Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000"

Transcript

1 Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000 Un motore a getto per uso aeronautico è caratterizzato dai seguenti dati: - condizioni all aspirazione: p 1 =.95 bar; T 1 = 310 K; - rapporto di compressione: β= 8 - temperatura massima (ingresso turbina): T 3 = 1300 K; - portata evolvente: 25 kg/s; Calcolare il diametro della sezione di uscita dell ugello nelle condizioni di progetto, corrispondenti alla massima velocità di scarico (massima spinta), nelle due ipotesi: a) funzionamento ideale del compressore e della turbina; b) funzionamento reale, con rendimento politropico compressione pari a.89 e rendimento politropico turbina pari a.93. Ipotesi: - si trascuri la velocità di scarico del gas dalla turbina; - si assuma il funzionamento ideale per l ugello. Rapporto di espansione (caso a) = Diametro sezione di uscita ugello (caso a) = 29.1 cm Rapporto di espansione (caso b) = Diametro sezione di uscita ugello (caso b) = 30.8 cm

2 Corso di Macchine I Prova del 7/7/2000 Un compressore alternativo è caratterizzato dai seguenti dati: - Rapporto di compressione manometrico totale: βt=1000 ; - rapporto di compressione volumetrico: ρ= 8 ; il massimo rapporto di compressione manometrico per stadio β lim ; il numero di stadi minimo del compressore N. Ipotesi: - fluido di lavoro: aria; - comportamento da gas perfetto Massimo rapporto di compressione per stadio = Numero di stadi minimo = 3 Un motore alternativo ad accensione comandata, per uso automobilistico, è caratterizzato dai seguenti dati: - cilindrata totale: V= 2 litri; - rapporto di compressione volumetrico: ρ=10 ; - numero di cilindri: N=8 ; - rapporto corsa/alesaggio: S/D= 0.7 ; - condizioni all aspirazione: p= 1.05 bar; T= 280 K; - velocità media del pistone: Vmp= 19 m/s; la potenza massima del motore; la coppia motrice, in corrispondenza della potenza massima; il consumo di combustibile (nelle condizioni di potenza massima). Ipotesi: - rendimento globale pari alla metà del rendimento ideale; - motore aspirato, a quattro tempi; - combustibile: benzina (Hi= kj/kg); - rapporto aria/combustibile: α = trascurare le variazioni di temperatura e pressione del fluido aspirato rispetto alle condizioni esterne. Potenza max del motore = KW Coppia motrice in corrispondenza della potenza massima = Nm Consumo specifico di combustibile = g/kwh

3 Un compressore è caratterizzato dai seguenti dati: - Rapporto di compressione manometrico β=11; - Condizioni all aspirazione: p= 1.8 bar ; T= 260 K; - Portata massica: 12 kg/s - Potenza assorbita: 3644 KW il rendimento adiabatico del compressore; la temperatura di mandata; Ipotesi: - fluido di lavoro: aria; - comportamento da gas perfetto Temperatura di mandata = 2181 K Pressione di mandata = bar Rendimento adiabatico = 0.85

4 Corso di Macchine I Prova del 25/7/2000 Un motore Diesel è caratterizzato dai seguenti dati: - Rapporto di compressione ρ= 18; - Condizioni chiusura valvola aspirazione: p 1 = 1.55 bar ; T 1 = 330 K; - Rapporto di miscela α = 34 - Potere calorifico del combustibile H i = 40 MJ/Kg La temperatura e la pressione massima del ciclo. Il rendimento del ciclo ideale; La massima velocità del gas all apertura della valvola di scarico. Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria, comportamento da gas perfetto. - Ciclo Diesel ideale. Apertura della valvola di scarico al PMI. - Sezione di scarico assimilabile ad un ugello convergente, con flusso isoentropico e pressione a valle = 1 bar. Temperatura max del ciclo = 2181 K Pressione max del ciclo = bar Velocità max del gas all'apertura della valvola di scarico = m/s

5 Corso di Macchine I Prova del 12/09/2000 Un compressore, con rendimento adiabatico η ad pari a.85, comprime una portata di aria pari a 5.2 Kg/s dal serbatoio 1 (p 1 = 2.1 bar, T 1 = 330 K) al serbatoio 2. Il compressore è mosso da un motore ad accensione comandata, che ha un rapporto di compressione volumetrico = 7 e che consuma 21 Kg di combustibile in un tempo pari a 8 minuti. La potenza del motore. La temperatura T 2 e la pressione p 2 nel serbatoio di mandata 2. Il rendimento politropico del compressore. La portata massica di aria elaborata dal motore. Dati ed ipotesi: - Trascurare le perdite meccaniche nel compressore e nella trasmissione motore-compressore. - Rendimento globale del motore pari alla metà del suo rendimento ideale. - Rapporto di miscela α = 16 - Potere calorifico del combustibile H i = 40 MJ/Kg Potenza max del motore = KW Temperatura di mandata = K Pressione di mandata = bar Rendimento politropico del compressore = Portata massica di aria elaborata dal motore = 0.7 kg/s

6 Corso di Macchine I Prova del 26/09/2000 Un motore Diesel a due tempi sovralimentato, per uso navale, è caratterizzato dai seguenti dati: pressione ambiente (a monte compressore) = 1.05 bar; temperatura ambiente (a monte compressore) = 280 K rendimento politropico compressore e turbina =.88 cilindrata motore = 200 litri numero di cilindri = 10 rapporto Corsa/Alesaggio = 2.7 velocità media del pistone = 15 m/s rapporto di miscela = 34 potere calorifico inferiore del combustibile = 40 MJ/Kg pressione a monte turbina = 2.3 bar temperatura a monte turbina = 440 K rendimento globale del motore =.39 Potenza, coefficiente di riempimento e numero di giri del motore Potenza e portata massica della turbina. Ipotesi: - Trascurare le perdite meccaniche nel turbo-compressore. - Nel calcolo del coefficiente di riempimento, assumere le condizioni di fine aspirazione pari alle condizioni a valle compressore. - Assumere funzionamento stazionario per compressore e turbina (sistema di sovralimentazione a pressione costante ). Potenza max del motore = 2663 KW Coeff. di riempimento del motore = Regime di rotazione del motore = rpm Potenza della turbina = KW Portata massica della turbina = kg/s

