L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

Documenti analoghi
Catasto e Comuni. Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

La struttura e il contenuto del database topografico

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

L.R. n.16/2004 art. 17

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000

Informazioni geografiche di riferimento

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

INFORMAZIONI PERSONALI

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

strumenti integrati per la gestione del territorio

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

1. Acquisizione documentazione

Ing. Alessandro Putaggio

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L INTESA GIS risultati e prospettive future

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

REGIONE PUGLIA. Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA. Servizio Assetto del Territorio

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

La cartografia storica in rete

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

REGIONE CAMPANIA. stato della cartografia Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Istituto Geografico Militare

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Gruppo di lavoro "Banda ultra larga / Next Generation Access (NGA)"

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

Corso di Cartografo per OpenStreetMap

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

LA SICUREZZA NON E' UN OPTIONAL Aula magna del Dipartimento di Ingegneria dell'università ROMATRE. Roma 14 novembre 2014

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

il sistema informativo della viabilità presentazione percorsi Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Progetto SigmaTer Piemonte Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio della Regione Piemonte

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

la cartografia regionale CTR 1:10.000

P.O Asse VI - Linea di Intervento 6.2. Azione Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

martedì 20/12/2016 euro 60,00 + IVA TERRENI BASE TERRENI AVANZATO totale euro 122,00

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

PROVINCIA DI FERRARA

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Ambiente e Territorio - Centro Cartografico Dipartimentale

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

I Dati Catastali. Massimiliano Messina CSI Piemonte, Direzione Soluzioni Applicative, Fiscalità e Catasto

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante.

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/11

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

Il visualizzatore web Green Move: criticità riscontrate e implementazione

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

dalla mappa al satellite

Strumenti per l integrazione fra database topografico e informazioni catastali

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

Transcript:

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate Montecchio Maggiore, 21 gennaio 2008 Convegno su Il Centro Servizi Territoriale Vicentino LA SOVRACOMUNALITA STRUMENTO DI INNOVAZIONE ED EFFICACIA Prof. Ing. Franco Guzzetti DIIAR Politecnico di Milano Facoltà di Architettura Civile Bovisa franco.guzzetti@polimi.it

Il territorio è unico; noi lo suddividiamo in Comuni Identità culturali Storia Eventi naturali Bacini economici produttivi Il numero di comuni attuali (soprattutto al Nord) è molto alto

I Sistemi Informativi Territoriali L informazione geografica è sempre più gestita attraverso i SIT Il lavoro di IntesaGis e ora le direttive CNIPA hanno portato allo sviluppo dei DB topografici Le direttive Inspire ricordano che il dato deve essere rilevato una volta sola, la dove esso è facilmente reperibile

Le indicazioni tecniche per i Sit Direttive di Inspire Norme IntesaGis CNIPA Specifiche tecniche Regionali Raggiungere un linguaggio tecnico comune Rendere facilmente disponibile l informazione Rilevare il dato una sola volta dove l informazione nasce Mantenere un adeguato livello di aggiornamento

Nuovi aspetti tecnologici - 1 Dalla cartografia numerica al DB topografico Il territorio è memorizzato in geometrie con la classica precisione cartografica in funzione della scala ma con una lettura univoca e condivisa dell esistente. Gli oggetti hanno una loro consistenza autonoma e non sono interpretati dal singolo utilizzatore

Sono gli oggetti presenti nel territorio che definiscono la scala del rilievo (quindi precisione e dettaglio) Si dovrebbero evitare i rilievi a differenti scale, tutti pagati dai cittadini, per la carta comunale, provinciale, regionale e IGM Il dato deve essere aggiornato la dove è più semplice ed economico farlo (ente locale) Importante legame possibile con il sottosuolo

Il database topografico gestisce entità autoconsistenti che portano alla completa copertura del suolo

Esempi di autoconsistenza di tutte le entità Visualizzazione delle sole entità appartenenti alla Vegetazione

Si è raggiunta l autoconsistenza di tutte le entità Visualizzazione delle sole entità appartenenti alla Viabilità

Reti della Viabilità stradale Le linee del grafo vengono differenziate in base alla tipologia di strada

Esempio di Dati relativi a un elemento della Viabilità

Ricerca di una strada e calcolo della sua lunghezza

Importanza delle realtà locali E solo a livello locale che si possono mantenere aggiornate le informazioni I SIT permettono il collegamento a numerose banche dati locali (anagrafe, fiscalità, uso del suolo, verde pubblico, segnaletica stradale) Si possono attivare nuove strategie nei confronti di provincia e regione

Visibilità Il DB topografico ben si adatta ad essere interrogato con i moderni WebGis L uso massimo di internet permette di dare grande visibilità al processo L interazione con il cittadino diventa più rapida, efficiente ed economica

La gestione del Catasto E una grande opportunità Ben si inserisce nella logica dei SIT Corrisponde ad una grossa aspirazione delle base locale Permette di mantenere aggiornato il DBT La gestione del catasto non può essere fatta dai comuni piccoli CENTRO SERVIZI

Presupposti Il catasto non è probatorio Le mappe catastali sono l unica base geografica a grande scala di tutto il territorio nazionale L informazione catastale è fondamentale nella gestione del territorio: - fiscalità - uso del suolo pubblico (reti tecnologiche) - informazioni sugli edifici (interni)

Sulla base di questi elementi Come organizzare il territorio e le realtà locali? Come rendere fruibile il dato geografico in modo moderno? Come collegare altre banche dati? Nascita dei centri servizi Sviluppo del WebGis Collegamento con la banca dati catastale

Il processo in atto a Vicenza Rete GPS di vertici condivisi Determinazione delle coordinate dei Punti Fiduciali catastali Inserimento della tracciabilità della modifica geografica negli atti concessori Sviluppo del Sit alle varie applicazioni Disponibilità al coinvolgimento di altri comuni

Sono primi passi ma sono concreti. La strada è quella giusta Grazie!