PROGETTO ESECUTIVO - rev.01

Documenti analoghi
COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Vasche di prima pioggia

COMUNE DI CASTEL MADAMA PROGETTO ESECUTIVO DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO IN LOCALITA STALLONE

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

AMBITO CENTRO STORICO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Comune di Salice Salentino Progetto Definitivo Centro Comunale per la Raccolta Differenziata

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Adozione C.C. n. 51 del

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

Ing. Davide Pompei mail: pec: tel:

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

RELAZIONE IDRAULICA. Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014. Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante

Vasche di recupero dell acqua piovana

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

mail: pec: tel:

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DALLE SUPERFICI IMPERMEABILI DEL PUE IN VIA BAIONE COMUNE DI MONOPOLI (BA) RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

LISTINO PREZZI Aprile 2013

PREMESSA TOMBINATURA DEL RIO GRAZZANO... 2

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico. Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016

Stazione di pompaggio by-pass

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

Realizzazione rete fognaria del Piano Attuativo PARTAGAS S.p.A, in Comune di URGNANO (BG)

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

MA NEI PICCOLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE O DI NUOVA COSTRUZIONE O ADDIRITTURA DI QUAL E IL SISTEMA PIU EFFICACE E IMMEDIATO?

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

Stazioni di sollevamento

- Web: http//

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

Unione dei Comuni della Valle Ustica Via Tiburtina Valeria Loc. Mandela

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

Impianti prefabbricati per il trattamento delle acque meteoriche e di prima pioggia

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

IMPIANTO DI TRATTAMENTO I.B.1

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

S T A Z I O N E D I S O L L E V A M E N T O

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI OLBIA INTEGRAZIONI DI CUI ALLA NOTA DEL 5/10/2015 ARPAS RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI

NUOVO PREZZO - NP 01

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

OPERE DI URBANIZZAZIONE

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

C O M U N E D I C E R V I A

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

Transcript:

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE Provincia di Foggia PROGETTO ESECUTIVO - rev.01 PROGRAMMA OPERATIVO 2007-2013 - ASSE II LINEA DI INTERVENTO 2.5 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI AZIONE 2.5.1 "POTENZIAMENTO ED AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE DEDICATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA REALIZZAZIONE CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA (CCR)" OGGETTO LAVORI PER IL POTENZIAMENTO ED AMMODERNAMENTO DELLE STRUTTURE DEDICATE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - REALIZZAZIONE DI UN CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RIFIUTI (CCR) NEL COMUNE DI POGGIO IMPERIALE. TAVOLA: TITOLO ELABORATO R.T.S.02 Relazione Tecnica specialistica: Impianto di trattamento acque meteoriche SCALA 01 Gennaio 2015 Progetto esecutivo - seconda emissione A.F. A.F. 00 Dicembre 2013 Progetto esecutivo - prima emissione A.F. A.F. V.R. Rev. Data Redatto Controllato Approvato PROGETTISTI: Dott. Ing. Antonio FALCONE IL R.U.P. Ing. Vincenzo RESTANI Ing. Antonio FALCONE - Note Via Campanile n.39-71043 Manfredonia - Tel e Fax 0884 534378 - E mail antonio.falcone@studiofalcone.eu - Pec V.R. antonio.falcone@ingpec.eu

INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 4 4 OPERE IN PROGETTO... 7 5 DIMENSIONAMENTO IDRAULICO... 8 5.1 I NDI VI DUAZI ONE DELLA CURVA DI POSSI BI LI TÀ CLI MATI CA... 8 5.2 CALCOLO DELLE PORTATE E DI MENSI ONAMENTO TUBAZI ONI... 10 6 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE... 12 7 IMPATTO ACUSTICO ED AMBIENTALE... 16 8 CONFORMITA DEL TRATTAMENT O CON LA NORMATIVA VIGENTE... 17 1

