Uno sguardo più approfondito al doping in generale

Documenti analoghi
Primi passi nella prevenzione del doping

Ormoni peptidici EPO

IL DOPING

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

Effetti collaterali biomedici del doping

Blood doping, blood boosting. doping ematico

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Doping e medicalizzazione dell atleta

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L APPARATO CIRCOLATORIO

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CAUSE DI STRESS CELLULARE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

La nuova biologia.blu

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Il Sangue e il Plasma FGE

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

L APPARATO CIRCOLATORIO

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

La circolazione sanguigna

La forza del freddo. Nuova apertura

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO AL DOPING IN GENERALE LIVELLO MEDIO

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

ANTONIO MAONE INDICE

Controllo sanitario Questionario anamnestico

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

Apparato Cardio Circol.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

RITUXIMAB (Mabthera)

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

PRIMI PASSI NELLA PREVENZIONE DEL DOPING: LIVELLO BASE

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Il futuro del doping: i geni?

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2


Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

DIABETE E IPOGLICEMIA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

IL SISTEMA ENDOCRINO

Il sangue: il fluido della vita

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Come disarmare i tumori

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Sistema cardio-circolatorio

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Impariamo a mangiare bene

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

GLI ORMONI. I registi della nostra vita hanno 100 anni

Cause di malattia Genetiche:

BASKET MASCHILE E FEMMINILE: STESSA DISCIPLINA?

Transcript:

Uno sguardo più approfondito al doping in generale Livello MEDIO

Il Codice mondiale antidoping Serie di norme antidoping Organizzazione mondiale dell antidoping Struttura di base per un insieme omogeneo di politiche, norme e regolamenti antidoping Armonizzazione di controlli, laboratori, esenzioni per uso terapeutico (TUE) e Lista di sostanze e metodi proibiti 2

Violazioni delle norme antidoping in base al Codice Sia gli atleti che le persone del loro ambiente hanno il dovere di conoscere ciò che costituisce una violazione delle norme antidoping, nonché le sostanze e i metodi inclusi nella Lista delle sostanze e metodi proibiti. 2.1 Presenza di sostanze proibite 2.2 Uso effettivo o tentato di sostanze o metodi proibiti 2.3 Rifiuto o assenza ingiustificata durante il prelievo dei campioni 2.4 Violazione della reperibilità per i test fuori gara 2.5 Alterazione di qualsiasi parte del controllo antidoping. 2.6 Possesso di sostanze proibite 2.7 Traffico di sostanze proibite 2.8 Somministrazione di sostanze proibite 3

La Lista delle sostanze proibite (2008) Sostanze proibite in ogni caso Agenti anabolizzanti, ormoni, beta-2 agonisti, antagonisti e modulatori degli ormoni, diuretici e altri agenti mascheranti. Metodi proibiti in ogni caso Potenziamento del trasporto di ossigeno, manipolazione chimica e fisica, doping genetico. Sostanze proibite solo durante le gare Stimolanti, narcotici, cannabinoidi e glucocorticosteroidi. Sostanze proibite in determinati sport Alcol e beta-bloccanti 4

Procedure di controllo In gara Fuori gara Test con preavviso o Test senza preavviso Federazioni sportive internazionali: Gruppo di esame per gli atleti di livello internazionale Organizzazione nazionale antidoping: Gruppo di esame registrato per gli atleti nazionali 5

Campioni per il controllo antidoping Campioni di urine Campioni di sangue Analisi delle urine per la ricerca di sostanze proibite Analisi del sangue per la valutazione dello stato di salute degli atleti (ad es., aumento dell ematocrito) Analisi del sangue per la ricerca di sostanze proibite (in aggiunta all analisi delle urine) 6

Esenzione per uso terapeutico autorizzazione ad assumere una sostanza proibita in condizioni limitate e ben definite. Notevoli problemi di salute Nessun ulteriore miglioramento delle prestazioni Nessuna alternativa terapeutica Necessità di assumere il farmaco 7

Reperibilità degli atleti Controllo antidoping fuori gara Gruppo di esame registrato Atleti di livello internazionale Atleti di livello nazionale Informazioni sulla reperibilità Federazione internazionale Federazione nazionale 8

Il doppio aspetto delle sostanze farmaceutiche / dopanti Farmaci Scopo medico Abuso di farmaci Dosi terapeutiche Sovradosaggio Effetti collaterali biomedici Temporanei (danni acuti) Reversibili / Irreversibili A lungo termine (effetti ritardati) 9

