Progetto Co-manager Conciliazione vita-lavoro per imprenditrici e professioniste

Documenti analoghi
Imprenditoria femminile la gestione finanziaria d impresa

C.I.F. TRENTO. Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile. Giro Italia delle donne che fanno impresa 16 dicembre 2016 CLAUDIA GASPERETTI

Imprenditoria giovanile

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/1/2016

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CERVIA. a cura del Servizio Statistica

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)

L impegno dei CIF. per il credito alle imprenditrici

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015

Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari Tagliacarne)

Le imprese femminili 1 in Piemonte

IL FRANCHISING e LA SICILIA. Prof. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro I Trimestre 2011

L integrazione nel lavoro degli stranieri

Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga. 30 marzo

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico

Le imprese straniere in Umbria consistenza, caratteri e dinamiche al 31 dicembre 2015

i m p r e s e f e m m i n i l i

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro,. Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali.

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

c o m u n i c a t o s t a m p a

l Economia di Genere nella provincia di Udine

4. Lavoro e previdenza

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

DATI INAIL NAZIONALI

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Le imprese cooperative in provincia di Biella

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Cassa Integrazione in Deroga

Sapienza Università di Roma. Corso di Statistica Economica II Modulo. Analisi Statistica della Produzione e della Produttività

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

1.1 Le imprese nel periodo 2009/2011

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

Puglia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

Maria Zappelli Cardarelli 23/11/1972 Consigliere Comune di Trevi Consigliere Comunale

L economia locale dal punto di vista della Camera di Commercio. A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi

La diversità culturale nel business

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA

Per ulteriori informazioni:

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

G. OLINI - Uff. Studi CISL Versione provvisoria

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Liguria i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Friuli-Venezia Giulia i

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REGGIO CALABRIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE

Le imprese straniere 1 in Piemonte

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti:

PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Transcript:

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile Progetto Co-manager Conciliazione vita-lavoro per imprenditrici e professioniste Firma del Protocollo d intesa per il Registro provinciale Co-Manager Presentazione del convegno Claudia Gasperetti Coordinatrice del Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio di Trento L impegno della Provincia per il sostegno all imprenditoria femminile Assessora all università, ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo della Provincia autonoma di Trento La promozione del Progetto Co-Manager Eleonora Stenico Consigliera di parità Un servizio di sostituzione per imprenditrici e libere professioniste Rossana Roner Il Registro Co-Manager Luciano Malfer Componente del Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio di Trento Dirigente dell Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento Progetto Co-Manager, intervento di conciliazione vita-lavoro Antonella Chiusole Dirigente dell Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento Dibattito e conclusioni (ore 11.40) Brindisi a Palazzo Roccabruna (ore 12.00) 15 aprile 2015 -Sala Calepini - Camera di Commercio Trento

Servizio di sostituzione Nel corso della carriera di un imprenditrice o professionista si presenta a volte la necessità di allontanarsi dalla propria azienda. Un importante strumento di conciliazione messo a disposizione per le lavoratrici autonome che manifestano la necessità di essere sostituite, parzialmente o totalmente, nella propria attività per un determinato periodo di tempo, per motivi legati a gravidanza, maternità o assistenza ai familiari.

Registro Co-Manager Delegare, temporaneamente e con fiducia, la conduzione della propria azienda a una persona qualificata, iscritta nel Registro Co-Manager, permette di conciliare tempi di lavoro e tempi di vita, apre la strada a nuova occupazione, è una scelta innovativa, rispettosa dell impresa e della qualità di vita delle donne. La lavoratrice autonoma potrà ricevere dalla Agenzia del lavoro un contributo per sostenere l attuazione del programma operativo di sostituzione.

Storia del Progetto Co-Manager Il protocollo per la gestione del Registro Co-Manager è stato sottoscritto nel gennaio 2011 tra la Provincia autonoma di Trento, l'associazione Artigiani e piccole imprese e Confesercenti del Trentino. Nel 2012 ha aderito al protocollo anche Coldiretti. Con la delibera approvata dalla Giunta provinciale il 2 marzo 2015, si allarga il protocollo al Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile, al Comitato unitario permanente degli Ordini e dei Collegi professionali, al Coordinamento libere associazioni professionali Trentino-Alto Adige/Südtirol, alle Associazioni datoriali di categoria e alla Consigliera di parità.

Comitati per l imprenditoria femminile Unioncamere e il sistema camerale sono impegnati dal 1999 per favorire la diffusione della cultura imprenditoriale presso le donne, con l istituzione dei Comitati per l imprenditoria femminile presso le Camere di Commercio. Nel febbraio 2013, è stato aggiornato il Protocollo d intesa tra Ministero dello sviluppo economico e Presidenza del Consiglio del Ministri-Dipartimento per le pari opportunità e Unioncamere. Il nuovo Protocollo stabilisce le funzioni del Comitato, proponendolo quale soggetto attivo dello sviluppo locale, con l obiettivo prioritario di promuovere e sostenere la nascita e il consolidamento delle imprese femminili e di contribuire, in questo modo, all occupazione, alla crescita e all aumento della competitività dei sistemi produttivi locali e del Paese.

