Seminario Internazionale - EnSURE project. 6-7 Marzo 2012 Padova. Efficienza energetica per le città europee. ENSURE project PRINCIPALI OBIETTIVI

Documenti analoghi
Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Infoday Programma Spazio Alpino

Mayors in Action Handbook

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Opportunità POR FESR Veneto

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

In collaborazione con

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Leonardo Blasi.

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Nuova Energia per gli Enti Locali

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Regione Veneto che introduce delle misure che permettono di ottenere vantaggi dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edif

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

Riqualificatore Energetico

Il progetto GovernEE e 3EnCult La riqualificazione energetica degli edifici storici

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Esperienze e strumenti innovativi per la promozione della sostenibilità ambientale nei piccoli comuni

Il Progetto ELENA a Milano

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

IL Progetto SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Sviluppo economico e sociale

Indice sommario. Premessa... pag. IX

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Incontri con i Sindaci

Horizon 2020: Call SCC-2015 Distretto Porta Romana/Vettabbia-Milano

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Descrizione sintetica del progetto

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

POWER HOUSE EUOPE. Piattaforma nazionale Italia

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Individuazione edificio e unità tipologica

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Le specifiche tecniche

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Progetto GreenBike

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Transcript:

Seminario Internazionale - EnSURE project l uso l sostenibile dell Efficienza energetica per le città europee ENSURE project Ing Simone Dalla Libera Agenda 21 consulting s.r.l 1 PRINCIPALI OBIETTIVI dell Rilancio della performance energetica in aree urbane Elaborazione e sperimentazione di un approccio integrato tra la tematica energetica e la riqualificazione urbana Sviluppo di strategie transnazionali per implementare gli obiettivi europei in termini di efficienza energetica Sviluppo e promozione di adeguati strumenti di finanziamento Incremento della partecipazione degli stakeholders locali Realizzazione: 7 progetti locali a: Ludwigsburg, Genova, Ferrara, Faenza, Kranj, Warsaw, Sopot 7 Energy Info Point a: Ludwigsburg, Genova, Warsaw, Sopot, Kranj, Debrecen, 2 Ferrara

STRUTTURA : ATTIVITA E PRODOTTI dell Ensure A Politiche & Manuali B Attività & Progetti locali 3 dell EnSURE fornisce un supporto concreto ai partners e agli stakeholeders locali per realizzare interventi di riqualificazione urbana puntando all efficienza energetica e all uso di fonti rinnovabile tramite: analisi energetiche, analisi delle politiche, analisi economico-finanziarie. I risultati degli studi di analisi e delle pubblicazioni di EnSURE sono realizzati in modo congiunto da tutti i partner grazie a lavori di gruppo e ai meeting trans-nazionali. 4

Basic Knowledge Handbook Manuale delle conoscenze di base dell Esso è composto da 3 altri documenti: 1 - Pocket Basic Knowledge Handbook: 26 Schede Energia (tradotto nelle 5 lingue dei partners per un ampia diffusione) 2 - Analysis of Previous Experiences Analisi delle esperienze/progetti dei partners nelle tematiche energetiche 3 - Examination of the local power supply system Studio dei sistemi di fornitura energetica locale (dei partners) 5 Strategia tras-nazionale sulla partecipazione dell Transnational participatory strategy La Strategia Partecipativa trasnazionale è una combinazione di visioni locali ed europee a disposizione per le sfide future Perchè una Strategia partecipativa: il progetto EnSURE si basa su un approccio integrato, le riqualificazioni urbane basate sull'efficienza energetica richiedono il coinvolgimento degli stakeholders e quindi di una strategia che permetta al meglio la partecipazione delle parti. La TPS si sviluppa lungo tre direzioni principali: La combinazione di diversi strumenti: da face-to-face a nuove tecnologie (social network, ecc); La combinazione di diversi orizzonti temporali: da risultati a breve termine a lungo termine più strategici; La combinazione di diverse iniziative: da pubblica a privata. 6

Sviluppo di un concetto energetico comune e tras-nazionale dell Development of a joint transnational energy concept on district level Modello guida per i principali concetti energetici a livello locale basandosi su un approccio integrato riferito a diversi settori: urbanistico-architettonico, tecnologico, paesaggistico, sociale, ecc E stato sviluppato combinando le migliori best practices a livello locale dei partner. Approccio smart con ENTRY POINTS: si è studiato quale sia il momento più adeguato per avviare un azione energetica a diversi livelli di interesse: Edificio / Quartiere / Regione 7 Il Compendio sulle condizioni degli scenari nazionali dell Il compendio (the Compendium) esamina: - i modelli di progettazione urbana, - gli aspetti istituzionali, - gli standard di efficienza energetica, - l uso delle energie rinnovabili, - gli strumenti finanziari, le normative nazionali e regionali nei cinque paesi partner Italia, Ungheria, Polonia, Slovenia, Germania. 8

Adesione al Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci) dell Le Amministrazioni coinvolte elaboreranno il loro Piano d Azione per l Energia Sostenibile aderendo così al Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci). 9 Modelli finanziari innovativi dell EnSURE analizza e sviluppa modelli per incrementare gli investimenti pubblici e privati relativi a progetti energetici quali: la ristrutturazione degli edifici, l uso di energie rinnovabili. Sia per edifici residenziali che commerciali. 10