Che cosa sono gli steroidi anabolizzanti? Gli steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) sono degli ormoni Regolano determinate funzioni dell'organismo, ad es. la crescita dei muscoli Anabolizzante significa che fa crescere Andro + geno significa maschio + produrre Gli steroidi sono un tipo di molecole lipidiche Steroidi endogeni ed esogeni Esempio: testosterone Cellule che producono gli ormoni Sistema vascolare Cellule bersaglio con i recettori specifici Applicazione medica: distrofia muscolare Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 10

Indicazioni mediche degli steroidi anabolizzanti Cellule bersaglio con i recettori specifici Sistema vascolare Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg Mancanza di androgeni endogeni Gigantismo maschile Proliferazione della mucosa dell utero Mancanza di sangue 11

Sport e abuso di steroidi anabolizzanti Accrescimento dei muscoli e miglioramento della rigenerazione dei tessuti muscolari Cellule bersaglio con i recettori specifici Sistema vascolare Ma: gli steroidi non comportano automaticamente la crescita dei muscoli Ma: i muscoli non sono fisiologicamente pronti per questa crescita Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 12

Quali effetti collaterali derivano dall abuso di steroidi? Caso specifico: Rottura di un tendine Calciatore di 29 anni Utilizzo degli steroidi per 3 anni Due rotture del tendine rotuleo Rottura dei due tendini di Achille Isenberg, Prokop & Skouras (2008): Rotture successive del tendine rotuleo e dei tendini di Achille. Steroidi anabolizzanti nello sport agonistico (figura 1). Unfallchirurg 111: 46-49. per gentile concessione di Springer Science and Business Media 13

Quali effetti collaterali si manifestano per l abuso di steroidi? Abuso nei maschi: acquisizione di caratteristiche femminili Abuso nelle femmine: acquisizione di caratteristiche maschili Altri effetti collaterali: Acne (a) Cisti epatiche (b) Dimensioni ridotte dei testicoli (c) Ginecomastia (d) Degenerazione del sistema scheletrico Disturbi cardiovascolari Abbassamento del tono della voce (donne) Crescita della barba (donne) Calvizie (uomini) a c b d (a) Melnik, Jansen & Grabbe (2007): J Dtsch Dermatol Ges. 5 (2):110-117. by courtesy of Wiley-Blackwell (b, c) Kistler (2006): Dissertation, LMU, München (d) Prof. Dr. F. Beuker, Düsseldorf 14

Sommario e parole chiave da ricordare Gli SAA sono degli ormoni Gli SAA potenziano il metabolismo delle proteine Anabolizzante significa che fa crescere (le proteine dei muscoli) L'abuso di androgeni provoca mascolinizzazione nelle donne e femminilizzazione negli uomini Gli SAA possono avere gravi effetti collaterali sulla salute Gli steroidi non sostituiscono le sedute di allenamento! 15

Che cosa sono gli ormoni e le sostanze correlate? Molecole messaggero endogene o esogene Regolano determinate funzioni dell organismo Eritropoietina Ormone della crescita umana Fattore di crescita insulino-simile Fattore di crescita Mechano Gonadotropina corionica umana Insulina Corticotropina Cellule che producono gli ormoni Sistema vascolare Cellule bersaglio con i recettori specifici Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 16

Che cos è l EPO? L eritropoietina (EPO) è un ormone Stimola la sintesi dei globuli rossi I globuli rossi trasportano l ossigeno ai tessuti Cellule renali che producono l eritropoietina L eritropoietina stimola la crescita dei globuli rossi Sistema vascolare Applicazione medica: anemia Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 17

Perché si fa abuso di EPO nello sport? Aumento dei globuli rossi Maggiore ossigenazione dei tessuti Potenziamento delle prestazioni di resistenza Lo sciatore di fondo Eero Mäntyranta Alternativa consentita: allenarsi ad alta quota! 18

Applicazioni mediche dell EPO L eritropoietina viene utilizzata per le anemie associate a Ipossia nei tessuti Nefropatia cronica Terapia dei tumori AIDS Pazienti con malattie gravi Numero di eritrociti EPO Midollo osseo rosso 19

Quali sono i rischi dell EPO per la salute? Maggiore viscosità del sangue Maggiore rischio di ipertensione Maggiore rischio di eventi tromboembolici, come infarto e ictus Sobotta: Atlas der Anatomie des Menschen Elsevier GmbH, Urban & Fischer Verlag München I vasi sanguigni che alimentano il muscolo cardiaco potrebbero essere ostruiti da un trombo fino a provocare un infarto Attenzione: l abuso di EPO può rappresentare un pericolo mortale! 20