Compiti assegnati al CIF di Trento dalla L.R. 4/2013 a) L obiettivo prioritario è quello di contribuire al processo di diffusione e radicamento nella realtà trentina della cultura imprenditoriale tra le donne; b) partecipare alle attività delle Camere, coniugando lo sviluppo dell'imprenditoria locale in un'ottica di genere; c) promuovere indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale, per individuare opportunità di accesso e di promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria in particolare; d) promuovere iniziative per lo sviluppo dell' imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione, formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata, anche utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione; e) attivare iniziative volte a facilitare l'accesso al credito; f) curare la divulgazione nel territorio delle iniziative e delle attività di ricerca e studio sullo sviluppo locale promosse dalle Camere di Commercio; g) proporre iniziative, anche in collaborazione con soggetti terzi che svolgono attività di promozione e sostegno all imprenditoria femminile; h) costruire relazioni con il mondo dell'istruzione e della formazione, comprese scuole, università e istituti di ricerca per promuovere progetti innovativi che favoriscano le pari opportunità e in particolare valorizzino e qualifichino le imprese gestite da donne; i) coinvolgere gli stakeholder locali, per far confluire nella programmazione camerale obiettivi inerenti la promozione delle pari opportunità e le politiche di genere.

Componenti Le attuali componenti, nominate con deliberazione della Giunta camerale n. 76 di data 31 ottobre 2014, sono: Nicoletta Andreis Maria Emanuela Felicetti Claudia Gasperetti Patrizia Montermini Elisabetta Zanon Tiziana Carella Stefania Tamanini Maria Luisa Bertoluzza Mara Baldo Rossana Roner Serenella Cipriani Claudia Loro Irene Job Maria Letizia Paltrinieri - Associazione agriturismo trentino - Associazione albergatori ed imprese turistiche della provincia di Trento - Associazione artigiani e piccole imprese della provincia di Trento (Coordinatrice) - ABI-Associazione bancaria italiana - Confcommercio imprese per l'italia Trentino - Confindustria Trento - Confindustria Trento - Coldiretti Trento - Confederazione italiana agricoltori - Confesercenti - Federazione trentina della cooperazione soc. coop. - CGIL, CISL USR, UIL - Associazione difesa orientamento consumatori del Trentino - Liberi professionisti

Iniziative promosse dal CIF di Trento Corsi di formazione con Accademia d impresa per le imprenditrici Collaborazione con Ufficio studi e ricerca della Camera di Commercio per la realizzazione di analisi sull imprenditoria femminile Istituzione di due premi per tesi di laurea sulla imprenditoria femminile, in collaborazione con l Università degli studi di Trento Promozione del Protocollo d intesa firmato con la Provincia per il servizio di sostituzione con accesso al Registro Co-Manager per tutte le imprenditrici e le professioniste Incontri con i rappresentanti delle agenzie provinciali e delle istituzioni per favorire la nascita e il consolidamento dell imprenditoria femminile Contatti con i rappresentanti di Unioncamere e CIF nazionali (Bolzano, Belluno, Padova, Verona, Roma) Accordo con le casse rurali e i confidi per agevolare l accesso al credito alle donne con attività in proprio

Convegni promossi dal Cif di Trento 24 novembre 2013 Giro d Italia delle donne che fanno impresa : L imprenditoria femminile in Trentino Buone pratiche nel settore turistico 09 aprile 2014 Fare impresa al femminile : strumenti e opportunità (?) 10 giugno 2014 Imprenditoria femminile: la gestione finanziaria d impresa 15 aprile 2015 Progetto Co-Manager. Conciliazione vita-lavoro per imprenditrici e professioniste

Imprese femminili in provincia di Trento Le imprese femminili registrate in provincia di Trento al 31 dicembre 2014 sono pari a 8.855 e rappresentano il 17,3% del totale delle imprese registrate presenti sul territorio, pari a 51.106 imprese.

