ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

STORIA CONTENUTI E TEMPI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Italiano. Modulo Il racconto

Piano Annuale di Lavoro

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

INDICE DEL VOLUME PANORAMA

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Il lavoro dello storico

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca.

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Capitolo 1 - Introduzione alla storia e alla storiografia...3

STORIA OTTOBRE.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

1. La storia 2. La preistoria 3. Dal 3000 a.c. alla società egiziana 4. Dal 2000 a.c. al 133 a.c. 5. Mediterraneo antico 6. Le tre civiltà marine 7.

Programma di Geostoria

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e "scienze ausiliarie.

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

1 - DAI PRIMI UOMINI ALLE CIVILTA DEI FIUMI

Sparta e Atene: due modelli politici

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

La civiltà romana Roma e la repubblica

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe.

Silvio Paolucci Giuseppina Signorini La storia in tasca D Dalla preistoria aroma repubblicana

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Programmazione di Geostoria 1B Liceo Scientifico. Docente Enrica Iacopini a.s

MODULO. 3 Uomini 14 4 La diffusione della specie umana 15 5 Esperienze del Paleolitico 16

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Il medioevo ellenico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CAPITOLO 1 L

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

L età di Giulio Cesare

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

La reistoria e il Vicino Oriente

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

MODULO. nline Verifiche interattive Lezioni attive L uomo si ferma: nasce la città. nline

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Programma disciplinare di Storia/Geografia. Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani)

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Piano di lavoro. di Storia

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

La civiltà greca. scaricato da

La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE I SEZ. A SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA Prof.ssa Carmen Santarsiero Libro di testo adottato: Tempo Spazio 1 Dal Paleolitico a Roma repubblicana, Geografia generale e l Europa di E. Cantarella, G. Guidorizzi, E. Federizzi, A. Della Valentina. Einaudi Scuola PARTE 1: Dalla Preistoria alla storia 1 LE ORIGINI DELL UMANITA 1.1 L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno; 1.2 Il Paleolitico è il più antico stadio dell umanità nel corso del quale si compie l evoluzione dell uomo; 1.3 Nel Mesolitico avvengono le prime trasformazioni dell ambiente; 1.4 La svolta del Neolitico: l invenzione dell agricoltura modifica la vita degli esseri umani; 1.5 Con l affermazione dell agricoltura nascono i primi villaggi e in seguito le prime città; Approfondimento: Temi di cittadinanza e costituzione, la famiglia. PARTE 2: La civiltà dell antico oriente 2 I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA 2.1 Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia favoriscono la nascita delle prime civiltà; 2.2 I Sumeri si organizzano in città stato indipendenti e inventano la scrittura; 2.3 Gli Accadi fondano il primo Stato unitario della Mesopotamia; 2.4 L antico Impero di Babilonia scopre la legge; 2.5 Gli Ittiti affermano la loro superiorità grazie al cavallo e al ferro; 2.6 Gli Assiri costruiscono un impero basato sulla forza; Approfondimento: Documento storico, il codice di Hammurabi (secolo XVIII a.c.)