7 Corso di Macchine I - Prova del 01/03/2001 Un veicolo deve trasportare un carico di 10 t (incluso il peso proprio) dalla quota di 0 m slm alla quota di 1000 m slm, in 5 minuti. Stimare la potenza e la cilindrata del motore, nelle seguenti ipotesi: - rapporto di compressione volumetrico: ρ=10 ; - numero di cilindri: N=4; - rapporto corsa/alesaggio: S/D= 1 ; - condizioni all aspirazione: p= 1 bar; T= 280 K; - velocità media del pistone: Vmp= 15 m/s; - motore ad accensione comandata; - resistenza del mezzo per il veicolo trascurabile. - rendimento globale pari alla metà del rendimento ideale; - motore aspirato, a quattro tempi; - combustibile: benzina (Hi= kj/kg); - rapporto aria/combustibile: α = trascurare le variazioni di temperatura e pressione del fluido aspirato rispetto alle condizioni esterne. Calcolare (indicare le unità di misura): - Potenza - Cilindrata - Corsa - Consumo

8 Corso di Macchine Chimici - Prova del 19/04/ Es. 1 Un impianto di compressione è costituito da una turbina assiale a reazione (R=0.5) connessa meccanicamente a due compressori che elaborano rispettivamente ossigeno ed azoto. Le caratteristiche dell impianto sono: Compressore 1 fluido elaborato: ossigeno pressione all aspirazione = 1.04 bar temperatura all aspirazione = 310 K temperatura di mandata = 680 K rapporto di compressione = 9.5 portata elaborata = 5.1 kg/s Compressore 2 fluido elaborato: azoto pressione all aspirazione = 1.04 bar temperatura all aspirazione = 300 K rapporto di compressione = 14 Turbina fluido elaborato: miscela di gas combusti (rapporto tra i calori specifici k=1.3, peso molecolare 30 g/mol) temperatura all aspirazione = 1000 K temperatura allo scarico = 640 K pressione all aspirazione = 10.2 bar pressione allo scarico = 1.02 bar regime di rotazione = 6300 giro/min angolo di uscita pala statorica = 12 Rendimenti politropici di compresione Portata di gas elaborata dalla turbina Potenza della turbina Numero di stadi della turbina necessari a smaltire il salto entalpico. Altezza della palettatura nella sezione di scarico della turbina. Ipotesi: - Comportamento da gas perfetto dei fluidi elaborati dai compressori e dalla turbina. - Analogo grado di irreversibilità delle trasformazioni di compressione. - Si assuma la portata di azoto, elaborata dal secondo compressore, pari al doppio della portata di ossigeno elaborata dal primo compressore. Rendimenti politropici di compresione = Portata di gas elaborata dalla turbina = kg/s Potenza della turbina = 6522 kw Numero di stadi della turbina necessari a smaltire il salto entalpico = 3 Altezza della palettatura nella sezione di scarico della turbina =9 cm

9 Corso di Macchine Chimici - Prova del 19/04/ Es. 2 Un impianto motore termico alternativo genera un lavoro meccanico per ciclo pari a 1100 kj. Ad ogni ciclo il motore aspira una massa di combustibile (potere calorifico inferiore Hi=44 MJ/kg) pari a 100 g. Il rendimento globale dell impianto. La quantità di calore ceduta dal sistema (kj). Ipotesi: - Rendimento di combustione Rendimento meccanico 0.88 Rendimento globale dell impianto = 0.25 Quantità di calore ceduta dal sistema = 2798 kj

10 Corso di Macchine I Prova del 26/04/2001 Un compressore, con rapporto di compressione β pari a 11 e rendimento adiabatico η ad pari a.88, elabora 4000 kg di metano (k=1.31) in un ora, inviandoli in un serbatoio. Il compressore è mosso da un motore termico che opera tra temperature medie di adduzione e di sottrazione pari a 870 (K) e 440 (K), che utilizza come combustibile il metano (H i =34.7 MJ/m 3, alle condizioni di 0 e 1 bar). Il rendimento termodinamico del motore. La potenza del motore (KW). La temperatura di uscita dal compressore (K). La portata di metano combusta nel motore (Kg/s). Il lavoro di attrito del compressore (KJ/Kg). Dati ed ipotesi: - Trascurare le perdite meccaniche nel compressore e nella trasmissione motore-compressore. - Assumere il rendimento globale del motore pari al rendimento termodinamico. - Condizioni all aspirazione del compressore: P 1 = 1 bar. T 1 = 300 K. Calcolare poi la riduzione di lavoro di compressione ottenibile con una compressione interrefrigerata, in due stadi, riportando il gas compresso alla temperatura iniziale (assumere lo stesso valore del rendimento politropico del compressore per ognuno dei due stadi, ed una ripartizione del rapporto di compressione come nel caso ideale). (Lavoro reale Lavoro reale interrefrigerato)/lavoro reale X 100 Rendimento termodinamico del motore = Potenza del motore = KW Temperatura di uscita dal compressore = K. Portata di metano combusta nel motore = Kg/s Lavoro di attrito del compressore = KJ/Kg Riduz. lavoro di compressione con interrefrigerazione in due stadi = %

11 Corso di Macchine I Prova finale del 14/06/2001 Un motore Diesel a 4 tempi 6 cilindri muove un autocarro della massa di 6 t che nel tempo di 5 minuti supera un dislivello di 800 m, con condizioni ambientali pa =.9 bar e Ta =305 K. La potenza del motore. Il rendimento globale del motore Il consumo orario di combustibile. La cilindrata del motore. La potenza termica ceduta dal motore all ambiente. La corsa. Dati ed ipotesi: - Rendimento meccanico pari a Rendimento di combustione pari a Rendimento interno pari a Rendimento limite pari al 70% del rendimento ideale. - Rapporto di miscela α=25. - Potere calorifico del combustibile H i = 40 MJ/Kg. - Nel calcolo del coefficiente di riempimento, assumere le condizioni di fine aspirazione pari alle condizioni ambientali. - Rapporto di compressione volumetrico = 17 - Rapporto S/D= Numero di giri del motore 3200 giro/min - Trascurare la resistenza aerodinamica e le resistenze di attrito del veicolo. Potenza del motore = kw Rendimento globale del motore = 0.30 Consumo orario di combustibile = kg/h Cilindrata del motore = l Potenza termica ceduta dal motore all ambiente = kw Corsa = m

