1 a inchiesta organizzata nel 1972 Numero di partecipanti (2016) Chimica: Ammonio: 75 CKMB: 35 CRP: HbA1c: Bili.

Documenti analoghi
Ematologia ed Emostasi

EMATOLOGIA ED EMOSTASI

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

LISTINO PREZZI Listino prezzi valido a partire dal

RAPPORTI. Testo Parte iniziale del rapporto

nelle 24 ore: fino a 20 mg mg/g creatinina Fino a 14

Centro Svizzero di Controllo della Qualità CSCQ

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

Annullamento del Carryover su uno strumento RX. Bollettino tecnico N.: RXTB-0083 Data: 16 Feb 2018 Strumenti coinvolti: TUTTI gli strumenti RX

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

Esame chimico-fisico e sedimento urinario

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

CHIMICA CLINICA DIAGNOSTICI CERTIFICATI CE IVD. Prodotto Codice IVD (Ref) Confezione Marca Prezzo Listino

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

Lifebrain Trentino srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

STATISTICHE CONSOLIDATE

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

BS-300 Analizzatore automatico per chimica clinica Random access, completamente automatico 300 test/ora + ISE Fino a 50 metodiche a bordo Vano reagent

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05

SCHEDA DI SICUREZZA. mascherina qualora si ritenga che si formi polvere o aerosol Protezione delle mani :

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

LATTOSIO [ g/100g]

MONOIDROSSICARBAMAZEPINA (Metabolita dell Oxacarbazepina) PLASMATICA in UV Codice Z41010

Numero anno. sedute settimanali di esecuzione. Analisi

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua)

Allegato A Caratteristiche dei lotti TS e Analiti

Elettrodo selettivo di ammonio

PUNTO PRELIEVI DI BONATE SOTTO PUNTO PRELIEVI DI CALUSCO D ADDA

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Guida di riferimento rapido

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

Concentrazioni e diluizioni

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Centro Svizzero di Controllo della Qualità CSCQ

ACIDO MICOFENOLICO ed ACIDO MICOFENOLICO GLUCURONIDE PLASMATICI/SIERICI in UV Codice Z01910

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

Invetta: a che punto siamo

Sig. LO PRESTI RENATO

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

Quantità presunta in 12 mesi

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

SEZIONE A SISTEMI PER LA MISURAZIONE DELLA GLICEMIA IN AMBITO OSPEDALIERO CAPITOLATO TECNICO

FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

Sig. RUSSO MARIA TERESA

Progetto InVETTA Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell Amiata

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

PROGETTO FARMACIA DEI SERVIZI ALPHEGA

Determinazione del contenuto di licopene

Allegato D alla lettera nr. MDE261292/. /POLIAMBTO/7.3.2/00.18 del /10/2018 SISTEMA PER L ESAME DELL EMOCROMO COMPLETO DI FORMULA LEUCOCITARIA

medizinische Qualitätskontrolle contrôle de qualité médical controllo di qualità medico Rapporto del controllo circolare

medizinische Qualitätskontrolle contrôle de qualité médical controllo di qualità medico Rapporto del controllo circolare

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

HPLC. Sales Meeting Chiaravalle Febbraio 2010

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

INDICE PAG CHIMICA CLINICA Enzimi, Substrati, Elettroliti... PAG. 5 - CALIBRATORI CONTROLLI... PAG. 6 - ELETTROFORESI... PAG.

Principali tipi e meccanismi di interferenza nel campione ematico

ISTRUZIONI OPERATIVE

Centro Regionale Qualità

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Neodisher Septo Active Disinfettante per trattamento manuale di materiale termicamente stabile e termicamente instabile

ISTRUZIONI PER LE CORRETTE MODALITA DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI

Transcript:

