1 e 2 livello retributivo e Aree Professionali in servizio

Documenti analoghi
DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE AL PERSONALE DELL ENEA DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN OCCASIONE DI SPESE SANITARIE PER MALATTIA, INFORTUNIO E PARTO

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

CONDIZIONI RISERVATE A DIPENDENTI E FAMILIARI patologie pregresse liquidate al massimo per una somma totale annua di 2.000,00

NOMENCLATORE PIANO SANITARIO PERSONALE DEL MINISTERO DELLA DIFESA CESSATO

Le previsioni di cui sopra sono valide fatti salvi i casi di cui all art. 6 CASI DI NON ASSISTENZA O DI ASSISTENZA CON PATTO SPECIALE.

3 ASSISTENZA 3 GRANDI RISCHI PENSIONATI

2009 PIANO SANITARIO O I R A T I N A S O N A I P

SCOPERTO ( per grandi interventi) Nelle strutture convenzionate non viene applicato alcuno scoperto, prestazioni

Mini Guida Informativa per i dipendenti

DISCIPLINARE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER PRESTAZIONI AGGIUNTIVE ALL ASSISTENZA PRESTATA AI QUADRI DIRETTIVI DI I II III E IV LIVELLO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI RELATIVI AI BENI ED ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DEL GARANTE LOTTO 6

ART. 4 - PRESTAZIONI A - PRESTAZIONI CONNESSE A RICOVERI PRESSO OSPEDALI O ALTRI ISTITUTI O CASE DI CURA La CASSA rimborsa:

PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

Mini Guida Informativa per i dipendenti

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI

Il Nomenclatore che segue indica analiticamente per ciascuna categoria di prestazioni le voci PIANO BASE

CAPITOLATO TECNICO PER L'EROGAZIONE AL PERSONALE IN SERVIZIO DELLA FINANZIARIA LIGURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO S.P.A

O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO,

SOMMARIO. Modalità di fruizione della prestazione A.1 - Ricoveri per Grandi Interventi Chirurgici

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO

MUTUA SANITAS REGOLAMENTO PROGRAMMA ASSISTENZIALE 2013

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

... sapere di essere

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI

DISCIPLINARE PER L'EROGAZIONE AI QUADRI DIRETTIVI DI I II III E IV LIVELLO RETRIBUTIVO ED AREE PROFESSIONALI DEL GRUPPO CAPITALIA DI CONTRIBUTI

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

Ai Segretari Regionali e Territoriali. Ai Coordinatori Generali. Oggetto: Polizza sanitaria

ASDEP Il nuovo programma di assistenza sanitaria integrativa Roma, 29 Novembre 2012

A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI IN ASSISTENZA DIRETTA E INDIRETTA.

REGOLAMENTO DIARIE E SUSSIDI MEDICO-SANITARI

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: ViviPersona. Vivi Senior. ViviFamiglia. Edizione in vigore dal 01 Gennaio 2013

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Il Presente Sussidio è da considerarsi parte integrante del Regolamento attuativo dello Statuto della MBA e soggetto a contributo.

Piano sanitario UniSalute per Università di Pavia

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA

1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

La storia e le regole

RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA ED INFORTUNIO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO

Le tue ttime ragioni per stare con noi

CAPITOLATO TECNICO DELLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA DELLE SPESE SANITARIE PER IL PERSONALE DELL AUTORITA ASSISTENZA 2 BASE

GARANZIE OPERANTI PER GLI AVENTI DIRITTO

... sapere di essere

PIANO SANITARIO C. Tutti i ricoveri

UP GRADE INFORTUNI 2016/2017

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

Regolamento del Sussidio COOPERANDO GM 3

SOMMARIO. Modalità di fruizione della prestazione RICOVERI con e senza intervento chirurgico (da applicare ai settori F1 - F2 F5)

PIANO ASSISTENZIALE BASE DI ASDEP

Regolamento del Sussidio Base Completa

Piano sanitario Fondo Est. Dipendenti Full Time CCNL TERZIARIO

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

ASDEP Il nuovo programma di assistenza sanitaria integrativa. Roma, 9 dicembre 2010

Sussidio Sanitario. Socio Aderente ASSOPENSIONATI CA.RI.VENEZIA e Associazioni Nazionali Pensionati GRANDI RISCHI

Regolamento del Sussidio COOPERANDO 60

Regolamento delle Prestazioni - Allegato d)

5. sulle fatture di importo superiore ad 78,00 deve essere applicata la marca sanitaria da 1,81;

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI SANITARI stipulata tra

Regolamento del Sussidio MEF

APPENDICE DI CONTRATTO

ELENCO INTERVENTI DI ALTA CHIRURGIA

Due possibilità di polizze assicurative per le guide iscritte a Confesercenti.

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: IMPRENDITORE Business Smart. IMPRENDITORE Business Plus. TUTELA Infortuni

CONVENZIONE UNISALUTE. Associati DIREL Regione Veneto

EURA SALUTE _ OgniGiorno&DiPiù Protegge la salute mia e della mia famiglia da ogni imprevisto

PERIODICO D INFORMAZIONE DELLA FISAC CGIL DELLA B.P.A.

PIANO SANITARIO PLUS 2

Vademecum per la presentazione dei rimborsi PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI SPESE SANITARIE

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO

Regolamento del Sussidio Total Care Plus

COMMERCIO TURISMO VIGILANZA PRIVATA. sicuri nel tempo

Regolamento del Sussidio COOPERANDO GM 1

Loro sedi. a) a seguito di infortunio avvenuto sul cantiere o in itinere:

FONDO DI SOLIDARIETA' PER L ASSISTENZA SANITARIA DELL EX CARITRO SPA E DELLE SOCIETA DEL GRUPPO UNICREDITO ITALIANO SPA TRENTO

DIARIA GIORNALIERA PER TUTTI I TIPI DI RICOVERI IN ISTITUTO DI CURA PUBBLICO O PRIVATO, ANCHE PER PARTO CESAREO O NATURALE

login: areamns password: socimns Servizi d urgenza e domiciliari attivabili tramite numero Verde

Sussidio Dipendenti Azienda associata ad EN.BI.M.S.

CONVENZIONE SOCI DELL ASSOCIAZIONE LAVORATORI ANZIANI DEL GRUPPO GENERALI IN QUIESCENZA

Opzioni collettive standard complete

Assistenza sanitaria integrativa per il personale in quiescenza del Gruppo UniCredit Programmi

Assistenza sanitaria integrativa per il personale in quiescenza del Gruppo UniCredit Programmi

Sezione 5: Norme relative ai servizi aggiuntivi della Centrale Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Regolamento del Sussidio Completo AFAC

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

F.A.I. Nomenclatore/Tariffario

IL CIRCOLO PORTA A CONOSCENZA DEI SOCI I DISCIPLINARI CASPIE RINNOVATI PER 2 ANNI DALL 1/1/2013 AL 31/12/2014.

POLIZZA ASSISTENZA UNISALUTE SUL TESSERAMENTO CONFESERCENTI ANNO 2007

Il presente regolamento è stato elaborato dall Ufficio Studi ed approvato dal CDA. Sussidi SALUS Base HT3 Single - Nucleo

Aviva Salute Smart. Prenditi cura di te, noi pensiamo a tutto il resto.