12 Corso di Macchine I Prova di recupero del 14/06/2001 Un compressore, caratterizzato da un rendimento politropico pari a.9, elabora una portata di aria pari a 65 kg/h, dalle condizioni ambientali (p 1 = 2.4 bar, T 1 = 310 K) alle condizioni vigenti nel serbatoio 2 (T 2 = 510 K) (condizione A). Il rapporto di compressione manometrico. Il rendimento adiabatico di compressione La potenza necessaria per azionare il compressore (trascurare le perdite meccaniche). Il lavoro di attrito. La potenza richiesta ed il rendimento adiabatico nel caso in cui il compressore operi con valori doppi della portata massica e del rapporto di compressione (condizione B), suppondendo inalterato il rendimento politropico. Rapporto di compressione manometrico = 4.79 Rendimento adiabatico di compressione = Potenza necessaria per azionare il compressore (trascurare le perdite meccaniche) = 3.64 kw Lavoro di attrito = J/kg La potenza richiesta ed il rendimento adiabatico nel caso in cui il compressore operi con valori doppi della portata massica e del rapporto di compressione (condizione B), suppondendo inalterato il rendimento politropico = 11.8 kw ; 0.864

13 Corso di Macchine Prova finale del 15/06/2001 Un compressore, comprime una portata di metano (CH 4, k=1.31) pari a 350 kg/h dalle condizioni (P 1 = 1 bar, T 1 = 300 K) alle condizioni di mandata (P 2 = 3 bar). Il compressore è mosso da un motore ad accensione comandata a 4 tempi, alimentato da una portata di combustibile spillata a valle del compressore. La temperatura di mandata del compressore. La potenza del motore. Il rendimento globale del motore Portata di metano disponibile a valle dello spillamento. La cilindrata del motore. Il frazionamento minimo richiesto per limitare la vmp a 10 m/s. Temperatura dei gas allo scarico. Dati ed ipotesi: - Rendimento adiabatico compressione pari a Rendimenti meccanico e di combustione del motore pari a Rendimento termodinamico pari al 50% del rendimento ideale. - Rapporto di miscela α stechiometrico. - Potere calorifico del combustibile H i = 40 MJ/Kg. - Rapporto di compressione pari ad 8. - Regime di rotazione pari a 3000 giri/min. - S/D=1. - Nel calcolo del coefficiente di riempimento, assumere le condizioni di fine aspirazione pari alle condizioni ambientali (P=1 bar, T=300 K). Temperatura di mandata del compressore = K Potenza del motore = 22.4 kw Rendimento globale del motore = Portata di metano disponibile a valle dello spillamento = kg/h Cilindrata del motore = 1.44 l Frazionamento minimo richiesto per limitare la vmp a 10 m/s = 2

14 Corso di Macchine Prova di recupero del 15/06/2001 Un impianto di compressione è costituito da una turbina assiale ad azione connessa meccanicamente ad un compressore a due stadi con interrefrigerazione intermedia e spillamento a monte dello scambiatore di calore. L'impianto opera nelle seguenti condizioni: pressione ambiente = 1 bar temperatura ambiente = 300 K fluido elaborato dal compressore = aria rapporto di compressione primo stadio = 2 rapporto di compressione secondo stadio = 3 portata elaborata primo stadio = 10 kg/s Frazione massica di portata spillata = 0.8 rendimento politropico di compressione ed espansione = 0.9 fluido elaborato dalla turbina: miscela di gas (rapporto tra i calori specifici k=1.3, peso molecolare 30 g/mol) temperatura all aspirazione = 1000 K pressione all aspirazione = 10 bar Potenza termica smaltita durante l interrefrigerazione Potenza erogata dalla turbina Portata massica di gas elaborata in turbina Ipotesi: - Comportamento da gas perfetto dei fluidi elaborati dai compressori e dalla turbina. - Scarico della turbina alla pressione ambientale - Temperatura a valle dello scambiatore di calore pari alla temperatura ambientale Potenza termica smaltita durante l interrefrigerazione = kw Potenza erogata dalla turbina = kw Portata massica di gas elaborata in turbina = kg/s

15 Corso di Macchine Prova del 2/07/2001 I Parte Una turbina assiale a reazione (R=0.5) è connessa meccanicamente ad un compressore che elabora una portata di metano (k=1.31) pari a kg/h. Assumendo: - Portata di aria elaborata dalla turbina = 7 kg/s; - Pressione a monte della turbina: P = 10.5 bar; - Pressione a valle della turbina: P = 0.95 bar; - Temperatura a monte del compressore: T = 300 K; - Rapporto di compressione del compressore: β = 3; - Rendimento politropico di espansione: η = 0.90; - Rendimento politropico di compressione: η = 0.85; - Velocità di rotazione della turbina: n = 6500 giri/min; - La potenza assorbita dal compressore; - La temperatura dell aria in ingresso alla turbina; - Il numero di stadi della turbina; - L'altezza della palettatura nella sezione di uscita della turbina; - La riduzione di potenza ottenibile operando una compressione interrefrigerata in due stadi (assumere lo stesso valore del rendimento politropico del compressore per ognuno dei due stadi). Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria; - Comportamento da gas perfetto; - Angolo di uscita pala statorica = Potenza assorbita dal compressore = 3.53 MW - Temperatura dell aria in ingresso alla turbina = 1092 K - Numero di stadi della turbina = 4 - Altezza della palettatura nella sezione di uscita della turbina = 5 cm - Riduzione di potenza ottenibile = 270 kw

16 Corso di Macchine Prova del 2/07/ II Parte Un compressore caratterizzato da un rendimento politropico pari a 0.9 elabora una portata di ossigeno pari a 650 kg/h dalle condizioni ambientali (p 1 =0.9 bar, T 1 =290 K) sino alle condizioni vigenti nel serbatoio 1 (T 2 =510 K). Il compressore è mosso da un motore Diesel a 4 tempi, che opera nelle seguenti condizioni: - Rendimento meccanico pari a Rendimento di combustione pari a Rendimento interno pari a Rendimento limite pari al 70% del rendimento ideale. - Rapporto di miscela α=30. - Potere calorifico del combustibile H i = 40 MJ/Kg. - Rapporto di compressione volumetrico = 18 - Numero di giri del motore 3000 giro/min La pressione nel serbatoio 1 La potenza del motore. Il rendimento globale del motore Il consumo orario di combustibile. La cilindrata del motore, assumendo le condizioni di fine aspirazione pari alle condizioni ambientali. La cilindrata del motore, assumendo un rapporto di sovralimentazione pari a 1.5. Pressione nel serbatoio 1 = 5.33 bar Potenza del motore = 36.1 kw Rendimento globale del motore = Consumo orario di combustibile = 8.47 kg/h Cilindrata del motore, assumendo le condizioni di fine aspirazione pari alle condizioni ambientali = 3200 cm 3 La cilindrata del motore, assumendo un rapporto di sovralimentazione pari a 1.5 = 2100 cm 3