SPTS 0004 CHIMICA CLINICA Services suisses d'essais d aptitude Schweizerische Eignungsprüfungsdienststellen Servizi svizzeri di prove valutative interlaboratorio Swiss proficiency testing services Caratteristiche Nome del programma CH Frequenza delle inchieste 4, 6 o 12 volte l anno, a scelta Identificazione del campione C1: Chimica (comprende la CRP) C2: Bilirubina del neonato C7: Ammonio (programma AM) CK: attività CKMB H70: CRP con Micros CRP, Microsemi CRP HA: Emoglobina glicosilata HF: Emoglobina glicosilata HbA1C su Afinion HP: Emoglobina glicosilata con HPLC Numero di campioni per inchiesta 1 a 6 Tipo di campione Siero liquido Sangue stabilizzato o liofilizzato per l emoglobina glicosilata Sangue stabilizzato per la CRP con Micros CRP, Microsemi CRP Tipo di valutazione Quantitativa e qualitativa 1 a inchiesta organizzata nel 1972 Numero di partecipanti (2016) Chimica: 3 400 Ammonio: 75 CKMB: 35 CRP: 2 500 HbA1c: 1 800 Bili. neonato: 95 Descrizione Concerne tutti i parametri della chimica. I campioni sono adatti per tutti gli strumenti di analisi. Alcuni parametri e certe analisi complementari fanno parte di programmi separati (marcatori cardiaci, ormonologia, IgE, TDM, sostanze volatili, ecc.). Il programma Bilirubina del neonato è destinato in particolare modo ai laboratori che assicurano un servizio di neonatologia, ma è accessibile anche ad altri laboratori interessati. Si può trattare di campioni con concentrazioni basse o molto elevate. I metodi quantitativi sono valutati separatamente dai metodi qualitativi, i quali vengono valutati in funzione dei diversi intervalli di misura. Per questa ragione hanno dei codici diversi. Parametri valutati Codice Nome Abbreviazione Codice OPre Valutazione QUALAB Criterio di qualità Tolleranza Risultato: esempio 16 S-ALAT (GPT) S-ALAT/GPT 1020.00 ± 18 % # ± 9 % 28 U/L 28 S-Albumina S-Albu 1021.00 ± 12 % # ± 6 % 39 g/l 502 S-Ammonio S-NH 3 1045.00 --- ± 20 % 24,2 µmol/l 27 S-Amilasi specifica pancreatica S-Amil-P 1592.00 ± 18 % # ± 9 % 37 U/L 21 S-Amilasi totale S-Amil Tot 1047.00 ± 18 % # ± 9 % 67 U/L 15 S-ASAT (GOT) S-ASAT/GOT 1093.00 ± 18 % # ± 9 % 34 U/L 33 S-Bicarbonati S-CO2 1205.00 --- ± 20 % 52 mmol/l 14 S-Bilirubina totale S-Bili Tot 1207.00 ± 18 % # ± 9 % 44 µmol/l 30 S-Bilirubina coniugata S-Bil Con. 1206.00 --- ± 25 % 11 µmol/l 150 S-Bilirubina totale del neonato S-Bi TotNN 1207.00 ± 18 % # ± 9 % 153 µmol/l 151 S-Bilirubina coniugata del neonato S-BiConNN 1206.00 --- ± 25 % 118 µmol/l 152 S-Bilirubina non coniugata del neonato S-Bi NC NN -- --- ± 30 % 35 µmol/l 153 S-Bilirubina totale NN, (Bilirubinometro) S-BiliTBil 1207.00 ± 18 % # ± 9 % 153 µmol/l Unità Manuale Chimica clinica 1 / 6

