UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CICLI DI MOTORI A GAS

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

1. L autoveicolo pagina 23111

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Corso di Termofluidodinamica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

Controllo dei motori a combustione interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Motori e cicli termodinamici

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Il Motore Diesel pag. 352

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

Motore a 2 tempi. Nella sua forma più semplice il motore è alimentato da una miscela di aria, benzina e olio ed è costituito dalle seguenti parti:

Sistemi di Iniezione Common Rail

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

MOTORE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

ELEMENTI RIASSUNTIVI

Facoltà di Ingegneria

Corso di Macchine a Fluido

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

JEEP WILLYS Cofano 13/02/16 Tampone parabrezza Fissa-tampone Piastrina Stelo Piastrina fissaggio PERIODICITA': SETTIMANALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R.15RE Evo Turbo 5+2 SG-Slide

CORSO PPFR 028 TECNOLOGIA DOWNSIZING PROPERTY 2012 GROUPAUTO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R12RE Turbo 5+2 SG Slide

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

Impianti di propulsione navale

Tecnologia diesel BlueTec (Euro 4 e Euro 5) Modello motore 457.9, 541.9, 542.9, 900.9, 902.9, 924.9, Mercedes-Benz Service

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Motore diesel OM 660/1. Descrizione del motore. Motore diesel turbocompresso

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO PER MICROVETTURE

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

OM 642. Motore. Motore OM 642

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Motore Tecnica applicata ai veicoli leggeri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Impianti di Propulsione. Navale

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Impianti di propulsione navale

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

VOLVO PENTA CLASSIC PARTS

ARTICOLO 260-D 2017 REGOLAMENTAZIONE PER LE VETTURE DEI GRUPPI R3D e R3T

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

MOTORI E SISTEMA ANTINQUINAMENTO DTI 11 E DTI 13 EURO VI

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE 6-7. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

La propulsione Informazioni per il PD


PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

Controllo della Combustione nei motori alternativi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Conversione dell energia - Terminologia

Transcript:

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2010-2011

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 2 di 21 MOTORI VOLUMETRICI A COMBUSTIONE INTERNA Fig. 1 - Cicli termodinamici ideali (a) Otto - Beau de Rochas; (b) Diesel ; (c) Sabathé Fig. 2 - Diagramma indicato di un motore aspirato a quattro tempi ad accensione comandata Fig. 3 - Diagramma indicato di un motore aspirato a quattro tempi ad accensione per compressione

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 3 di 21 Fig. 4 - Fasi di un motore aspirato a quattro tempi ad accensione comandata a) aspirazione; b) compressione; c) combustione ed espansione; d) scarico Fig. 5 - Fasi di un motore aspirato a quattro tempi ad accensione per compressione a) aspirazione; b) compressione; c) iniezione, combustione ed espansione; d) scarico

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 4 di 21 Fig. 6 - Fasi di un motore aspirato a due tempi ad accensione comandata a) aspirazione nel carter e compressione nel cilindro; b) combustione ed espansione; c) scarico e riempimento cilindro (lavaggio); 1 luce di scarico; 2 luce di aspirazione; 3 luce di lavaggio Fig. 7 - Valori di alcuni parametri caratteristici per motori ad accensione comandata e ad accensione spontanea (per compressione)

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 5 di 21 Fig. 8 - Schema di sovralimentazione mediante turbocompressore 1 ingresso aria; 2 compressore centrifugo; 3 collettore di immissione aria; 4 tubazione di collegamento alla turbina dello scarico di un gruppo di tre cilindri; 5 turbina centripeta; 6 uscita prodotti della combustione Fig. 9 - Sistemi di sovralimentazione dei motori alternativi a combustione interna a) compressore volumetrico; b) turbocompressore; c) turbocompressore con intercooler

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 6 di 21 Fig. 10 - Consumo specifico di combustibile di un motore aspirato a quattro tempi ad accensione comandata di due litri di cilindrata Fig. 11 - Consumo specifico di combustibile di un motore a quattro tempi ad accensione per compressione sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico e intercooler, ad iniezione diretta di 1896 cm 3 di cilindrata

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 7 di 21 Fig. 12 - Sezione di cilindro con iniezione indiretta 1 iniettore; 2 condotto di aspirazione Fig. 13 - Diagramma indicato per un motore alternativo a combustione interna a quattro tempi Fig. 14 - Curve caratteristiche di un motore alternativo a combustione interna. Andamento della potenza (P), del momento motore (M) e del consumo specifico di combustibile (c s ), al variare del regime di rotazione del motore, in condizioni di massima ammissione

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 8 di 21 Fig. 15 - Sezione trasversale sul cilindro, sulla valvola e sulla pompa olio di un motore alternativo a combustione interna a quattro tempi, aspirato, ad accensione comandata 1 filtro aria; 2 carburatore; 3 testata; 4 tubo di scarico; 5 monoblocco o blocco-cilindri; 6 pistone; 7 alternatore; 8 biella; 9albero motore; 10 coppa olio; 11 pompa olio; 12 albero a camme; 13 asta rinvio moto ai bilancieri; 14 spinterogeno; 15 candela; 16 valvola di scarico; 17 bilanciere Fig. 16 - Sezione longitudinale sui cilindri e sulle valvole di un motore alternativo a combustione interna a quattro tempi, aspirato, ad accensione comandata

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 9 di 21 Fig. 17 - Sezione trasversale sul cilindro e sul gruppo organi ausiliari di un motore alternativo a combustione interna a quattro tempi, aspirato, ad accensione per compressione 1 testata; 2 pistone; 3 monoblocco o blocco-cilindri; 4 biella; 5 albero motore; 6 coppa olio; 7 pompa olio; 8 filtro olio; 9 pompa iniezione; 10 candeletta di avviamento a incandescenza; 11 iniettore; 12 albero a camme Fig. 18 - Sezione longitudinale sui cilindri, sulle valvole e sull'albero a camme di un motore alternativo a combustione interna a quattro tempi, aspirato, ad accensione per compressione

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 10 di 21 MOTORI DINAMICI Fig. 19 - Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Fig. 20 - Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Fig. 21 - Schema d'impianto in circuito chiuso Fig. 22 - Schema d'impianto in circuito chiuso Fig. 23 - Schema d'impianto in circuito aperto Fig. 24 - Schema d'impianto in circuito aperto

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 11 di 21 Fig. 25 - Ciclo Joule (Brayton) nel piano entropico e nel piano entalpico rappresentazione grafica del calore (Q) e del lavoro (L) scambiato Fig. 26 - Rendimento ideale del ciclo Joule (Brayton) in funzione del rapporto di compressione Fig. 27 - Rendimento limite del ciclo Joule (Brayton) in funzione del rapporto di compressione, al variare di k Fig. 28 - Ciclo Joule (Brayton) ideale o limite, per rapporti di compressione crescenti, a T 1 e T 3 costanti Fig. 29 - Ciclo Joule (Brayton) ideale o limite (1 2 3 4) e reale con cadute di pressione trascurabili (1 2' 3 4')

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 12 di 21 Fig. 30 - Lavoro massico utile in funzione del rapporto di compressione, per tre valori di temperatura massima [T 1 = 288 K; k =1,4; c p = 1,0 kj/(kg K)] Fig. 31 - Rendimento e lavoro massico utile nel caso di ciclo reale per tre valori della temperatura massima [T 1 = 288 K; k =1,4; c p = 1,0 kj/(kg K)]

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 13 di 21 Fig. 32 - Rendimento e lavoro massico utile nel caso di ciclo reale per tre coppie di valori dei rendimenti di compressore e turbina [T 1 = 288 K; k =1,4; c p = 1,0 kj/(kg K)]

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 14 di 21

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 15 di 21

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 16 di 21 RIGENERAZIONE TERMICA Fig. 33 - Schema d'impianto motore con turbina a gas a rigenerazione termica in circuito chiuso Fig. 34 - Schema d'impianto motore con turbina a gas a rigenerazione termica in circuito aperto Fig. 35 - Ciclo Joule (Brayton) ideale o limite rigenerativo. Caso di rigenerazione ideale Fig. 36 - Ciclo Joule (Brayton) ideale o limite rigenerativo. Caso di rigenerazione reale Efficienza di rigenerazione: c ( T2 R T2 ) R = c ( T T ) 2 2R P 4 2 P 4 2

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 17 di 21 Fig. 37 - Rendimento in funzione del rapporto di compressione, per due valori di T 3 con rigenerazione ideale [T 1 = 288 K; k =1,4; c p = 1,0 kj/(kg K)] Fig. 38 - Andamento di (T 4 -T 2 ) all'aumentare del rapporto di compressione, per valori costanti di T 1 e T 3

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 18 di 21 Fig. 39 - Rigenerazione nel caso di ciclo reale (con cadute di pressione trascurabili) Fig. 40 - Rendimento reale in presenza di rigenerazione (tre valori dell'efficienza di rigenerazione R) e senza rigenerazione (R = 0), per due valori della temperatura massima [T 1 = 288 K; k =1,4; c p = 1,0 kj/(kg K)]

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 19 di 21 Fig. 41 - Ciclo Joule (Brayton) reale, ma con cadute di pressione trascurabili, nel caso di rigenerazione reale Fig. 42 - Rapporto tra lavoro assorbito dal compressore e lavoro prodotto dalla turbina per un turbogas in circuito semplice (nel caso reale)

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 20 di 21 Fig. 43 - Turbogas di derivazione aeronautica LM 6000 per applicazioni industriali (General Electric) Compressore di bassa pressione (5 stadi) seguito dal corpo di alta pressione (14 stadi), camera di combustione anulare, turbina a gas di alta pressione (2 stadi) che aziona il compressore di alta pressione, turbina a gas di bassa pressione (5 stadi) che aziona il compressore di bassa pressione e l'utilizzatore (non mostrato in figura)

Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 21 di 21 BIBLIOGRAFIA Acton, Caputo, "Introduzione allo studio delle Macchine", UTET, Torino, 1979. Acton, Caputo, "Impianti motori", UTET, Torino, 1992. Della Volpe, "Macchine", Liguori Editore, 1994. INDICE Frontespizio...1 Motori volumetrici a combustione interna...2 Motori dinamici...10 Rigenerazione termica...16 Bibliografia...21 Indice...21