OFFERTA DIDATTICA

Documenti analoghi
Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Informazioni pratiche Museo accessibile

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

La domenica al Museo

offerta didattica

Scegli il contemporaneo!

Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie ANNO SCOLASTICO

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

OFFERTA DIDATTICA. Scuole Offerta didattica. Percorsi e laboratori. Servizi e modalità

Il bello, Mirò, i bambini

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

La domenica al Museo Ottobre

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Proposte didattiche Ludidattica

La domenica al Museo

L ENERGIA PRENDE FORMA

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

Palazzo d Avalos. Programmi. Didattici

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

le stagioni del museo corboli

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

ITINERARI MUSEI VATICANI

Il MUSEO PER LA SCUOLA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

mascherina ti conosco

Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

La biblioteca e la scuola

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

nel nel giardino del gigante...

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

2016/2017 Progetto continuità

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

DISCIPLINA: arte e immagine

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Progetto L arte in gioco

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Percorso Incontri FOCUS

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

FORMAZIONE INSEGNANTI

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

La raccolta differenziata

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

2. Scuola Primaria. In linea generale, l intervento punta a sviluppare una prima conoscenza intorno ai seguenti argomenti:

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Anno Scolastico

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

Transcript:

FARE SCUOLA INGRESSO E LABORATORI GRATUITI OFFERTA DIDATTICA 2016-2017

Gallerie d Italia Palazzo Zevallos Stigliano Via Toledo 185 80132 Napoli Orario Da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30) Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30) Lunedì chiuso Biglietto Intero 5,00 Ridotto 3,00 Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni Prenotazione obbligatoria per i gruppi e le scuole Guardaroba gratuito Audioguida gratuita servizio di audioguida multilingue gratuito per visitatori singoli Bookshop cataloghi, guide, libri, cd rom e prodotti multimediali Giovani mediatori culturali a disposizione in sala per brevi visite guidate gratuite Gallerie Family Friendly Fasciatoio a disposizione delle mamme Museo Accessibile Le Gallerie d Italia, i loro spazi e i loro programmi culturali sono totalmente accessibili a tutti i visitatori con disabilità motoria, cognitiva e sensoriale. Sono disponibili materiali specifici per ospiti ipovedenti o non vedenti e sedie a rotelle gratuite. accessibilmente@gallerieditalia.com OFFERTA DIDATTICA 2016-2017 Servizi e modalità Prenotazione attività didattiche Prenotazione obbligatoria Numero verde 800.454229 info@palazzozevallos.com Massimo 25 alunni per classe. Ingresso al museo e attività didattica gratuiti per tutte le scuole. Tutti i percorsi sono fruibili anche da bambini e ragazzi disabili, nonché accessibili (compresa l aula didattica per i laboratori) a persone con mobilità ridotta. Per contattare lo staff didattico: da martedì a venerdì, dalle 10.00 alle 17.30 scrivendo a info@palazzozevallos.com Gli insegnati sono gentilmente informati che, per tutta la durata della visita del museo, sono responsabili delle loro classi. In caso di visita guidata, è loro compito far rispettare la disciplina e vigilare sul comportamento dei loro allievi nei confronti della guida. Didattica e servizi a cura di www.gallerieditalia.com Le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano sono da sempre impegnate nell avvicinare l arte ai giovani, promuovendo e realizzando in questo campo attività volte a rendere la cultura piacevole e accessibile grazie all utilizzo di linguaggi e strumenti appropriati. Il museo diviene uno spazio attivo di educazione, confronto e sviluppo della sensibilità attraverso iniziative diversificate, utili a favorire la rielaborazione personale dei contenuti acquisiti. Le attività, a cura di Civita, consentono di vivere in modo dinamico le collezioni e le mostre del museo spaziando dal racconto con teatralizzazione per i più piccoli, all approccio materico, storico o letterario per i più grandi. Il Museo può rappresentare un opportunità di crescita per tutti. In quest ottica l Area educazione ha elaborato negli anni numerosi progetti di supporto a condizioni specifiche di disabilità cognitiva e sensoriale consultabili sul sito www.gallerieditalia.com, scrivendo a info@palazzozevallos.com. I percorsi didattici fruibili per ogni ordine di scuola, diverse modalità di fruizione, visita singola o serie di incontri concatenati per approfondire le seguenti tematiche: Collezioni Attività sensoriali Storie, miti e leggende Tecniche, materiali, colori In giro per la città Tratti e ritratti Grandi Mostre ed eventi Fergola. Lo splendore di un Regno