17 Corso di Macchine I Prova del 03/07/2001 Un compressore centrifugo monostadio è azionato da un Turbogas; l impianto è caratterizzato dai seguenti dati: Compressore: o Pressione all aspirazione p 0 = 1.1 bar; o Temperatura all aspirazione T 0 = 280 K o Rapporto di compressione β = 2 o Rendimento adiabatico di compressione ηac=.92 o Massa molecolare del fluido = 22 o Rapporto k=1.4 o Grado di reazione R=.8 (riferito alle condizioni reali) o Velocità di ingresso C 0 =Velocità di uscita C 2 = 9 m/s; o Rendimento meccanico = 1 o Area della sezione di uscita =.65 m 2 Impianto Turbogas: o Consumo specifico di combustibile = 260 g/kwh o Potere calorifico del combustibile = 44 MJ/Kg Per il compressore: La portata massica (Kg/s); La velocità C 1 all uscita del rotore (m/s); La pressione P 1 all uscita del rotore (bar); L area della sezione di aspirazione (m 2 ). Per il turbogas: La potenza (KW); Il rendimento globale; La portata di combustibile (Kg/s); La potenza termica ceduta all ambiente (KW). Per il compressore: Portata massica = kg/s Velocità C 1 all uscita del rotore = 188 m/s Pressione P 1 all uscita del rotore = 1.94 bar Area della sezione di aspirazione = 1.05 m 2 Per il turbogas: Potenza = KW Rendimento globale = Portata di combustibile = Kg/s Potenza termica ceduta all ambiente = 1886 KW

18 Corso di Macchine Parte I 18/07/2001 Un compressore centrifugo monostadio è caratterizzato dai seguenti dati: Pressione all aspirazione p 0 = 1 bar; Temperatura all aspirazione T 0 = 300 K; Potenza assorbita=800 kw; Rendimento politropico di compressione =0.92; Fluido elaborato = Azoto; Grado di reazione R= 0.4 (riferito alle condizioni reali); Velocità di ingresso C 0 =Velocità di uscita C 2 = 3 m/s; Area della sezione di aspirazione = 2 m 2. La portata massica (Kg/s); La pressione di mandata (bar); La velocità C 1 all uscita del rotore (m/s); La pressione P 1 all uscita del rotore (bar); Portata massica (Kg/s) = Pressione di mandata (bar) = Velocità C 1 all uscita del rotore (m/s) = Pressione P 1 all uscita del rotore (bar) = 1.579

19 Corso di Macchine Parte II 18/07/2001 Un impianto di irrigazione è costituito da una pompa che elabora una portata di 20 l/s di acqua con una prevalenza di 10 m ed un rendimento pari a 0.7. La pompa è azionata da un motore a 2 tempi ad accensione comandata alimentato a benzina (Hi=42 MJ/kg) che opera nelle seguenti condizioni: Pressione all aspirazione p 0 = 1 bar; Temperatura all aspirazione T 0 = 300 K; Rapporto di miscela aria/comb. =15; Rendimento globale pari alla metà del rendimento ideale; Rapporto di compressione volumetrico =10; Regime di rotazione =2000 giri/min; Coefficiente di riempimento volumetrico = 1. La potenza del motore [kw]; Il rendimento globale del motore; Il consumo orario di combustibile [kg/h]; La cilindrata [cm 3 ]; Potenza del motore [kw] = 2.80 Rendimento globale del motore = 0.30 Consumo orario di combustibile [kg/h] = Cilindrata [cm 3 ] = 85.82

20 Corso di Sistemi Energetici - Prova del 30/01/2002 Il fabbisogno di energia termica ed elettrica di una industria è schematizzato nella figura 1. Ipotizzando l impiego di una caldaia a metano e di un impianto di cogenerazione costituito da una turbina a gas alimentata a metano e da uno scambiatore per il recupero del calore dei gas di scarico, valutare il risparmio economico giornaliero rispetto alla configurazione standard che prevede l impiego della caldaia a metano e l acquisto di energia elettrica. Dati: - Rapporto di compressione turbina a gas = 9 - Temperatura ambiente = 15 C - Temperatura max monte turbina = 850 C - Rendimenti adiabatici di compressione ed espansione = Rendimento di combustione per la turbina a gas e la caldaia = Rendimento meccanico = Costo dell energia elettrica = 0.10 /kwh - Costo del metano = 0.30 /m 3 - Potenza elettrica richiesta P EL = 1000 kw - Potenza termica richiesta P T = 700 kw - Potere calorifico inferiore del metano H i = 36 MJ/m 3 Ipotesi: Assenza di sistemi di accumulo dell energia termica, funzionamento ideale dello scambiatore [kw] Potenza elettrica richiesta Potenza termica richiesta Ore Figura 1

21 Corso di Sistemi Energetici - Prova del 13/02/2002 La realizzazione di un impianto di cogenerazione prevede la scelta tra due sistemi costituiti, rispettivamente, da una turbina a gas (TG) e da un motore termico alternativo (MCI). Ciascun sistema è collegabile ad un alternatore per la generazione dell energia elettrica richiesta dall utenza, mentre per il recupero dell energia termica dai gas di scarico è previsto uno scambiatore. Il fabbisogno di potenza elettrica da soddisfare è pari a 1000 [kw] mentre la potenza termica richiesta è pari a 700 [kw]. Dimensionare i due impianti e scegliere l impianto che presenta il minor consumo di metano, si preveda di soddisfare sempre la richiesta di energia elettrica. Si valuti, inoltre, l eventuale adozione di una caldaia supplementare per soddisfare il fabbisogno di potenza termica.. Dati: - Rapporto di compressione turbina a gas = 10 - Temperatura ambiente = 293 K - Temperatura max monte turbina = 950 K - Rendimento adiabatico di compressione = Rendimento adiabatico di espansione = Rendimento di combustione per la turbina a gas ed il motore termico = Rendimento meccanico per la turbina a gas ed il motore termico = Rendimento termodinamico per il motore termico = Potere calorifico inferiore del metano H i = 36 MJ/m 3 Ipotesi: Assenza di sistemi di accumulo dell energia termica, funzionamento ideale dello scambiatore. Si consideri la temperatura minima nello scambiatore pari alla temperatura ambiente.