3 LA CIVILTA EGIZIA, UN DONO DEL NILO 3.1 La vita economica e la civiltà dell Egitto dipendono dal Nilo; 3.2 La storia del Regno d Egitto, il primo grande territorio governato da un solo sovrano; 3.3 La società egizia è organizzata secondo una rigida scala gerarchica; 3.4 La religione degli Egizi è caratterizzata dall adorazione di molte divinità. Approfondimento: Il culto dei morti. 4 LE CIVILTA DELL ANTICA PALESTINA: EBREI E FENICI 4.1 L antica Palestina è fin dall antichità una regione politicamente ed economicamente importante; 4.2 Le più antiche vicende degli Ebrei sono raccontate nella Bibbia; 4.3 L antica storia ebraica è segnata dal nomadismo e dall incontro-scontro con i popoli della terra di Canaan; 4.4 Ciò che caratterizza gli Ebrei nella storia è l adesione al monoteismo; 4.5 I Fenici sono un popolo di mercanti e marinai; 4.6 Il contributo fondamentale che i Fenici hanno dato alle civiltà del mondo antico è l alfabeto; Approfondimento: Lettura del libro della Genesi. PARTE 3: La civiltà greca 5 LE ORIGINI DELLA CIVILTA GRECA: DAI CRETESI AI SECOLI OSCURI 5.1 Nell isola di Creta sorge la prima civiltà europea; 5.2 La felice posizione geografica rende Creta il fulcro di importanti scambi commerciali; 5.3 La civiltà cretese è una civiltà urbana, ricca, ben organizzata e pacifica; 5.4 Gli Achei danno vita alla civiltà Micenea: una civiltà di guerrieri che si sostituisce a Creta nel dominio del Mediterraneo; 5.5 Dopo aver posto sotto controllo le sue coste del Mediterraneo la potenza micenea scompare all improvviso; 5.6 Dopo il crollo dei regni micenei inizia l età oscura della Grecia; 5.7 I poemi omerici sono un importante documento storico per conoscere il mondo greco dei Secoli Oscuri; Approfondimento: La cultura della vergogna; L Iliade e l Odissea; La figura di Omero e la questione Omerica; 6 LA NASCITA DELLE POLIS E LE COLONIE 6.1 La posizione geografica e la conformazione del territorio influenzano la sua storia; 6.2 La rivoluzione agraria e un forte incremento demografico determinano la nascita della Polis; 6.3 La Polis è una città-stato autonoma in cui la sovranità è esercitata dai suoi stessi membri, ovvero i cittadini; 6.4 La colonizzazione produce vitalità economica e importanti cambiamenti sociali; 6.5 Dai contrasti fra aristocratici, classi emergenti e contadini nasce una nuova forma di governo, la Tirannide;

6.6 Le Poleis greche, politicamente divise, sono unite da una comune identità culturale: religione, culti, giochi panellenici; 6.7 In Grecia nasce la filosofia, ovvero un sapere critico e razionale; Approfondimento: La città antica: acropoli e agorà; I giochi di Olimpia e il valore dello sport. 7 POLIS ARISTOCRATICA E POLIS DEMOCRATICA: SPARTA E ATENE 7.1 Sparta e Atene rappresentano due modelli contrapposti di vita e di sistema di governo; 7.2 La società spartana è militarizzata e divisa in classi rigorosamente distinte: gli Spartiati (i dominatori), i Perieci e gli Iloti (i vinti); 7.3 Sparta ha un sistema oligarchico, perché il potere è nelle mani di pochi, chiuso e conservatore; 7.4 Atene è una città dedita ai commerci e aperta agli stranieri; 7.5 La riforma di Solone tenta di spezzare i privilegi dei nobili ma non placa i conflitti sociali che sfociano nella tirannide di Pisistrato; 7.6 La riforma di Clistene avvia Atene verso un regime democratico perché allarga la partecipazione dei cittadini alla vita politica; Approfondimento: La condizione femminile a Sparta; La condizione femminile ad Atene; Licurgo e l educazione degli Spartani; 8 L IMPERO PERSIANO, IL NEMICO DI TUTTI I GRECI 8.1 L Impero Persiano fondato da Ciro è un impero multietnico ; 8.2 Dario riorganizza su basi solide l amministrazione dell impero; 8.3 La prima guerra Persiana è più di un semplice conflitto militare; 8.4 La seconda guerra persiana conferma il sistema di alleanza delle Poleis; Approfondimento: La battaglia delle Termopili; Visione del film: 300 (ispirato alla battaglia delle Termopili e al sacrificio di 300 spartani); Le torri del Silenzio. 9 PERICLE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO 9.1 Nel secolo V la democrazia trionfa ad Atene; 9.2 Nell Atene dell età classica nascono una cultura e un arte che trovano nell uomo e nella sua dignità il proprio centro; 9.3 Dopo la vittoria contro i Persiani, ad Atene si confrontano filosofi filospartani e antispartani; 9.4 L Atene di Pericle è la più democratica e la più tirannica tra le città greche; 9.5 Nella guerra del Peloponneso si scontrano il conservatorismo di Sparta e la spinta innovativa ed espansiva di Atene; Approfondimento: L Età Classica; La nascita del teatro: la tragedia e la commedia. 10 DALLA DECADENZA DELLE POLEIS ALL ETA DI ALESSANDRO MAGNO 10.1 Con la crisi della Polis ha inizio la lotta per l egemonia; 10.2 I Macedoni pongono fine alla civiltà della Polis: comincia un nuovo periodo storico; 10.3 L impero universale di Alessandro Magno riflette un modo nuovo di intendere il potere politico; 10.4 Con la morte di Alessandro Magno l impero si frantuma nelle monarchie dei Diadochi;