LE OFFERTE FORMATIVE PER INSEGNANTI Conoscere per insegnare Open day Affinché le visite guidate non siano un episodio isolato nel percorso curricolare della classe, le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano organizzano un pomeriggio di Open Day durante il quale verranno illustrate nel dettaglio le offerte didattiche, si potranno ricevere consulenze relative a possibili progetti personalizzati, seguire gratuitamente percorsi guidati alla collezione in cui sperimentare le proposte educative. Attività gratuita, prenotazione consigliata al numero verde 800.454229 oppure info@palazzozevallos.com 26 settembre 2016 15:00-17.00 presentazione progetti didattici Le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano offrono agli insegnanti diverse possibilità di approccio ai percorsi di visita, allo scopo di approfondire tematiche e permettere di avvicinare al meglio i giovani al mondo dell arte. Oltre alle audioguide gratuite in diverse lingue, ai supporti cartacei di accompagnamento alla visita ed al servizio chiedimi offerto nelle sale gli insegnanti possono scegliere momenti d incontro ed approfondimento più specifici e dettagliati. Percorsi riservati a educatori e insegnanti In occasione delle grandi mostre ospitate nella sede museale napoletana, le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano propongono percorsi guidati riservati a inseganti ed educatori. Un momento per conoscere e sperimentare le attività didattiche legate alle esposizioni temporanee. Gli appuntamenti verranno pubblicati sul sito internet delle Gallerie d Italia e comunicati via mail all indirizzario della sezione didattica. Gli insegnanti potranno richiedere un certificato di partecipazione valido ai fini dell aggiornamento. Visite su misura Le Gallerie sono molto attente alle esigenze specifiche di ogni classe e per questo motivo saranno liete di realizzare insieme percorsi su misura che assecondino idee e progetti dei docenti nel desiderio di creare un avvincente connubio Scuola-museo! Per queste attività vi consigliamo di consultare lo staff didattico all indirizzo: info@palazzozevallos.com FERGOLA. LO SPLENDORE DI UN REGNO VISITA GUIDATA PER INSEGNANTI 15 Dicembre 2016 ore 15:30 visita guidata per insegnanti infanzia ed elementari ore 16:30 visita guidata per insegnanti medie e superiori

DIVENTA UNA GUIDA DIPLOMATA RITORNA CON LA TUA FAMIGLIA Riconosci le opere d arte, i temi e le iconografie incontrate attraverso la visita alle Gallerie e diventa una guida diplomata. Sarai un esperto storico dell arte e potrai condividere con la tua famiglia le conoscenze acquisite. CONSERVA IL GETTONE Ti permette di ritirare presso la biglietteria due ingressi ridotti per i tuoi accompagnatori. CHE COSA SONO? Artègioco L arte è un gioco bellissimo. Una collana illustrata dedicata a tutti i bambini che amano l arte e le cose belle. I primi titoli realizzati Uno per tutti tutti per Hayez! e Vincenzo Gemito. O scultore pazzo editi in occasione delle mostre nelle sedi delle Gallerie d Italia. CAREERS IN ART Design, visual arts, performing arts, new media, arts and crafts Nato nell ambito del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo - Gallerie d Italia Intesa Sanpaolo in partnership con l Associazione Next Level, il programma avvicina al mondo del lavoro nei settori dell arte, dall alto artigianato alla creative economy, gli studenti del secondo biennio e dell ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Settembre: presentazione del progetto Ottobre: questionario agli studenti Novembre 2016-giugno 2017: laboratori di carriera a cadenza quindicinale e realizzazione della valutazione di impatto finale. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Le Gallerie per la Scuola ospitano gli studenti delle scuole superiori del territorio, nell ambito del progetto di Alternanza scuola - lavoro introdotto dalla recente legge 107/15 denominata Buona Scuola. In accordo con i dirigenti scolastici, vengono ideati degli stage mensili calibrati sul percorso didattico degli studenti. Un occasione per avvicinare i ragazzi a una realtà museale, costantemente seguiti dal personale delle Gallerie e da professionisti esperti. Percorsi, progetti e adesioni sono vagliati dalla direzione museale secondo disponibilità. info@gallerieditalia.com

