La Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il Cuore L OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE

Documenti analoghi
La Valutazione degli effetti dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

Campagna di Comunicazione Regionale

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

IL FUMO DI SIGARETTA

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì


Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Questionario sull orientamento

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez.

Progetto di valutazione Risultati A.S

Rischio cardiovascolare

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Esperienza formativa in aula virtuale

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Indice dei dati statistici

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Centro Congressi Torino Incontra

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Un iniziativa di prevenzione

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Rischio cardiovascolare

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Referente della compilazione.

I RISULTATI DELL INDAGINE SULLO STATO NUTRIZIONALE E LE ABITUDINI DI VITA DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

BENESSERE ORGANIZZATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Milano, 24 ottobre 2014

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio. Anno IX- Report 1 Gennaio Aprile Farmacie Comunali

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Piano della ASL di Milano per le demenze

PRE- E POST-INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DELL ADERENZA AL LAVAGGIO DELLE MANI DEL PERSONALE

Tavola rotonda Energia nucleare e accettazione sociale Paolo Iammatteo

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Transcript:

La Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il Cuore L OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE Nell ambito della valutazione di processo della manifestazione Riguardiamoci il cuore è stata pianificata e realizzata la rilevazione della reazione dei cittadini partecipanti all iniziativa, per verificare il loro interesse manifestato verso i messaggi di prevenzione delle malattie cardiovascolari veicolati dai professionisti sanitari. A tale scopo è stata realizzata una osservazione del comportamento dei partecipanti da parte di un gruppo di otto studenti del Corso di Laurea in Assistenza sanitaria, nell ambito del tirocinio del terzo anno. I dati dell osservazione sono stati raccolti attraverso una scheda realizzata appositamente (in allegato a pag. 4). Nei giorni 21 e 22 Marzo 2009, si è svolta la manifestazione Riguardiamoci il Cuore, promossa dalla Società della Salute di Firenze, dall Azienda Sanitaria e dal Comune di Firenze, dai Medici di Medicina Generale (MMG), da Farmacisti delle Farmacie Fiorentine AFAM S.p.A. e Farmacisti della Associazione titolari di Farmacia di Firenze. Lo scopo della manifestazione è stato quello di sensibilizzare la popolazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, in quanto sono la principale causa di invalidità e di mortalità nel nostro paese. Gli ingressi si prenotavano telefonicamente al Centro Unico di Prenotazione (CUP) fino ad un massimo di 500 persone (circa) al giorno, poi suddivise in gruppi di 22 partecipanti che entravano ad intervalli di 30 minuti. L evento prevedeva un percorso guidato, che si sviluppava negli ambienti interni ed esterni dell Istituto degli Innocenti: Sala Grazzini: dove avveniva l accoglienza, la consegna ai cittadini della scheda personale per la valutazione del rischio cardiovascolare, il questionario e altro materiale informativo, oltre la richiesta del consenso informato per trattare i dati personali; Sala San Giovanni: dove veniva proiettato il filmato riguardante i fattori di rischio cardiovascolari e gli stili di vita favorevoli alla salute così da stimolare una discussione tra i presenti sui quei temi; Salone Brunelleschi: dove avvenivano i controlli per valutare il rischio cardiovascolare. In questo spazio erano presenti le aree di analisi del sangue, misurazione della pressione arteriosa, valutazione del rischio cardiovascolare, diabetologia, nefrologia, stili di vita (alimentazione, movimento e sport, centro antifumo, Assocuore) e Attività Motoria Adatta (A.M.A.). Le prime tre aree erano comprese nel percorso guidato e fondamentali per la valutazione del rischio cardiovascolare; Cortile delle Donne: dove erano presenti gli ambulatori specialisti per fare approfondimenti a coloro che erano ritenuti dal medico a rischio cardiovascolare; Cortile degli Uomini: dove erano esposti pannelli informativi sui fattori di rischio e gli stili di vita corretti per contrastare le malattie cardiovascolari. 1

