QUADERNI della. manuale. di autobendaggio per linfedema di arto superiore

Documenti analoghi
manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore

Fasciatura o bendaggio

Valutazione delle complicanze:

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

Linea LYNFO-CARE per il trattamento di linfoedema degli arti inferiori e superiori

MSD ALLENATORE OVOGEL

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio

XXX CONGRESSO NAZIONALE A.N.D.O.S

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

Linfedema agli arti superiori.

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

QUADERNI della. manuale. per pazienti operati di dissezione linfonodale ascellare

Prodotti per il trattamento del linfedema

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) tenore dell

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso.

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

FP 4 MINI SCHEDA TECNICA

Trattamento Evolution Pro

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

2 1 Scacchiera

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016

Tenouchi posizione mignolo

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

L IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO AL SENO

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

PRODOTTI SPECIALI PER LA TERAPIA DELL EDEMA Bendaggi compressivi con Juzo SoftCompress

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

- Scarico del collo - - Arto Inferiore (supino) -

ORTOPEDIA. Ospedale San Pietro

Esercizi dopo biopsia del linfonodo sentinella

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Terapia. resistiva. e capacitiva

The original since Human Tecar The original since Human Tecar The original since 1997

Informazioni sulla somministrazione di medicamenti oftalmici

A.S.L. TO4 Azienda Sanitaria Locale

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

Trattamento. dei tendini estensori. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

a cura di vincenzo riccio

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Bende Coesive linea CoMax

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

L ONDA ACUSTICA BEAUTY

QUADERNI della. manuale. per pazienti operati di dissezione linfonodale inguinale

INDICE. 5.5 Esercizio: Riconoscimento posizioni per il polso Pag. 3

LEZIONE 6. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Le immobilizzazioni permanenti

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Febbre: come trattarla

move it

CORSO BREVE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE UNGHIE

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Traduzione italiana di Stefano Lucarelli. Documento in italiano curato da Stefano Lucarelli. Per informazioni Arcieri delle Alpi

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente

Apparato Muscolo-Scheletrico

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

NGIOTON QUANDO ACCUSIAMO CERTI FASTIDI NON SEMPRE SONO IMPUTABILI SOLO ALLA STANCHEZZA... ARRICCHITA con MELILOTO e VITE ROSSA

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

NORD CENTRO P.O. SUD TOTALE

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

Transcript:

QUADERNI della iriabilitazione manuale di autobendaggio per linfedema di arto superiore Struttura Complessa di Cure Palliative (Terapia del Dolore - Riabilitazione) Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian, 1-20133 Milano Telefono 02.2390.2534 Fax 02.2390.3656 riabilitazione.oncologica@istitutotumori.mi.it www.istitutotumori.mi.it FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

A CURA DI Reparto di Riabilitazione DIRETTORE Dott. Augusto CARACENI GRAFICA E IMPAGINAZIONE Sara BELLIA FOTOGRAFIE Tullo FICCARELLI Per superare la malattia è necessario anche riprendere il proprio ruolo nel lavoro, nella famiglia, nella vita. Ognuno di noi ha risorse per riuscire, ma per ognuno può essere di aiuto un supporto professionale e attento come quello offerto dalla riabilitazione oncologica. La riabilitazione oncologica serve a superare le limitazioni fisiche, ma non solo, che possono accompagnarsi alle terapie e alla malattia, in tutte le sue fasi: dalla chirurgia alla radioterapia, dalla chemioterapia alle terapie palliative, dalla diagnosi alla guarigione. La riabilitazione oncologica è da sempre impegno della nostra Fondazione. Grazie al supporto fondamentale della LILT, Sezione Provinciale di Milano, ha enfatizzato la continuità delle cure riabilitative con le cure oncologiche, riconoscendola come parte integrante della cura per accompagnare la persona in tutti i momenti importanti del percorso, insieme a tutte le altre competenze professionali e assistenziali qui disponibili. La presenza dei volontari della LILT che operano a fianco dei professionisti conferma la nostra visione del malato, del paziente, come ospite e come persona che frequenta le nostre strutture. Vogliamo che chi si rivolge a noi trovi anche aiuto in questa pubblicazione, che intende fornirgli gli strumenti per guardare di nuovo con fiducia e partecipazione attiva e consapevole ai momenti presenti e a quelli futuri. Il Direttore Generale Dott. Alberto Scanni Fondazione IRCCS, Milano 2009 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sezione Provinciale di Milano Il Presidente Prof. Gianni Ravasi LILT, Sezione Provinciale di Milano