LE OFFERTE FORMATIVE PER STUDENTI Percorsi didattici Durata complessiva della visita 90 minuti. Dove presente, il laboratorio è compreso nei 90 minuti. COLLEZIONI Attività sensoriali SENSAZIONI DI UNA FIABA Il racconto dell avvincente storia di Orsola, la principessa protagonista del dipinto di Caravaggio, è lo spunto per realizzare un libro sensoriale con diversi e insoliti materiali. IL MONDO CHE SUONA: DALLA NATURA ALL OPERA D ARTE I partecipanti, partendo dalla visione delle opere della collezione, sono guidati alla scoperta dei suoni della natura. In laboratorio, attraverso l utilizzo di materiali di riciclo, si realizzano degli originali strumenti musicali come bastoni della pioggia, tamburi del mare, flauti e percussioni. ORSOLA E ELENA ATTRAVERSO I SENSI Visita guidata Visita guidata multisensoriale alla scoperta delle storie di due grandi personaggi femminili. I ragazzi bendati, attraverso l utilizzo di tatto, udito e olfatto, possono così sperimentare un sentire diverso e assaporare il gusto di racconti lontani nello spazio e nel tempo. Storie, miti e leggende COSTRUIRE UN QUADRO Un percorso, alla ricerca dei pezzi di un puzzle gigante, che permetterà di ricostruire il Ratto di Elena di Luca Giordano e il Concerto di Gaspare Traversi. POP-OUT: PERSONAGGI IN 3D La divertente tecnica del popout utilizzata per costruire i personaggi dell episodio biblico di Agar e Ismaele nel deserto dipinto da Francesco Solimena. MILLE MODI DI LEGGERE UNA STORIA L originale fumetto ispirato al San Giorgio di Francesco Guarini e realizzato dall artista Andrea Scoppetta, permette di scoprirne la storia realizzandone poi una nuova interpretazione a fumetti. MITICI MOSAICI Attraverso la tecnica del mosaico i ragazzi riproducono le figure mitiche che decorano il tavolo settecentesco presente nella Sala degli Uccelli. Un modo originale per conoscere così insieme le storie di Orfeo, Europa, Galatea, Atteone, del Sileno ebbro e della Venere dormiente. UNA STORIA DA TOCCARE Un percorso alla scoperta dell episodio biblico di Tobia che ridona la vista al padre, rappresentato nel dipinto di Hendrick de Somer e reinterpretato dai ragazzi in un fantastico collage di immagini, parole e ritagli di giornale. UNA STORIA TUTTA DA SCRIVERE Attraverso l osservazione de Il Martirio di sant Orsola e dopo aver ascoltato il racconto sulla la vita e le opere di Caravaggio, i ragazzi in laboratorio elaborano il loro personale racconto realizzando un libro con tanti divertenti materiali. Tecniche, materiali, colori PER FARE UN QUADRO, CI VUOLE UN FIORE Racconti, storie e simbologie che nel corso della storia sono stati ispirati dalla bellezza dei fiori, protagonisti delle nature morte di Baldassarre De Caro esposte in galleria. In laboratorio i ragazzi realizzano fiori tridimensionali in carta crespa. SCOPRIAMO I COLORI! Osservando le opere del primo Seicento napoletano e quelle che inaugurano la stagione del barocco approfondiamo il tema dei colori primari e secondari. In laboratorio i ragazzi, utilizzando tempere con colori primari possono ricavare i nuovi colori e completare la tela. INDOSSIAMO IL LIBERTY! Il percorso consente di approfondire le caratteristiche tipiche dello stile liberty, di cui le decorazioni di Palazzo Zevallos Stigliano sono splendido esempio. Nella sezione laboratoriale i ragazzi, partendo dai particolari delle decorazioni, possono realizzare degli originali gioielli che riproducono i dettagli osservati. DALLA TELA AL QUADRO Il dipinto Sansone e Dalila di Artemisia Gentileschi consente di ripercorrere la vita e le vicende di quest affascinante donna e artista che ai suoi esordi preparava materiali e tele per il suo papà. In laboratorio i ragazzi dipingono una riproduzione su tela del dipinto precedentemente osservato. COLANDO COLANDO Laboratorio sulla tecnica della cera persa simulata tramite l utilizzo di uno stampo e della cera liquida. I ragazzi realizzano una candela imitando il processo di fusione del bronzo, una delle tecniche predilette dallo scultore napoletano Vincenzo Gemito. TRASPARENTE COME UN VETRO Scopriamo il soffitto e le vetrate liberty di Palazzo Zevallos e realizziamone insieme una riproduzione in cartone e carta velina. In giro per la città DAL PUNTINO ALLA VEDUTA Dopo la visita dedicata alle vedute di Napoli, in laboratorio i ragazzi riproducono quanto osservato attraverso la tecnica tradizionale dello spolvero con cartoncini forati e carboncino. RICOSTRUIRE NAPOLI! Un percorso alla scoperta delle vedute di Napoli e delle trasformazioni della città tra Sette e Ottocento riprodotte dai ragazzi in un divertente plastico ispirato al Largo di Palazzo di Gaspar van Wittel. LA MAGIA DELLA CAMERA OSCURA Un divertente laboratorio dove ricostruire una camera ottica, mezzo privilegiato dai vedutisti del Settecento. Un modo originale e