Metodo di osservazione L osservazione è stata fatta su 12 gruppi di persone per un totale di 252 partecipanti nelle due giornate e si è svolta in tre aree: area del filmato nella sala San Giovanni; area di valutazione del rischio cardiovascolare nel salone Brunelleschi; area dei pannelli informativi nel Cortile degli Uomini; L osservazione si è focalizzata sul grado di interesse manifestato dai cittadini alla manifestazione rilevando: a) gli interventi spontanei dei partecipanti che sono scaturiti in seguito alla visione del filmato. Essi sono stati annotati sulla scheda insieme all età e al genere di coloro che hanno richiesto tali informazioni e di coloro che hanno partecipato alla discussione; b) l affluenza dei partecipanti negli spazi del Salone Brunelleschi e nell area dei pannelli informativi dove le persone vi potevano accedere spontaneamente - l affluenza è stata definita bassa quando nessuno o quasi nessuno delle persone si recava spontaneamente alle aree (da 0% al 30%); - l affluenza è stata definita media quando circa la metà del gruppo si recava spontaneamente alle aree (da oltre 30% fino al 60%); - l affluenza è stata definita alta quando tutte o quasi tutte le persone si recavano spontaneamente alle aree (da oltre 60% fino al 100%); c) la richiesta di informazioni inerenti la propria salute che le persone spontaneamente hanno rivolto ai sanitari presenti negli spazi informativi. Nella sala San Giovanni i partecipanti hanno chiesto informazioni sui temi dell alimentazione, dell attività fisica, delle malattie cardiovascolari, del fumo, del consumo di bevande alcoliche, dello stress e dei fattori psicologici. Nel Salone Brunelleschi i temi richiesti hanno riguardato informazioni inerenti la pressione arteriosa, la dieta, l attività fisica, il diabete e il rene. L osservazione dei pannelli informativi è stata realizzata al termine del percorso guidato, quando i gruppi di persone si avviavano verso l uscita e riconsegnavano il questionario al tavolo collocato in prossimità dei pannelli informativi. Le persone che si sono fermate hanno osservato gran parte dei pannelli, qualche volta solo due o tre di essi. Alcuni partecipanti si sono soffermati a chiedere chiarimenti ed informazioni all operatore presente, esprimendo anche giudizi positivi sulla chiarezza dei pannelli, domandando inoltre se la manifestazione si sarebbe ripetuta anche l anno successivo. Tutto il materiale era ben visibile, di facile accessibilità e inoltre nei singoli spazi veniva distribuito dai professionisti ai partecipanti. Sintesi dei risultati La manifestazione è stata bene accolta dalla popolazione fiorentina, infatti i posti disponibili sono terminati nei primi tre giorni di prenotazione. Molte persone si sono presentate senza prenotazione sperando di poter comunque partecipare all iniziativa. Questo successo lo si deve grazie anche ad una buona campagna di promozione sui giornali, presso le farmacie e i locali pubblici. All interno della manifestazione, nell ambito della proiezione del filmato nella sala Grazzini, è stato osservato che le persone avrebbero voluto poter intervenire nel dibattito che seguiva il cortometraggio, ma a causa del tempo limitato la discussione si doveva interrompere. Alla fine della discussione, alcune delle persone presenti si sono trattenute a parlare con il medico cardiologo. In generale il clima del filmato è risultato abbastanza partecipato. 2

Nel percorso guidato, all inizio del salone Brunelleschi, tutti i 252 partecipanti osservati si sono sottoposti all analisi del sangue e alla misurazione della pressione arteriosa effettuata dai farmacisti nei tre spazi a loro disposizione. È stato osservato che uno dei tre spazi dei farmacisti era ben visibile mentre gli altri due rimanevano coperti da un pannello. Ciò ha comportato, in alcuni momenti, il formarsi di una fila di persone che attendeva la misurazione della pressione arteriosa da parte del primo farmacista. La situazione è molto migliorata grazie all intervento di personale addetto che ha indirizzato le persone in attesa, verso gli altri due spazi dedicati ai farmacisti. Dopo la misurazione della pressione si è osservato un certo disorientamento da parte dei partecipanti in quanto, forse a causa della scarsa visibilità delle indicazioni di ogni spazio informativo, le persone non sapevano che dovevano dirigersi dal MMG per la valutazione del rischio cardiovascolare. Lo spazio informativo più frequentato è stato quello dell alimentazione dove le dietiste erano presenti in numero maggiore rispetto ad altri operatori e avevano a disposizione un numero maggiore di tavoli. Le persone potevano essere pesate, misurate e rilevato il loro Body Mass Index (BMI), oltre a ricevere consigli per una sana alimentazione con ricette e corretti metodi di cottura dei cibi. Alcuni dei miglioramenti logistici potrebbero riguardare la delimitazione degli spazi di ogni punto informativo, ad esempio con gazebo e cartelli che ne specifichino l attività svolta. Un altra proposta migliorativa che deriva dall osservazione fatta, riguarda il Cortile delle Donne: potrebbe essere utile spiegare alle persone in attesa di vedere il filmato come è organizzato il percorso all interno della manifestazione. Complessivamente il clima della manifestazione è stato abbastanza partecipato, le persone hanno mostrato interesse ponendo domande e rendendosi disponibili a compilare il questionario, partecipando e facendo commenti alla discussione del film e nei vari spazi. A cura di: Firenze, 30 giugno 2009 Studenti del terzo anno del corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Università degli Studi di Firenze: Claudia Biagi, Marta Bigazzi Monica Cappellari Chiara Cinotti Marco Di Bartolomeo Gabriele Guarino Sara Pugi Simona Verdi Con la supervisione di: Assistenti Sanitari tutor del tirocinio degli studenti: Ilaria Basetti Sani Maria Speranza Fusi 3