La Rete degli Sportelli Energetici dell Gli Sportelli energetici saranno collegati in un unica Rete Aprile 2012 Obiettivo 1. Diffondere e scambiare il know-how 7 Energy Info Point 1 - Ludwigsburg attivo 2 Genova-attivo 3 - Sopot non ancora attivo 4 - Warsaw- attivo 1.a: sulla conversione energetica, 1.b: sulle energie rinnovabili 1.c: sui possibili strumenti finanziari 2. Connettere le attività tra lo sportello locale e quello centrale 3. Mantenere il legame tra i partner anche dopo la conclusione del progetto diffondendo le attività e i risultati del progetto 5 - Kranj - non ancora attivo 6 - Debrecen - non ancora attivo 7 - Ferrara attivo in valutazione 11 B- Progetti & Attività locali dell 7 progetti locali Ludwigsburg, Kranj, Warsaw, Sopot, Ferrara, Faenza, Genova 12

LUDWIGSBURG e il suo progetto pilota dell Ludwigsburg dal 2004 ha sviluppato un concetto integrato di sviluppo urbano: economia-affari sociali ed ecologia. PROGETTO LOCALE: adattamento ai nuovi concetti energetici di un intero quartiere urbano del dopo-guerra Gli obiettivi principali del progetto sono: ridurre di 1/3 il consumo energetico ed incrementare l uso delle energie rinnovabil il coinvolgimento degli stakeholders locali ATTIVITA`: analisi dello status quo delle precedenti attività svolte coinvolgimento degli stakeholders locali 13 studio di fattibilità del quartiere LUDWIGSBURG.. e il suo Energy Info Point dell Dal 2010 è stato istituito il centro Energetikom un Energy Info Point che affronta le problematiche relative: al risparmio energetico, l efficienza energetica, l'eco-design urbano mettendo in rete e coinvolgendo tutti gli stakeholders locali. 14

KRANJ ed il suo progetto pilota dell PROGETTO LOCALE: Ristrutturazione di un edificio pubblico Dati e caratteristiche dell immobile Edificio del Comune di Kranj Costruito nel 1950 Localizzato nel centro storico della città Edificio in mattoni di 400mq Utilizzo: sala da Bowling (in disuso dal 2010) Attività programmate di ristrutturazione isolamento termico, nuovo sistema di riscaldamento, nuovi infissi ricostruzione del tetto Nuova destinazione ed uso: sala prova per l orchestra e sala polivalente 15 VARSAVIA e il suo progetto pilota dell PROGETTO LOCALE: A - Censimento Censimento dello stato degli edifici: studio degli interventi di termo-modernizzazione Censimento delle centrali di riscaldamento per calore e acqua calda In totale 213 condomini degli anni 70-80: 16.478 appartamenti 434 immobili e 11 aree commerciali in totale ca. 50.000 abitanti B - Certificazione energetica analisi dei dati energetici di ogni zona residenziale preparazione della certificazione energetica per i 213 edifici C Primi lavori (in corso) Sostituzione delle tubature del sistema di riscaldamento Intervento di isolamento termico a cappotto Questo comporterà un risparmio energetico 16 del 10%

VARSAVIA e le sue attività dell Attività di coinvolgimento degli stakeholders locali Attività di informazione ai residenti (adulti e bambini) dei progetti locali Diffusione di migliori abitudini quotidiane per risparmiare nelle proprie case Apertura dell Info Point presso un condominio in un area residenziale della Cooperativa 17 SOPOT e il suo progetto pilota dell L incremento dell'efficienza energetica di edifici storici è uno degli ostacoli più difficili da superare in quanto tutte le attività di ristrutturazione sono fortemente limitate e sono sottoposte a restrizioni per la conservazione del patrimonio storico. PROGETTO LOCALE Analisi energetica di un edificio storico pubblico (SCUOLA DI MUSICA) Rifacimenti impianti, sostituzione serramenti 18

Università di Budapest & OBUDA dell Cosa è Óbuda? Il più grande condominio ungherese costruito nel 1970 (in pieno stile sovietico) conta 886 appartamenti (panel block) ca 2000 persone. Oggetto di un recente progetto di ristrutturazione energetica: Installazione sul tetto di un impianto termo-solare per l acqua calda isolamento termico a cappotto sostituzione degli infissi 19 Il consumo energetico delle famiglie L INDAGINE QUALITATIVA a Óbuda dell Questionario Febbraio 2011 500 intervistati Alcune conclusioni gli innumerevoli ed obsoleti immobili in cui le famiglie vivono sono/erano energivori ma era tutto compreso. Ora è cambiato molto più attenti ad uno uso più sostenibile dell. gli interventi di carattere comunitario sono da prediligere in quanto i residenti sono disponibili ad accogliere un provvedimento a livello di intero condominio piuttosto che incentivi singoli alla famiglia. 20

EnSURE project website dell Segui le attività del progetto EnSURE sul sitoweb: www.ensure.ensure-project.eu 21 LE SFIDE DOPO ENSURE dell Buona attenzione a migliorare le prestazioni dell involucro Ampia diffusione del sistema a cappotto Discreta attenzione ad accompagnare gli interventi a processi informativi culturali partecipativi Scarsa attenzione al tema della Pianificazione territoriale Eccessivi livelli programmatici in Italia (Europa/Stato/ Regione/ Provincia/ Comune ) rispetto al resto d Europa Dopo Ensure La dimensione pianificatoria (pianificare/programmare/progettare) Il macrosettore dei trasporti (da programmare e gestire) 22

dell Grazie e e buon proseguimento Ing Simone Dalla Libera simone@agenda21.it 23