creativo per analizzare insieme le quattro tele di Gaspar van Wittel e ripercorrere la storia di questo artista le in inglese e francese. Tratti e ritratti UN COLLAGE DI SENTIMENTI Il percorso offre l occasione di esplorare i sentimenti attraverso le espressioni, i gesti e le posture dei ritratti presenti nella sezione dell Ottocento. In laboratorio i partecipanti realizzano un piccolo libro rappresentando il loro autoritratto a cui associare i sentimenti di felicità, tristezza, rabbia e paura. LA ZINGARA I ragazzi vengono accompagnati alla scoperta delle opere di Gemito focalizzando l attenzione sulla vita di Maria la Zingara, la popolana tanto amata dallo scultore. In laboratorio, armati di carboncino, acquerelli e tempere, ne riproducono il ritratto. IL VOLTO NELL ARTE Il percorso di visita si incentra sulle diverse modalità di rappresentazione del volto, dal 600 ai primi anni del 900. In laboratorio i partecipanti realizzano un volto tridimensionale in cartapesta ispirandosi a quanto osservato durante la visita. MOSTRE TEMPORANEE FERGOLA. Lo splendore di un regno 2 dicembre 2016-2 aprile 2017 IL TRENO DELLA STORIA Il quadro Inaugurazione della ferrovia Napoli-Portici, tra le più famose opere di Fergola, diventa lo spunto per analizzare i progressi tecnologici dell epoca. In laboratorio i ragazzi realizzano un originale trenino adoperando materiali di riuso. IL GIGANTE BUONO Attraverso l osservazione dei dipinti esposti in mostra raccontiamo il Vesuvio, presenza caratteristica del paesaggio napoletano. In laboratorio i bambini realizzano una loro versione del Vesuvio su una t-shirt tutta da indossare. UN TUFFO NEL QUADRO Il mare, spesso protagonista dei dipinti di Salvatore Fergola, è il filo conduttore del percorso guidato alla mostra. In laboratorio i ragazzi riproducono una veduta marina con la divertente tecnica del collage. COME È BELLO NAVIGARE Percorso di approfondimento sulla marina militare borbonica attraverso i dipinti di Fergola che ritraggono le più importanti imbarcazioni realizzate negli arsenali del Regno durante il dominio dei Borbone. In laboratorio i partecipanti realizzano un piccolo vascello usando cartone e cartapesta. PITTURA E NATURA Visita guidata I dipinti di Fergola ci accompagnano in una riflessione sulla visione della natura nell 800: l uomo vi si immerge, la natura diventa una madre divina, benevola e provvidente, specchio dell animo umano e sfondo delle sue vicende amorose. MUSEO EN PLEIN AIR I partecipanti vestono i panni di un pittore paesaggista dell Ottocento e, muovendosi nelle sale armati di fogli e matite, realizzano una veduta ispirata alle opere di Fergola protagoniste dell esposizione temporanea. PASSEGGIANDO TRA I SITI BORBONICI Visita guidata Visita alla scoperta dei siti reali borbonici della Campania, protagonisti di numerosi dipinti esposti nella mostra. IL LINGUAGGIO DEL VENTAGLIO Bastoncini, raffia, stoffa, carta crespa e colori: questi i materiali con cui i ragazzi possono creare il loro personale ventaglio ispirandosi a quello dell affascinante donna raffigurata da Domenico Morelli nel dipinto Dama con ventaglio.

