Il codice linguistico

Documenti analoghi
La struttura del segno linguistico

Il segno linguistico. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Gli elementi della comunicazione

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

CURRICOLO DI ITALIANO

La struttura della frase

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ITALIANO classe quarta

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Comunicazione Vs. Linguaggio

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ABILITÀ (Micro-competenze)

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

CURRICOLO DI LETTERE

ITALIANO - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

LINGUA ITALIANA Classe 1^

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Le parti del discorso

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Istituto Comprensivo

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

La competenza in Lettura

CURRICOLO DI ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. A scoltare e parlare Classe Quarta Classe Quinta

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Classe quinta Italiano

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Transcript:

Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM

Le funzioni e la classificazione del segno linguistico Le parole nascono per svolgere diverse funzioni comunicative in rapporto alle quali sono classificate in nove categorie o parti del discorso. Le funzioni delle parole La classificazione delle parole Denominare, qualificare, determinare una persona, un animale, una cosa ; esprimere un azione compiuta o subita da un particolare soggetto, indicando il modo, il tempo e le circostanze; sostituire, unire o porre in relazione altre parole; esprimere uno stato d animo. Le parti variabili del discorso Articolo Nome Aggettivo Pronome Verbo Le parti invariabili del discorso Avverbio Preposizione Congiunzione Esclamazione 2

Il codice lingua Inoltre, le parole possono essere usate soltanto utilizzando regole grammaticali (ortografiche,morfologiche, sintattiche ) condivise dai parlanti. Il codice lingua Le parole sono segni linguistici, definibili come un associazione tra un significante e un significato. Le regole sono invece le norme grammaticali che bisogna osservare per unire in modo corretto gli elementi linguistici (lettere, suoni, parole, frasi) affinché la loro unione non generi perdita o conflitti di s i g n i fi c a z i o n e, r e n d e n d o i l messaggio incomprensibile. Insieme di parole + Insieme di regole 3

Il codice lingua Un segno può essere, quindi, usato soltanto a determinate condizioni perché, ad esempio, l errata coesione tra i significanti delle parole pregiudica la loro corretta relazione di coerenza. Infatti, per convenzione tra i parlanti, il segno la segue parole che indicano un genere femminile e il segno padre indica una persona di sesso maschile. In tal modo, le due parole non possono essere usate nella medesima espressione ( la padre ), poiché entrerebbero in conflitto sul piano del significato, essendo portatrici di informazioni contrastanti. Insieme di parole condivise: al medesimo significante, i parlanti associano il medesimo significato Forma Le parole sono diverse tra loro per almeno un fonema o grafema. Struttura Struttura del significante: Radice e desinenza Struttura del significato: Tratti semantici Funzione Le parole nascono per svolgere diverse funzioni comunicative: nominare, qualificare, determinare una p e r s o n a, u n o g g e tt o, u n a n i m a l e, un idea.; esprimere un azione compiuta o subita da un particolare soggetto, indicando il modo, il tempo e le circostanze; sostituire, unire o porre in relazione altre parole; esprimere uno stato d animo. Classificazione Le parole sono classificate in nove parti del discorso in rapporto alla funzione che assolvono sul piano della comunicazione. Parti variabili: Nome, Articolo, Aggettivo, Pronome, Verbo. Parti invariabili: Avverbio, Preposizione, Congiunzione, Esclamazione. Ortografiche Morfologiche Sintattiche Insieme di regole che assicurano il corretto uso delle parole Assicurano la corretta rappresentazione grafica dei segni linguistici : tetto e non teto. R i g u a r d a n o l e v a r i a z i o n i e l a concordanza tra le parole (coesione morfologica): cas-a / cas-e; la casa e non il casa. Riguardano l ordine e le relazioni logiche delle parole all interno della frase e delle frasi all interno del periodo (coerenza sintattica): Il sole illumina la terra e non La terra illumina il sole. 4

Le varietà della lingua La lingua, a sua volta, deve essere considerata come un sistema aperto. Infatti, varia nel tempo (dal Latino all Italiano), nello spazio (le forme dialettali) e in rapporto al contesto comunicativo e alla relazione gerarchica tra i parlanti che possono, in tal modo, comunicare attraverso una varietà di registri linguistici. Registro formale Registro medio Registro informale L a p p l i c a z i o n e a l l o s t u d i o a s s u m e particolare rilevanza quando si vogliono raggiungere obiettivi di progresso sociale partendo da un contesto di scarso significato culturale. Bisogna studiare con costanza per crescere e migliorare le proprie conoscenze. Ahò, studiamo o rimarremo ignoranti come asini. Impegniamoci. Rapporti tra emittente e destinatario: gerarchici. Conversazione ufficiale. Rapporti tra emittente e destinatario: gerarchici. e paritari. Conversazione non ufficiale. Rapporti tra emittente e destinatario: paritari. Conversazione confidenziale. Il lessico è ricercato. La sintassi è complessa. La successione dei concetti è coerente. Il lessico è preciso. La sintassi è corretta. La successione dei concetti è coerente. Il lessico è comune. La sintassi è corretta ma semplice. La successione dei concetti è coerente. 5

Il segno linguistico STRUTTURA SIGNIFICANTE Casa = SIGNIFICATO insieme di fonemi o grafemi: c/a/s/a insieme delle proprietà dell elemento a cui viene associato il significante cas FUNZIONE - tratti semantici 6 REGOLE Nome Insieme di i s t r u z i o n i (ortografiche, morfologiche, sintattiche ) che consentono di formare, declinare e collegare le parole per ottenere messaggi comprensibili. a edificio camere dimora famiglia CONTENUTO CLASSIFICAZIONE desinenza FORMA radice PAROLA Indicare il nome di una cosa

Fine