COMUNE DI SCANZOROSCIATE

Piano Sanitario Opzione Plus

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

CONVENZIONE GARANZIE OSPEDALIERE Ricoveri con/senza intervento chirurgico - max annuo ,00 In Network al 100% Out Network

FASI E. Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell Industria Settore Energia. CCNL Gas e Acqua. CCNL Energia e Petrolio

Condizioni generali di liquidabilità

Transcript:

C) Sussidio Sanitario Socio Banca Popolare di Vicenza S.C.p.A. e le Società del Gruppo Personale Appartenente alla Categoria dei Quadri di 1 e 2 livello retributivo e Aree Professionali in servizio Il Presente Sussidio è da considerarsi parte integrante del Regolamento attuativo dello Statuto della MBA Cassa Mutua e soggetto a contributo.

Indice Sezione 1: Definizioni 3 Sezione 2: Norme generali che regolano il Sussidio 5 Sezione 3: Norme relative a tutte le prestazioni 5 Sezione 4.1: Prestazioni ospedaliere 7 Sezione 4.2: Prestazioni extraospedaliere 12 Sezione 5: Norme relative ai servizi aggiuntivi della Centrale Salute 15 Sezione 6: Modalità di erogazione delle prestazioni 18 2

Sezione 1: Definizioni Accordo-Quadro: documento contrattuale sottoscritto tra la MBA ed il Socio (persona giuridica o Ente) avente ad oggetto l erogazione delle prestazioni previste dal presente Sussidio a favore del Personale Dipendente del Socio, a fronte di spese sanitarie per malattia, infortunio e parto secondo le modalità ed entro i limiti specificati dall Accordo-Quadro medesimo e dal presente Sussidio che ne costituisce parte integrante e sostanziale. Cartella Clinica : Documento ufficiale ed atto pubblico redatto durante il ricovero, diurno o con pernottamento, contenente: le gene- anamnesi ralità per esteso, diagnosi patologica prossima e remota, terapie effettuate, interventi chirurgici eseguiti, esami e diario clinico. Cassa: MBA Cassa Mutua (ora innanzi MBA), con sede Roma (RM) in Via Emanuele Gianturco, 6 00196. Centro diagnostico: ambulatorio o poliambulatorio sanitario regolarmente autorizzato, in base ai requisiti di legge e delle competenti Autorità, per le indagini diagnostiche e/o per gli interventi chirurgici ambulatoriali. Centrale Salute: gli uffici atti a gestire le procedure di rimborso e le informazioni necessarie per l erogazione del rimborso. Centro Convenzionato: Istitutii di Cura e Centri Diagnostici Convenzionati con la MBA. Convalescenza: periodo di tempo successivo ad un ricovero, prescritto dai medici che hanno curato l Assistito, necessario per la guarigione clinica, ovveroo per la stabilizzazione dei postumi permanenti, durante il quale l Assistito è costretto al riposo assoluto presso il proprio domicilio. Day Hospital: la degenza in istituto di cura che non comporti il pernottamento, documentata da cartella clinica, finalizzata all erogazione di trattamenti terapeutici e/o chirurgici. Difetto fisico o malformazione: alterazione, mancanza o imperfezione di un organo o di un apparato, anche di natura congenita. Evento: il verificarsi del fatto dannoso per il quale si richiede l apertura della pratica. Emergenza: il verificarsi di un evento improvviso e imprevedibile che necessiti di una decisione e un intervento urgente. Gessatura: l apparecchiatura per l im- mobilizzazione di una o più articolazioni, ottenuta con bende gessate oppure con fasce rigide od apparecchi ortopedici immobilizzanti, applicabile e rimuovibile unicamente da personale medico o paramedico, limitatamente al trattamento o riduzione di una frattura radiograficamente accertata. Infortunio: l evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che provochi lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Infortunio odontoiatrico: l evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che provochi lesioni fisiche oggettivamente constatabili all apparato dentale inteso come insieme di arcate gengivo-dentarie, documentato da prontoo soccorso (al quale si sia fatto immediato ricorso). Insorgenza: epoca in qui ha inizio la malattia, anche asintomatica e/o non diagnosticata. 3

Intervento chirurgico: l atto medico, con diretta finalità terapeutica, cruento, realizzato mediante l uso di strumenti chirurgici e/o idonee apparecchiature. Si considera intervento chirurgico anche la riduzione incruenta di fratture. Istituto di cura: ospedale, clinica, casa di cura o Istituto universitario, regolarmente autorizzati alla erogazione di prestazioni sanitarie in base ai requisiti di legge e delle competenti Autorità, all erogazione dell assistenza ospedaliera, anche in regime di degenza diurna, esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza o di riabilitazione e di soggiorno, le cliniche aventi finalità dietologiche ed estetiche, le cliniche aventi finalità di custodia o educative. Malattia: ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio. Manifestazione: epoca in qui si manifesta la malattia con sintomi oggettivi, indipenstessa. dentemente dalla diagnosi della Massimale: la somma complessiva, fino alla concorrenza della quale la MBA sostiene i costi delle prestazioni previste dal Sussidio. Medico: persona legalmente abilitata all esercizio della professione medica, e in particolare alla diagnosi e cura, che esercita la professione nei limiti della propria abilitazione. Pratica: l insieme di tutti i documenti relativi all evento dannoso per il quale è erogato il Sussidio. Presa in Carico: documento che la Centrale Salute, ove previsto, su richiesta dell Assistito e dopo valutazione dell operatività di quanto previsto dal sussidio richiesto, invia ai Centri convenzionati, con il quale la MBA si impegna in nome e per conto dell Assistito, a pagare le prestazioni effettuate dai Centri convenzionati in favore dell Assistito, nei limiti di quanto previsto dal regolamento del sussidio. Quote di spesa a carico dell Assistito: importi di spesa effettuati che rimangono a carico dell Assistito espressi in percentuale e in quota fissa. Ricovero: la degenza comportante perdi cura, documentata nottamento in istituto da cartella clinica, finalizzata all erogazione di trattamenti terapeuticii o chirurgici. Il day hospital, le cure ed i trattamenti anche chirurgici, ambulatoriali, le visite ambu- di Cura, non sono latoriali anche se in Istituto considerati ricovero. Rimborso: la somma dovuta dalla MBA al Socio Titolare in caso di evento rimborsabile. Rischio: la probabilità che si verifichi l evento. Socio: la persona giuridica, la persona fisica o l Ente regolarmente Iscritta alla MBA, a seguito di accettazione della domanda di iscrizione. Socio Titolare: la persona fisica dipendente in servizio appartenente alla categoria dei Quadri direttivi di 1 e 2 livello retributivo e delle Aree Professionalii della Banca Popolare di Vicenza S.C.p.A. e delle Società del Gruppo regolarmente iscritte alla MBA in qualità di Socio, il cui interesse è protetto dal Sussidio, residente stabilmente in Italia, nel territorio della Repubblica di San Marino, nelle Città del Vaticano o nell Unione Europea. Assistito/Assistiti: la/le persone fisiche i cui interessi sono protetti dal Sussidio, come da previsione dell Art. 2, Sezione 2 Norme generali che regolano il Sussidio. 4