LE OFFERTE IN ORDINE DI SCUOLA Percorsi didattici LEGENDA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 SCUOLA SECONDARIA 2

Settimana della filosofia da martedì 8 novembre a venerdì 11 novembre 2016 Il 17 novembre 2016 l UNESCO celebra la Giornata Mondiale della filosofia, disciplina che da sempre incoraggia lo sviluppo di un pensiero critico ed indipendente contribuendo ad una miglior comprensione del mondo. Le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano e l associazione milanese Ludosofici propongono una settimana di proposte interamente dedicata al connubio arte e filosofia. Piacere mi presento...! Un viaggio alla scoperta di sé Dopo una visita ai ritratti esposti in museo il bambino sarà guidato in una riflessione su se stesso, sui pregi e i difetti del proprio carattere e, attraverso un momento ludico-sensoriale, saranno guidati nella creazione di un autoritratto davvero speciale. Tutta un altra storia! Un viaggio tra possibile realtà e immaginazione Partendo dalla consapevolezza di quanto tutti noi e soprattutto i ragazzi siano bombardati dalle immagini e della necessità di dar loro strumenti per interpretarle, il laboratorio consisterà in una serie di azioni di ricostruzione delle immagini attraverso una serie di interventi grafici da parte dei ragazzi stessi che, così facendo, le investiranno di nuovi significati. e 2 Tra qui e la ci sono io. La potenza della parola scritta tra arte, grafica e filosofia La tradizione filosofica occidentale ha voluto vedere nel linguaggio scritto una sorta di degenerazione del linguaggio parlato; Derrida sostiene però che, parlato o scritto, il linguaggio è sempre una forma di scrittura. A partire da quest idea, dopo una visita in galleria alla ricerca dei segni che si celano tra le opere, i ragazzi verranno condotti nella creazione di una interpretazione personale delle tracce scovate nelle opere.

Le Gallerie d Italia, poli museali di Intesa Sanpaolo, sono un luogo di scambio culturale in costante interazione con la città. Offrono laboratori per le scuole, ma anche attività dedicate alle famiglie, agli anziani e a un pubblico con disabilità motorie, cognitive e sensoriali. Presentano collezioni di primo piano e mostre temporanee ospitate in edifi ci unici e ricchi di storia. Sono luoghi di elaborazione scientifica per incontri e conferenze con studiosi e artisti. Sono uno spazio aperto a eventi di musica, cinema e teatro. Sono veri e propri spazi da vivere, grazie all area libreria e caff etteria. Sono aperte a tutti, perché tutti possano trovare ciò che più soddisfa i propri interessi. Le Gallerie d Italia sono nel cuore di Milano, Napoli e Vicenza. Le Gallerie d Italia sono un iniziativa di Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo. Didattica e servizi a cura di www.gallerieditalia.com