18,8 19,6 17,6 18,5 15-64 66,5 65,6 66,0 66,6 65,6 66,1 66,7 65,7 66,2 66,7 65,6 66,2 66,7 65,6 66,1 66,8 65,6 66,1 65 e oltre 12,7 15,5 14,1 12,8 15,8 14,3 13,0 15,9 14,5 13,3 16,3 14,8 13,5 16,6 15,1 13,7 16,9 15,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Graf.11 - Composizione per età della popolazione residente in Sicilia - anni 1992-97 1992 1993 14,1% 19,8% 14,3% 19,6% 66,0% 66,1% 1994 1995 14,5% 19,3% 14,8% 19,0% 66,2% 66,2% 1996 1997 15,1% 18,8% 15,3% 18,5% 0-14 15-64 66,1% 66,1% 65 e oltre

Tav.16 - Principali indicatori demografici della Sicilia - anni 1992-97 1992 1993 1994 1995 1996 1997 M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF Età media 35,3 37,4 36,4 35,4 37,6 36,6 35,6 37,8 36,7 35,8 38,0 37,0 36,1 38,3 37,2 36,4 38,6 37,5 Indice di vecchiaia* 60,9 82,4 71,4 62,4 84,7 73,3 63,8 86,9 75,1 66,3 90,5 78,1 68,2 93,3 80,5 70,0 96,0 82,6 Indice di dipendenza** 50,4 52,4 51,4 50,2 52,4 51,3 49,8 52,2 51,0 49,9 52,4 51,2 49,8 52,5 51,2 49,8 52,5 51,2 Anziani per bambino*** 1,6 2,1 1,9 1,6 2,2 1,9 1,6 2,2 1,9 1,7 2,3 2,0 1,7 2,4 2,1 1,8 2,5 2,1 Età media Indice di vecchiaia 38 37 36 35 1992 1993 1994 1995 1996 1997 % 84 82 80 78 76 74 72 70 68 66 64 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Indice di dipendenza Anziani per bambino 52 2,5 % 51 2 50 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1,5 1992 1993 1994 1995 1996 1997 * Rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 in poi e quella della classe 0-14 ** Rapporto percentuale avente a numeratore la somma tra la popolazione in età 0-14 e *** Rapporto tra la popolazione in età da 65 in poi e quella della classe 0-5

3. L evoluzione futura della popolazione siciliana 3.1 Le ipotesi Dopo la breve analisi effettuata sulle principali caratteristiche della dinamica recente della popolazione siciliana, appare utile dare uno sguardo alle prospettive demografiche future con riferimento al primo ventennio del prossimo secolo. Le proiezioni sono state effettuate dall ISTAT 1 attraverso lo sviluppo di tre scenari alternativi, definiti come ipotesi centrale ipotesi alta ed ipotesi bassa, corrispondenti a diversi andamenti delle variabili che determinano la dinamica evolutiva della popolazione. L ipotesi centrale, ritenuta la più probabile fra le tre, è caratterizzata da una mortalità in decremento, dalla fecondità in leggero aumento, da migrazioni interregionali a probabilità costante e da migrazioni internazionali intorno a livelli degli anni 90. Le altre due ipotesi sono state sviluppate allo scopo di definire un intervallo di variazione possibile delle stime. L ipotesi bassa definisce uno scenario di scarsa crescita economica, caratterizzato da un decremento della fecondità e delle migrazioni, sia interne sia estere. Di contro, nell ipotesi alta si ipotizza una forte crescita economica con una dinamica della fecondità e delle migrazioni più accentuata rispetto all ipotesi centrale. 1 ISTAT, Previsioni della popolazione residente per sesso, età e regione- Base 1.1.96, Informazioni n.34-1997

