Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Documenti analoghi
Interventi per la sicurezza domestica dei bambini e degli anziani

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

Dott.ssa Marinella Natali Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale sanità e Politiche Sociali

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Dgr n del

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Analisi del. Azienda USL di Modena Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Febbraio 2016

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

Il SUICIDIO nel MONDO

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Attività fisica adattata per l anziano fragile

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Le gravidanze interrotte

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

Gli infortuni domestici. Il Tpd laureato di I e di II Livello una risorsa per la Prevenzione nella comunità. Tdp Dott.

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Sistema di sorveglianza Passi

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

LA DISCRIMINAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. ANALISI DEI DATI DAL 1.1 AL

Riabilitazione dopo frattura femore

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria

Incidenze e letalità: Ictus

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

Azienda Sanitaria Firenze

All. B composto da n. 10 pagg. Delib. n. 674 del PIANO LOCALE DELL ASL DI BRESCIA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

Dott. Mauro Monesi U.O Ortopedia Ospedale M.Bufalini Cesena AUSL della Romagna

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

La Partnership con il Settore sanitario

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

Il contesto nazionale

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

EPIDEMIOLOGIA DEL TETANO

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

SINTESI DEI RISULTATI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Diagnosi precoce e screening mammografico

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

AIDS nella provincia di Modena

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Ruolo di un osservatorio infortuni per l azione di prevenzione del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Transcript:

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti Mirandola, 15 ottobre 2010 Dr. Claudio Vaccari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena

Numero complessivo di incidenti domestici stimati in Italia (Tutte le classi di età)

Piano regionale prevenzione incidenti domestici Piano regionale prevenzione 3 aprile 2008 incidenti domestici Fonte: Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA)

Piano regionale prevenzione incidenti domestici Fonte: Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA)

Mortalita per causa incidentale Italia 2006 Morti per incidente domestico circa 7000 Morti per incidente stradale circa 6000 Morti per infortunio sul lavoro circa 1400

ID in provincia di Modena Risultati dell indagine condotta nel 2003 in Provincia di Modena dal Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 30% 118 PS Ricoveri Decessi 20% 10% 0% 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Distribuzione per età delle chiamate al 118, degli ingressi al PS, dei ricoveri e dei decessi per incidente domestico

ID in provincia di Modena Risultati dell indagine condotta nel 2003 in Provincia di Modena dal Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena Quoziente Età Lesione Lesione più frequente Diagnosi Banca Dati N %M %F x 1.000residenti mediana in banca dati Tipo % Sede % in banca dati Diagnosi % 118 4106 6 35,2 64,8 76 no / / / / no / / PS Policlinico 2705* 10* 52,3 47,7 33 si Contusioni 36,6 Polso-mano 19,6 no / / Ricoveri 1535 2 33,8 66,2 83 si Frattura 62,0 Femore 26,8 si Frattura collo femore 22,4 Decessi 308 9,6 x 100.000 36,7 63,3 84 si Frattura 67,5 Femore 50,0 si Frattura femore 50,0 * Si stimano circa 7000 ingressi per incidenti domestici nei centri di PS della provincia di Modena nel 2003

Bassa percezione del rischio infortunio domestico AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=445) classe d'età 18-34 35-49 50-69 Sesso uomini donne istruzione nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea difficoltà economiche molte qualche nessuna Presenza di persone potenzialmente a rischio sì no 90% 90% 89% 96% 83% 89% 91% 90% 87% 90% 84% 92% 85% 92% 89,5% Persone che hanno dichiarato di considerare questo rischio piccolo o assente 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Piano Regionale Prevenzione (DGR 426/2006) Incidenti Domestici

Le iniziative regionali per gli anziani Progetto P1 Il target è costituito da persone con più di ottanta anni di età che abitano al proprio domicilio, vittime di una caduta in casa nell ultimo anno. I soggetti vengono selezionati in base alle anagrafi con esclusione dei titolari di accompagnamento e non vedenti.

Le iniziative in corso per gli anziani Progetto P1 L intervento prevede la somministrazione, a cura di un fisioterapista dell Azienda Usl, di un programma di attività fisica e fisioterapica, adattato alle esigenze e ai bisogni della singola persona anziana. Sono previsti accessi domiciliari del fisioterapista nel corso dei quali vengono scelti gli esercizi fisici più adatti per poi essere insegnati alla persona anziana.