22 Corso di Macchine I - Prova Intracorso - 30/04/2002 Una turbina ad azione monostadio del tipo De Laval è caratterizzata dai seguenti dati: - Fluido di lavoro: aria. - Pressione di ristagno a monte (bar): 5 - Temperatura di ristagno a monte (K): Pressione a valle (bar): Angolo α 1 (gradi): 11 - Numero di condotti statorici: 3 - Diametro rotorico medio (m): 1 - Diametro della sezione ristretta del condotto statorico (cm): 1.4 Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria, comportamento da gas perfetto. - Flusso isoentropico. - Velocità c 0 trascurabile. - La portata di aria elaborata [kg/s] - La potenza della turbina [kw] - La velocità periferica u al raggio medio [m/s] - La velocità di rotazione [rpm] - Il numero di Mach all uscita dello statore (M 1 ) - Il numero di Mach all uscita del rotore (M 2 ) - Portata di aria elaborata = [kg/s] - Potenza della turbina = 121,5 [kw] - Velocità periferica u al raggio medio = [m/s] - Velocità di rotazione = 9078 [rpm] - Numero di Mach all uscita dello statore (M 1 ) = Numero di Mach all uscita del rotore (M 2 ) =

23 Corso di Macchine I - Prova del 20/06/2002 Un veicolo con la massa di 2000[kg] mosso da un motore Diesel 4 tempi 4 cilindri percorre una salita, con una pendenza del 13%, muovendosi ad una velocità di 70 Km/h. La resistenza aerodinamica, in unità del Sistema Internazionale, è data dall espressione: Dati: F a = C x S 1 2 ρ amb v 2 veic Coefficiente di penetrazione aerodinamica C x =.37 Sezione frontale del veicolo S=5 m 2 p amb =.95 bar T amb =280 K Rapporto di miscela α=26 Coefficiente di riempimento λ v =1 Rapporto di compressione volumetrico ρ=16 Rendimento globale = 70% del Rendimento ideale Potere calorifico H i =44 MJ/kg Rapporto S/D=1 v mp =15 m/s Trascurare le perdite meccaniche nella trasmissione (cambio+differenziale). Calcolare la potenza, la cilindrata totale ed il numero di giri del motore e la massa di combustibile iniettata per cilindro e per ciclo. Potenza = kw Cilindrata totale = litri Numero di giri = 5775 rpm Massa iniettata per cilindro e per ciclo = 1.68 g

24 Corso di Macchine I Prova di recupero del 20/06/2002 Un compressore alternativo monostadio è caratterizzato dai seguenti dati: Rapporto di compressione volumetrico ρ=14.5 [/] Rapporto di compressione manometrico β=9.5 [/] Fluido: aria. Pressione all aspirazione p 1 = 0.9 [bar] Temperatura all aspirazione T 1 =320 [K] Funzionamento ideale (adiabatica reversibile). Calcolare il massimo rapporto di compressione manometrico, la temperatura di mandata ed il rendimento volumetrico. Rapporto di compressione manometrico max = Temp. di mandata = K Rendimento vol. = 0.704

25 Corso di Macchine Prova del 28/06/2002 Un impianto di pompaggio è costituito da una pompa dinamica e da due serbatoi a pressione atmosferica; la differenza di quota tra i livelli dell acqua è pari a 55 [m]. La caratteristica interna della pompa (Hi) e la caratteristica esterna del circuito (He) sono espresse attraverso le due funzioni riportate nella Tabella 1. Il rendimento della pompa è pari a.88 ed il regime di rotazione è di 2600 [giro/min]. La pompa è azionata da un impianto motore termico con turbina a gas a circuito aperto con rapporto di compressione β = 4.3 ed aspira aria alla temperatura ambiente T 1 = 310 [K], la temperatura di fine compressione è T 2 = 490 [K]. Per la combustione viene utilizzato del metano (potere calorifico inferiore h i = [kj/kg]) con un rapporto di miscela di Calcolare l energia fornita dalla pompa al fluido, e l energia fornita dall IMT alla pompa, la portata d acqua elaborata dalla pompa e la potenza assorbita dalla pompa. Si valutino il consumo di combustibile ed il rendimento dell impianto a gas. Ipotesi: si assuma lo stesso rendimento politropico per il compressore e la turbina, si trascurino le perdite meccaniche nel collegamento tra IMT e pompa. Tabella 1 Forma funzionale Unità di misura Coefficienti H i = k1 (n / 1000) (n / 1000) Q - Q 2 H i [m]; Q [m 3 /min.] ; n [giro/min.] k1 = 50 H e = H u + k4 Q 2 H e, H u,[m]; Q [m 3 /min.] k4=1 Soluzione Variabile Valore ed unità Energia fornita dalla pompa al fluido [kj/kg] 2266 Energia fornita dall IMT alla pompa [kj/kg] 2575 Portata elaborata dalla pompa [m 3 /min.] Potenza assorbita dalla pompa [kw] Consumo di combustibile [kg/h] Rendimento IMT [/] 0.268

26 Corso di Macchine Prova del 15/07/2002 Una pompa centrifuga aspira 45 [m 3 /h] di acqua da un bacino per alimentare un serbatoio a pressione atmosferica posto ad un dislivello di 55 [m]. Il lavoro Euleriano della pompa è espresso in funzione del regime di rotazione n [rpm] e della portata volumetrica Q [m 3 /h] attraverso la relazione: H E [m] = 20 (n / 1000) 2 (n/1000)(q/10), mentre le perdite di carico distribuite dell impianto sono espresse dalla relazione: H c [m]= (Q/10) 2. Assumendo un regime di rotazione di 2400 [rpm], calcolare la prevalenza totale della pompa, il rendimento e la potenza assorbita. Considerato che la pompa è azionata da un impianto motore termico alimentato a gasolio (H i = KJ/Kg, ρ = 0,75 Kg/m 3 ) con un rapporto tra le potenze termiche ceduta ed addotta pari a.725 e con rendimenti meccanico e di combustione pari a.85, calcolare il rendimento globale dell impianto motore ed il consumo orario (l/h) di combustibile Ipotesi: si trascurino le perdite meccaniche nel collegamento tra IMT e pompa. Soluzione Variabile Valore ed unità Prevalenza totale [m] Rendimento della pompa [/] 0.7 Potenza assorbita dalla pompa [kw] 12.8 Consumo orario di combustibile [l/h] 7 Rendimento globale IMT [/] 0.2