Stato patologico: ogni alterazione dello stato di salute conseguente a malattia od infortunio. Sussidio: la prestazione oggetto Regolamento attuativo. del WinSalute srl: Società incaricataa da MBA di operare come Centrale Salute, ed a disposizione degli Assistiti, per tutto il corso di validità del presente Sussidio. Sezione 2: Norme Generali che regolano il Sussidio Art. 1 - Persone Iscritte Le prestazioni garantite dal presente Sussidio sono prestate in favore del Socio Titolare e del nucleo famigliare come di seguito indicato. Art. 2 - Nucleo Familiare Il Sussidio è valido per il Socio Titolare e per i suoi famigliari fiscalmente a carico (coniuge e figli). E prevista inoltre l opportunità per il Socio Titolare, previo il versamento del relativo contributo, di iscrivere anche i famigliari fiscalmente non a carico purché conviventi (coniuge, figli, convivente more uxorio e relativi figli), quali interamente risultanti dallo stato di famiglia del Socio Titolare. Indicando i nominativi dei propri famigliari, il Socio Titolare autocertifica il rispetto dei requisiti degli stessi per beneficiare degli eventuali Sussidi. E altresì necessario comunicare tempestivamente alla MBA eventuali modificazioni del nucleo familiare e/o eventuali sopravvenienze in corso di validità del Sussidio (cfr. art. 11). Art. 3 - Dichiarazioni e comunicazioni del Socio Titolare Le dichiarazioni inesatte o reticenti, del Socio Titolare rese al momento della domanda di ammissione, relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto al pagamento della somma dovuta dalla MBA in caso di evento rimborsabile. Art. 4 - Massimali Tutti i massimali menzionati nel presente Sussidio sono da intendersi per nucleo e per anno di validità del Sussidio, salvo casi specifici dove viene espresso diversamente nelle singole prestazioni. Art. 5 - Foro Competente Foro competente è quello di Roma. Art. 6 - Rinvio alle norme Per tutto quanto nonn è qui diversamente regolato, valgono le norme legislative italiane, lo Statuto della MBA ed il Regolamento applicativo dello Statuto in vigore. Sezione 3: Norme relative a tutte le prestazioni (salvo nonn sia espressamente derogato) Art. 7 Termini di Aspettativa (Carenze) La decorrenza delle prestazioni indicate nel presente Sussidio, non prevedono periodi di carenza. In caso di accoglimentoo da parte del CDA di MBA di domande di inserimento tardive (presentate fuori dei termini previsti dall Accordo-Quadro), le prestazioni decor- rono: - 270 giorni per il parto e per le malattie dipendenti da gravidanza e puerperio; tuttavia, limitatamente a dette malattie, l assistenza decorre dal trentesimo giorno successivo a quello di effetto dell assistenza stessa, purché dalla documentazione medica risulti che il concepimento sia avvenuto dopo tale data; 5

- 180 giorni per la cura delle malattie che siano l espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche insorte anteriormente alla data di decorrenza del diritto alle prestazioni. Art. 8 - Esclusioni Fatto salvo quanto espressamente derogato alle singole prestazioni di cui alla sezione 4 artt. 4.1 e 4.2, il Sussidio non è operante per: - intossicazioni conseguenti ad abuso di alcolici o ad uso di allucinogeni nonché ad uso non terapeutico di psicofarmaci o stupefacenti; - chirurgia plastica a scopo estetico ad eccezione di quella concernente neonati che non abbiano compiuto il terzo anno di età e di quella a scopo ricostruttivo da infortunio o conseguente ad intervento chirurgico oncologico (limitatamente alla sede anatomica di lesione); - i ricoveri durante i quali vengono compiuti solamente accertamenti e/o terapie fisiche e riabilitative che, per la loro natura tecnica, possono essere effettuate anche in ambulatorio; - i ricoveri causati dallaa necessità dell Assistito/i di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana nonché i ricoveri di lunga degenza, intendendo per tali quelli determinati da condizioni fisiche che non consentono più la guarigione con trattamenti medici e che rendono necessaria la permanenza in Istituto di cura per interventi di carattere assistenziale; - le pratiche mediche finalizzate alla fecondazione artificiale; - interventi di cheratotomia refrattiva con laser ad eccimeri salvo quanto previsto dall art. 4.1.1 lett. a), comma V; - agopuntura (ove prevista) non effettuata da medico specialista; - prestazioni fisioterapiche (ove previste) non effettuate da medico specialista o da fisioterapista diplomato; - logopedia non effettuata da medico specialista o da logopedista diplomato; - cure dentarie, paradentarie e protesi dentarie salvo quanto previsto all art. 4.2.8; - infortuni sofferti sotto l'influenza di sostanze stupefacenti o simili, non assunte a scopo terapeutico; - conseguenze dirette o indirette di trasmutazioni del nucleo dell'atomo come pure di radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche; - infortuni sofferti in conseguenza di proprie azioni delittuose. Art. 9 - Limiti territoriali Le prestazioni, nei limiti stabiliti dal presente Sussidio, sono valide in tutto il mondo, salvo espresse limitazioni previste nelle singole prestazioni. In ogni caso, i rimborsi spettanti saranno erogati in valuta aventee corso legale in Italia. Art. 10 - Durata del Sussidio Il presente Sussidio ha durata di quattro anni e decorre dal 1 gennaio 2015. La Banca Popolare di Vicenza S.C.p.A. si riserva la facoltà di recedere dall Accordo-Quadro allo scadere del primo biennio (31 dicembre 2016). Art. 11 - Variazioni del nucleo famigliare in corso di anno: inclusione/esclusione degli Assistiti Il Socio Titolare, entro 40 gg. dall evento, deve comunicare le variazioni del proprio stato famigliare alla MBA tramite accesso al portale web. 6

Sezione 4.1: PRESTAZIONI OSPEDALIERE 4.1.1 - RICOVERI CON O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO (COMPRESI DAY HOSPITAL E DAY SURGERY), PARTO CESAREO, ABORTO TERAPEUTICO ED INTERVENTI AMBULATORIALI La MBA rimborsa: a) In caso di intervento chirurgico, parto cesareo, aborto terapeutico, in istituto di cura o anche ambulatoriale od in regime di Day Hospital: - onorari del chirurgo, dell'aiuto, dell'assistente, dell'anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all'intervento; i diritti di salaa operatoria ed il materiale di intervento; - l'assistenza medica ed infermieristica, le cure, gli accertamenti diagnostici, i trattamenti fisioterapici e rieducativi, i medicinali, gli esami post intervento durante il ricovero; - rette di degenza senza alcun limite di importo giornaliero per i grandi interventi (di cui al successivo art. 4.1.4) e per quelli effettuati in totale regime di convenzione diretta con la MBA (sia struttura sanitaria che èquipe medica); fino all importo di 200,00 giornalieri per tutti gli altri ricoveri, oltre tale somma viene rimborsato il 50% mentre il restante 50% rimane a carico dell Assistito; - accertamenti diagnostici, compresi gli onorari medici, effettuati anche al di fuori dell'istituto di cura nei 130 gg. precedenti il ricovero; esami, medicinali, prestazioni mediche ed infermieristiche, cure termali (escluse le spese alberghiere), effettuate nei 130 gg. successivi al termine del ricovero e rese necessarie dall'intervento chirurgico; trattamenti fisioterapici e rieducativi effettuati nei 180 gg. successivi al termine del ricovero e resi necessari dall'intervento chirurgico; - la MBA, dedotto lo scopertoo previsto, non rimborserà somma maggiore di 2.000,00 anno/nucleo, per interventi di chirurgia refrattiva e trattamenti con laser ad eccimeri effettuati in caso di anisometria superiore a quattro diottrie o deficit visivo pari o superiore a sei diottrie per ciascun occhio. b) In caso di ricovero in istituto di cura od in regime di Day Hospital che non comporti intervento chirurgico: - accertamenti diagnostici, onorari medici per prestazioni specialistiche, cure specialistiche, riguardanti il periodo di ricovero; - rette di degenza senza alcun limite di importo giornaliero per i ricoveri effettuati in totale regime di convenzione diretta con la MBA (sia struttura sanitaria che équipe medica); fino all importo di 200,00 giornalieri per tutti gli altri ricoveri, oltre tale somma viene rimborsato il 50% mentre il restante 50% rimane a carico dell'assistito; - accertamenti diagnostici compresi gli onorari medici specialistici effettuati anche al di fuori dell'istituto di cura nei 130 gg. precedenti il ricovero e nei 120 gg. successivii (solo per spese inerenti terapie oncologiche) e resi necessari dall'evento che ha causato il ricovero stesso. c) In caso di parto fisiologico: - sala parto, accertamenti diagnostici, onorari medici specialistici e di ogni altro soggetto partecipante al parto, cure specialistiche riguardanti il periodo di ricovero; - rette di degenza senza alcun limite di importo giornaliero per i ricoveri effettuati in totale regime di convenzione diretta con la MBA (sia struttura sanitaria che équipe medica); fino all importo di 200,00 giornalieri per tutti gli altri ricoveri, oltre tale somma viene rimborsato il 50% mentre il restante 50% rimane a carico dell'assistito La MBA, dedotto lo scoperto previsto, non rimborserà somma maggiore di 2.600,00 per anno/nucleo. d) Per il neonato: 7