1 INTRODUZIONE La presente relazione tecnica definisce lo schema generale della rete di scarico delle acque meteoriche e relativo trattamento per le acque di prima pioggia, al servizio dell'area in progetto adibita a Centro Comunale di Raccolta Rifiuti per il Comune di Poggio Imperiale. Si prevede a progetto la rete di raccolta delle acque meteoriche, trattamento di dissabbiatura e disoleatura in vasca e scarico con allaccio alla rete fognaria esistente. L'impianto di trattamento delle acque è progettato in conformità al D.Lgs 152/06 Norme in materia ambientale e all art 5 dell allegato A1 al Piano Direttore Regionale giugno 2002 - (Emergenza Ambientale - O.M.I n 3184 del 22/03/2002 C.D. Presidente della Regione) e al Nuovo Piano di Tutela delle Acque e delle relative Linee guida di attuazione della Regione Puglia. 2

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La progettazione del sistema di trattamento è stata effettuata secondo i criteri imposti dalla normativa nazionale e regionale nel settore ambientale relativo alla disciplina delle acque meteoriche. In particolare: D.Lgs N 152 del 03 aprile 2006 Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni Piano Direttore Regionale giugno 2002 - (Emergenza Ambientale - O.M.I n 3184 del 22/03/2002 C.D. Presidente della Regione); Decreto Del Commissario Delegato Emergenza Ambientale del 21 novembre 2003, n. 282; Piano di Tutela delle Acque approvato in Consiglio Regionale il 20/10/2009. 3

3 DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO Il centro comunale di raccolta sarà ubicato lungo la strada comunale San Primiano, nel Comune di Poggio Imperiale. L'area individuata è attualmente in disuso e si presenta attualmente come porzione di terreno agricolo ricoperta da vegetazione spontanea, nonostante la presenza di un edificio probabilmente in passato utilizzato come deposito attrezzi. Il sito è individuato catastalmente al foglio 13 particella 68. L attività effettuata nella struttura consiste nel conferimento di rifiuti urbani conferiti al centro direttamente dall'utenza e raccolti in cassoni scarrabili di diverse volumetrie. Il centro di raccolta avrà principalmente la funzione di accogliere le tipologie di rifiuti non conferibili nei cassoni stradali ubicati nel centro cittadino. All'interno del CCR è effettuato il carico e lo scarico di rifiuti, per il successivo avvio a recupero finale. Il CCR in progetto si compone di: - un fabbricato adibito a guardiola, dotato di servizi igienici; - una zona di conferimento rifiuti, in grado di ospitare fino a 3 cassoni da 30 mc, su pavimentazione industriale impermeabile; - una zona di conferimento rifiuti pericolosi su pavimentazione industriale e tettoia in legno a copertura; - una zona di scarico temporaneo dei rifiuti più ingombranti, in attesa del conferimento nei cassoni da parte dell'operatore preposto, su pavimentazione industriale impermeabile; - un'area predisposta al conferimento diretto da parte dell'utenza, in grado di ospitare campane da 2-3 m 3 ; - un'area parcheggio per le utenze e gli operatori. 4 DATI DELL'ATTIVITA' Attività esercitata nella struttura: Superfici impermeabili: Localizzazione scarico: Attività di stoccaggio rifiuti (vedasi relazione descrittiva) Copertura fabbricato, aree stoccaggio rifiuti, e piazzale di manovra cunetta stradale Le acque meteoriche della copertura del fabbricato sono scaricate sul piazzale con appositi pluviali e grondaie.