Imprese femminili registrate per settore di attività al 31 dicembre 2014 Settore Imprese femminili Composizione % A Agricoltura, silvicoltura pesca 1.872 21,1 B Estrazione di minerali da cave e miniere 6 0,1 C Attività manifatturiere 414 4,7 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 9 0,1 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 5 0,1 F Costruzioni 245 2,8 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 1.992 22,5 H Trasporto e magazzinaggio 82 0,9 I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 1.440 16,3 J Servizi di informazione e comunicazione 149 1,7 K Attività finanziarie e assicurative 140 1,6 L Attività immobiliari 361 4,1 M Attività professionali, scientifiche e tecniche 231 2,6 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 289 3,3 P Istruzione 86 1,0 Q Sanità e assistenza sociale 79 0,9 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 89 1,0 S Altre attività di servizi 1.089 12,3 X Imprese non classificate 277 3,1 Totale 8.855 100,0 Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche CCIAA di Trento su dati Infocamere

Fonte e definizione imprenditoria femminile I dati esposti riguardano i soggetti economici iscritti al Registro Imprese delle Camere di Commercio (Fonte: Sistema statistico StockView realizzato da Infocamere) Definizione di imprese femminili utilizzata in Stock View: le imprese in cui la partecipazione femminile è superiore al 50%. Le imprese sono poi classificate in base alla maggior o minore capacità di controllo esercitato dalle donne (presenza femminile) Il grado di partecipazione femminile è desunto da: natura giuridica dell impresa eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio donna percentuale di donne presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell impresa NB: A partire dal gennaio 2014 la società Infocamere ha introdotto una modifica all'algoritmo di calcolo dell'imprenditoria femminile volto a migliorare la qualità dei dati forniti sull'universo dell'imprenditoria di genere. In particolare la modifica all algoritmo ha influito sullo status di impresa femminile per quanto riguarda una parte delle società di persone.

L incidenza a livello provinciale Percentuale imprese femminili registrate sul totale imprese registrate al 31 dicembre 2014 Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche CCIAA di Trento su dati Infocamere

Provincia di Trento: evoluzione del numero di imprese femminili registrate (alla fine del periodo indicato) 8.900 17,3% 17,4 8.850 17,1% 17,2 8.800 16,6% 16,8% 16,9% 17 8.750 8.700 8.650 16,2% 16,4% 8.784 8.783 8.768 8.818 8.855 16,8 16,6 16,4 16,2 8.600 8.550 8.644 8.666 16 15,8 8.500 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 15,6 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento su dati Infocamere

Imprese femminili registrate per forma giuridica al 31 dicembre 2014 Imprese femminili Totale imprese 2% 3% 12% 18% 67% 19% 56% 23% SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRO La forma giuridica prevalente delle imprese femminili risulta essere l impresa individuale (il 67% delle imprese ha questa forma). Seguono le società di persone con il 19%. Le società di capitale rappresentano una quota minore (il 12%) ma dimostrano una dinamica positiva, che sembra indicare un evoluzione in corso verso forme giuridiche più strutturate. Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche CCIAA di Trento su dati Infocamere

In Italia settori innovativi in cui puntano le donne Unioncamere 2015 Sono aumentate del 50,6% in un anno le neoimprese innovative femminili. Si tratta di circa 400 imprese metà delle quali si occupa di produrre software, di Ricerca & Sviluppo e di servizi ICT (Information and Communication Technology). Perché pesano poco, le start-up femminili sul tessuto imprenditoriale italiano? Perché si tratta solo del 12,4% delle oltre 3.200 start-up innovative esistenti. Questo significa che le donne hanno tanto spazio di evoluzione davanti a sé. Gli investimenti necessari ad avviare una start-up sono decisamente bassi e il 77% delle neoimprenditrici ha investito non più di 10.000 euro somma che tra l altro può essere finanziata in Provincia di Trento con la Legge provinciale n. 6 del 1999.

Imprenditoria femminile STRUMENTI e OPPORTUNITÀ PRESENTI SUL TERRITORIO TRENTINO Agenzia del lavoro: servizio di sostituzione imprenditrici intervento 17, interventi 8/9/14 Agenzia per la famiglia e le pari opportunità: Registro Co-Manager APIAE: interventi a favore dell imprenditoria femminile e giovanile L.P. 6/99 Trentino Sviluppo: servizio di supporto e accompagnamento alle neoimprese, innovazione e sviluppo bando Seed Money Accademia d impresa: corsi di formazione dedicati Accordo con Cassa centrale banca e i Confidi per accesso al credito Servizio agricoltura: interventi nel settore Patti territoriali: contributi per il recupero del territorio (ad es. malghe dismesse ) fino al 70% Legge n.17 del 1998 : per sviluppo attività in zone montane, spopolate e disagiate

Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile Grazie per l attenzione Claudia Gasperetti Coordinatrice CIF Trento Contatti Segreteria Comitato per la promozione dell imprenditorialità femminile Referente: dott.ssa Donatella Plotegher c/o Camera di Commercio I.A.A. di Trento, via Calepina 13 38122 Trento tel. 0461/ 887 395 e-mail: comitatoimprenditoriafemminile@tn.camcom.it