Figure retoriche. 1. Figure di significato (o figure semantiche o tropi o traslati)

Documenti analoghi
In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

che devo conoscere e riconoscere

Figure retoriche. Usi ed esempi

Che cosa sono le figure retoriche?

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

Elenco figure retoriche

Le figure di significato. La poesia

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

Le figure di ritmo riguardano gli aspetti prosodici e metrici della frase. Figure di di ritmo Definizione Esempio

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

MUSICAPERCAMALEONTI. lezione 5_PRosa poetica E DIMENSIONE ONIRICA... LA tecnica della memoria: corso di scritturac r e ati va

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

TEST. 3. Quale parola è scritta correttamente? a) Evaquare b) Agievole c) Agienzia d) Decienza e) Incoscienza

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

LICEO STATALE G. MAZZINI

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

VERSIFICAZIONE Il verso

GLOSSARIO DI RETORICA

La pubblicità e il linguaggio

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Programma svolto anno scolastico Classe: VG Docente: Nadia Baltieri Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Classe: VG

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Sonetto. Rima alternata

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

Esempio di test di verifica 1

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

Liceo Statale G. Galilei

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO PROF. ANTONIO PAVESI

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

Figure retoriche del significato. Dicitura Definizione Esempio DEFINIZIONE

DIZIONARIO DI METRICA E RETORICA

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

Comunicare e parlare

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Parte I Cultura generale

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE

Le figure retoriche. Il glossario delle figure retoriche

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

Transcript:

Figure retoriche 1. Figure di significato (o figure semantiche o tropi o traslati) Metàfora Consiste nell uso di una parola al posto di un altra che abbia con la prima un rapporto di somiglianza o analogia. Può essere definita un paragone abbreviato. Es.: Quella ragazza è una perla. Catacrèsi (o catàcresi) Tipo particolare di metàfora, che serve a colmare una lacuna lessicale. Es.: Il collo della bottiglia - La gamba del tavolino. Similitudine Consiste nella comparazione fra due immagini introdotta da come, simile a, al modo di. Può essere definita come un paragone amplificato. Es.: Alla vista di Luca, Marta si sciolse come neve al sole. Allegorìa Espressione, immagine, discorso o racconto che, oltre al senso letterale, ha un significato più profondo e nascosto. Es.: La Giustizia rappresentata sulle pareti di un tribunale come una donna bendata, con la bilancia e la spada nelle mani. Antonomàsia Consiste nell uso di una parola al posto di un altra che abbia con la prima un rapporto d identità, ad esempio l uso di un nome proprio al posto di un nome comune o viceversa. Es.: Sei un Giuda! (= Sei un traditore) Es.: L eroe dei due mondi (= Giuseppe Garibaldi) Metonìmia Consiste nell uso di una parola al posto di un altra che abbia con la prima un rapporto di contiguità o vicinanza. I tipi di metonimia più comuni sono quelli in cui si indica la causa per l effetto (Es.: Sento spesso le campane), il contenente per il contenuto (Es.: Bevi un bicchiere!), l astratto per il concreto (Es.: Il ladro sfuggito all inseguimento), l autore per l opera (Es.: Ho comprato un Picasso). Sinèddoche Consiste nell uso di una parola al posto di un altra che abbia con la prima un rapporto di quantità o estensione (maggiore o minore). I tipi più comuni di sinèddoche sono quelli in cui si indica la parte per il tutto (Es.: I tetti di Venezia), il tutto per la parte (Es.: Andrò a vivere in America), il singolare per il plurale (Es.: Il cane è un animale fedele)

2. Figure di suono (o di ritmo) Onomatopèa Trasposizione fonico-grafica di un suono naturale o artificiale (Es.: baubau, tic-tac, pùnfete, chicchirichì). Le onomatopèe trasformate in nomi o in verbi formano le cosiddette voci onomatopeiche (Es.: L abbaiare dei cani - Il miagolìo dei gatti). Allitterazione Ripetizione degli stessi suoni (vocalici, consonantici o sillabici) all inizio o all interno di più parole successive. Es.: Treman le spaziose atre caverne. Omoioteleuto (o omoteleuto) Ripetizione degli stessi suoni (vocalici, consonantici o sillabici) alla fine di più parole successive. La rima è un tipo particolare di omoioteleuto. Es.: Andrai, non ritornerai, in guerra morirai. Paronomàsia Consiste nell accostare in una frase due parole dai suoni simili. Es.: Chi dice donna dice danno - Dalle stelle alle stalle. 3. Figure di costruzione (o figure sintattiche o figure d ordine) Prolèssi (o anticipazione) Consiste nell anticipazione di un elemento della frase, che viene successivamente chiarito. Es.: Questo io dico, che gli uomini credono di essere immortali. Ellìssi (o sottinteso) È l omissione in una frase di una o più parole, che possono essere facilmente sottintese. Es.: «Che cosa hai detto?». «Niente». Anàstrofe Inversione dell ordine di successione logica di due parole in una frase. Es.: Cammin facendo. Ipèrbato Inversione dell ordine di successione logica di più parole in una frase. Es.: Belle agli occhi miei tende latine. Hỳsteron-Pròteron (in greco = dopo-prima) Inversione della successione logica di due azioni o concetti in un periodo. Es.: Moriamo e precipitiamoci nella mischia. 2