Le acque del piazzale, così come quelle al di sotto dei cassoni sono convogliate per libera pendenza verso le rispettive griglie di intercettazione e collettate, con tubazioni in PVC, all impianto di trattamento monoblocco prefabbricato in CAV per essere sottoposte grigliatura, dissabbiatura e disoleazione. Dopo il trattamento le acque sono allacciate allo scarico esistente. a Superficie totale impermeabile: di cui: superficie coperture: superficie impermeabile (piazzali) 519 mq 48 mq 471 mq I piazzali sono destinati alla movimentazione dei mezzi ed al parcheggio autovetture degli utenti ed operatori del centro comunale di raccolta. Siccome la copertura scarica sul piazzale le acque meteoriche, al fine del calcolo dei deflussi si terrà conto di tutta la superficie impermeabile (copertura + piazzale). Ai sensi del punto 4 del Piano di tutela delle Acque:...le acque di prima pioggia derivanti dagli scarichi di acque meteoriche di dilavamento di superfici esterne di insediamenti destinati alla residenza o ai servizi, strade, piste, rampe e piazzali sulle quali si effettua il transito, la sosta e il parcheggio di mezzi di qualsiasi tipo, nonché la movimentazione e deposito di materiali e di sostanze non pericolose, devono essere sottoposti prima del loro smaltimento ad un trattamento di grigliatura e dissabbiatura. L'autorità competente potrà richiedere, in funzione della pericolosità e dell'estensione delle superfici di raccolta, anche un trattamento di disoleazione. 5 Si ritiene che le caratteristiche dell impianto e la tipologia di attività richiede l installazione di un impianto di trattamento, anche con sistema di disoleazione. Il trattamento delle acque meteoriche comune a tutte le superfici considerate sarà effettuato a mezzo di un monoblocco in CAV prefabbricato le cui dimensioni sono proporzionali alla portata da trattare. Per la portata meteorica relativa al trattamento si è calcolata quella relativa alle acque di prima pioggia mentre lo smaltimento, si è previsto il proporzionamento ad una portata massima relativa ad un evento meteorico con un tempo di ritorno non inferiore a 10 anni.

Il dimensionamento dei sistemi di trattamento delle acque meteoriche generali è stato effettuato secondo la seguente metodologia: individuazione del bacino scolante; determinazione della curva di possibilità climatica; calcolo dei deflussi relativi ad una precipitazione critica con un tempo di ritorno di 10 anni delle acque di prima pioggia. 6

4 OPERE IN PROGETTO Le reti di smaltimento delle acque meteoriche ricadenti all'interno del sito in progetto saranno costituite da: n. 8 caditoie prefabbricate monoblocco in calcestruzzo di dimensioni interne 50 x 50 cm, con griglia in ghisa sferoidale classe D400, collegata alle reti principali con tubazioni in PVC De 250 mm e 315 mm; n.2 camerette di ispezione realizzate con elementi prefabbricati in cemento armato, a base quadrata, di dimensioni interne 100 x 100 cm con chiusino in ghisa sferoidale classe D400; tubazioni in PVC De 250 mm e 315 mm con pendenza pari a 1%, posate con sottofondo e rinfianco in calcestruzzo e sabbia; n.1 pozzetto di by-pass con stramazzo calibrato, a pianta quadrata con dimensioni interne 90 x 90, completo di chiusino di ispezione in ghisa D400; n.1 vasca di raccolta e stoccaggio prima pioggia, a pianta quadrata, dimensioni ingombro cm176x176 h 188, capacità utile litri 3500; completa di aperture e chiusini di ispezione; n.1 pompa sommersa e sistema di comando e controllo dell'impianto di trattamento; n.1 vasca disoleatore, a norma UNI EN 858, a pianta quadrata, dimensioni ingombro cm 140x140 h 150, divisa internamente in due vani (vano di separazione gravimetrica e vano di filtrazione coalescente); completa di aperture e chiusini di ispezione; n.1 pozzetto di campionamento e scarico con rilancio, a pianta quadrata con dimensioni interne 100 x 100, completo di chiusino di ispezione in ghisa D400, con elettropompa sommersa per il sollevamento delle acque meteoriche. 7