- le spese per gli accertamenti diagnostici, l assistenza medica ed infermieristica prestati durante il ricovero, con il massimale di 1.700,00 anno/nucleo. e) La MBA rimborsa inoltre, le spese sostenute a fronte di: - vitto e pernottamento in istituto di cura, o struttura alberghiera, per un accompagnatore dell'assistito con il massimale di 55,00 al dì e con un massimo di 30gg.; - compensi a squadre di soccorso per trasporto dell Assistito all'istituto di cura con qualsiasi mezzo idoneo, immediatamente e strettamente necessario (esclusa l autovettura), con il massimale di 520,00 anno/nucleo per il trasporto in Italia, e di 1.040,00 anno/nucleo per il trasporto avvenuto all'estero; - trasporto in Italia e all'estero e ritorno in caso di intervento per l'assistito ed un eventuale accompagnatore con il massimale di 1.035,00 per evento. Nei casi di ricovero per il quale l istituto di cura (non convenzionato con la MBA) richiede il pagamento di un anticipo, la MBA provvederà a rimborsare all Assistito che ne faccia domanda le spese sostenute a tale titolo entro il 50% del limite di assistenza previsto, salvo conguaglio a cure ultimate. La MBA effettua il rimborso dellee prestazioni di cui al precedente art. 4.1.1 lett. a), b) e c) secondo quanto segue: nessuna quota di spesa a carico dell Assistito verrà applicata nel caso in cui le prestazioni relative al ricovero siano totalmente effettuate in Istituto di Cura convenzionato con la MBA (sia struttura sanitaria che èquipe medica). Nessuna quota a carico dell Assistito anche per le prestazioni antecedenti e successive al ricovero, anche se non effettuate in Istituto di Cura convenzionato con la MBA. Nessun limite di importo giornaliero viene applicato per le rette di degenza; nei casi in cui le prestazioni siano effettuate in Istituto di Cura non convenzionate con la MBA, resta a carico dell Assistito la quota del 10%, con un minimo di euro 250,00 ed il massimo di euro 500,00 per evento (compresi gli interventi chirurgici effettuati in regime di Day Hospital o ambulatorialmente); nessuna quota di spesa a carico dell Assistito e nessun limite di importo giornaliero viene applicato per le rette di degenza in caso di ricoveri a seguito di grande intervento (così come da elenco di cui al successivo art. 4.1.4). 4.1.2 DEGENZA SOSTITUTIVA Se tutte le spese di cui al precedente art. 4.1.1 (relative al solo ricovero) sono state a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, la MBA corrisponderà un indennità per far fronte alle necessità legate al recupero a seguito della malattia, dell infortunio e del parto, al fine di favorire l'autonomia e la permanenza a domicilio in dipendenza di tali eventi. L indennità sarà pari ad 100,00 e verrà erogata per ogni giorno di ricovero (intendendo come tale il periodo del giorno che comprende anche il pernottamento), fino ad un massimo di 300 gg. per anno/nucleo. La MBA inoltre corrisponde nei casi di cui sopra - le spese sostenute per prestazioni effettuate nei giorni precedenti e successivi il ricovero nonché la differenza di classe relativa alle spese di degenza (entrambe nei limiti previsti al precedente art. 4.1.1) senza applicazione di alcuno scoperto. 4.1.3 MASSIMALE ANNUO DI RIMBORSI EROGABILI Il massimale annuo erogabile dal Sussidio per il complesso degli eventi indicati allaa sezione 4.1 e 4.2 è pari ad euro 150.000,00 per l intero nucleo familiare (fermo restando quanto eventualmente previsto dalle singole prestazioni) elevato ad euro 300.000,00 in caso di grande intervento chirurgico così come da elenco 8

di cui al seguente art. 4.1.4. Inoltre, qualora nel nucleo assistito sia presente un familiare portatore di handicap grave ai sensi delle legge 104/1992, ovvero certificato dalla ASL come totalmente inabile a qualsiasi proficua attività professionale e/o lavorativa, il massimale complessivo si intenderà maggiorato del 20%. 4.1.4 - ELENCO DEI GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI STOMACO-DUODENO - Resezione gastrica da neoplasie maligne. - Gastrectomia totale da neoplasiee maligne. - Resezione gastro-digiunale per ulcera peptica post-anastomotica. - Intervento per fistola gastro-digiuno-colica. INTESTINO - Colectomia totale. - Resezione ileo-cecale con linfoadenectomia. RETTO-ANO - Amputazione del retto per via addomino perineale: in un tempo. - Idem per via addomino perineale: in più tempi. - Resezione anteriore retto-colica. ERNIE - Intervento iatale con tundoplicatio. FEGATO E VIE BILIARI - Resezione epatica. - Epatico e coledocotomia. - Papillotomia per via trans-duodenale. - Interventi per la ricostruzione delle vie biliari. - Deconnessione azygos-portale per via addominale. PANCREAS-MILZA - Interventi di necrosi acuta del pancreas. - Interventi per cisti e pseudo-cisti: - enucleazione delle cisti - marsupializzazione. - Interventi per fistole pancreatiche. - Interventi demolitivi sul pancreas: a) totale o della testa b) della coda. - Anastomosi porta-cava, spleno renale, mesenterico-cava. CHIRURGIA DEL SISTEMA NERVOSOO CENTRALE E PERIFERICO - Asportazione di neoplasie endocraniche, di aneurismi o per correzione di altre condizioni patologiche. - Operazioni endocraniche per ascesso ed ematoma intracranico. - Interventi per derivazione liquorale diretta ed indiretta. - Operazione per encefalo-meningocele. - Talamotomia-pallidotomia ed altri interventi similari. - Interventi per epilessia focale. - Interventi endorachidei per asportazione di neoplasie, cordotomie, radicotomie ed altre affezioni meningomidollari. - Neurotomia retrogasseriana - sezione intracranica di altri nervi. - Emisferectomia. - Ernia del disco dorsale per via transtoracica. SIMPATICO E VAGO - Interventi associati sul simpaticoo toracico e sui nervi splacnici. 9