Metàtesi Trasposizione di fonèmi all interno di una parola. Es.: Areoplano (= aeroplano) metatesi a contatto Es.: Padule (= palude) metatesi a distanza Parallelismo Disposizione parallela di elementi testuali in una frase o periodo. Es.: Nuda la fronte e nudo il petto (Leopardi). Chiasmo (da χ=chi, lettera greca) Consiste nella disposizione incrociata di elementi testuali in una frase o periodo. Es.: Le donne, i cavallier, l arme, gli amori (Ariosto). Es.: Ovidio è il terzo e l ultimo è Lucano (Dante). Zeugma (o sillèpsi) Consiste nel connettere due termini con un terzo, con il quale uno soltanto dei due potrebbe concettualmente connettersi. Es.: Mangia una bistecca e un bicchiere di vino. Es.: Bello di fama e di sventura (Foscolo). Anacolùto Consiste nel susseguirsi in una stessa frase di due diverse costruzioni, la prima delle quali non si lega sintatticamente alla seconda. Es.: Io, purtroppo, mi sembra non ci sia nulla da fare. Ipàllage Consiste nell attribuire ad una parola ciò che dovrebbe logicamente riferirsi ad un altra parola della stessa frase. Es.: Un fragile squillo di vetri (Pascoli). 4. Figure di parola Anàfora Ripetizione di una o più parole all inizio di più enunciati successivi. Es.: Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l etterno dolore, per me si va tra la perduta gente (Dante). Epìfora (o epìstrofe) Ripetizione di una o più parole alla fine di più enunciati successivi. Es.: Assenza di senso, distruzione del senso, perdita di senso. Analèssi Ripetizione di una stessa parola nella parte centrale di più enunciati. Es.: Sola in te sidi, sola t intendi e da te intelletta (Dante). Anadiplòsi (o ripresa o raddoppiamento o epanalèssi)

Consiste nella ripetizione, all inizio di un enunciato, di una o più parole usate alla fine dell enunciato precedente. Es.: Egli aprì la porta, porta che fino ad allora era rimasta chiusa. Bisticcio (o anàclasi) Consiste nell accostamento in uno stesso enunciato di due parole dal significante identico, ma di diverso significato. Es.: A quel suonatore di lira non darei una lira. Annominazione (o figura etimologica) Accostamento in uno stesso enunciato di parole aventi la stessa radice. Es.: Selva selvaggia - Invitto e invincibile. Diàfora Ripetizione in uno stesso enunciato di una parola o espressione, già usata in precedenza, con un nuovo significato o con una diversa sfumatura. Es.: La mamma è sempre la mamma - Io non sono più io. Antanàclasi È una diàfora dialogata. Si ha quando in uno scambio di battute l interlocutore dà un senso diverso ad una parola o espressione usata dal locutore. Es.: «Non vorrai tu concedere a Dio il tempo per far trionfare la giustizia?». «Contro i poveri c è sempre giustizia». «La farò io, la giustizia!» (Manzoni). Poliptòto (o polittòto) Consiste nell usare in uno stesso enunciato la stessa parola in forme e/o funzioni diverse. Es.: Io, vecchio, parlai ad una vecchia della vecchiaia. Calembour Gioco di parole fondato sull equivoco fonico o semantico, cioè su omonimie o su doppi sensi. È molto usato nel linguaggio pubblicitario. Es.: Le mogli che amano i mariti li cambiano spesso (= puliscono spesso i loro abiti). Pleonàsmo Elemento non necessario, della cui eliminazione il significato globale della frase non risente. Es.: Ti aspetto finché non arrivi - Mi fa male il mio braccio sinistro. 4