5 DIMENSIONAMENTO IDRAULICO 5.1 INDIVIDUAZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ CLIMATICA Una delle ipotesi fondamentali che sta alla base del dimensionamento di opere soggette ad eventi idrologici, è che le portate massime e le onde di piena critiche, aventi un certo tempo di ritorno T, siano originate da una precipitazione avente lo stesso tempo di ritorno. Con riferimento al Piano Direttore, si riporta integralmente il punto 7 dell appendice A1 (Criteri per la disciplina delle acque meteoriche di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, di cui all Art. 39 D. L.gs 152/99 come novellato dal D. Lgs 258/2000): 5. Prescrizioni tecniche "..1. La progettazione e la realizzazione dei manufatti destinati alla grigliatura, alla dissabbiatura ed alla disoleazione delle acque di dilavamento, ovvero alla raccolta delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, devono prevedere e garantire: a) limitatamente alle immissioni di cui ai punti 5 e 6, il trattamento o la raccolta di volumi di acqua relativi alla portata di piena calcolata con un tempo di ritorno non inferiore a 5 anni "; Nello studio in questione si adotterà un tempo di ritorno di 10 anni. 8 Partendo da questa ipotesi è necessario determinare la curva di possibilità climatica, ovvero l'espressione che, per un pre-assegnato tempo di ritorno T, fornisce, per ogni durata di pioggia, la massima altezza di precipitazione che può verificarsi e che viene superata una volta ogni T anni. A tale proposito si fa generalmente riferimento ad un espressione algebrica monomia del tipo: in cui h è l'altezza di pioggia espressa in millimetri, t è la corrispondente durata in ore, a ed n sono due coefficienti che definiscono la curva risultante. Il territorio di competenza della AdB Puglia è stato suddiviso dal VAPI in 6 aree pluviometriche omogenee, per ognuna delle quali è possibile calcolare la Curva di Possibilità Pluviometrica.

Per la zona 1 la curva di possibilità pluviometrica è la seguente: h = 26,8 * t [(0,720+0,00503*z)/3,178], dove z è la quota media assoluta s.l.m. del bacino espressa in metri per il Comune di Poggio Imperiale è pari a 73 m slm, e t il tempo considerato in ore. Per considerare il tempo di ritorno, assunto pari a T = 10 anni, si moltiplica l'equazione precedente per un fattore di crescita Kt (funzione del tempo di ritorno dell evento di progetto, espresso in anni), che per la zona 1 (e comunque per la Puglia Settentrionale) è pari a: 9 Per T =10, Kt è pari a 1,5. h = 26,8 * Kt *t [(0,720+0,00503*z)/3,178], a vantaggio di sicurezza non è stato considerato il coefficiente di riduzione areale KA (funzione della superficie del bacino espressa in Kmq, e della durata dell evento di progetto espresso in ore). h = 25,02 mm Lo studio idrologico condotto ha portato alla stima delle curve di possibilità pluviometrica ma ciò non esaurisce le analisi cosiddetta pioggia netta o efficace, che può essere valutata attraverso il coefficiente di afflusso idrologiche necessarie per l'impostazione del progetto. Da tali curve, infatti, si deduce l'altezza di precipitazione che si verifica sul bacino per una certa durata di pioggia e con un certo livello di probabilità, cioè la quantità di pioggia in ingresso. Una parte di questa pioggia, però, si perde, per effetto di una serie di fenomeni idrologici, prima di arrivare

alla rete di drenaggio. Per il dimensionamento di quest'ultima sarà quindi rilevante solo la restante parte di pioggia. Per le fognature si considera un coefficiente di afflusso che resta costante durante la pioggia di progetto (con assegnato tempo di ritorno T): φ=h netta/h totale Nello specifico l intero bacino è costituito da pavimentazioni in asfalto ed in autobloccanti impermeabili (massetto di sottofondo in calcestruzzo) a cui è stato associato un coefficiente di afflusso orario di 1,00, pari alla frazione di acqua meteorica che scorre fino alla sezione di chiusura del bacino senza infiltrarsi nel terreno. Per il progetto di una fognatura bianca si può ricavare l'intensità di pioggia per un temporale di 15 minuti, riferito ad un tempo di ritorno pari a 10 anni con: j = h/0,25 = 100,1 [mm/h] 5.2 CALCOLO DELLE PORTAT E E DIMENSIONAMENTO TU BAZIONI Per il calcolo idraulico dei condotti di fognatura si ammette che la portata in essi defluente si muova con moto uniforme. Questa ipotesi, pur non essendo mai esattamente conforme alle reali condizioni di movimento, viene normalmente accettata per la sua semplicità, anche in conformità delle enormi semplificazioni proprie dello schema di funzionamento idraulico ammesso per la teoria sulla quale poggiano i calcoli di dimensionamento. La formula più comunemente usata è quella di Chezy: 10 dove Q è la portata in mc/s, A è l'area della sezione bagnata in m2, csi è un coefficiente che tiene conto della scabrezza della condotta, R è il raggio idraulico in metri, i è la pendenza di fondo del condotto. Per il calcolo del coefficiente csi si è adottata l'espressione di Strickler: con k =101 per le tubazioni in PVC. Si sono inoltre di norma assunti valori del grado di riempimento non superiori all 60% per consentire un più agevole deflusso delle acque nei condotti anche in presenza di onde od increspature della superficie liquida.