- Surrenelectomia ed altri interventi sulla capsula surrenale. CHIRURGIA VASALE - Interventi per aneurismi dei seguenti vasi arteriosi: carotidi, vertebrale, succlavia, tronco brachiocefalico, iliache. - Interventi sulla aorta e sui grossi vasi arteriosi. CRANIO (Vedi anche Chirurgia del sistema nervoso centrale e periferico) - Craniotomia per lesioni traumatiche intracerebrali. FACCIA E BOCCA - Operazioni demolitrici per tumori del massiccio facciale con svuotamento orbitario. - Interventi demolitivi per tumori maligni della lingua e del pavimento orale con svuotamento della loggia sottomascellare. - Asportazione totale della parotide per neoplasie maligne. - Resezione parotidea per tumore benigno o misto della parotide con preparazionee del nervo facciale. - Parotidectomia totale con preparazione del nervo facciale COLLO - Tiroidectomia totale per neoplasie maligne. - Timectomia per via cervicale. - Resezione dell'esofago cervicale. TORACE - Resezioni segmentarie e lobectomia. - Pneumonectomia. - Interventi per fistole del moncone bronchiale dopo exeresi. - Interventi per fistole bronchiali-cutanee. - Pleuropneumonectomia. - Toracectomia ampia. - Resezione bronchiale con reimpianto. - Timectomia per via toracica. - Toracoplastica totale. CHIRURGIA TORACICA - Pericardiectomia parziale o totale. - Sutura del cuore per ferite. - Interventi per corpi estranei al cuore. - Atriosettostomia per trasposizione dei grossi vasi. - Derivazioni aorto-polmonari - Correzione di coartazione aortica. - Interventi per fistole artero-venose del polmone. - Legatura e resezione del dotto di Botallo. - Operazione per embolia della arteria polmonare. - Interventi a cuore aperto. - Bypass aorto-coronarico. - Commissurotomia (per stenosi mitralica). ESOFAGO (Vedi anche otorinolaringoiatria). - Interventi nell'esofagite, nell'ulcera esofagea e nell'ulcera peptica post-operatoria. - Operazioni sull'esofago per stenosi benigne o megaesofago. - Idem per tumori: resezioni parziali basse - alte - totali. - Esofagoplastica. - Reintervento per megaesofago. CHIRURGIA PEDIATRICA - Cranio bifido con meningocefalocele. 10

- Idrocefalo ipersecretivo. - Polmone cistico e policistico (lobectomia, pneumonectomia). - Cisti e tumori tipici del bambino di origine bronchiale enterogenea e nervosa (simpatoblastoma). - Atresiacongenita dell'esofago. - Fistola congenita dell'esofago. - Torace ad imbuto e torace carenato. - Ernia diaframmatica. - Stenosi congenita del piloro. - Occlusione intestinale del neonato per ileo meconiale: resezione con anastomosi primitiva. - Atresia dell'ano semplice: abbassamento addomino perineale. - Atresia dell'ano con fistola retto-uretrale o retto-vulvare: abbassamento addomino perineale. - Megauretere: a) resezione con reimpianto b) resezione con sostituzione di ansa intestinale. - Megacolon: operazione addomino perineale di Buhamel o Swenson. - Nefrectomia per tumore di Wilms. - Spina bifida: meningocele o mielomeningocele. ARTICOLAZIONI - Disarticolazione interscapolo toracica. - Emipelvectomia. - Artoplastica delle grandi articolazioni. - Artoprotesi anca totale (comprensivo di ogni altro intervento preparatorio o concomitante). UROLOGIA - Interventi per fistola vescico-rettale. - Estrofia della vescica e derivazione. - Cistectomia totale ureterosigmoidostomia. - Uretero-ileo anastomosi (o colon). - Nefrotomia bivalve in ipotermia. - Nefrectomia allargata per tumore. - Nefro-ureterectomia totale. - Surrenelectomia. APPARATO GENITALE MASCHILE - Orchiectomia per neoplasie maligne con linfoadenectomia. GINECOLOGIA - Pannisterectomia radicale per via addominale per tumore maligno. OTORINOLARINGOIATRIA Naso - Intervento sull'ipofisi per via transfenoidale. Laringe - Laringectomia totale. - Faringolaringectomia. Oculistica - Iridocicloterazione da glaucoma. Orecchio - Antro-atticotomia. TRAPIANTI D'ORGANO Tutti. 11

Sezione 4.2: PRESTAZIONI EXTRAOSPEDALIERE 4.2.1 SPESE EXTRAOSPEDALIEREE DI ALTA DIAGNOSTICA La MBA provvede al rimborso dellee spese per le seguenti prestazioni extra-ospedaliere di alta diagnostica strumentale: Agoaspirato Alcolizzazione Amniocentesi oltre il 35 anno di età, se prescritta a seguito di sospetta malformazione del feto, per sospetta patologia a carico della gestante o del feto Angiografia Angiografia digitale Arteriografia digitale Artrografia Broncografia Broncoscopia Captazione tiroidea Cardiotac Chemioterapia Cisternografia Cistografia Cistoscopia Clisma opaco Cobaltoterapia Colangiografia Colangiografia percutanea Colecistografia Colonscopia Coronarografia Dialisi Diagnostica radiologica DOC Duodenoscopia Ecocardiografia Ecocolordoppler (doppler, ecodoppler e colordoppler) Ecografia Elettrocardiografia Elettroencefalografia Elettroscopia Esame citologico Esofagoscopia Fluorangiografia retinica Galattografia Gastroscopia Holter Laserterapia 12

Linfografia Mammografia Mielografia MOC Pancolonscopia PET Radionefrogramma Radioterapia Rectosigmoidocolonscopia Retinografia Rettoscopia Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) RX esofago RX tubo digerente Scintigrafia SPECT Telecuore Terapie radianti Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) Uroflussometria Urografia Villocentesi oltre il 35 anno di età o per sospetta patologia a carico della gestante o del feto Le prestazioni non espressamente indicate nel Sussidio non sono rimborsabili. 4.2.2 VISITE SPECIALISTICHE ED ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI La MBA, su prescrizione medica indicante la motivazione clinica, provvede al rimborso per le seguenti spese: a) visite mediche specialistiche; b) analisi ed esami diagnostici (con l'esclusione di quelli elencati al precedente art. 4.2.1); c) fisioterapia a seguito di infortunio, ictus cerebrale, forme neoplastiche, forme neurologiche degenerative e neuromiopatiche (quali ad esempio la sclerosi multipla, la sclerosi amiotrofica e il morbo di Parkinson) effettuata da medico specialista o da fisioterapista diplomato; d) fisioterapia, prescritta da medico specialista ed effettuata da fisioterapista diplomato, entro un sub massimale di 200,00 anno/nucleo; e) logopedia a seguito di malattia o infortunio, per il recupero dell attività di socializzazione volta a favorire stili di vita attivi, effettuata da medico specialista o logopedista diplomato. Le prestazioni di cui ai precedenti punti c), d) ed e) sono rimborsabili solo dietro prescrizione medico- specialista attestante una diagnosi documentata ed accertata. La fisioterapia a seguito di infortunio sarà rimborsata solo se documentata da verbale di pronto soccorso ospedaliero (al quale si sia fatto immediato ricorso) comprovante l infortunio. Le spese sostenute per prestazioni di cui agli artt. 4.2.1 e 4.2.2 (lett. a, b, c ed e), effettuate sia in struttura sanitaria convenzionata con la MBA che non, sono rimborsabili con applicazione di una quota di spesa a carico dell Assistito del 20% e con un minimo non rimborsabile di euro 25,00 per ogni pratica relativa allo stesso ciclo di cura, entro i limiti del massimale annuo di cui al punto 4.2.4. Le spese sostenute per le prestazioni di cui all art. 4.2.2 lett. d) sono rimborsabili con applicazione di una quota a carico dell Assistito di 55,,00 per singola prestazione. 13