Sommario e parole chiave da ricordare L eritropoietina è un ormone Aumenta la sintesi degli eritrociti trasporto di O 2 L ossigeno è necessario per assicurare le prestazioni di resistenza Un alternativa consentita sono gli allenamenti ad alta quota Possono verificarsi eventi tromboembolici nei polmoni, nel cervello e nel cuore 21

Che cosa sono i bloccanti dei recettori beta? Recettori beta mediano alcune risposte fisiologiche all'adrenalina si trovano sulla superficie delle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico Bloccanti del recettore beta Sistema vascolare Bloccanti dei recettori beta bloccano l'attività dei recettori beta riducono la frequenza e la forza di contrazione cardiaca e Recettori beta bloccati nel cuore abbassano la pressione arteriosa Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 22

Perché si fa abuso dei beta-bloccanti nello sport? Attenuano il battito cardiaco e la circolazione Evitano l eccitazione, l ansia da prestazione e il tremore delle mani Aumentano la tranquillità Situazione di stress Eccitazione del cuore Battito cardiaco Le ghiandole surrenali producono l adrenalina L adrenalina raggiunge il cuore Assunzione di beta-bloccanti Battito cardiaco 23

Quali sono i rischi dei beta-bloccanti per la salute? Rallentamento del battito cardiaco (bradicardia) sinus bradycardia Riduzione la pressione arteriosa Acoasma (allucinazioni acustiche) Disturbi del sonno Spasmo bronchiale Depressione Affaticamento From: Fotosearch Stock Fotografie, Kari Lehr, Birch Design Studios 24

Sommario e parole chiave da ricordare I bloccanti dei recettori beta inibiscono l'attività di tali recettori Provocano una riduzione della frequenza e della forza di contrazione cardiaca e abbassano la pressione arteriosa Evitano l eccitazione, l ansia da prestazione e il tremore 25

Che cosa sono i beta-2 agonisti? Simulano l'azione del sistema nervoso simpatico sui recettori beta I beta-2 agonisti influiscono sui recettori beta-2 (ad es. nei polmoni) Muscolo bronchiale contratto Beta 2-simpatomimetici Applicazione medica: asma Attenzione: esenzione per uso terapeutico (TUE) Muscolo bronchiale rilassato Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 26

Perché si fa abuso di beta-2 agonisti nello sport? Supposizione: Migliori prestazioni grazie alla dilatazione bronchiale Ma: Nessuna precisa verifica scientifica fino ad ora! Alcuni beta-2 agonisti (ad es. il clenbuterolo) aumentano la crescita muscolare stimolando la sintesi delle proteine 27

Quali sono i rischi dei beta-2 agonisti per la salute? Aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa Tremore fine delle mani, irrequietezza e cefalea Arrossamento e palpitazioni Disturbi del comportamento nei bambini Crampi muscolari e reazioni allergiche Irritazione della gola e delle vie respiratorie superiori 28

Sommario e parole chiave da ricordare I beta-2 agonisti simulano l'azione del sistema nervoso simpatico sui recettori beta La loro efficacia sulle prestazioni fisiche non è stata ancora provata scientificamente! I loro effetti collaterali più gravi sono l'aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa! 29

Che cos è il doping ematico? Metodo illegale di manipolazione Aumento diretto dei globuli rossi e perciò del trasferimento di ossigeno Due metodi diversi: Prelievo del proprio sangue e successiva ritrasfusione Prelievo di sangue da un donatore e ritrasfusione al momento opportuno Applicazione medica: trattamento di enormi perdite di sangue 30

Perché si fa abuso di doping ematico nello sport? Aumenta le prestazioni di resistenza Effetto simile a quello dell'eritropoietina, ma con un'azione immediata Effetto sul tempo impiegato in una corsa di 10 km, ottenuto con reinfusione (= doping ematico) o placebo 1a infusione 2a infusione Tempo di una corsa di 10 Km 33 min 32 min Corsa con Placebo, 2. Sangue Corsa con Sangue, 2. Placebo = placebo = sangue 1a corsa senza infusione 2a corsa con 1a infusione 3a corsa con 2a infusione 31

Quali sono i rischi del doping ematico per la salute? Aumento della pressione arteriosa Aumento del rischio di trombosi Rischio di incidenti trasfusionali da allergie o incompatibilità Rischio di infezioni gravi come epatite o AIDS 32

Sommario e parole chiave da ricordare Il doping ematico potenzia il trasferimento di ossigeno mediante l'infusione di una quantità aggiuntiva di globuli rossi Gli effetti sono simili a quelli dell'abuso di eritropoietina, ma qui hanno un'azione immediata Gravi rischi per la salute, quali trombosi e infezioni 33