Conformemente alla Circ. Min. LL.PP. n.11633 (Pres. Cons. Sup. - Serv. Tecn. Centr.) del 7.1.1974: "Istruzioni per la progettazione delle fognature e degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto", si sono adottate caratteristiche delle tubazioni (diametro, pendenza, materiale) tali da contenere di norma le velocità entro i valori consigliati: in modo da impedire il deposito di sostanze sedimentabili durante i periodi di magra e l'erosione della superficie interna delle tubazioni in occasione delle portate di punta. I diametri adottati, a seguito delle considerazioni sopra riportate, sono De 250 e De 315, con pendenza dell'1%, come indicato nell'elaborato grafico relativo. 11

6 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE Il Piano di Tutela delle Acque definisce le "Acque di prima pioggia" come: - le prime acque meteoriche di dilavamento relative ad ogni evento meteorico preceduto da almeno 48 h di tempo asciutto, per un'altezza di precipitazione uniformemente distribuita: di 5 mm per le superfici scolanti aventi estensione, valutata al netto delle aree a verde e delle coperture non carrabili inferiore o uguale a 10.000 m2; compresa tra 2,5 e 5 mm...- Ai fini del calcolo delle portate si stabilisce che tale valore si verifichi in 15 minuti. Pertanto, nel caso in progetto la vasca di prima pioggia deve avere capacità minima pari a: V = 519 [mq] x 5 [mm]/1000 [mm/m] = 2,59 mc. Tale volume di acqua di prima pioggia, dovendo essere riferita ad una durata di 15 minuti, genera la seguente portata Q = 2.83 l/s In generale, per tutte le superfici, il trattamento delle acque meteoriche di prima pioggia sarà effettuato secondo lo schema di seguito specificato: collettamento delle acque meteoriche provenienti dalle superfici scolanti ; dissabbiatura e disoleazione con un impianto monoblocco in cemento armato prefabbricato; scarico finale. 12 L'impianto di trattamento a progetto è un impianto per il trattamento delle acque di prima pioggia nel rispetto del testo unico dell Ambiente ( D.Lgs.152/2006) e dei Regolamenti Regionali.

Figura 1- schema tipo Il trattamento depurativo e smaltimento di tali acque sarà mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi : -separare le acque di prima pioggia da quelle successive (definite acque di seconda pioggia) ; -contenere il convogliamento delle acque meteoriche alle reti fognarie, evitandone il sovraccarico in periodi di pioggia prolungata ; -trattare le acque di prima pioggia con adeguato sistema depurativo. L impianto provvede ad intercettare i primi 5 mm di acqua che cadono su una superficie impermeabile fino a 700 mq e stoccarli in apposita vasca di accumulo. Dopo una permanenza di circa 24 ore l acqua preventivamente accumulata, dopo aver subito un trattamento di dissabbiatura, sedimentazione, disoleazione a gravità viene scaricata nel separatore dove subisce un ulteriore trattamento di disoleazione a coalescenza. Dopo il trattamento a coalescenza l acqua viene scaricata nel pozzetto finale per il recapito allo scarico fognario. Un apposito sensore di pioggia inibisce lo scarico quando tra due eventi meteorici vi è un periodo di tempo asciutto minore di 48 ore. Il sensore di presenza olio provvede a inibire la pompa di sollevamento in caso il quantitativo di olio (liquidi leggeri) nel separatore a coalescenza e nella vasca di accumulo superi il livello massimo stabilito. 13 COMPOSIZIONE L Impianto sarà costituito da vasche prefabbricate monoblocco in calcestruzzo armato vibrato, con struttura antisismica, da collegare tra di loro con tubazione, complete di coperture ispezionabili e carrabili per traffico pesante, accessoriate internamente di apparecchiature e sistemi filtranti. Nello specifico :