27 Corso di Macchine I Prova del 16/07/2002 Un impianto di pompaggio è costituito da due serbatoi A e B connessi da una condotta e da una pompa centrifuga. La curva caratteristica interna della pompa è esprimibile con la relazione: 2 2 H int = k1n + k2qn + k3q dove la prevalenza H è espressa in metri, n è la velocità di rotazione (giro/min) e Q è la portata volumetrica (m 3 /s). I coefficienti sono pari a: k1=20*10-6 k2=1*10-3 k3=-2 2 La caratteristica esterna è esprimibile con la relazione: H H k Q est = u + 4 dove è H u =20 [m] e k 4 =1. Calcolare portata, prevalenza della pompa e potenza assorbita al punto di equilibrio ed operando con una portata ridotta del 20 % rispetto al valore nominale, regolando la pompa attraverso laminazione e by-pass. Siano noti i seguenti dati: Velocità di rotazione in condizioni nominali: 1500 [giro/min]. Rendimento della pompa: 0.9 [/] Fluido di lavoro: acqua; Variabile Portata Prevalenza Potenza (m 3 /s) (m) (KW) Punto di equilibrio Regolazione tramite laminazione Regolazione tramite by-pass

28 Esercizio 1 Un compressore elabora aria (m m = 29 kg/kmole) portando il fluido dalle condizioni iniziali (T 1 =300 K e P 1 =1 bar) fino alla pressione finale P 2 =5 bar con una temperatura T 2 =550K. Nelle ipotesi di processo adiabatico, calcolare il lavoro ideale e reale, i rendimenti adiabatico e politropico ed il lavoro di attrito. Lavoro ideale = kj/kg Lavoro reale = kj/kg η ad = 0.70 η pol = 0.76 Lavoro di attrito = kj/kg Esercizio 2 Un compressore aspira 10 kg/s di azoto alle condizioni di 1 bar e 300 K e li comprime fino ad una pressione di 16 bar. Calcolare il risparmio di potenza ottenibile rispetto ad una compressione adiabatica in condizioni ideali adottando uno stadio di interrefrigerazione intermedia. Lavoro ideale = kj/kg Lavoro reale = kj/kg η ad = η pol = Lavoro di attrito = kj/kg Esercizio 3 Dell azoto espande adiabaticamente in una macchina motrice dinamica dalle condizioni T 1 = 1000 K e P 1 = 8 bar sino alla pressione P 2 =1.5 bar ed alla temperatura T 2 = 700 K. Calcolare i rendimenti adiabatico e politropico, il lavoro reale ed il lavoro di attrito

29 Esercizio 4 Un impianto motore termico genera un lavoro meccanico per ciclo pari a 1100 kj. Ad ogni ciclo il motore aspira una massa di combustibile (potere calorifico inferiore Hi=44 MJ/kg) pari a 100 g. Il rendimento globale dell impianto. La quantità di calore ceduta dal sistema (kj). Ipotesi: - Rendimento di combustione Rendimento meccanico 0.88 Rendimento globale dell impianto = 0.25; Quantità di calore ceduta dal sistema = 2798 kj. Esercizio 5 Un motore a getto per uso aeronautico è caratterizzato dai seguenti dati: - condizioni all aspirazione: p 1 =.95 bar; T 1 = 310 K; - rapporto di compressione: β= 8 - temperatura massima (ingresso turbina): T 3 = 1300 K; - portata evolvente: 25 kg/s; Calcolare la potenza del compressore e la spinta massima in fase di rullaggio nell ipotesi di funzionamento ideale del compressore e della turbina. Potenza = 6316 kw Spinta max = kn

30 Esercizio 6 Un industria conserviera ha un fabbisogno di energia elettrica pari a 1000 kw dalle ore 10:00 alle 14:00 ed un fabbisogno di energia termica pari a 1000 kw dalle 10:00 alle 18:00. Ipotizzando che l industria impieghi un impianto di cogenerazione con un rendimento globale del 30 % e con un recupero del 50 % del calore addotto, calcolare l energia termica da fornire con un impianto supplementare. Ipotizzando inoltre che l energia termica venga immagazzinata in un serbatoio contenente acqua a + 50 C rispetto alla sorgente, calcolare il volume del serbatoio. Energia termica da fornire = 1340 kwh Volume serbatoio = 45.7 m 3 Esercizio 7 Calcolare il costo di un kwh di energia elettrica prodotto con un impianto motore termico da 500 kw con un rendimento globale pari al 25 %, alimentato a metano (Hi = kj/m 3, Costo unit /m 3 ). Costo Unit. = /kwh Esercizio 8 Un autoveicolo della massa di 1500 kg deve trainare una roulotte di 1000 kg da una quota di 0 m slm fino a 1000 m slm. Stimare la quantità di combustibile necessaria (Hi = kj/kg), assumendo un rendimento globale del motore pari al 25 %, trascurando le resistenze aerodinamiche e di rotolamento e l accelerazione del veicolo. Ipotizzando che il sistema di propulsione sia costituito da un motore elettrico, stimare il peso delle batterie necessarie per la trazione, assumendo una densità di stoccaggio pari a 200Wh/kg. Massa combustibile = 2.23 kg Massa batterie = kg

31 Esercizio 9 In un fresco mattino di dicembre (t=10c), il signor Vincenzo Pisapia, abitante in una nobile cittadina (m.400 slm) sita alle porte di Salerno e ricca di portici a causa delle frequenti precipitazioni, si reca in auto a S.Antonio di Pontecagnano (m.10 slm) per sostenere la sua squadra di calcio, ivi impegnata in una insidiosa trasferta (campionato Eccellenza). Nello stesso giorno il signor Matteo Scannapieco, in arte Chio' Chio', trasporta un carico di frutta e verdura dal suo negozio di Salerno (m.10 slm) fino al ristorante "Chez Totore" sulla Litoranea (m.10 slm), mentre il signor Pasquale Iodice, da Salerno, si reca in auto a fare acquisti nella ridente cittadina sopra citata, dove e' accolto peraltro da una insistente pioggia. Considerando che ognuno dei tre veicoli ha una massa di 800 kg, e che in ognuno dei tre tragitti sono stati consumati 3 litri di benzina (Hi =10500 kcal/kg, = 720 kg/m3), indicare in quale dei tre casi l' aumento di entropia dell' ambiente e' maggiore, stimandone il valore (si trascurino i contributi delle attivita' muscolari, delle tre MS fumate in macchina dal sig. Iodice aspettando che spiova e dei tric-trac sparati allo stadio dal sig. Pisapia). Esercizio 10 Una turbina a gas opera nelle seguenti condizioni: - Condizioni in ingresso: T=1000 K, P=20 bar ; - Pressione in uscita: P=1 bar; - Regime di rotazione: n=3000 rpm ; - Portata elaborata: m=10 kg/s; - Grado di reazione: R=0.5; - Velocità assiale in ingresso ed uscita: C 0 =C 2 =20 m/s; Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria; - Comportamento da gas perfetto; - Espansione isoentropica. Calcolare (indicare le unità di misura): - Potenza - Numero di stadi necessari per smaltire il salto entalpico - Diametro max e min nelle sezioni di ingresso (0) ed uscita (2) - Potenza = 5768 KW; - Numero di stadi necessari per smaltire il salto entalpico = 4; - Diametro max e min nelle sezioni di ingresso (0) ed uscita (2): D max,0 = D max,2 = m, D min,0 = m, D min,2 = m.