Codice Nome Abbeviazione Codice OPre Valutazione QUALAB Criterio di qualità Tolleranza Risultato: esempio 3 S-Calcio totale S-Ca 1223.00 ± 12 % # ± 6 % 2,3 mmol/l 18 S-CK totale, attività catalitica S-CK Tot 1249.00 ± 18 % # ± 9 % 130 U/L 32 S-CK - MB attività S-CKMB att 1250.00 --- ± 25% 25,2 U/L 4 S-Cloruri S-Cl 1229.00 ± 6 % ± 3 % 104 mmol/l 24 S-Colesterolo HDL S-HDL-Col 1410.10 ± 21 % # ± 11 % 1,1 mmol/l 45 S-Colesterolo LDL S-LDL-Col 1521.00 --- ± 15 % 4,3 mmol/l 12 S-Colesterolo total S-Col 1230.00 ± 10 % ± 5 % 4,8 mmol/l 505 S-Colinesterasi S-Colinest 1231.00 --- ± 15 % 5 320 U/L 8 S-Creatinina S-Crea 1509.00 ± 18 % # ± 9 % 255 µmol/l 498 Sg-HbA1c IFCC (HPLC) Sg-HbAHPIF 1363.00 --- ± 5 % 66,2 mmol/mol 499 Sg-HbA1c IFCC Sg-HbAIFCC 1363.00 --- ± 5 % 66,2 mmol/mol 500 Sg-HbA1c Sg-HbA1C 1363.00 ± 9 % # ± 5 % 8,2 % 501 Sg-HbA1c (HPLC) Sg-HbAHPLC 1363.00 ± 9 % # ± 5 % 8,2 % 6 S-Fer S-Fe 1270.00 ± 20 % ± 8 % 18,4 µmol/l 19 S-Fosfatasi alcalina S-FAL 1027.00 ± 18 % # ± 9 % 92 U/L 5 S-Fosfati inorganici S-PO4 1601.00 ± 15 % ± 6 % 1,2 mmol/l 41 S-Fruttosamina S-FruttAmi 1333.00 --- ± 15 % 236 µmol/l 20 S-Gamma-glutamiltransferasi S-GGT 1341.00 ± 18 % # ± 9 % 67 U/L 11 S-Glucosio S-Gluc 1356.00 ± 10 % ± 5 % 6,7 mmol/l 180 S-IgA S-IgA 1441.00 ± 25 % ± 20 % 2,19 g/l 181 S-IgG S-IgG 1451.00 ± 25 % ± 20 % 10,20 g/l 182 S-IgM S-IgM 1457.00 ± 25 % ± 20 % 1,19 g/l 510 S-Lattato S-Latt 1517.00 ± 18 % ± 9 % 1,5 mmol/l 17 S-LDH S-LDH 1518.00 ± 18 % ± 9 % 945 U/L 29 S-Lipasi S-Lip 1537.00 ± 18 % # ± 9 % 556 U/L 22 S-Litio S-Li 1541.00 ± 15 % # ± 8 % 0,95 mmol/l 23 S-Magnesio totale S-Mg 1556.00 ± 12 % # ± 6 % 0,73 mmol/l 120 S-Osmolalità S-Osmol 1587.00 ± 6 % ± 3 % 389 mosmol/kg 2 S-Potassio S-K 1479.00 ± 6 % # ± 3 % 5,2 mmol/l 7 S-Proteine totali S-Prot 1634.00 ± 12 % # ± 6 % 72 g/l 700 S-Proteina C reattiva S-CRP 1245.00 ± 21 % # ± 11 % 10,2 mg/l 705 Sg-Proteina C reattiva Sg-CRP 1245.00 ± 21 % # ± 11 % 10,2 mg/l 702 S-Proteina C reattiva, ql test rapido (biomérieux) S-CRPBioMe 1246.00 --- ± 1 classe 20-200 mg/l 703 S-Proteina C reattiva, ql test rapido (CRP-SQ) S-CRP SQ 1246.00 --- ± 1 classe> 40 & < 80 mg/l 1 S-Sodio S-Na 1574.00 ± 6 % ± 3 % 145,6 mmol/l 39 S-Transferrina S-Transf. 1729.00 --- ± 20 % 2,9 g/l 13 S-Trigliceridi S-Trig 1731.00 ± 20 % ± 10 % 3,1 mmol/l 10 S-Urati (acido urico) S-Urati 1738.00 ± 12 % ± 6 % 275 µmol/l 9 S-Urea S-Urea 1406.00 ± 15 % # ± 7 % 6,8 mmol/l 95 S-Zinco S-Zn 1767.00 --- ± 20 % 21 µmol/l 99 Lotto numero, Creatinina, Fuji Lot.Creat -- --- --- 150798 --- Parametri attualmente sottoposti obbligatoriamente a un CQE, secondo la QUALAB. Valutazione QUALAB criteri di numero : per tutti i parametri, il 75% dei risultati deve essere conforme. Unità Manuale Chimica clinica 2 / 6