pozzetto selezionatore delle acque di prima pioggia da quelle di seconda pioggia, dimensioni ingombro cm 95x95 h 108; vasca di raccolta e stoccaggio prima pioggia, a pianta quadrata, dimensioni ingombro cm 176x176 h 188, capacità utile litri 3500 ; in vasca di raccolta: valvola otturatore a galleggiante, per la chiusura dell afflusso acque una volta raggiunto il massimo livello vasca piena; in vasca di raccolta: elettropompa con girante arretrata, avente motore monofase da kw 0,30, completa di n.2 regolatori di livello a galleggiante (galleggiante di azionamento pompa e galleggiante massimo livello vasca), e tubazione di mandata in acciaio zincato con saracinesca per regolazione del flusso di mandata; quadro comandi elettrico per elettropompa, automatizzato con orologio programmatore (regolabile per azionamento pompa dopo 24-48 ore dal raggiunto livello vasca piena), realizzato in cassetta, completo di luci spie per il controllo ottico sul funzionamento/blocco motore; vasca disoleatore, a norma UNI EN 858, a pianta quadrata, dimensioni ingombro cm 140x140 h 150, divisa internamente in due vani (vano di separazione gravimetrica e vano di filtrazione coalescente). Accessoriata internamente di n. 2 filtri adsorbioil di superficie (idrorepellenti, in grado di catturare e trattenere ognuno fino a 5 kg di oli minerali/idrocarburi) e filtro a coalescenza (filtro in poliestere a canali aperti inserito su scatolato in acciaio inox AISI 304), completo di tubazione per immissione aria compressa atta alla pulizia periodica del filtro stesso. 14 FUNZIONAMENTO Durante precipitazioni piovose l acqua meteorica viene raccolta dai pozzetti con caditoia installati sull area ed incanalata su condotta diretta all Impianto, che nella sua completezza è composto da : - Pozzetto a tre-vie ( o scolmatura ) per la separazione tra acque di prima e di seconda pioggia - Vasca di raccolta e stoccaggio prima pioggia; - Vasca Disoleatore; - Pozzetto ispezione finale con rilancio. Nell Impianto l acqua in arrivo attraversa il pozzetto scolmatore ed entra nella vasca di raccolta e stoccaggio prima pioggia fino a riempirla ; per decantazione vengono separate sabbie, terricci e tutte le altre materie sedimentabili trascinate dall acqua, le quali si accumuleranno sul fondo vasca.

Una volta piena la vasca (e quindi raggiunto il massimo livello), un tappo otturatore situato nella tubazione d ingresso chiuderà automaticamente l accesso all acqua successiva ( ossia l acqua di seconda pioggia ). Allora l acqua di seconda pioggia verrà incanalata direttamente nella condotta by-pass del pozzetto scolmatore. La vasca di prima pioggia è attrezzata internamente di elettropompa sommersa, la quale tramite automatismo entrerà in funzione dopo 24 ore dal raggiunto massimo livello, e trasferirà lentamente l acqua ( in un tempo di 24 ore) alla successiva vasca disoleatore. La vasca Disoleatore è divisa internamente in due settori. Il primo settore è attrezzato internamente di filtri adsorbioil, posti in superficie (a pelo libero dell acqua), idrorepellenti, in grado di catturare e trattenere oli minerali ed idrocarburi flottanti in superficie del settore stesso; il secondo settore è attrezzato di un filtro a coalescenza in grado di separare i residui oleosi oltre sostanze in sospensione. L acqua reflua dal Disoleatore passerà poi per il pozzetto d ispezione finale, dal quale partirà la condotta destinata al ricettore finale. Nello stesso pozzetto di ispezione finale, dove previsto, potrà accedere anche l acqua di scolmatura seconda pioggia. 15