5. Figure di pensiero (o figure logiche) Ipèrbole Espressione di un concetto in forma esagerata per eccesso o per difetto. Es.: Esco a fare due passi - Te l ho detto mille volte! Climax (o gradazione) Successione in uno stesso enunciato di termini o concetti progressivamente più intensi (climax ascendente) o meno intensi (climax discendente o anticlimax). Es.: Veloce? È una scheggia, un razzo, un fulmine. Es.: Essere ridotti in terra, in polvere, in fumo, in nulla. Adỳnaton (gr. α + dỳnaton = non possibile) Formulazione di un concetto (in genere un ipotesi) impossibile. Es.: Vedrem ghiacciare il foco, arder la neve (Petrarca). Ossìmoro (o ossimòro) Consiste nell accostare in uno stesso enunciato termini o espressioni dal significato antitetico. Es.: Oscuro chiarore - Magnifica semplicità. Sinestesìa Consiste nell accostare in uno stesso enunciato termini che si riferiscono a sfere sensoriali diverse. Es.: Musica dolce - Fredde luci. Eufemìsmo Consiste nel sostituire parole o espressioni ritenute troppo crude con altre dal tono attenuato. Es.: Si spense per un male incurabile (= morì di cancro). Litòte Consiste nell esprimere un concetto negandone il contrario. Es.: Non è certo un agnellino! Preterizione Consiste nel fingere di non voler dire ciò che in realtà si dice. Es.: Non ti dico quanto bene siamo stati in quell albergo! Reticenza (o aposiopèsi) Consiste nell interrompere una frase lasciando però intendere ciò che non si dice. È segnalata dai puntini di sospensione. Es.: Se dici ancora una bugia

Prosopopèa (o personificazione) Consiste nella personificazione di cose inanimate o di concetti astratti o anche di un animale o persona defunta, rivolgendosi ad essi come se fossero vivi davanti a noi, in grado di ascoltarci e parlarci. Es.: Piangi, che ben hai donde, Italia mia (Leopardi). Apòstrofe Consiste nell interruzione improvvisa di un discorso, per rivolgere la parola con ènfasi ad una cosa inanimata o ad un concetto astratto personificato. Es.: Ahi, serva Italia, di dolore ostello (Dante). Antìtesi È l uso di parole o espressioni di senso opposto in una stessa frase o periodo. Es.: Pace non trovo e non ho da far guerra (Petrarca). Antimetàbole (o antimetàtesi) È l uso di due concetti di senso opposto in due proposizioni costruite con parole identiche ma disposte in ordine invertito. Es.: Si deve mangiare per vivere, non vivere per mangiare. Es.: Non potendo fortificare la giustizia, si è giustificata la forza. Anfibologìa È un discorso ambiguo o un espressione equivoca, interpretabile in modi diversi e contrastanti. Es.: Come picchiavano quei ragazzi! Perìfrasi (o circonlocuzione) Consiste nel sostituire un termine con un giro di parole che abbiano nel loro insieme lo stesso significato. Es.: Colui che tutto move (= Dio). Amplificazione Enumerazione ripetitiva di termini o espressioni collegate, per asìndeto o polisìndeto, in una sorta di gradazione descrittiva o narrativa, per indicare un unico concetto. Es.: L Italia, la nostra patria, la nostra terra, il sacro suolo in cui nascemmo. Ènfasi Consiste nel porre in particolare rilievo, all interno di una frase, una parola o espressione, con un aumento di intensità della voce o dei gesti. Es.: Quello sì che è un uomo. 6

Epìfrasi Consiste nell aggiungere ad un enunciato già concluso un espansione ulteriore che funga da amplificazione, quantitativa o qualitativa, dell idea precedentemente espressa. Es.: Dolce e chiara è la notte, e senza vento (Leopardi). Ironìa Consiste nel parlare in modo che s intenda il contrario di ciò che si dice. Es.: I soldati spagnoli insegnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese (Manzoni). Antìfrasi È la forma di ironia più esplicita e aggressiva, che consiste nell affermare il contrario di ciò che si vuol dire. Es.: È un genio, costui! (= È un idiota). Sarcàsmo Ironia pungente di particolare asprezza. Es.: Godi, o Fiorenza, poi che sei sì grande che per terra e per mare il nome tuo si spande (Dante). 6. Figure di dizione Afèresi Caduta di uno o più suoni all inizio di una parola. Es.: Stasera (= Questa sera) - Verno (= Inverno). Sìncope Caduta di uno o più suoni all interno di una parola. Es.: Opra (= Opera) - Spirto (= Spirito). Apòcope Caduta di uno o più suoni alla fine di una parola. Es.: Piè (= Piede) - Cine (= Cinema). Pròstesi (o pròtesi) Aggiunta di uno o più suoni all inizio di una parola, spesso per ragioni eufòniche. Es.: Per iscritto - In Ispagna. Epèntesi Aggiunta di uno o più suoni all interno di una parola. Es.: Similemente (= Similmente). Epìtesi (o paragòge) Aggiunta di uno o più suoni alla fine di una parola. Es.: Fue (= Fu) - Busse (= Bus).