# S-ALAT/GPT: se il valore bersaglio è < 30 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 6 U/L S-Albu: se il valore bersaglio è < 30 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 3,6 U/L S-Amil-P: se il valore bersaglio è < 25 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 5 U/L S-Amil Tot: se il valore bersaglio è < 50 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 9 U/L S-ASAT/GOT: se il valore bersaglio è < 30 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 6 U/L S-Bili Tot, S-Bi TotNN e S-BiliTBil: se il valore bersaglio è < 10 µmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 2 µmol/l S-Ca: se il valore bersaglio è < 2 mmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 0,24 mmol/l S-CK Tot: se il valore bersaglio è < 33 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 6 U/L S-Crea: se il valore bersaglio è < 50 µmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 9 µmol/l S-CRP e Sg-CRP: se il valore bersaglio è < 10 mg/l, la tolleranza QUALAB è di ± 2 mg/l S-FAL: se il valore bersaglio è < 60 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 11 U/L S-GGT: se il valore bersaglio è < 40 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 8 U/L Sg-HbA1c e Sg-HbAHPLC: se il valore bersaglio è < 5 %, la tolleranza QUALAB è di ± 0,5 % S-HDL-Col: se il valore bersaglio è < 0,4 mmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 0,09 mmol/l S-K: se il valore bersaglio è < 3,3 mmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 0,2 mmol/l S-Latt: se il valore bersaglio è < 0,5 mmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 0,09 mmol/l S-Li: se il valore bersaglio è < 1 mmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 0,15 mmol/l S-Lip: se il valore bersaglio è < 18 U/L, la tolleranza QUALAB è di ± 4 U/L S-Mg: se il valore bersaglio è < 0,7 mmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 0,09 mmol/l S-Prot: se il valore bersaglio è < 30 g/l, la tolleranza QUALAB è di ± 3,6 g/l S-Urea: se il valore bersaglio è < 3,3 mmol/l, la tolleranza QUALAB è di ± 0,5 mmol/l Conservazione, stabilità e fase pre analitica Il campione liquido o liofilizzato dev essere conservato in frigorifero (+2 +6 C). Il campione è stabile fino alla data di validità riportata sul flacone. Portare il campione a temperatura ambiente (20 25 C), durante circa 30 minuti, prima di effettuare le analisi. Appena prima di effettuare le analisi, omogeneizzare il campione capovolgendolo delicatamente più o utilizzando un agitatore a rulli. Evitare la formazione di schiuma. Dopo la ricezione dei campioni, le analisi vanno eseguite rapidamente o immediatamente nel caso dei campioni CK e C2. I risultati vanno spediti al entro la data indicata sul bollettino di consegna o sul formulario dei risultati (2 settimane dopo la data di spedizione, salvo eccezioni). Per il campione liofilizzato, vedere qui sotto. Campioni di controllo Qualsiasi campione biologico dev essere considerato come potenzialmente infettivo. Anche se normalmente per i pazienti utilizza un campione di sangue intero, per le analisi sul CQE deve imperativamente utilizzare il rispettivo falcone specifico. Il risultato dev essere dato tale e quale, senza nessuna trasformazione. Per l emoglobina glicosilata bisogna utilizzare il sangue (stabilizzato). Esso permette al laboratorio di dosare dei campioni con concentrazioni fisiologiche o patologiche. Il campione non è costituito da sangue fresco, ma è comunque adatto alle inchieste di CQE. Il campione va omogeneizzato con cura capovolgendolo delicatamente più volte. Per i dosaggi effettuati con i metodi HPLC, viene generalmente spedito un campione liofilizzato (HP). Ricostituzione del campione liofilizzato 1. Far precipitare tutto il liofilizzato sul fondo del flacone. 2. Aprire delicatamente il flacone evitando assolutamente ogni perdita di materiale (lasciar penetrare dell aria prima di aprire completamente il flacone). 3. Utilizzando una pipetta certificata o garantita, aggiungere il volume esatto di acqua distillata (o bi-distillata) indicato sul flacone. L acqua dev essere a temperatura ambiente. 4. Richiudere il flacone e lasciar riposare per 15 30 minuti al riparo dalla luce, senza agitarlo. 5. Mescolare delicatamente il campione capovolgendolo circa 30 volte o utilizzando un agitatore a rulli o rotante (10 min.). Evitare la formazione di schiuma. 6. Verificare che tutto il liofilizzato si sia sciolto completamente e procedere alle analisi. Manuale Chimica clinica 3 / 6