Che cos è un espansore del volume plasmatico? Maggiore concentrazione di liquidi Riduzione dell ematocrito 100% Sangue plasma Acqua Proteine Elettroliti Applicazione medica: Enormi perdite di sangue Ustioni estese Ematocrito 42% 0% cellule Eritrociti Leucociti Trombociti 34

Perché si fa abuso di espansori del volume plasmatico nello sport? Riduzione dell ematocrito Sangue Sangue 100% Viscosità del sangue Compensazione della perdita di liquidi dovuta alle prestazioni di resistenza 100% Ematocrito > 50% plasma cellule Riduzione dell ematocrito plasma cellule Ematocrito < 50% Volume ematico 0% 0% 35

Quali sono i rischi degli espansori di volume plasmatico per la salute? Reazioni allergiche (prurito) Vertigini Sintomi asmatici Collasso circolatorio 36

Sommario e parole chiave da ricordare L'abuso di espansori del volume plasmatico determina un aumento della concentrazione di liquido ematico e una riduzione dell'ematocrito Gli effetti collaterali biomedici possono essere reazioni allergiche come prurito, vertigini, sintomi asmatici e, nei casi più gravi, collasso circolatorio 37

Che cosa sono i diuretici? Sostanze che favoriscono l'eliminazione dei liquidi dall'organismo Provocano una perdita di acqua bloccandone parzialmente il riassorbimento Determinano un flusso urinario elevato Area di ritenzione ed escrezione del rene Vasi sanguigni Tubuli di raccolta (urina) Rene Applicazioni mediche: ipertensione, insufficienza cardiaca o cirrosi epatica 38

Perché si fa abuso di diuretici nello sport? Rapida perdita di peso corporeo Diluizione dei campioni di urine per mascherare l'abuso di altre sostanze dopanti Settore del body building: Miglioramento dell'aspetto muscolare Caso clinico (I): Colpo di calore da sforzo Canottiere di 23 anni Ha tentato di perdere 2 kg con jogging e diuretici Ha inoltre indossato diverse magliette, un cappello, dei guanti e una muta subacquea Dunker et al. (2001): Anaesthesist, p500-505. 39

Quali sono i rischi dei diuretici per la salute? Compromissione dell'equilibrio idrosalino Disidratazione e squilibrio elettrolitico Perdita di minerali Aumento dei crampi muscolari e dei disturbi renali : Impotenza : Disturbi del ciclo mestruale Caso clinico (I): Colpo di calore da sforzo Temperatura interna >43 C Insufficienza epatica Insufficienza renale Coagulazione intravasculare Effusione pericardica Insufficienza polmonare acuta Morte per insufficienza multiorganica Dunker et al. (2001): Anaesthesist, p500-505. 40

Sommario e parole chiave da ricordare Gli effetti dei diuretici utilizzati a scopo terapeutico sono aumento del flusso urinario, perdita di acqua e riduzione del peso corporeo I diuretici non migliorano le prestazioni! Gli effetti collaterali biomedici sono compromissione dell'equilibrio idrosalino, perdita di minerali, aumento dei crampi muscolari e dei disturbi renali 41

Che cosa sono gli stimolanti? Dendrite Influiscono sul sistema nervoso centrale Aumentano la frequenza cardiaca e respiratoria; potenziano le funzioni cerebrali Nucleo della cellula Corpo della cellula Dendrite Vescicole Assone Gli stimolanti aumentano il rilascio dei neurotrasmettitori Trasmettitori Sinapsi Miocettore Recettore Applicazioni mediche: Rilassamento dei bronchi e trattamento dei raffreddori Interneurone Cellula di muscolo scheletrico Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 42

Perché si fa abuso di stimolanti nello sport? Aumentano il livello di attenzione, combattività e aggressività Riducono la stanchezza e la sensibilità al dolore 100% Risorsa autonoma protetta: Esaurimento totale raggiungibile solo in stati di ansia e aggressività estreme, situazioni di rischio per la vita o doping Limite di resistenza Prestazioni 0% Prestazioni di base Ma: non producono alcun miglioramento diretto delle prestazioni fisiche! 43

Quali sono i rischi degli stimolanti per la salute? Disturbi psicologici: Dipendenza o depressione Effetti fisiologici: Disregolazione della temperatura corporea Perdita di appetito e sonno Allucinazioni Tremori, irrequietezza, agitazione, tensione Aritmia cardiaca I I. Ritmo e frequenza normali II. Aritmia cardiaca 44

Sommario e parole chiave da ricordare Gli stimolanti influiscono sul sistema nervoso Provocano eccitazione del cervello e dell intero organismo, con un aumento di combattività e aggressività Riducono la sensibilità al dolore Causano un'ampia gamma di effetti collaterali, dai sintomi di stress acuto alla dipendenza Gli effetti collaterali si manifestano sia a livello psicologico che fisiologico 45