Sono escluse dalle spese rimborsabili previste nel presente articolo, le visite, gli esami e gli accertamenti diagnostici odontoiatrici e ortodontici. 4.2.3 - SPESE RELATIVE A TICKET SANITARI DI ALTA DIAGNOSTICA, VISITE SPECIALISTICHE ED ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI La MBA rimborsa integralmente il costo sostenuto per i ticket sanitari per esami di alta diagnostica, visite ed accertamenti rimborsabili ai termini del presente Sussidio (precedenti artt. 4.2..1 e 4.2.2 lett. a, b, c ed e), nel limite del massimale di cui al successivo punto 4.2.4 4.2.4 MASSIMALE ANNUO DI RIMBORSI EROGABILI Il massimale annuo per il complesso delle prestazioni di cui ai precedenti artt. 4.2..1 e 4.2.2 è pari ad euro 3.300,00 per annualità e per nucleo familiare. Tale massimale si intenderà maggiorato del 20% qualora nel nucleo assistito sia presente un familiare portatore di handicap grave ai sensi delle legge 104/1992, ovvero certificato dalla ASL come totalmente inabile a qualsiasi proficua attività professionale e/o lavorativa. 4.2.5 PROTESI La MBA provvede al rimborso dellee spese per l acquisto e la riparazione di protesi ortopediche e acustiche entro il massimale annuo di euro 1.200,00 per nucleo familiare. 4.2.6 TRASPORTO DEL DEFUNTOO La MBA provvede al rimborso dellee spese sostenute per il trasporto della salma al luogo di sepoltura in Italia, in caso di morte dell Assistito a seguito di ricovero in Istituto di Cura all estero per malattia o infortunio, con o senza intervento chirurgico. Sono escluse dalle spese rimborsabili previste nel presente articolo quelle relative alle cerimonie funebri e all inumazione. Le spese sostenute sono rimborsabili entro il massimale annuo di euro 1.650,00 per nucleo familiare. 4.2.7 LENTI ED OCCHIALI La MBA provvede al rimborso dellee spese sostenute per l acquisto della montatura, delle lenti e/o lenti a contatto a seguito di modifica del visus o per prima prescrizione (entrambe certificate da medico specialista od optometrista), entro il massimale annuo di euro 450,00 per nucleo familiare e di euro 150,00 per Assistito. Le spese sostenute sono rimborsabili con applicazione di una quota di spesa a carico dell Assistito di euro 25,00 per ciascuna fornitura. 4.2.8 CURE DENTARIE La MBA provvede, entro il massimale annuo di euro 2.000,00 per nucleo familiare, al rimborso delle spese sostenute per: cure dentarie e paradentarie, effettuate in ambulatorio, rese necessarie da infortunio (documentato da verbale di pronto soccorso ospedaliero al quale si sia fattoo immediato ricorso); cure dentarie e paradentarie non rese necessarie da infortunio con il sub-massimale annuo di euro 300,00 per nucleo familiare. Le spese sostenute sono rimborsabili con applicazione di una quota di spesa a carico dell Assistito del 30% e con un minimo non rimborsabile di euro 50,00 per ogni evento. 4.2.9 CURE ONCOLOGICHE La MBA provvede, entro il massimale annuo di euro 12.000,00 per nucleo familiare, al rimborso delle spese sostenute per: assistenza infermieristica domiciliare; chemioterapia; terapie radianti; 14

visite specialistiche. Le spese sostenute (qualora già previste ai precedenti artt. 4.2.1 e 4.2.2) verranno rimborsate in primo luogo a valere sul massimale di cui al presente art. 4.2.9 ovvero, in caso di esaurimento dello stesso, a valere su quelli indicati agli artt. 4.2.1 e 4.2.2. SEZIONE 5: NORME RELATIVE AI SERVIZI AGGIUNTIVI DELLA CENTRALE SALUTE 5.1 - ASSISTENZA IN EMERGENZA H24 L Assistito ha diritto ad usufruire di servizi di assistenza in emergenza H24, erogati dalla Compagnia ERV Europäische Reiseversicherung AG (di seguito ERV ) con sede legale in Germania, Rosenheimer Strasse 116, 81669 München e soro il controllo dell autorità di controllo tedesca BAFIN. Sede Secondaria in Italia: Rappresentanza Generale per l Italia Via G. Washingtonn 70, 20146 Milano; Sito Internet: www.erv-italia.it; E-mail: info@erv-italia.it. Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano con n. iscrizione, codice fiscale e Partita IVA 05856020960; REA 1854153. Autorizzazione all esercizio dell avvità assicurativa in Italia in regime di stabilimento ai sensi dell art. 23 del D.lgs. 7/9/2005 n. 209, (comunicazione ISVAP in data 27/9/2007, n. 5832), e iscrizione nell Albo delle Imprese istituito presso l ISVAP al n. I.00071. 5.1.2. - PRESTAZIONI EROGATE PER L ASSISTENZA IN EMERGENZA NOTA BENE: Ad eccezione di quanto previsto per le prestazioni incluse nei Servizi InformaTvi, ciascuna delle altre prestazioni di Assistenza è fornita non più di tre volte per annualità per Assistito, salvo eventuale diversa indicazione per le singole prestazioni. 5.1.3. - INFORMAZIONI SU STRUTTURE E SERVIZI SANITARI La banca dati della rete di strutture sanitarie in rapporto di convenzione con la Centrale Operativa, in tutta Italia e all estero, è a disposizione dell'assistito 24 ore su 24, 365 giorni all anno per ogni tipo di informazione sanitaria: singole strutture convenzionate e loro ubicazione, prestazioni specialistiche, esami diagnostici, ricoveri ed onorari. 5.1.4. - CONSULENZA MEDICA TELEFONICA La Centrale Operativa mette a disposizione, 24 ore su 24, il proprio servizio di guardia medica per qualsiasi informazione o suggerimento di carattere medico sanitario di carattere generale. I medici di guardia non possono in alcun caso fornire diagnosi o prescrizioni. 5.1.5. - INVIO DI UN MEDICO AL DOMICILIO Qualora l'assistito necessiti di un medico presso la propria abitazione, durante le ore notturne o nei giorni festivi, e non riesca a reperire il suo medico curante, la Centrale OperaTva provvede, dopo che il proprio medico di guardia ne ha accertata la necessità tramite un primo contaro telefonico, ad inviare gratuitamente uno dei propri medici convenzionati. In caso di irreperibilità immediata del medico e qualora le circostanze lo rendano necessario, la Centrale Operativa organizza, tenendo a proprio carico i relativi costi, il trasferimento dell'assistito con ambulanza ad un pronto soccorso. Validità territoriale: Italia. 5.1.6. - INVIO AMBULANZA (VALIDITA TERRITORIALE ITALIA) Qualora l'assistito, in seguito a infortunio o malattia, necessiti, successivamente al ricovero di primo soccorso, di: essere trasportato dal luogo dell'infortunio o della malattia al più vicino e idoneo centro ospedaliero; 15