32 Esercizio 11 Un compressore a tre stadi opera nelle seguenti condizioni: - Condizioni in ingresso: T=300 K, P=1 bar ; - Rapporto di compressione primo stadio: β=4 bar; - Rapporto di compressione secondo e terzo stadio: β=2 bar; - Portata elaborata primo stadio: m=10 kg/s; - Portata spillata tra il primo ed il secondo stadio: m=2 kg/s; - Portata spillata tra il secondo ed il terzo stadio: m=2 kg/s; - Temperatura in uscita dal primo stadio: T=500 K; Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria; - Comportamento da gas perfetto; - Analogo grado di irreversibilità delle compressioni nei tre stadi; Calcolare la Potenza assorbita dal compressore. Potenza assorbita dal compressore = ( ) KW = 4.29 MW.

33 Esercizio 12 Una turbina assiale ad azione è connessa meccanicamente ad un compressore centrifugo per la ricompressione del metano. Assumendo: - Pressione a monte della turbina: P=18 bar; - Pressione a valle della turbina: P=1 bar; - Portata di aria in ingresso alla turbina: m=70 kg/s; - Potenza sviluppata dalla turbina: Pot=18 MW; - Temperatura a monte del compressore centrifugo: T=300 K; - Pressione a monte del compressore centrifugo: P=50 bar K; - Rapporto di compressione del compressore centrifugo: β=1.5; - Rendimento politropico di espansione: η=0.90; - Rendimento politropico di compressione: η=0.85; - Velocità di rotazione della turbina: n=6500 giri/min; - La portata massica di metano compresso; - L'altezza della palettatura nella sezione di uscita della turbina. Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria; - Comportamento da gas perfetto; Assumendo per il metano: k=1.31, R=520 J/Kg/K ed un angolo statorico di uscita α 1 =15 : - Portata massica di metano compresso = 293 t/s; - Altezza della palettatura nella sezione di uscita della turbina = 7.38 cm.

34 Esercizio 13 Una turbina assiale multistadio opera nelle seguenti condizioni: - Temperatura in ingresso: T 1 = 1300 K; - Rapporto di espansione: β= 8 - Portata evolvente: 25 kg/s; - Rendimento politropico: η= 0.9; - il numero di stadi necessario a smaltire il salto entalpico - L'altezza della palettatura nella sezione di uscita della turbina nelle due ipotesi: a) primo stadio ad azione (R=0) e stadi successivi a reazione (R=0.5) b) stadi a reazione (R=0.5) Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria; - Comportamento da gas perfetto. Assumendo la pressione allo scarico P=1 bar, la velocità di rotazione della turbina n= 3000 giri/min ed un angolo statorico di uscita α 1 =15 : - Numero di stadi necessario a smaltire il salto entalpico: caso a) 1+2; caso b) 4; - Altezza della palettatura nella sezione di uscita della turbina: caso a) 7.57 cm; caso b) 7.57 cm. Esercizio 14 Una turbina assiale monostadio ad azione opera nelle seguenti condizioni: - Temperatura in ingresso: T 1 = 1000 K; - Rapporto di espansione: β= 9 - Rendimento adiabatico: η= 0.9; - il rendimento di palettatura - Il numero di salti di velocità necessari per limitare la velocità periferica u a 250 m/s Ipotesi: - Fluido di lavoro: aria; - Comportamento da gas perfetto. Assumendo un angolo statorico di uscita α 1 =15 : - Rendimento di palettatura = 0.933; - Numero di salti di velocità necessari per limitare la velocità periferica u a 250 m/s = 2.

35 Esercizio 15 Un compressore, con rendimento adiabatico η ad pari a.85, comprime una portata di aria pari a 5.2 Kg/s dal serbatoio 1 (p 1 = 2.1 bar, T 1 = 330 K) al serbatoio 2. Il compressore è mosso da un motore a combustione interna con una potenza di 600 kw. La temperatura T 2 e la pressione p 2 nel serbatoio di mandata 2. Il rendimento politropico del compressore. Dati ed ipotesi: - Trascurare le perdite meccaniche nel compressore e nella trasmissione motore-compressore. Temperatura T 2 nel serbatoio di mandata 2 = K; Pressione p 2 nel serbatoio di mandata 2 = 5.21 bar; Rendimento politropico del compressore = Esercizio 16 In una galleria del vento si effettuano test su modelli di aereo a 1.6 Mach. Considerando una temperatura nel serbatoio a monte pari a 20 C ed una pressione nella sezione di test pari a 1 bar, calcolare la pressione nel serbatoio a monte e la velocità nella sezione di test nelle ipotesi di flusso isoentropico. Pressione nel serbatoio a monte = 4.25 bar; Velocità nella sezione di test = m/s. Esercizio 17 Dell'aria espande adiabaticamente attraverso un condotto a partire da una temperatura di stagnazione pari a 65 C. Calcolare il numero di mach nella sezione in cui la velocità raggiunge i 180 m/s. Numero di Mach = 0.5;

36 Esercizio 18 In un condotto orizzontale viene espansa adiabaticamente dell'aria. In una prima sezione del condotto si ha: A 1 =90 cm 2, P 1 =580 mbar, T 1 = 300 K, M 1 =0.5 ed in una sezione a valle della prima si ha: P 2 =435 mbar, M 2 =0.8. Calcolare la temperatura di stagnazione nel serbatoio a monte, la temperatura e l'area della sezione 2. Temperatura nel serbatoio a monte = 315 K; Temperatura nella sezione 2 = K; Area della sezione 2 = 70.6 cm 2. Esercizio 19 Un impianto a gas con ciclo Joule opera nelle seguenti condizioni: - Fluido di lavoro: aria; - Temperatura di inizio compressione: T 1 = 300 K; - Temperatura massima: T 3 = 1000 K; - Rapporto di compressione: β= 9 - Rendimento adiabatico di compressione: η= 0.85; - Rendimento adiabatico di espansione: η= 0.90; - Potere calorifico inferiore del combustibile: H i =44 MJ/Kg. La trasformazione di espansione è realizzata in una turbina assiale monostadio ad azione, con un angolo statorico di uscita α=12. - Il rendimento dell'impianto motore; - Il rendimento di palettatura dello stadio di turbina; - Il numero di salti di velocità necessari per limitare la velocità periferica u a 250 m/s; - Il rapporto aria/combustibile. Si trascurino le perdite di carico nella fase di adduzione di calore, le variazioni del calore specifico con la temperatura, l'incremento della portata massica dovuto alla combustione e le relative variazioni di composizione del fluido evolvente.