Le iniziative in corso per gli anziani Progetto P1 L anziano inoltre viene invitato a ripetere gli esercizi periodicamente secondo lo schema proposto. Attraverso richiami telefonici ed accessi successivi viene verificato il corretto svolgimento degli esercizi mantenendo un contatto diretto con l anziano. L obiettivo è la riduzione delle cadute nell ambiente domestico attraverso il miglioramento del tono muscolare che rappresenta uno dei più importanti fattori di rischio

Le iniziative in corso per gli anziani Progetto P1 L Azienda USL di Modena ha sperimentato questo progetto nel Distretto di Mirandola su 52 anziani nel corso del 2009/2010 A livello regionale oltre L Azienda USL di Modena hanno aderito a questa iniziativa le Aziende USL di Piacenza, Bologna, Imola, Forlì e Rimini

Le iniziative in corso per gli anziani Progetto P1 Gli esiti di questo progetto sono ancora in fase di elaborazione. Tuttavia le prime valutazioni evidenziano alcune criticità costituite da abbandoni per diffidenza nei primi contatti degli anziani. Superato il primo momento, a parere dei fisioterapisti, si è ottenuta una risposta estremamente positiva, con l innesco di cambiamenti significativi anche nello svolgimento delle attività quotidiane in autonomia.

Progetto P3/P5 Le iniziative in corso per gli anziani Il target è costituito dagli ultrasessantacinquenni che accedono a luoghi di aggregazione sociale ( centri per anziani, circoli sindacali, parrocchie, associazioni sportive e ricreative, ecc.) L intervento è strutturato con un primo incontro informativo alla presenza di operatori dell Azienda USL, nell incontro vengono illustrati i rischi presenti in casa e le relative soluzioni sia dal punto di vista strutturale che comportamentale. L incontro viene aperto con uno specifico filmato che introduce l argomento ( P5).

Progetto P3/P5 Le iniziative in corso per gli anziani Nel corso di questi incontri inoltre avviene il reclutamento di volontari anziani disponibili ad effettuare degli accessi domiciliari (P3). Segue quindi l offerta agli anziani del centro di aggregazione di accessi domiciliari da effettuarsi poi a cura dei volontari esperti che nel frattempo hanno seguito una fase di formazione specifica. Questa scelta è basata sulla maggiore efficacia della comunicazione nella relazione tra pari

Progetto P3/P5 Le iniziative in corso per gli anziani Nel corso delle visite domiciliari i volontari con l ausilio di una apposita check list individuano insieme agli amici ed amiche le fonti di rischio e propongono soluzioni e accorgimenti utili a scongiurare incidenti domestici. Per l uso della check list non occorre una competenza tecnica specifica e copia della stessa viene lasciata all anziano come promemoria.

Le iniziative in corso per gli anziani Progetto P3/P5 L Azienda USL di Modena ha iniziato a sperimentare questo progetto (P5) nei Distretti di Vignola e Modena nel corso del 2010. A livello regionale hanno aderito a questa iniziativa le Aziende USL di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Imola, Cesena e Rimini

Progetto P3/P5 Le iniziative in corso per gli anziani E ancora prematuro trarre delle conclusioni sugli esiti di tale progetto in quanto è ancora in corso in varie realtà. Tuttavia uno degli elementi critici è costituito dalla diffidenza iniziale da parte della popolazione anziana che limita sia il reclutamento dei volontari che la disponibilità a ricevere gli accessi. Risultano invece graditi gli interventi informativi presso i centri per anziani. Esigui sono i dati relativi agli accessi domiciliari ancora in avvio in molte realtà.

Materiale prodotto 2 cortometraggi di 5/10 minuti: Arturo, Anita e gli incidenti domestici (Anziani) Attenti a quei due (Bambini) 8 spot televisivi 5 per i bambini 3 per gli anziani 2 locandine 1 per i bambini 1 per gli anziani 1 opuscolo per i bambini Attenti a quei due! Ovvero la sicurezza dei più piccoli con check list

Materiale prodotto 2 gadget 1 lucetta notturna per gli anziani 1 paraspigoli per i bambini a forma di tartaruga

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.saluter.it

GRAZIE PER L ATTENZIONE