essere trasportato dal proprio domicilio o da un ospedale in cui è ricoveratoo presso un altro centro ospedaliero; rientrare al proprio domicilio a seguito di dimissione da un centro ospedaliero e, a giudizio del medico curante, non possa utilizzare un mezzo diverso dall'autoambulanza, la Centrale Operativa invia direttamente l'autoambulanza tenendo a proprio carico il costo sino a un massimo di 100 km di percorso complessivo (andata e ritorno). Non danno luogo alla prestazione i trasporti per terapie continuative. 5.1.7. - GESTIONE APPUNTAMENTO Qualora l'assistito necessiti di una prestazione medico specialistica, di un esame diagnostico o di un ricovero, potrà usufruire della rete sanitaria convenzionata e richiedere alla Centrale Operativa un appuntamento. Dopo aver selezionato il centro convenzionato e lo specialista in base alle specifiche esigenze sanitarie e alla disponibilità dell'assistito, la Centrale OperaTva provvederà nel più breve tempo possibile a fissare un appuntamento in nome dell'assistito. In virtù del rapporto di convenzione tra la strurura sanitaria e la Centrale Operativa, l'assistito usufruirà sempre di un canale d'accesso privilegiato e di tariffe particolarmente favorevoli rispetto ai listini in vigore. 5.1.8. - IN CASO DI NECESSITÀ Al fine di attivare le necessarie procedure di presa in carico della richiesta, l'assistito o chi per esso, si impegna a prendere contatto appena possibile con la Centrale Operativa di ERV, per comunicare il tipo di assistenza richiesto. Al fine di attivare le necessarie procedure di presa in carico, l'assistito o chi per esso, si impegna a contattare appena possibile la Centrale Operativa di ERV, per comunicare il tipo di assistenza richiesto. 5.1.9. - LA CENTRALE PER L ASSISTENZA IN EMERGENZA Mesa Asistencia (per conto di ERV - Europäische Reiseversicherung AG) Via G. Washington 70 20146 Milano; NUMERO DA CONTATTARE IN CASO DI NECESSITA +39. 02.30.30.00.05 24 ore su 24, 365gg all anno, in lingua italiana. 5.1.10. - RISCHI ESCLUSI PER LA GARANZIA ASSISTENZA IN EMERGENZA Per tutte le garanzie esposte nei precedenti Art. 5.3 (Assistenza in emergenza) e successivi sotto-articoli, è escluso ogni rimborso, prestazione, conseguenza e/o evento derivante direttamentee od indirettamente da: a) Cause ed eventi non adeguatamente documentati. b) Comportamenti illeciti o dolosi, sia compiuti che tentati dall Assistito; suicidio o tentato suicidio. c) Malattie mentali, stati d ansia, stress e depressione, disturbi psichici in genere e nevrosi, nonché sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); reazione psicologica derivante dalla paura (ad es. di un atto di guerra, insurrezione popolare, atto di terrorismo, incidente aereo). d) Intossicazioni, malattie ed infortuni conseguenti e derivanti da abuso di alcolici e di psicofarmaci, nonché dall uso non terapeutico di allucinogeni e stupefacenti. e) Malattie che siano l espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche e preesistenti alla data di inizio della copertura e note all Assistito. f) Malattie dipendenti dalla gravidanza, oltre la 26ma settimana di gestazione. g) Infortuni derivant da av di temerarietà o avvità sportive pericolose (a titoloo esemplificativo e non esaustivo: alpinismo, trekking oltre i 2500 metri, salti dal trampolino con sci o idro-sci, guida e uso di guidoslitte e bob, deltaplano, parapendio, immersione con autorespiratore, speleologia, pugilato, canoa e rafting, concorsi di equitazione, caccia e tiro, hockey su ghiaccio, sci fuoripista, rugby, football americano, bungee-jumping, atletica pesante e lotta nelle sue varie forme). 16

h) Infortuni sofferti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale o dilettantistico o inerenti a partecipazioni a gare. i) Missioni di lavoro che prevedano lo svolgimento di attività prevalentemente di natura manuale e/o manifatturiera e/o con l ausilio di strumenti e macchinari meccanici o industriali. j) Pratica venatoria; possesso di armi e munizioni, ancorché provvisti di apposite licenze e autorizzazioni. k) Viaggi intrapresi allo scopo di sottoporsi a trattamenti medico chirurgici, estetici o riabilitativi. l) Viaggi intrapresi in zone dove vii sia lo sconsiglio a viaggiare del Ministero degli Esteri; viaggi estremi in zone remote raggiungibili solo con mezzi speciali o dove persistano situazioni di conflitto armato, ostilità, guerra, guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione e sommosse, legge marziale, usurpazione del potere. m) Atti di sabotaggio, vandalismo o terrorismo in genere, compreso l utilizzo di ogni tipo di ordigno nucleare o chimico. n) Eventi derivanti da fenomeni di trasmutazione dell atomo, radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva o da contaminazionee chimico biologica o batteriologica, inquinamento dell aria, dell acqua, del suolo, del sottosuolo, o da qualsiasi danno ambientale. o) Catastrofi naturali ed altri sconvolgimenti della natura. p) Pandemia, se definita come tale dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 5.2 CONVENZIONE CONSERVAZIONE CELLULE STAMINALI Per tutto il corso di validità del presente Sussidio, gli Assistiti avranno a disposizione a costi agevolati la possibilità di usufruire della convenzione stipulata tra la Centrale Salute e la Società StemWay Biotech Limited con sede italiana a Roma in via Flaminia 338. Grazie alla convenzione siglata sarà possibile per gli Assistiti richiedere direttamentee alla StemWay Biotech, anche per il tramite della Centrale Salute, il servizio di conservazione delle cellule staminali in forma privata all estero, secondo i criteri normativi attualmente in vigore e pagare i pacchetti sottoelencati a costi agevolati. 5.2.1. CRIO - CONSERVAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE. Gli standard qualitativi utilizzati dalla StemWay Biotech nel testare, processare e preparare i campioni, sono tra i più severi e moderni disponibili. La qualità del processo di separazione dellee cellule dal plasma e la specifica curva di crio conservazione elaborata dai ricercatori dei loro laboratori sono in grado di offrire la più elevata garanzia di conservazione. Le cellule staminali vengono così conservate, suddivise in più lotti, al fine di eliminare i rischi da perdita totale del campione a causa di eventi catastrofali. Tutti i laboratori hanno ottenuto i più severi accreditamenti internazionali (GMP ISO17025) e garantiscono il medesimo elevato livello di qualità e di sicurezza. I laboratori utilizzati da StemWay Biotech possono, inoltre, offrire servizi di amplificazione e coltura cellulare secondo i più rigorosi e moderni standard scientifici internazionali, puntando a divenire il punto di riferimento per gli sviluppi della medicina rigenerativa. 5.2.2. INFORMAZIONE SCIENTIFICA. StemWay BIOTECH vuole costituire una fonte privilegiata per i Genitori ed i professionisti del settore sanitario, per l accesso ad informazioni attendibili, indipendenti, aggiornate ed esaustive sulla ricerca scientifica e la sua applicazione in materia di cellule staminali, attraverso supporti informativi documentali e colloqui individuali con i nostri specialisti. Al fine di garantire l assoluta correttezza etica e scientifica di tutte le attività della società, StemWay Biotech è l unico operatore del settore che prevede, tra i propri organi sociali, un Comitato Etico indipendente. Questo perché un completo e oggettivo supporto informativo scientifico, che già costituisce il fondamento della serenità di ciascun paziente, nell ambito di un settore così innovativo, quale quello delle cellule staminali, deve rappresentare un valore insostituibile. 17