Che cosa sono gli integratori alimentari? Sono sostanze naturali presenti anche nell'organismo, che vengono consumate in aggiunta all'alimentazione normale. Ad es. glucosio, minerali, vitamine e microelementi Alcuni di questi componenti sono essenziali per la crescita e lo sviluppo dell'organismo Applicazione medica: trattamento di carenze organiche dovute a malnutrizione e malattie 46

Perché si utilizzano gli integratori alimentari nello sport? Per poter affrontare in modo adeguato l'intensità e la durata delle gare, alcuni atleti di sport agonistici hanno bisogno di livelli di calorie estremamente elevati, che non possono essere raggiunti con la normale alimentazione quotidiana Sostanze fondamentali possono essere le vitamine del gruppo B e alcuni minerali Ma: una dieta equilibrata è molto meglio di qualsiasi integratore alimentare Ma: è necessario tener presenti i livelli di assunzione ("sovradosaggio") 47

Quali sono i rischi di doping degli integratori alimentari? Gli ingredienti non riportati sull'etichetta potrebbero essere sostanze dopanti La maggior parte delle sostanze non specificate sull'etichetta sono steroidi Analisi degli integratori alimentari effettuata dal CIO Paese NL Prodotti 31 Farmaci fuori etichetta 8 UK 37 7 USA 240 45 I 35 5 D 129 15 Percentuale 26% 19% 19% 14% 12% Commissione medica del Comitato Olimpico Internazionale, Losanna, Svizzera (2002) Gli eventuali effetti collaterali dipendono dalle sostanze non indicate sull'etichetta 48

Sommario e parole chiave da ricordare Raramente gli integratori sono necessari se si segue un'alimentazione adeguata Enorme rischio di positività ai test antidoping a causa delle sostanze non indicate sull'etichetta Gli eventuali effetti collaterali sulla salute dipendono dalle sostanze non riportate sull'etichetta 49

Che cos è la terapia genica? I geni codificano il progetto per la costruzione delle proteine, che sono gli strumenti e i componenti di base dell'organismo La terapia genica tenta di modificare le informazioni presenti sui geni Geni modificati trasportatore sintesi proteine funzionali Applicazione medica: correzione di geni difettosi, responsabili dello sviluppo di malattie ereditarie Ma: è necessario rifuggire totalmente dall'abuso dell'idea terapeutica per scopi sportivi From: Talking Glossary, The National Human Genome Research Institute 50

Perché si farebbe abuso del doping genetico nello sport? Possibili obiettivi: Aumento della produzione di eritropoietina Prestazioni di resistenza Stimolazione del fattore di crescita muscolare Potenza, Velocità Neonato con mutazione della miostatina 1 Toro allevato con mutazione della miostatina L'abuso di questo metodo in ambito sportivo è ancora sconosciuto! 1Schülke et al. (2004): N Engl J Med, p2682-2688. Copyright 2004 Massachusetts Medical Society. All rights reserved. 51

Quali sono i possibili rischi del doping genetico per la salute? I risultati di studi clinici sulle tecniche di terapia genica indicano che possono verificarsi i seguenti problemi: Tumori, Insufficienza multorganica, Altri eventi potenzialmente letali Altri rischi sono totalmente sconosciuti essendo gli studi e le pubblicazioni ancora insufficienti....di conseguenza, gli effetti collaterali biomedici della terapia genica sono incontrollabili! 52

Sommario e parole chiave da ricordare La terapia genica mira a modificare le informazioni dei geni selettivi, sia difettosi che mutati L'eventuale abuso di questa terapia nello sport può essere finalizzato al potenziamento del trasporto di ossigeno o della crescita delle fibre muscolari Gli effetti collaterali biomedici della terapia genica sono sconosciuti e perciò incontrollabili 53

Che cosa posso fare io? IMPARARE ad allenarmi in modo corretto! CONOSCERE i rischi del doping per la salute! ESSERE corretto e comportarmi in modo esemplare! RIFIUTARE le proposte di doping! PROMUOVERE uno sport senza doping! 54

Partner del progetto Università Medica di Plovdiv, Bulgaria Prof. Katerina Georgieva Technische Universität München, Germania Prof. Horst Michna Università Aristotele di Salonicco, Grecia Prof. Asterios Deligiannis Istituto sportivo di Varsavia, Polonia Prof. Ryszard Grucza Università di Estremadura, Spagna Prof. Eduardo Ortega Rincon 55