Allegato a SCHEDA DI OSSERVAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE Data di compilazione:.. SABATO 21 marzo Mattina dalle ore...alle ore. Pomeriggio dalle ore alle ore. DOMENICA 22 marzo Mattina dalle ore...alle ore. Pomeriggio dalle ore alle ore. N. persone osservate che entrano alla manifestazione Cognome e nome dell osservatore: N. TEL.: Firma Area del filmato - Sala San Giovanni 1 N. persone osservate che entrano nell'area del film 2 N. persone che NON hanno assistito al film Descrizione di motivi e fatti evidenti... 3 Cosa ha fatto chi è entrato nell area? N. persone che SONO INTERVENUTE alla discussione N. persone che NON SONO INTERVENUTE alla discussione 4 Le persone che SONO INTERVENUTE alla discussione che tipo di domande e commenti hanno fatto?. 5 Le persone che hanno fatto domande e commenti sono: Uomini Donne 6 Chi NON è intervenuto e NON ha mostrato interesse cosa ha fatto? N. persone che usano il cellulare, leggono il giornale, guardano frequentemente l orologio N. persone che conversano con altre persone utilizzando elementi di distrazione come cellulare o giornali Altro Altre osservazioni (descrizione di fatti, ) 7 Come è stato il clima del filmato? Commenti e descrizione del clima dell incontro:... 4

Area di valutazione del rischio cardiovascolare - Salone Brunelleschi 8 N. persone osservate che entrano nell'area 9 Orientativamente indicare l affluenza delle persone agli spazi e punti informativi: Analisi del sangue Alta (tutti o quasi tutti) Misurazione pressione arteriosa Alta (tutti o quasi tutti) Diabetologia: Alta (tutti o quasi tutti) Nefrologia: Alta (tutti o quasi tutti) Stili di vita: Alta (tutti o quasi tutti) Valutazione del rischio cardiovascolare: Alta (tutti o quasi tutti) 10 Orientativamente all interno degli spazi le persone si sono fermate principalmente nelle zone (es. informazione farmaci, movimento e sport, fumo, alimentazione).. 11 Che tipo di informazioni e commenti sono stati fatti nelle varie zone? 12 Prevalentemente le persone che hanno fatto domande e commenti sono: Uomini Donne Altre osservazioni (descrizione di fatti,...) 13 Come è stato il clima all interno del salone? 14 Disposizione del materiale informativo (dove è collocato, visibilità) Visibilità: Molto Poco Abbastanza Per niente Commenti e descrizione del clima del salone:... 5

Area dei pannelli informativi - Cortile degli Uomini N. persone che entrano nella zona dei pannelli informativi 15 Orientativamente, quante tra le persone entrate si sono fermati a guardare i pannelli? nessuno o quasi nessuno la metà circa tutti o quasi tutti 16 Cosa hanno fatto coloro che sono entrati nella zona informativa? (ordinare i seguenti comportamenti dal più frequente al meno frequente, mettendo il numero d ordine nella casella accanto ad ogni risposta) si sono fermati ad osservare gran parte dei pannelli informativi si sono fermati in 2-3 punti informativi non si sono fermati 17 Orientativamente, quante tra le persone entrate nella zona dei pannelli informativi hanno chiesto informazioni o fatto commenti con i professionisti addetti alla zona? nessuno o quasi nessuno la metà circa tutti 18 Che tipo di informazioni e commenti sono stati fatti? 19 Prevalentemente le persone che hanno fatto domande e commenti sono: Uomini Donne Altre osservazioni (descrizione di fatti, ) 20 Come è stato il clima dell area pannelli? 21 Disposizione dei pannelli nella manifestazione (dove sono collocati, visibilità)... Visibilità: Molto Poco Abbastanza Per niente Commenti e descrizione del clima dell area dei pannelli:... Per l osservatore: 22 Più in generale, com è stato il clima della manifestazione? Altre osservazioni: 6