5.2.3. CONSULENZA MEDICA. StemWay BIOTECH non vuole limitarsi, quindi, alla sola conservazione delle cellule staminali, ma vuole essere il centro di competenze scientifiche e mediche unico ed ideale per ogni ulteriore esigenza che possa maturare a conservazione avvenuta. Qualora nel corso del periodo di stoccaggio dovesse presentarsi una patologia per la quale la disponibilità di proprie cellule staminali possa consentire l utilizzo di un trattamento o di una terapia a base di staminali, StemWay BIOTECH potrà assicurare la migliore assistenza nella selezione, a livello internazionale, dei professionisti, degli ospedali e dellee cliniche più avanzate supportando, se richiesto, la struttura sanitaria che ha in cura il paziente. Inoltre StemWay BIOTECH si prenderà cura del trasporto dei campioni presso la struttura sanitaria indicata dai Genitori, supportando gli stessi, attraverso il proprio personale tecnico, nel coordinamento di tutte le complesse attività terapeutiche. SEZIONE 6: MODALITA DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI 6.1 CENTRALE SALUTE Per tutto il corso di validità del presente Sussidio, gli Assistiti avranno a disposizione il supporto della Centrale Salute della MBA. Tutti i servizi erogati sono gestiti dalla società Winsalute S.r.l. con sede operativa in Formello (RM), che è incaricata dalla MBA di: - operare come Centrale Salute attraverso il Numero Verde dedicato 800 598 286, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 17,30 con orario continuato per: informazioni generiche sui sussidi della MBA e sull operatività delle garanzie e dei servizi; informazioni sulle Strutture Sanitarie Convenzionate; informazioni relative alle modalità di accesso alle prestazioni in forma diretta e indiretta; informazioni relative allo stato delle pratiche di rimborso e/o pratiche dirette (autorizzazioni); informazioni per l erogazione dei sussidi in emergenza della sezione; offrire l accesso diretto alle strutture sanitarie convenzionate. - gestire le pratiche di rimborso sia in forma diretta che indiretta fornendo quindi alla MBA gli strumenti per effettuare i pagamenti, ove previsti, al Socio Titolare e/o alle strutture convenzionate. Sarà possibile quindi contattare e/o scrivere alla Centrale Salute per ricevere i servizi/prestazioni del presente Sussidio tramite: Numero Verde Nazionale: 800598286 Numero dall Estero: 06.90198067 Fax: : 06.92912534 e-mail: gruppobpvi.pic@winsalute.it (per il servizio di presa in carico) gruppobpvi.rdr@winsalute.it (per inoltro richieste di rimborso, regolarizzazione documentazione) gruppobpvi.info@winsalute.it (per ogni altro genere di informazioni) Indirizzo: Via di Santa Cornelia, 9-00060 - Formello (RM) 6.2 CRITERI DI RIMBORSO a) Pagamento diretto, Presa in Carico (PIC) ed obblighi degli Assistiti. E riconosciuta agli Assistiti la facoltà di accedere alle prestazioni sanitarie (oggetto di copertura e resesi necessarie da stato di malattia o infortunio) presso le Strutture Convenzionate appartenenti al Network Sanitario a tariffe agevolate, senza necessità di anticipare alcun importo se non quanto eventualmente 18

previsto dal Sussidio di riferimento (eventuali quote di spesa a carico, esaurimento massimali, prestazioni non previste/escluse e comunque non oggetto di specifica autorizzazione da parte della Centrale Salute). Per attivare la modalità di accesso alle prestazioni in Forma Diretta, l Assistito dovrà: - accertarsi, tramite il Numero Verde o sul sito di WINSALUTE (nella sezione relativa al Network Convenzionato), che la Struttura e l Equipe medico-chirurgica e/o gli altri specialisti coinvolti siano convenzionati ; - effettuare autonomamente la prenotazione della prestazione sanitaria prendendo contatti direttamente con la Struttura Convenzionata; - comunicare la richiesta di Presa in Carico (PIC) compilando ed inviando (via mail/fax) il relativo Modulo alla Centrale Salute (scaricabile da Sito Internet o da richiedersi telefonicamente alla Centrale Salute). La richiesta dovrà avvenire almeno 3 giorni lavorativi precedenti la data fissata per la prestazione (salvo casi di comprovata urgenza da certificare ed inviare alla Centrale Salute anche per mezzo della stessa Struttura Sanitaria). Il Modulo di Pagamento Diretto deve essere compilato e sottoscritto, segnatamente per la parte relativa all autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, in assenza della quale autorizzazione, la richiesta di presa in carico non potrà essere gestita dalla Centrale Salute. Necessario indicare sempree un numero di telefono cellulare e un indirizzo e-mail per le successive comunicazioni inerenti il buon esito della Richiesta di Presa In Carico. La richiesta di Presa in Carico dovrà sempre essere corredata anche da prescrizione medica indicante diagnosi/quesito diagnostico con indicazione della prestazione sanitaria da effettuare. La Centrale Salute provvederà, alla presa in carico della prestazione presso il Centro convenzionato richiesto e ne informerà l Assistito. Nel caso in cui la prestazione sanitaria da erogarsi subisca variazioni rispetto a quella oggetto della Richiesta di Presa in Carico ed autorizzata alla Struttura Sanitaria, l Assistito dovrà farsi parte attiva e richiedere alla Centrale Salute la Presa in Carico della nuova prestazione anche per il tramite della Struttura stessa (se impossibilitato). La nuova richiesta costituirà oggetto di rettifica/riemissione della precedente già emessa dalla Centrale Salute. Nel caso in cui L Assistito non possa effettuare la prestazione già richiesta, dovrà darne comunicazione alla Centrale Salute che annullerà l autorizzazione già inoltrata alla Struttura Sanitaria. L Assistito deve inoltre, all atto di dimissione dal centro convenzionato, sottoscrivere i documenti fiscali emessi dal centro o dall equipe medica convenzionata per il riconoscimentoo delle prestazioni delle quali ha fruito e altri documenti richiesti dal centro convenzionato, in quanto idonei a consentire il pagamento diretto di cui sopra. Analoga sottoscrizione deve essere rilasciata ai medici specialisti convenzionati. La documentazione verrà inoltrata dalla Struttura Sanitaria direttamente alla Centrale Salute e non verrà restituita se non su richiesta avanzata e documentata dellee competenti Autorità /Amministrazioni Finanziarie. L Assistito delega la MBA a pagare o a far pagare, in nome e per suo conto, le spese sostenute per le prestazioni oggetto di Autorizzazione. Le prestazioni non previste dal Sussidio nonché le eventuali quote di spesa a carico dell Assistito e qualsiasi altra spesa sostenuta e non oggetto di specifica autorizzazione saranno invece direttamente pagate dall Assistito alla Struttura Convenzionata e/ /o al medico specialista convenzionato e/o all equipe medico-chirurgica convenzionata sulla base delle relative fatture. b) Pagamento indiretto e obblighi degli Assistiti E riconosciuto agli Assistiti il rimborso delle spese sostenute a fronte di prestazioni sanitarie (oggetto di copertura e resesi necessarie da stato di malattia o infortunio) erogate da Strutture Sanitarie non appartenenti al Network Sanitario convenzionato (comprese prestazioni erogate a carico del SSN) o anche di Strutture Convenzionate presso le quali potrà comunque godere di tariffe agevolate. In ogni caso, nella forma indiretta, l Assistito anticiperà la spesa e ne richiederà il rimborso che avverrà in ottemperanza a quanto previsto dal Sussidio di riferimento. Qualora l Assistito scelga la forma Indiretta, dovrà presentare la pratica, di norma, entro 30 giorni dalla data di ricovero per malattia o infortunio, o dal verificarsi del fatto che da diritto alla prestazione, via posta o via mail/fax. 19