37 Esercizio 20 Una centrale turbogas bialbero per la ricompressione del metano è composta da: - Un compressore centrifugo - Un impianto a gas con ciclo Joule composto da un compressore assiale, una camera di combustione, una turbina di alta pressione connessa meccanicamente al compressore assiale ed una turbina di potenza connessa meccanicamente al compressore centrifugo. Assumendo: - Portata di aria in ingresso al compressore assiale: 67 Kg/s; - Condizioni ambientali: T a = 300 K, P a = 1 bar; - Potenza utile dell'impianto turbogas: P= 18 MW; - Rapporto di compressione dell'impianto turbogas: β= 18.8; - Rapporto di compressione del compressore centrifugo: β= 1.3; - Rendimento politropico di compressione: η= 0.85; - Rendimento politropico di espansione: η= 0.90; - Potere calorifico inferiore del metano: H i =45 MJ/Kg; - Rapporto tra i calori specifici per il metano k=1.31; - Condizioni a monte del compressore centrifugo: : T 1 = 300 K, P 1 = 50 bar; - - La temperatura di ingresso nella turbina di alta pressione; - La portata massica di metano compresso; - La frazione massica di metano spillata per l'alimentazione dell'impianto turbogas. Si trascurino le perdite di carico nella fase di adduzione di calore, le variazioni del calore specifico con la temperatura, l'incremento della portata massica dovuto alla combustione e le relative variazioni di composizione del fluido evolvente. - Temperatura di ingresso nella turbina di alta pressione = 1478 K; - Portata massica di metano compresso = 361 kg/s; - Frazione massica di metano spillata per l'alimentazione dell'impianto turbogas = %.

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 01/02/2017 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 03/02/2016 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Ciclo ideale Brayton-Joule Il ciclo Brayton-Joule costituisce il principio di funzionamento delle turbine a gas; esse trovano applicazione in campo sia industriale e civile sia

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI CONSERVAZIONE

PRINCIPI GENERALI DI CONSERVAZIONE PRINCIPI GENERALI DI CONSERVAZIONE 1. Una macchina disposta su un asse orizzontale è alimentata da una portata di 10 kg/s di aria (R = 287 J/kg K, c p = 1004 J/kg K) alla pressione P 1 = 10 bar A e alla

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MACCHINE E DISEGNO a.s. 2013/2014 Classe: QUINTA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio I. II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio A. Bilancio di massa per sistemi aperti Facendo riferimento al serbatoio schematizzato di fianco, sono note le seguenti grandezze: z D = 1,00

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 23/11/2015 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Esercizio 1 (5 punti) Si consideri il banco prova rappresentato in figura, utilizzato

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Elaborato di Laurea di Gherardo Gualandi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli MOTIVAZIONI DELLO STUDIO Fornire una adeguata sovralimentazione

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine Esercitazioni del corso di macchine A.A 08-09 ESERCITAZIONE Esercizio - TRASFORMAZIONI Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica delle seguenti trasformazioni: Compressione adiabatica

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI Questo elaborato è parte integrante del progetto riguardante un

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ A.A. 25/26 Sistemi eneretici (11CINDK) RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ 1. Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore dell ottano C 8 18 assoso alle condizioni di riferimento

Dettagli

Motori alternativi a combustione interna

Motori alternativi a combustione interna Motori alternativi a combustione interna Anselmo Recanati 30 Gennaio 2008 Il lavoro è materialmente eseguito da un fluido che agisce con le sue pressioni su uno stantuffo. La combustione interna avviene

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale CAP. ESEMPI NUMERICI ES. ) Ciclo base ideale ES. ) Ciclo ideale con interrefrigerazione 3 ES. 3) Ciclo ideale con postcombustione 4 5 ES. 4) Ciclo ideale con rigenerazione 6 7 ES. 5) Ciclo reale con interrefrigerazione,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale . SISTEMI APERTI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Si considerino sempre valide le seguenti ipotesi. ) Regime stazionario. ) Flusso monodimensionale ed equilibrio locale,

Dettagli

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato CANDIDATO: Francesco Giacometti RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli CORRELATORI: Prof. Ing. Gian Marco

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 06173/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 22/11/2016 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Descrizione del problema Si consideri la centrale idroelettrica in figura, che

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

CICLI DI MOTORI A GAS

CICLI DI MOTORI A GAS CAPIOLO 6 CICLI DI MOORI A GAS Appunti di ermodinamica Applicata esto modificato il /6/2 alle 4: Cicli di Motori a Gas Cicli ideali caratteristici di motori che utilizzano un gas come fluido operativo

Dettagli

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini Impianti turbogas I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini Il libro contiene altri esercizi relativi agli stessi temi Le note che trovate scritte

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore

Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore Esercizi su regolazione di impianti di turbina a vapore 17. Sul diagramma di Mollier si trova il punto O, a 40 bar e 400 gradi C, e si legge i O = 3215.7 kj/kg e v O = 0.0734 m 3 /kg. Scelta un isobara

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V.

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V. Tesi di Laurea di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo di pressione,

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

TESTI DELLE APPLICAZIONI

TESTI DELLE APPLICAZIONI Roberto Lensi Testi delle Applicazioni A.A. 2012-13 Pag. 1 di 7 TESTI DELLE APPLICAZIONI Settimana n. 1 1. Il ciclo termodinamico ideale Lenoir è un ciclo diretto a gas costituito da tre trasformazioni:

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 D : H Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003 Esercizio n. 1 Confrontare le prestazioni (spinta specifica, TSFC, rendimenti) di un turbogetto, un turbogetto con postbruciatore ed un turbofan

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015 Svolgimento : Con i dati a disposizione del tema ministeriale, possiamo, in prima analisi, determinare la potenza indicata con la seguente

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna

Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna Corso di Motori a Combustione Interna Anno 207/208 Introduzione Il motore a combustione interna, a differenza di quanto avviene nei motori a combustione esterna, è caratterizzato da un ciclo termodinamico

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione

Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio della camera di combustione di un motore a doppia iniezione Tesi di laurea

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi Candidato Mirko Montemaggi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore Ing. Cristina Renzi Sviluppare un microgeneratore ultracompatto con le seguenti specifiche: Atto ad erogare una potenza

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli