STRUTTURA DI FORMAZIONE GALLERIA SORRELEY-MEYSATTAZ

Documenti analoghi
I VIGILI DEL FUOCO IN ITALIA

Commandement régional des sapeurs-pompiers. dei vigili del fuoco

Sistemi, pratiche ed esperienze a confronto. Systèmes, pratiques et expériences comparées

Progettazione e allestimento prove d incendio in scala reale: un opportunità per la ricerca scientifica

Nota interregionale Postazioni SOS

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

Sicurezza. in galleria ANGOLO TECNICO. L esperienza dell incendio del 24 marzo1999 nel traforo del Monte Bianco. obiettivo sicurezza

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

Comune di Cormano Piano di emergenza

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 29 PARTE E SEZ. 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Sistemi di sicurezza

Codice Elaborato: IMP INDICE

Scuola Provinciale Antincendi

Organizzazione regionale A.I.B.

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.

Protezione Civile e Scuola

Ambiente: eventuale presenza di agenti chimici e chimico fisici. Cunicolo fognario

Gestione dell emergenza

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

Gestione delle emergenze sedi di Resnati S.p.A. Modulo 3 Il Piano di Emergenza Poliambulatorio San Donato Milanese (MI)

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Gallerie stradali. Progettazione. Gestione sistemi di monitoraggio e controllo. ingegneria, ricerca e sviluppo

Termografia per PREVENZIONE incendi

Sistema Centrale di Comando e Controllo. TuDEM

Sistema Centrale di Comando e Controllo. TuDEM

Droni per la protezione civile, si avvicina il primo campo di Rescue Drones Network

LA STORIA DEL GRUPPO AEM ASM AMSA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore

CORSO DI RECLUTAMENTO PER VOLONTARI SOS OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

Gruppo Volontari di Protezione Civile

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei

Interventi in emergenza negli ambienti confinati

LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE PER I BENI CULTURALI

Imprese e territori resilienti

Documentazione presso la Ditta

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Termografia per automazione e PREVENZIONE incendi

Un luogo utilizzato per attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (D.Lgs.81/08) VERBALE PROVA DI EVACUAZIONE

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Lezione 8 RISCHIO INCENDI

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA

Esercitazione Rischio Sismico

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

QUESTIONARIO PROPERTY

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI

Corsi di formazione per il personale di servizio nelle gallerie

PRIMA PROVA SCRITTA. Prova 1

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi


pianificazione degli interventi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

PROGETTO DELLA SICUREZZA GALLERIA SERRAVALLE Relazione caratteristiche geometriche e funzionali

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

LUOGHI e ATTREZZATURE di LAVORO TITOLO II DEL D.LGS 81/2008

ETEA Sicurezza S.r.l.

Verbale prova di evacuazione del 13 luglio 2018

Impianto gestione e telecontrollo di n.12 gallerie stradali

RICHIESTA di OFFERTA PER:

VOLONTARI CROCE BIANCA LUMEZZANE Onlus

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

L utilizzo dell ingegneria antincendio per la soluzione dei problemi specifici del patrimonio culturale

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Transcript:

STRUTTURA DI FORMAZIONE GALLERIA SORRELEY-MEYSATTAZ Struttura di addestramento per interventi in galleria e luoghi confinati VVF Br_IT_2015 B.indd 1 Structure d entraînement pour les interventions dans les galeries et les lieux confinés 24/11/15 20:55

Prefazione...04-05 Introduzione...06-07 Struttura di formazione Galleria Sorreley-Meysattaz...08-09 Addestramento per intervento in luoghi confinati...10-11 Addestramento alla guida con termocamera...12-13 Addestramento per interventi in galleria...14-15 Sicurezza della struttura di addestramento...16-17 Info, contatti e planimetria Galleria Sorreley-Meysattaz...18-19 VVF Br_IT_2015 B.indd 2 24/11/15 20:55

03 VVF Br_IT_2015 B.indd 3 24/11/15 20:55

04 VVF Br_IT_2015 B.indd 4 24/11/15 20:55

Il 1 gennaio 2000, pochi mesi dopo il terribile rogo del Tunnel del Monte Bianco, si concludeva il percorso che ha portato alla nascita del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco. Oggi, a distanza di 15 anni, i nostri Vigili del Fuoco, professionisti o volontari, sono più che mai consapevoli di dover costituire un punto di riferimento per i valdostani e per tutto il territorio nei momenti difficili e nelle più semplici criticità, operando in aiuto di chi ne ha bisogno e svolgendo una funzione fondamentale nell ambito del sistema regionale di protezione civile. Grazie alla loro preparazione e al loro impegno il modello di intervento dei Vigili del Fuoco è certamente un modello di eccellenza, che sa coniugare lo spirito di servizio degli uomini del Corpo con la loro competenza e con le energie degli altri soggetti che partecipano alle attività di intervento: 118, Corpo Forestale della Valle d Aosta, Soccorso alpino valdostano, Protezione civile, Forze dell ordine. Per operare in condizioni di sicurezza è imprescindibile che il personale dei Vigili del Fuoco sia adeguatamente e costantemente formato. In questo ambito, allo scopo di promuovere l efficacia dell intero sistema di Protezione civile, di cui proprio i Vigili del Fuoco sono un perno fondamentale, la Regione Autonoma Valle d Aosta investe per assicurare il continuo aggiornamento e la progressiva crescita degli operatori, orientando e valorizzando le loro diverse specializzazioni e ogni possibile sinergia. La Finestra di Sorreley-Meysattaz è una infrastruttura importante, una dotazione specifica che evidenzia la grande attenzione istituzionale rivolta alle politiche della sicurezza e dimostra anche la nostra volontà di mettere a disposizione tecnologie avanzate, al passo con i tempi, per poter offrire risposte sempre più adeguate alle richieste di soccorso tecnico urgente. In conclusione, non posso esimermi dal ringraziare chi ha partecipato a questo ambizioso progetto, ma soprattutto chi ogni giorno lavora per la nostra sicurezza, con impegno e dedizione. Augusto Rollandin Presidente della Regione autonoma Valle d Aosta 05 VVF Br_IT_2015 B.indd 5 24/11/15 20:55

06 VVF Br_IT_2015 B.indd 6 24/11/15 20:55

Negli anni 90, durante i lavori di costruzione del raccordo autostradale tra la A5 e la S. S. n. 27, è stata realizzata nel Comune di Saint-Christophe una galleria, la Finestra di Sorreley-Meysattaz, per consentire l accesso dei mezzi di cantiere fino a metà tracciato della galleria stradale Côte de Sorreley. Terminata la sua funzione iniziale, che ha permesso di poter affrontare su più fronti i lavori di costruzione della galleria stradale, la Finestra di Sorreley-Meysattaz è stata mantenuta percorribile, in base ad un accordo stipulato tra la SAV SpA, la Regione autonoma Valle d Aosta e l'amministrazione comunale di Saint-Christophe, per consentire la possibilità di accesso, direttamente a metà della galleria Côte de Sorreley, agli automezzi di soccorso, in caso di necessità d intervento. La serie di disastrosi incendi verificatisi nei tunnel europei alla fine anni 90 e all inizio degli anni 2000 è valsa a richiamare l attenzione sulle gallerie e ha stimolato l emanazione di normative poi confluite in una regolamentazione europea in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea (Direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo, recepita in Italia con Decreto Legislativo 5 ottobre 2006, n.264). La Regione autonoma Valle d Aosta, reduce dal tragico incendio del Tunnel del Monte Bianco del 24 marzo 1999 e consapevole dell elevato numero di gallerie presenti nel territorio regionale, ha perciò compreso l importanza di mettere a disposizione del Corpo valdostano dei vigili del fuoco una struttura per la formazione e l addestramento per interventi in galleria e più in generale in ambienti confinati e ha stabilito che la galleria denominata Finestra di Sorreley-Meysattaz, costituisce parte integrante e qualificante della Scuola regionale antincendi (art. 10 Legge regionale 10 novembre 2009, n.37). Allo scopo la Regione autonoma Valle d Aosta ha stipulato con la SAV SpA (società costruttrice e proprietaria della struttura) una convenzione per l utilizzo della Galleria Sorreley-Meysattaz come struttura di formazione e, acquisiti i pareri e le autorizzazioni necessari dal comune di Saint-Christophe, ha finanziato la maggior parte dei lavori di riqualificazione della galleria. In seguito il Corpo valdostano dei vigili del fuoco ha provveduto agli allestimenti della struttura con l acquisto di arredi, attrezzature e materiali al fine di permettere le attività di formazione ed addestramento previste nella galleria Sorreley-Meysattaz. Pio Porretta Salvatore Coriale Bruno Menabreaz Remo Juglair 07 VVF Br_IT_2015 B.indd 7 24/11/15 20:55

Struttura di formazione Galleria Sorreley-Meysattaz La struttura di formazione Galleria Sorreley-Meysattaz si trova nel Comune di Saint-Christophe ed è gestita dal Corpo valdostano dei vigili del fuoco. È adibita allo svolgimento di attività di formazione e addestramento per interventi in galleria e luoghi confinati. La stessa può essere utilizzata non solo dalle organizzazioni di soccorso, pubbliche o private, ma anche per attività di studio, sperimentazione e ricerca scientifica. Grazie alle sue caratteristiche: una lunghezza di 420 metri, una larghezza di 7,5 metri, una sezione di circa 40 m 2 e una pendenza del 5%, la galleria rappresenta un impianto unico nel suo genere. La principale particolarità della struttura consiste nell essere percorribile in tutta la sua lunghezza da ogni tipo di autoveicolo, permettendo così la simulazione di interventi reali con l utilizzo di tutti gli automezzi normalmente utilizzati nel caso di intervento per incidenti o incendi in galleria. La galleria consente inoltre di testare tutte le fasi dell intervento con l impiego delle attrezzature e dei materiali in dotazione, al buio e/o in presenza di fumi, in un ambiente che rappresenta uno degli scenari più impegnativi per le squadre antincendio e di soccorso. 08 VVF Br_IT_2015 B.indd 8 24/11/15 20:55

La struttura di formazione è composta da: 1. un fabbricato esterno completo di: - ufficio e aula didattica; - locale gestione auto protettori e DPI (Dispositivi Protezione Individuale); - locali spogliatoi e servizi; - locale tecnico per impianti tecnologici; - sistema di supervisione della postazione di controllo del labirinto ; - sistema di supervisione, registrazione e archiviazione dati della galleria; - pannello di comando, controllo e gestione impianti tecnologici della galleria; 2. una galleria di addestramento, nella quale si trovano: - postazioni di rilevamento ambientale; - impianti elettrici, di rilevazione e trasmissione dati; - rete antincendio con diverse tipologie di idranti; - impianti ostacoli e segna-limiti; - impianti per test su comunicazioni radio in galleria; - impianti di emergenza; - simulatore di incendio reale; - macchine per produzione fumi freddi e manichini termici; - allestimenti presenti nei tunnel e nelle gallerie della Valle d'aosta; 3. un luogo adibito ad interventi in ambiente confinato: - sala di controllo; - zona per addestramento all utilizzo auto protettori nel labirinto con differenti percorsi; - zona per addestramento in luoghi confinati con locali modificabili; - postazione di visualizzazione e controllo dei dispositivi di addestramento; - sistema di produzione fumi; - impianto per innalzare la temperatura nelle zone di addestramento; - impianti di emergenza. 09 VVF Br_IT_2015 B.indd 9 24/11/15 20:55

Addestramento per intervento in luoghi confinati Il luogo adibito a interventi in ambiente confinato è suddiviso in due livelli. Il primo è un labirinto per l addestramento con gli auto protettori, con la possibilità di creare molteplici percorsi, di diverso grado di durata ed intensità, grazie alle porte posizionate in punti strategici, controllate a distanza dall operatore in sala controllo, e a numerosi ostacoli mobili che possono essere posizionati in più punti. Il secondo, invece, è uno spazio di circa 50 metri quadrati, modulabile, che può essere suddiviso in diversi locali, creando quindi differenti ambientazioni (appartamenti, magazzini, ecc.) che simulano svariate situazioni operative in particolare interventi per incendio in luogo confinato, per ricerca e soccorso a persone. La più importante peculiarità di questo labirinto è quella di poter impostare differenti temperature al suo interno, da medie ad elevate, sia con ambienti al buio o completamente invasi dal fumo, dove la visibilità è nulla. L attività è monitorata sia internamente, tramite visori e/o termocamere, sia dalla postazione di controllo. Si opera nella più totale sicurezza grazie alla supervisione di personale altamente qualificato ed attrezzatura all avanguardia. 10 VVF Br_IT_2015 B.indd 10 24/11/15 20:55

FINALITA DELL ADDESTRAMENTO L obiettivo di questa struttura è di insegnare agli allievi le tecniche comportamentali corrette da adottare nel caso di interventi in ambienti con presenza di gas tossici, con scarsa presenza di ossigeno, di temperature elevate, di fumi, con visibilità nulla e quindi ambienti dove è obbligatorio l uso dell auto protettore. Finalità dell addestramento al primo livello: - capacità di usare con padronanza l auto protettore come presidio per la sicurezza in percorsi molto articolati con scarsa visibilità ed in presenza di temperature considerevoli; - capacità di applicare correttamente e in modo efficace le tecniche previste per orientarsi e muoversi in sicurezza in un ambiente ignoto con scarsa visibilità; - capacità di ottimizzare il consumo della riserva d aria contenuta nelle bombole gestendo efficacemente il proprio livello di affaticamento e stress psico-fisico. Finalità dell addestramento al secondo livello: - capacità di superare un ambiente sconosciuto, in condizioni ambientali prossime a quelle prodotte da un incendio reale, in particolare presenza di fumi, gas e temperature elevate; - capacità di applicare correttamente le linee guida operative previste per la tipologia di intervento simulato per esempio individuare e spegnere un principio d incendio, ricercare, soccorrere ed evacuare feriti ecc.; - capacità di immaginare interventi reali, analoghi a quelli simulati, ma caratterizzati da maggiore complessità e da rischi in dinamica evolutiva. 11 VVF Br_IT_2015 B.indd 11 24/11/15 20:55

Addestramento alla guida con termocamera Le caratteristiche della struttura Galleria Sorreley-Meysattaz la rendono idonea alle attività di formazione che riguardano le manovre con l utilizzo di mezzi pesanti. Quella di Sorreley-Meysattaz è, inoltre, l unica struttura al momento esistente in grado di offrire la possibilità di simulare le manovre di intervento con tutti gli automezzi previsti in caso di incendio, in quanto ne permette l impiego in tutta la sua lunghezza. In fondo alla galleria è anche presente una piazzola in cui l autista può esercitarsi nella manovra di inversione di marcia, in presenza di fumi ed in completa assenza di visibilità. Le termocamere, rilevando le differenze di temperatura tra vari elementi della struttura, permettono all autista di avanzare con il mezzo in assenza di visibilità, seguendo le indicazioni di un monitor posizionato in cabina. Per generare, in assenza d incendio, differenze di temperatura rilevabili dalla termocamera, la galleria è fornita di ostacoli termici mobili di diversa tipologia, che vengono predisposti ed attivati prima dell inizio dell esercitazione. Nel caso d incendio reale i materiali e gli allestimenti presenti in galleria reagiscono in modo diverso ai fumi caldi rendendosi visibili alle termocamere, e quindi, quanto più saranno presenti elementi di tipologie diverse, tanto più sarà agevolata la guida avendo l autista più punti di riferimento. 12 VVF Br_IT_2015 B.indd 12 24/11/15 20:55

Nella Galleria Sorreley-Meysattaz sono stati posizionati, ogni 20 metri, dei pannelli segnalimite riscaldati elettricamente, che, insieme alle luci in volta presenti in tutte le gallerie, consentono la guida nelle condizioni meno vantaggiose di quelle reali. Per garantire la sicurezza, l automezzo è costantemente seguito, durante tutto il percorso, da personale formatore che, oltre ad utilizzare visori notturni e/o termocamere portatili, rimane in contatto radio e può quindi, in caso di necessità, intervenire tempestivamente e bloccare il mezzo tramite comando radio o luminoso. FINALITA DELL ADDESTRAMENTO L addestramento ha lo scopo di fornire agli autisti: - la capacità di guidare con padronanza il mezzo, in totale assenza di visibilità solo con l ausilio dell impianto termocamera, in percorsi inizialmente semplici ed a seguire sempre più complessi, raggiungendo sicurezza e affidabilità nella guida; - la capacità di individuare i punti di riferimento in base alle immagini trasmesse dal monitor in cabina, al fine di saper valutare le distanze da ostacoli e dai muri laterali; - la possibilità di testare il sistema di alimentazione, il fissaggio dei vari componenti, la qualità delle immagini trasmesse dal monitor e l affidabilità di tutto il sistema termocamera ; - la capacità di utilizzare correttamente l auto protettore previsto per l autista, i sistemi di sovra-pressione e di autoprotezione idrica della cabina; - la capacità di reagire alla guida in modo immediato e corretto in presenza di situazioni di pericolo istantaneo; - la capacità di attraversare un ambiente sconosciuto, in condizioni di guida con totale assenza di visibilità, applicando correttamente le linee guida operative, gestendo efficacemente il proprio livello di affaticamento e stress psico-fisico. 13 VVF Br_IT_2015 B.indd 13 24/11/15 20:55

Manovre di addestramento per interventi in galleria L esperienza maturata negli incendi avvenuti in galleria ha evidenziato che i problemi per le squadre di soccorso sono costituiti, oltre che dallo spegnimento dell incendio vero e proprio, anche e soprattutto dall assenza di visibilità causata dai fumi e dai gas che ostacolano l avvicinamento all incendio. La maggior parte delle vittime è causata dai fumi e dagli inquinanti presenti e si trova proprio in queste zone, che si estendono ben oltre il punto origine dell incendio. Le caratteristiche della Galleria Sorreley-Meysattaz, oltre a permettere nella struttura l addestramento su tutti gli interventi in assenza di incendio, come ad esempio nel caso di incidenti stradali (con l utilizzo di gruppi taglio, di autogru ecc.), la rendono adatta a effettuare manovre di addestramento in presenza di fumi ed in completa assenza di visibilità. Nella galleria è infatti possibile ricostruire ogni tipo di difficoltà per raggiungere la zona dell incendio, permettendo così di creare innumerevoli scenari, variando di volta in volta il numero e la tipologia di mezzi coinvolti, la presenza di materiali e di sostanze pericolosi, il numero e la gravità delle vittime coinvolte, ecc. 14 VVF Br_IT_2015 B.indd 14 24/11/15 20:55

Modalità dell addestramento in caso d incendio Le squadre eseguono preliminarmente i controlli previsti, attivando i dispositivi e le attrezzature installati sui mezzi, che sono adeguati per fronteggiare le esigenze connesse con un intervento in galleria: alcune azioni sono previste all imbocco della galleria, altre prima di entrare nei fumi. Le tecniche di base prevedono dei compiti ben definiti per ognuno dei componenti delle squadre: gli autisti operano in prossimità dei mezzi, i vigili operano sempre in due formando dei binomi di attacco all incendio, dei binomi di rifornimento idrico o dei binomi di ricognizione per ricerca persone, il responsabile in base allo scenario decide e coordina l intervento. Per operare in sicurezza, considerata l assenza di visibilità, i soccorritori sono collegati a delle linee guida ancorate al mezzo. FINALITA DELL ADDESTRAMENTO - Sviluppare la capacità di applicare correttamente le linee guida operative previste per la tipologia di intervento simulato; - sviluppare la capacità di muoversi in sicurezza, orientandosi in un ambiente senza visibilità, utilizzando correttamente i sistemi di ancoraggio in dotazione; - sviluppare la capacità di utilizzare correttamente, in assenza di visibilità, tutti i dispositivi personali e sistemi previsti sui mezzi: di riserva d aria, di illuminazione, di termocamere e di comunicazioni radio; - sviluppare la capacità di realizzare correttamente e in sicurezza, in assenza di visibilità, le tubazioni di rifornimento e di attacco all incendio; - sviluppare la capacità di applicare correttamente le tecniche di ricognizione e ricerca al fine di individuare veicoli e persone coinvolte; - sviluppare la capacità di utilizzare correttamente i presidi sanitari e i dispositivi di protezione previsti per i feriti; - sviluppare la capacità di gestire la scorta d aria in modo che risulti sufficiente per il raggiungimento di una zona sicura; - sviluppare la capacità di gestire efficacemente il proprio livello di affaticamento e stress psico-fisico. Per garantire la sicurezza, gli operatori vengono comunque costantemente seguiti, durante tutto l addestramento, da formatori che, oltre ad utilizzare visori notturni e/o termocamere portatili, sono in contatto radio e possono quindi, in caso di necessità, intervenire tempestivamente. 15 VVF Br_IT_2015 B.indd 15 24/11/15 20:55