7 IMPATTO ACUSTICO ED AMBIENTALE Gli impianti in oggetto, operando esclusivamente trattamenti fisici, non danno luogo a rilasci di gas aerosol, in quanto tali emissioni sono peculiari degli impianti nei quali avvengono reazioni chimico fisiche particolari quali: ossidazione/riduzione; reazioni acido/base. Inoltre il funzionamento per gravità consente il rapido smaltimento delle acque trattate. 16

8 CONFORMITA DEL TRATTAMENTO CON LA NORMATIVA VIGENTE Nel presente paragrafo si riassumono i dispositivi, e le caratteristiche funzionali del trattamento ai fini della valutazione della conformità a quanto prescritto dalla normativa ambientale del settore. Il Piano Direttore della Regione Puglia all'art.5 dei "Criteri per la disciplina delle acque meteoriche di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, di cui all Art. 39 D. L.gs 152/99 come novellato dal D. Lgs 258/2000" stabilisce che " 1. Ai sensi di quanto stabilito all'art.39, comma 1, lettera b), del Decreto L.gsn.152/99, come novellato dal D. L.gs 258/2000, le immissioni rivenienti da coperture, canalette, grondaie, superfici esterne di insediamenti destinati alla residenza o ai servizi, strade, piste, rampe e piazzali sulle quali si effettua il transito, la sosta ed il parcheggio di mezzi di qualsiasi tipo, nonché la movimentazione ed il deposito di materiali e di sostanze non pericolose, localizzate in aree sprovviste di reti fognarie separate, devono essere sottoposti prima del loro smaltimento ad un trattamento di grigliatura e dissabbiatura; l Autorità competente potrà richiedere, in funzione della pericolosità e dell estensione delle superfici di raccolta anche un trattamento di disoleazione ". Il Nuovo Piano di Tutela delle Acque che rappresenta la futura disciplina Piano in materia di acque nella Regione Puglia, (art. 4 riportata nel paragrafo 6.5.1.2. comma h), dispone che : Le acque di prima pioggia derivanti dagli scarichi di acque meteoriche di dilavamento di superfici esterne di insediamenti destinati alla residenza o ai servizi, strade, piste rampe e piazzali sulle quali si effettua il transito, la sosta ed il parcheggio di mezzi di qualsiasi tipo, nonché la movimentazione ed il deposito di materiali e di sostanze non pericolose, devono essere sottoposti prima del loro smaltimento ad un trattamento di grigliatura e dissabbiatura; l Autorità competente potrà richiedere, in funzione della pericolosità e dell estensione delle superfici di raccolta anche un trattamento di disoleazione. 17 Tale disciplina è confermata dalle Linee guida ai regolamenti di attuazione al Piano di tutela delle Acque (art 3.3.) Nel caso in questione si opera per tutte le superfici di cui è suddivisa l'intera area: una raccolta e collettamento generale delle acque meteoriche; un trattamento avanzato di disoleazione e dissabbiatura per le acque di prima pioggia ; lo scarico delle acque trattate secondo Legge. Inoltre nelle Prescrizioni tecniche contenute nel su citato allegato del Piano Direttore, che non entrano in contrasto con il Piano di Tutela delle Acque, si specifica che:

...b) la tenuta stagna, la resistenza statica ed alle spinte del terreno; Le vasche di contenimento delle acque saranno realizzate in CAV prefabbricato carrabile in versione monoblocco a perfetta tenuta stagna e idonee ai carichi carrabili....c) la sicurezza per le operazioni di controllo e di svuotamento periodico;... Tutte le vasche e i manufatti saranno dotati di botole di ispezione e di accesso per facilitare il compito di ispezione e manutenzione....d) la non interferenza con i manufatti esistenti;... Le unità di trattamento descritte saranno posizionate in maniera separata dalle costruzioni adiacenti non effettuando alcun collegamento strutturale. 18