Unità e fattore di conversione Secondo le raccomandazioni nazionali ed internazionali, i risultati devono essere espressi in unità di misura SI. Le unità raccomandate sono riportate sui formulari dei risultati o sullo schermo. Gli utilizzatori dell applicazione Internet EQAcom hanno la possibilità di scegliere un altra unità. La conversione verrà effettuata dal. CRP: l unità raccomandata è il mg/l. HbA1c: il risultato può essere espresso in unità NGSP (% dell emoglobina totale) e in unità IFCC (mmol HbA1c / mol Hb). Solo i risultati espressi in % sono obbligatoriamente sottoposti ad un CQE secondo la QUALAB. Glucosio: g/l x 5,55 = mmol/l. Esempio: 0,8 g/l x 5,55 = 4,44 mmol/l. Particolarità legate a metodi e/o apparecchi Glucometro Alcuni apparecchi richiedono l utilizzo di siero/plasma, altri di sangue intero. Se utilizza un glucometro che per la determinazione della glicemia dei pazienti richiede sangue intero (capillare o venoso), per il controllo di qualità esterno deve imperativamente utilizzare il campione (C1) di siero (o plasma). Il risultato ottenuto con questo campione non va trasformato. Cholestech LDX Per il CQE, nell apparecchio va selezionata la modalità SIERO. Per le analisi eseguite con il sangue dei pazienti, invece, va selezionata la modalità SANGUE INTERO (salvo se per i pazienti utilizza del siero). Particolarità legate a certi parametri Azoto ureico: mg/l x 0,035 7 = urea in mmol/l. Bilirubina: la bilirubina è fotosensibile. È quindi importante conservare i controlli al riparo dalla luce (p.es. coprendoli con un foglio di alluminio), come del resto si fa per i campioni dei pazienti. Bilirubina coniugata: bilirubina diretta, bilirubina esterificata, bilirubina post epatica. Bilirubina non coniugata: bilirubina libera, bilirubina indiretta. Bilirubina totale: bilirubina coniugata + bilirubina non coniugata. Colesterolo HDL: per garantire un risultato corretto, l agente precipitante e i reagenti devono obbligatoriamente provenire dallo stesso fabbricante. Colesterolo LDL: questo valore si ottiene per misura diretta o tramite la formula di Friedewald (da utilizzare unicamente se i Trigliceridi sono < 3,5 mmol/l) Colesterolo LDL = Colesterolo totale Colesterolo HDL (Trigliceridi / 2,2) CRP: nel caso delle analisi qualitative, ogni metodo ha degli intervalli particolari, riportati sui formulari dei risultati o visibili sullo schermo. Ogni laboratorio deve indicare in quale intervallo si trova il proprio risultato. Non è permesso fare approssimazioni. 1 - Actim CRP, intervalli di misura (mg/l): < 10 > 10 & < 40 > 40 & < 80 > 80 2 - gabcontrol CrP, intervalli di misura (mg/l): Con il test CRP 10/30 Con il test CRP 10/60 < 10 > 10 & < 30 = 30 > 30 < 10 > 10 & < 60 = 60 > 60 3 - Nycomed Ogni laboratorio deve prelevare 5 µl del campione di controllo esterno e leggere il risultato selezionando la modalità siero/plasma sul proprio apparecchio. 4 - QuikRead - Chi solitamente lavora con sangue intero, deve prelevare 20 µl di siero del campione di controllo esterno e dare il risultato tale e quale, senza utilizzare alcun fattore di conversione. La schermata EQAcom (o il formulario dei risultati) deve riportare la menzione QuikRead 20 µl. - Chi solitamente lavora con siero, deve prelevare 12 µl di siero del campione di controllo esterno e dare il risultato tale e quale, senza utilizzare alcun fattore di conversione. La schermata EQAcom (o il formulario dei risultati) deve riportare la menzione QuikRead 12 µl. Manuale Chimica clinica 4 / 6