10.5 Con l ellenismo l influenza della civiltà greca si estende su vaste regioni dell Asia; 10.6 La civiltà ellenistica è caratterizzata da una straordinaria evoluzione culturale; PARTE 4: ROMA, LA REPUBBLICA 11 L ITALIA PREROMANA 11.1 La storia d Italia inizia prima della fondazione di Roma; 11.2 Nell età della pietra e del bronzo fioriscono civiltà diverse; 11.3 Il I millennio a.c., con le nuove migrazioni, segna una svolta nello sviluppo della penisola; 11.4 In Sardegna si sviluppa una civiltà autonoma; 11.5 La prima grande civiltà italica è quella degli Etruschi; Approfondimento: La divinazione: gli aruspici. 12 L ASCESA DI ROMA: LE ORIGINI E LA MONARCHIA 12.1 I miti sulla fondazione di Roma riflettono l idea di uno Stato voluto dagli dèi, ma Roma all inizio è solo un villaggio di pastori; 12.2 Roma si trasforma da villaggio in città tra il secolo VIII e il VII a.c. sfruttando la posizione geografica favorevole; 12.3 Fra i secoli VIII e VI a.c. Roma è una monarchia; 12.4 Nella società romana delle origini domina il contrasto tra Patrizi e Plebei; 12.5 Nella Roma dei primi secoli la famiglia è un sistema patriarcale; Approfondimento: Il ratto delle sabine; Essere schiavi. 13 ROMA REPUBBLICANA 13.1 Anche il passaggio dalla monarchia alla repubblica è avvolto dalla leggenda; 13.2 Al centro del governo della repubblica vi sono i consoli; 13.3 Nel secolo V a.c. Roma lotta per la supremazia; 13.4 La società romana è attraversata da forti tensioni tra Patrizi e Plebei; 13.5 I Plebei ottengono che Roma sia dotata di leggi scritte; 13.6 Il governo repubblicano viene esercitato attraverso le magistrature e il Senato; 13.7 In età repubblicana il popolo partecipa attivamente alla vita della città; Approfondimento: I figli di Bruto e l ultima decapitazione; Clelia e Camilla, donne coraggiose e guerriere; Il debitore fatto a pezzi; 14 LA CONQUISTA DELL ITALIA 14.1 Nel secolo IV a.c. Roma riafferma la propria supremazia regionale; 14.2 Con le guerre contro i Sanniti viene sottomessa gran parte dell Italia centro-meridionale; 14.3 La riorganizzazione dell esercito permette nuove conquiste; 14.4 Dopo la guerra contro Taranto e Pirro Roma si affaccia ad Oriente; 14.5 I territori conquistati vengono organizzati in municipi o federazioni;