IL BENDAGGIO ELASTO-COMPRESSIVO Come confezionare il bendaggio Il bendaggio costituisce un elemento fondamentale del piano terapeutico di trattamento del linfedema ed è inoltre essenziale associarlo sempre ad ogni altro tipo di terapia decongestiva. L azione del bendaggio è quella di stimolare il flusso linfatico e il drenaggio venoso attraverso il potenziamento dell attività muscolare. Quando il bendaggio viene applicato in più strati sull arto gonfio forma una sorta di guscio semirigido esterno ai tessuti edematosi. La contrazione muscolare durante il lavoro, le attività domestiche o la ginnastica in palestra determina un aumento di pressione al di sotto del guscio. I tessuti edematosi che si trovano tra i muscoli contratti e aumentati di volume e il guscio esterno vengono compressi e svuotati dal liquido in essi contenuto. al proprio domicilio utilizzando le istruzioni che vi verranno fornite qui di seguito. Materiale per confezionare il bendaggio Il materiale da impiegare è lo stesso che vi è stato fornito durante il trattamento o che avete acquistato prima della terapia: tubolare di cotone per proteggere la pelle assorbire il sudore bende bianche per avvolgere le dita tenere in sede eventuali spessori sul dorso o sul palmo della mano imbottitura di cotone di germania e/o di gomma per proteggere le zone sensibili quali polso e piega del gomito rendere uniforme l arto, riducendone le variazioni di volume tra le diverse parti in modo da garantire una compressione omogenea e graduale dal basso in alto creare nelle zone di maggior edema o di maggiore consistenza una compressione più forte 1 Prima di procedere al bendaggio accertarsi che la cute di tutto l arto sia integra, non vi siano cioè lesioni, abrasioni, tagli, ecc. E sempre buona regola lavare accuratamente l arto ed asciugarlo, senza frizionare troppo, specie a livello di eventuali pieghe cutanee e negli spazi interdigitali. Applicare un sottile strato di crema idratante o emolliente. 2 Applicate il tubolare di cotone sull arto da bendare dopo aver praticato un foro per il pollice. Il tubolare deve coprire il dorso della mano fino alla base delle dita e deve terminare all altezza dell ascella. 3 Iniziare a bendare le dita utilizzando le bende bianche. Se le dita e il dorso della mano non sono gonfie questo passaggio può essere saltato. Le dita della mano da bendare devono essere aperte e rilassate. Per facilitare l effettuazione del bendaggio impugnare la benda con la mano destra tenendo il rotolo verso l alto. Il bendaggio viene quindi impiegato allo scopo di: migliorare il flusso linfatico ridurre le dimensioni del linfedema ammorbidire l edema riducendo la fibrosi dei tessuti migliorare le condizioni della cute mantenere i risultati ottenuti con le altre terapie (linfodrenaggio, pressoterapia, ecc.). Al termine del ciclo di trattamento bende elastiche di diverse altezze specie se i risultati sono stati buoni, ( 6 cm, 8 cm, 10 cm) La benda va assicurata al polso con un giro di ancoraggio senza tensione quindi il bendaggio può essere proseguito bendaggio vero e proprio dell arto attraverso il dorso si inizia a bendare il pollice partendo dalla base dell unghia. 4 5

5 Risalire sul dorso della mano facendo un nuovo giro di ancoraggio intorno al polso e passare a bendare le altre dita nel seguente ordine: indice, mignolo, anulare e medio. 4 Ruotare più volte intorno al dito spostandosi progressivamente fino ad arrivare alla radice del dito. Il dito deve essere coperto completamente e non deve intravedersi la pelle al di sotto della benda. 6 7

6 Dopo aver bendato ogni singolo dito, effettuare sempre un giro di ancoraggio al polso prima di passare al dito successivo. 7 Per bendare l anulare e il medio utilizzare la seconda bendina che, come la prima, andrà inizialmente ancorata al polso. 8 In caso di edema al dorso della mano è possibile inserire tra il tubolare di cotone e le bende degli spessori di gomma che aumentando la pressione locale aiuteranno a ridurre il gonfiore. 9 Al termine del bendaggio, se eseguito in modo corretto, il dorso della mano si presenterà completamente coperto dalle bende mentre il palmo ne sarà privo. 8 9

10 Applicare su tutto il braccio il cotone di germania partendo dalla mano, all altezza delle nocche, e risalendo con giri a spirale fino all ascella. 11 Se l edema è di grosse dimensioni o è di consistenza dura al di sopra del cotone di germania possono essere applicati o una mousse di gomma avvolta a spirale intorno a tutto il braccio o degli spessori nelle zone di maggiore consistenza. 12 Procedere al bendaggio vero e proprio dell arto iniziando dalla mano e utilizzando la benda da 6 cm. Il numero di bende da impiegare può variare (da un minimo di 3 ad un massimo di 6-7) a seconda delle dimensioni e della lunghezza dell arto. Ricordarsi sempre che le bende non vanno trazionate troppo per evitare bendaggi eccessivamente stretti. L azione del bendaggio non dipende dalla tensione che date alla benda ma dal numero degli strati che vengono applicati e dal modo di sovrapporle le une alle altre. 10 11

13 Per comodità la mano che regge la benda va tenuta il più vicino possibile all arto da bendare, l altra serve per appiattire e fare aderire bene la benda senza formare pieghe. 15 Si ruota sul palmo e ci si riporta sul dorso effettuando 2-3 giri sovrapposti. 14 Anche in questo caso dopo un giro di ancoraggio al polso ci si porta sul dorso della mano arrivando alla base del mignolo. 16 Con passaggi successivi ricoprire tutta la mano assicurandovi che i giri siano ben sovrapposti e che non vi siano pieghe. 12 13

17 Fissare la benda con un cerotto di carta. 18 Per il bendaggio dell avambraccio si utilizzano le bende da 8 cm. La metodica semplice è quella a spirale. Partendo dal polso, far procedere la benda con giri successivi sovrapposti della metà rispetto al giro precedente intorno all avambraccio. Il bendaggio deve terminare al di sotto del gomito. 19 Le bende successive vanno applicate in senso contrario alla precedente ma partendo leggermente al di sotto della fine della benda già applicata. 14 15

NOTE 20 Proseguire il bendaggio con la benda da 10 cm partendo da circa metà dell avambraccio. Arrivati all altezza del gomito, tenuto lievemente flesso, effettuare dei giri non molto sovrapposti in modo da consentirne il movimento. Risalire con giri a spirale lungo tutto il braccio arrivando all altezza dell ascella e ricoprendo tutto il cotone di germania. Fissare la benda con cerotto. 16 21 Il bendaggio va tenuto in sede il più possibile e, se ben tollerato, anche durante il riposo notturno. 17

18 NOTE