7. Figure grammaticali Sìstole Spostamento dell accento, per ragioni di ritmo, verso il principio della parola. Es.: Ànnibal (= Annìbale) - Pièta (= Pietà). Diàstole Spostamento dell accento, per ragioni di ritmo, verso la fine della parola. Es.: Oceàno (= Ocèano) Aràbi (= Àrabi). Metaplàsmo In generale indica qualsiasi cambiamento morfologico si verifichi in una parola, in particolare il cambiamento del genere grammaticale. Es.: Lodo (= Lode). Sillèssi (o costruzione a senso) Consiste nel concordare il predicato non con il soggetto grammaticale, ma con il soggetto logico della frase. Es.: Ci sono un sacco di macchine per la strada. Enàllage Consiste nell uso di una parte del discorso al posto di un altra o di una voce verbale al posto di un altra. Es.: Parla chiaro (= chiaramente) - Domani parto (= partirò). 8. Figure di elocuzione Asìndeto Assenza di congiunzione fra termini o frasi strettamente correlati. Es: La spiaggia era deserta, il sole splendeva, il mare era calmissimo. Polisìndeto Presenza di più congiunzioni fra termini o frasi strettamente correlati, al fine di ottenere maggiore ènfasi. Es: Scherza e ride e parla. Coordinazione mediante congiunzione Presenza di una sola congiunzione fra termini o frasi strettamente correlati. Es: Lasciò l auto e proseguì a piedi. Sinònimo Vocabolo che rispetto ad un altro vocabolo ha significato simile o identico, ma significante diverso. Es.: Volto/viso - Asino/somaro. 8

Epìteto Qualunque sostantivo o aggettivo o espressione che qualifica un oggetto o una persona, sottolineandone le caratteristiche (spesso con significato dispregiativo). Es.: Il lungisaettante Apollo - Achille piè veloce - Faccia di scimmia! Dittologìa sinonìmica È l uso di due sinonimi, tra loro uniti dalla congiunzione copulativa, per amplificare un concetto. Es.: Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca). Endìadi Consiste nella sostituzione di un sintagma formato da un sostantivo più un aggettivo o da un sostantivo più un complemento con due sostantivi tra loro uniti dalla congiunzione copulativa. Es.: Saluti e cordialità. (= Cordiali saluti) Pastìche È la mescolanza di materiali linguistici di diversa origine o diverso registro per scopi generalmente parodistici (Es: Il latino maccheronico). 9. Figure metriche Sinalèfe Si ha quando in un verso la vocale finale di una parola si fonde con la vocale iniziale della parola successiva, formando un unica sillaba. Es.: Si esauriscono i corpi in un fluire (Montale). Dialèfe Opposta alla sinalèfe, si ha quando la vocale finale di una parola all interno di un verso rimane metricamente distinta dalla vocale iniziale della parola seguente. Es.: Che da ogni creata vista è scisso (Dante). Sinèresi (o sinizèsi) È la trasformazione di uno iato in un dittongo. Es.: Bea/tri/ce (anziché Be/a/tri/ce). Dièresi È la trasformazione di un dittongo in uno iato. È indicata con due puntini apposti sulla prima delle due vocali. Es.: O/rï/en/te (anziché O/rien/te). Sinafìa Si ha quando la vocale finale di un verso si fonde per sinalèfe con la vocale iniziale del verso successivo. Es: Appressati/a mamma (Pascoli).

Anacrùsi È l aggiunta all inizio di un verso di una o più sillabe àtone, che precedono quella accentata. Es: A me venga mal di denti,/ mal de capo e mal de ventre,/ a lo stomaco dolor pognenti (Jacopone da Todi). Tmèsi È la separazione dei due elementi costitutivi di una parola. Es.: Acciò dunque che tu sappia. Enjambement (o spezzatura o inarcatura o scavalcamento) Si ha quando il significato del verso non coincide con la fine del verso stesso, ma si prolunga nella prima o prime parole del verso successivo. Es.: e questa siepe, che da tanta parte/dell ultimo orizzonte il guardo esclude (Leopardi). 1