Approfondimento: Essere cittadini romani. 15 LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO 15.1 Lo Stato Cartaginese si afferma come potenza commerciale e marittima; 15.2 Roma e Cartagine entrano in conflitto per il controllo del Mediterraneo: la prima guerra punica (264-241 a.c.) 15.3 Annibale vendica la sconfitta di Cartagine: la seconda guerra punica (219-202 a.c.) 15.4 I popoli conquistati perdono la propria libertà politica ed economica; 15.5 Le mire espansionistiche di Roma si volgono alla conquista dell Oriente; Approfondimento: Annone il cartaginese oltre le colonne d Ercole. 16 LA CRISI E LA FINE DELLA REPUBBLICA 16.1 Dopo le guerre di conquista la società è preda di profondi squilibri economici; 16.2 La vita politica romana degenera fra vecchie concentrazioni del potere, nuove ricchezze, conflitti con alleati e sottoposti; 16.3 I Gracchi tentano senza successo di restituire alla piccola proprietà terriera il suo peso sociale e politico; 16.4 Caio Mario assume il potere e fa dell esercito una macchina di professionisti pagati e legati al proprio capo; 16.5 La politica dei Populares viene sconfitta da Silla, il primo ad usare l esercito come strumento personale di lotta politica; 16.6 Pompeo e Crasso si alleano contro l aristocrazia senatoria; 16.7 Cesare sale al potere, prima come console poi come dittatore a vita; 16.8 Il trionfo di Ottaviano su Marco Antonio segna la fine della Repubblica; Approfondimenti dal libro: IL NUOVO LIBRO DEGLI AUTORI LATINI 1 di N. Flocchini e P. Guidotti Bacci - Bompiani - Romolo e Remo (Liv., Ab Urbe Condita 1, 3, 11; 1-9; 5, 5-7) - La nascita di Roma (Enn., Annales, fr. 47 Skutsck) - Il ratto delle Sabine (Liv., Ab Urbe Condita 1, 9, 6-16; 13, 1-5) - Gli Orazi e i Curiazi (Liv., 1, 24, 1-3; 25, 1-12; 26, 2-5) - Figure e vicende della Roma Repubblicana: Il Mos Maiorum nei personaggi esemplari - Orazio Coclite (Liv., Ab Urbe Condita 11, 10) - Mucio Scevola (Liv., Ab Urbe Condita 11, 12, 1-6; 13, 1-6) - Coriolano (Liv., Ab Urbe Condita 11, 39, 10-12; 40, 1-10) - Lucrezia (Liv., Ab Urbe Condita 1, 57, 4-11; 58, 1-12) - Una cocente umiliazione: Le Forche Caudine - Le Forche Caudine: L agguato (Liv., Ab Urbe Condita 9, 2, 6-11) - Le Forche Caudine: Il consiglio di Erennio Ponzio (Liv., Ab Urbe Condita 9, 3, 4-13;)

- Le Forche Caudine: L umiliante sottomissione (Liv., Ab Urbe Condita 9, 5, 6-14; 6, 1-3) - Il rapporto con gli dei: Il rituale per la dichiarazione di guerra (Liv., Ab Urbe Condita 1, 32, 6-14) - L evocatio degli dei assediati (Macr., Saturnalia III, 9, 2-8) - Il trasferimento delle divinità (Liv., Ab Urbe Condita 5, 22, 3-7) - Prodigi e oracoli (Val. Max., Facta et Dicta memorabilia 1, 6, 5) - I libri Sibillini (Gell., Noctes Atticae 1, 19) GEOGRAFIA 1. NATURA E AMBIENTE I problemi legati all ambiente: l Inquinamento; Le norme legate all ambiente nell antichità: Le costituzioni di Melfi e le norme ambientali; L A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) nell ambito dell Inceneritore Fenice di San Nicola di Melfi 2. STUDIO DEL TERRITORIO L Egitto, confronto tra passato e presente; La Grecia; 3. CATASTROFI NATURALI Saggio breve con traccia dell esame di maturità 2005 sulle tematiche riguardanti le catastrofi naturali (terremoti, tsunami, inondazioni, ecc.) e il rapporto tra uomo e natura. Gli alunni La Prof.ssa Carmen Santarsiero

7