3.2 Le previsioni della popolazione residente fino al 2020 In base alle previsioni più probabili (ipotesi centrale) la popolazione residente in Sicilia ammonterà a 5.127 mila abitanti nel 2000, a 5.169 mila abitanti nel 2010 e a 5.082 mila abitanti nel 2020 (Tav.17). Pertanto, si ipotizza una tendenza ancora alla crescita per il decennio 2000-10, pari ad un tasso medio annuo di variazione dello 0,81 per mille, ed un inversione di tendenza nel decennio successivo quantificabile in una riduzione media annua dell 1,69 per mille. La popolazione italiana nel complesso inizierà il processo di riduzione già nella seconda metà del primo decennio del nuovo secolo, procedendo ad un ritmo più sostenuto nel periodo 2010-20 (tasso medio annuo pari a 2,98 per mille). Alla luce di quanto detto la popolazione siciliana, che alla fine del 1997 costituiva l 8,9% della popolazione italiana, rappresenterà il 9% della popolazione nazionale nel 2010 e il 9,1% nel 2020. 3.3 La struttura per età Il processo di invecchiamento della popolazione, in atto come detto da qualche decennio, proseguirà ancora nel prossimo millennio, caratterizzato sempre da un diverso ritmo tra le varie regioni italiane. I risultati basati sull ipotesi centrale (Tavv.18-22) mettono in luce una struttura per età della popolazione siciliana che vede accrescere la quota degli ultra-64enni, i quali costituiranno il 15,8% della popolazione regionale nel 2000, il 17% nel 2010 ed il 19% nel 2020. Contemporaneamente si assottiglierà il peso della popolazione giovane, di età non superiore ai 14 anni, la cui percentuale passerà dal 18,3% del 2000 al 16,6% del 2020. Il dato peculiare è che questo processo di invecchiamento della popolazione siciliana risulta comunque sempre meno veloce di quello osservato per l intera Nazione. Basta osservare che nel 2020 l Italia avrà una struttura caratterizzata dal 12,9% di giovani, dal 63,9% di persone in età

compresa tra 15-64 anni e dal 23,2% di anziani. L età media sarà di 45,7 anni contro i 42 anni della Sicilia. L indice di vecchiaia rivela che nell Isola il numero dei giovani resterà superiore a quello degli anziani pressappoco fino al 2015, anno in cui si osserva un valore superiore al 100% (103,4%), mentre per l Italia tale indice, che ha superato il 100% già negli primi anni novanta, proseguirà a crescere fino a toccare il 180% nel 2020. E interessante, infine, notare come il divario tra l indice di dipendenza relativo alla Sicilia e quello relativo all intera nazione (superiore quello dell Isola) tende ad attenuarsi nel tempo fino ad annullarsi del tutto intorno al 2010. Negli anni successivi la situazione si invertirà, tanto che nel 2020 i suddetti indici saranno pari a 114,8% per la Sicilia e a 179,9% per l Italia.

Tav.17 - Popolazione residente a fine anno in Sicilia ed Italia - Previsioni 1999-2020 Anni 1999 2000 2005 2010 2015 2020 Tasso medio annuo di variazione 2010/2000 Tasso medio annuo di variazione 2020/2010 Ipotesi centrale Sicilia 5.119.374 5.127.234 5.162.951 5.169.062 5.135.754 5.082.525 0,81-1,69 Italia 57.455.737 57.494.712 57.613.144 57.413.325 56.714.230 55.728.881-0,14-2,98 Ipotesi alta Sicilia 5.125.487 5.136.900 5.197.316 5.236.308 5.239.051 5.223.360 1,92-0,25 Italia 57.615.713 57.739.272 58.438.488 58.955.653 59.058.751 58.890.812 2,08-0,11 Ipotesi bassa Sicilia 5.110.019 5.111.519 5.091.674 5.017.362 4.902.196 4.769.328-1,86-5,07 Italia 57.350.341 57.319.849 56.861.905 55.862.714 54.346.601 52.561.100-2,57-6,09

Graf.12 - Previsioni sulla popolazione residente - 1998-2020 5.300.000 Sicilia 5.200.000 5.100.000 5.000.000 4.900.000 Ipotesi centrale Ipotesi alta Ipotesi bassa 4.800.000 4.700.000 1998 1999 2000 2005 2010 2015 2020 60.000.000 Italia 59.000.000 58.000.000 57.000.000 56.000.000 55.000.000 54.000.000 Ipotesi centrale Ipotesi alta Ipotesi bassa 53.000.000 52.000.000 1998 1999 2000 2005 2010 2015 2020