Sicurezza della struttura di addestramento La struttura di formazione Galleria Sorreley-Meysattaz è stata costruita seguendo scrupolosamente le norme che disciplinano la sicurezza, mettendo al primo posto l incolumità dell allievo durante tutta l attività di addestramento. Il connubio tra l impiego di personale altamente qualificato, che monitora costantemente l attività, il continuo collegamento radio tra i formatori e l impiego di strumentazione di ultima generazione garantisce un eccellente livello di sicurezza. 16 VVF Br_IT_2015 B.indd 16 24/11/15 20:55

SICUREZZA NEL LABIRINTO Per ciò che concerne il labirinto vi è la presenza di: - un formatore che opera dalla postazione di controllo visualizzando e gestendo diversi scenari in base alle necessità dei vari moduli di addestramento; - un secondo formatore in sala di controllo, che segue l addestramento tramite termocamere e telecamere ad infrarossi; - un terzo formatore all interno della zona di addestramento, che segue l allievo con visori notturni e/o termocamere portatili. In caso di necessità, premendo uno dei pulsanti di emergenza distribuiti in punti strategici, si attivano i vari sistemi di emergenza che fanno si che: - i riscaldatori si arrestano; - l impianto audio si arresta; - le porte con serratura magnetiche si aprano; - la ventilazione d emergenza entri in funzione; - le luci di emergenza entrino in funzione; - l illuminazione entri in funzione. Grazie ad un sistema che ha una capacità di aspirazione di 6.000 m³/h, come prevedono le norme, in meno di 120 secondi i fumi e il calore sono completamente aspirati riportando la zona di addestramento alla normalità, ma già dopo pochi secondi vi è una visibilità che permette un eventuale soccorso. SICUREZZA IN GALLERIA Anche quando non si producono fumi, durante le manovre di addestramento vengono utilizzati mezzi e attrezzature che producono gas di scarico per cui sono stati installati dei ventilatori, che possono essere regolati a diverse velocità, al fine di generare un flusso d aria longitudinale per pulire la galleria da eventuali inquinanti. Per garantire la qualità dell aria sono inoltre presenti due postazioni di controllo ambientale in grado di monitorare i seguenti gas: ossigeno, ossido di carbonio, ossido di azoto, biossido di azoto, ossido di zolfo. Nel caso di superamento delle soglie di allarme preimpostate per ogni tipo di gas, si attivano automaticamente i ventilatori al massimo della potenza e, per segnalare l anomalia, entrano in funzione dei dispositivi ottici ed acustici per avvisare gli istruttori che attivano le procedure del caso. Tutti i parametri rilevati dal monitoraggio ambientale vengono registrati e archiviati dal un sistema di supervisione che controlla tutti gli impianti tecnologici presenti in galleria. Durante le esercitazioni che prevedono degli scenari con presenza di fumi in galleria, per generare l assenza di velocità dell aria si chiudono delle apposite serrande, tutti gli operatori che partecipano all addestramento dovranno indossare gli auto protettori. 17 VVF Br_IT_2015 B.indd 17 24/11/15 20:55

Info e contatti Galleria Sorreley-Meysattaz GALLERIA DI ADDESTRAMENTO SORRELEY-MEYSATTAZ Località Meysattaz 11020 Saint-Christophe (AO) - Italia T. +39 0165 542822 CORPO VALDOSTANO DEI VIGILI DEL FUOCO SCUOLA REGIONALE ANTINCENDI Corso Ivrea, 133-11100 Aosta - Italia T. +39 0165 528459 vigilfuoco-ao@regione.vda.it 18 VVF Br_IT_2015 B.indd 18 24/11/15 20:55

Planimetria Galleria Sorreley-Meysattaz G.S.B. Setto divisorio n 4 Luogo sicuro statico Setto divisorio n 3 RACCORDO A5-S.S.27 A5 Piazzola di inversione 10x2m Zona di addestramento per interventi in galleria Setto divisorio n 2 Struttura per addestramento in luoghi confinati Passaggio pedonale Setto divisorio n 1 (portale d ingresso) Cabina elettrica Fabbricato esterno della struttura di formazione e addestramento 19 VVF Br_IT_2015 B.indd 19 24/11/15 20:55

FONDS EUROPEEN DE DEVELOPPEMENT REGIONAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Finanziato dal programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Francia (ALCOTRA) 2007/2013 oggetto di contributo del FESR e del Fondo di rotazione statale progetto n. 194 FORMARISC Comune Saint-Christophe VVF Br_IT_2015 B.indd 20 24/11/15 20:55