5 QuikRead go Prelevare 10 µl di campione di controllo esterno quando si utilizzano i reagenti wrcrp (wide rage) o wrcrp+hb. HbA1C NycoCard Per il campione di CQE, l assorbimento della soluzione di lavaggio (R2) nella membrana risulta più lento che per un campione di sangue intero di paziente. Secondo la procedura NycoCard, l intervallo di tempo necessario all assorbimento può variare da un minimo di 1 minuto ad un massimo di 4 minuti. Una verifica interna ci ha permesso di costatare che il campione di CQE viene effettivamente assorbito completamente entro i 4 minuti indicati dalla procedura. E quindi importante non oltrepassare questo tempo limite. I consigli riportati di seguito permettono di utilizzare l apparecchio in modo ottimale, e quindi di ottenere dei risultati affidabili sia per i campioni dei pazienti che per quelli dei CQE. Alcuni consigli pratici - Leggere accuratamente le istruzioni. - Preparare in anticipo tutto il materiale necessario al dosaggio. - Prima di iniziare le analisi, assicurarsi di non venir disturbati. - Rispettare i tempi di reazione indicati sulle istruzioni. - Evitare la formazione di bolle d aria. - Prima di effettuare una nuova analisi, terminare sempre quella in corso. Errori frequenti e possibili cause - Valori falsamente aumentati: tempi di reazione non rispettati. - Valori falsamente diminuiti: presenza di bolle d aria nel pozzetto di reazione. Enzimi (ALAT, ASAT, Amilasi, CK, FAL, GGT, LDH, Lipasi): la SSCC raccomanda di incubare gli enzimi a 37 C. Per il dosaggio degli enzimi tramite sistemi analitici completi ( chiusi, chimica secca, ecc.), l incubazione dev essere effettuata a 37 C esatti. L utilizzo di fattori di conversione da 25 a 37 C è sconsigliato. Per gli enzimi elencati qui sotto, esistono attualmente dei metodi di riferimento consigliati dalla IFCC: ALAT, ASAT, Amilasi, CK totale, GGT, LDH. Ferro: per la determinazione del ferro si raccomanda l utilizzo di cuvette monouso. In caso contrario, sia la vetreria sia la cuvetta dello spettrometro devono venir accuratamente pulite. Glucosio: il dosaggio del glucosio va effettuato unicamente sul campione di siero (o plasma) C1 utilizzato per la chimica. Non utilizzare in nessun caso il sangue previsto per l ematologia: quest ultimo, infatti, non contiene alcun stabilizzante antiglicolitico. Ormonologia: il controllo delle analisi ormonali può essere effettuato grazie al programma specifico di Ormonologia. Marcatori cardiaci e tumorali: il controllo dei marcatori cardiaci e tumorali può essere effettuato grazie al programma specifico di Marcatori cardiaci, rispettivamente Marcatori tumorali. Tossicologia clinica: il controllo delle analisi di tossicologia può essere effettuato grazie ai programmi specifici TDM, Sostanze volatili e Abuso di droghe. Osmolalità: la molalità è il numero di moli di soluto per chilo di solvente (mol/kg). La molarità è il numero di moli di soluto per litro di solvente (mol/l). Per il calcolo dell osmolalità, si può utilizzare la formula qui sotto, ma è comunque meglio misurarla direttamente. mosmol/kg H 2 O = [1,86 X Na + SIERO (mmol/l)] + Glucosio SIERO (mmol/l) + Urea SIERO (mmol/l) + 9 T4 e T3: riferirsi al programma di ormonologia. Trigliceridi: in generale, per questo parametro non viene tenuto conto del bianco campione e l analisi comporta sia il dosaggio del glicerolo sierico che del glicerolo prodotto dall idrolisi dei trigliceridi. Urea: per il dosaggio dell urea con metodi che si basano sulla misura della concentrazione di NH 3 (NH 4 + ) liberata, si raccomanda di dedurre il bianco campione (come compensazione dell ammoniaca già presente). Questa precauzione è obbligatoria quando si misura la concentrazione di urea nell urina. Manuale Chimica clinica 5 / 6

A n n o t a z i o n i Manuale Chimica clinica 6 / 6