Tav.18 - Indicatori demografici - previsioni al 1 gennaio 2000 Ipotesi centrale Ipotesi alta Ipotesi bassa Classi di età Sicilia Italia Sicilia Italia Sicilia Italia 0-14 (%) 18,3 14,4 18,4 14,6 18,1 14,3 15-64 (%) 65,9 67,6 65,9 67,5 66,1 67,7 65 e più (%) 15,8 18,0 15,7 17,9 15,8 18,0 Età media 38,4 41,3 38,3 41,3 38,5 41,4 Indice di vecchiaia (%) 86,1 124,4 85,7 123,2 87,1 125,4 Indice di dipendenza (%) 51,6 48,0 51,8 48,2 51,3 47,8 N. medio di figli per donna 1,6 1,3 1,8 1,5 1,5 1,2 Tav.19 - Indicatori demografici - previsioni al 1 gennaio 2005 Ipotesi centrale Ipotesi alta Ipotesi bassa Classi di età Sicilia Italia Sicilia Italia Sicilia Italia 0-14 (%) 18,0 14,5 18,6 15,1 17,2 13,9 15-64 (%) 65,4 66,1 64,9 65,6 66,1 66,6 65 e più (%) 16,6 19,4 16,5 19,3 16,7 19,5 Età media 39,3 42,4 39,1 42,1 39,7 42,7 Indice di vecchiaia (%) 91,9 134,0 89,0 127,8 97,4 140,1 Indice di dipendenza (%) 53,0 51,2 54,1 52,4 51,2 50,1 N. medio di figli per donna 1,8 1,4 1,9 1,7 1,4 1,2 Tav.20 - Indicatori demografici - previsioni al 1 gennaio 2010 Ipotesi centrale Ipotesi alta Ipotesi bassa Classi di età Sicilia Italia Sicilia Italia Sicilia Italia 0-14 (%) 17,7 14,3 18,7 15,5 15,7 13,0 15-64 (%) 65,3 65,3 64,3 64,2 67,0 66,4 65 e più (%) 17,0 20,4 17,0 20,3 17,3 20,6 Età media 40,2 43,5 39,9 43,0 41,0 44,1 Indice di vecchiaia (%) 95,8 142,6 90,7 130,6 110,3 159,2 Indice di dipendenza (%) 53,2 53,3 55,4 55,9 49,2 50,5 N. medio di figli per donna 1,8 1,5 2,0 1,7 1,3 1,2

Tav.21 - Indicatori demografici - previsioni al 1 gennaio 2015 Ipotesi centrale Ipotesi alta Ipotesi bassa Classi di età Sicilia Italia Sicilia Italia Sicilia Italia 0-14 (%) 17,4 13,9 18,8 15,6 14,3 11,8 15-64 (%) 64,6 64,1 63,2 62,6 67,1 65,9 65 e più (%) 18,0 22,0 18,0 21,8 18,6 22,3 Età media 41,1 44,6 40,6 43,9 42,4 45,5 Indice di vecchiaia (%) 103,4 158,2 95,7 139,7 129,4 189,4 Indice di dipendenza (%) 55,0 55,9 58,3 59,8 49,0 51,6 N. medio di figli per donna 1,8 1,5 2,0 1,8 1,3 1,1 Tav.22 - Indicatori demografici - previsioni al 1 gennaio 2020 Ipotesi centrale Ipotesi alta Ipotesi bassa Classi di età Sicilia Italia Sicilia Italia Sicilia Italia 0-14 (%) 16,6 12,9 18,0 14,7 13,0 10,5 15-64 (%) 64,4 63,9 63,1 62,3 67,2 65,9 65 e più (%) 19,0 23,2 18,9 23,0 19,8 23,6 Età media 42,0 45,7 41,4 44,9 43,7 46,9 Indice di vecchiaia (%) 114,8 179,9 105,4 156,5 151,6 225,4 Indice di dipendenza (%) 55,3 56,5 58,5 60,7 48,9 51,8 N. medio di figli per donna 1,8 1,5 2,0 1,8 1,3 1,1

Età media 46 44 42 40 38 Sicilia Italia 36 34 2000 2005 2010 2015 2020 Indice di vecchiaia 200 150 % 100 50 Sicilia Italia 0 2000 2005 2010 2015 2020 Indice di dipendenza % 58 56 54 52 50 48 46 44 42 2000 2005 2010 2015 2020 Sicilia Italia Numero medio di figli per donna 2,00 1,50 1,00 0,50 Sicilia Italia 0,00 2000 2005 2010 2015 2020