ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin

Pubblicazioni Legenda

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

BIBLIOGRAFIA AA. VV.,

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Fondamenta S. Lucia, Cannaregio Venezia. Dirigente del Servizio Secondo della Direzione Affari Legislativi

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

dal 29 aprile 2013 Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la semplificazione.

Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

Prof. Avv. Elisa Scotti

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

IL GOVERNO SUL TERRITORIO ATTRAVERSO

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA' DI RICERCA

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana.

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DGRDVD74B14F112B

BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e. nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n.

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

SIMONETTA RAIMONDA LAI.

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

Principali Convegni ed Eventi dell INU

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

02 luglio 1973 a Roma. ONORIFICENZE Cavaliere dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione

CURRICULUM VITAE e PUBBLICAZIONI


LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

CURRICULUM PROFESSIONALE

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. MARTINO, Simona

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA

CURRICULUM PROFESSIONALE

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

M O D E L L O P E R I L

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

! " # " " $ $ $ % & %

SCOPELLITI ELEONORA Via CP Ognissanti,1.

BIBLIOGRAFIA. AA. VV.: Commentario al codice dell Autodisciplina pubblicitaria (a cura di Ugo Ruffolo), Giuffrè, 2003

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

La legislazione scolastica dell integrazione

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

CURRICULUM VITAE. - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo Merci dal 26/06/1978 al 31/01/1986.

CURRICULUM VITAE. Cristina De Benetti, nata a Treviso il

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

istruzione.it

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1

PROF. COSTANTINO MURGIA

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8

L A G I U N T A R E G I O N A L E

La riforma del titolo V della Costituzione Indicazioni bibliografiche: monografie, articoli, web

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Formazione Personale ATA

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale


POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI. Francesca Rosa

INDICE. Sezione I ECONOMIA

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

Transcript:

Bibliografia ƒ Anselmi L. in Anselmi L. (a cura di), L azienda Comune, Maggioli, Rimini, ƒ Antonini L., La vicenda e la prospettiva dell autonomia finanziaria regionale: dal vecchio al nuovo art. 119 della Costituzione, in Le Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, 2003. ƒ Barbero M., La Corte costituzionale interviene sulla legge La Loggia, disponibile sul sito http://www.giurcost.it ƒ Bassu C., La conferenza Stato-Regioni nella riforma costituzionale, Siena, 2005, disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Bianco A., Guida all applicazione del testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali, Maggioli, Rimini, ƒ Bin R., La funzione amministrativa nel nuovo titolo V della Costituzione, in Le Regioni, n. 2/3, Il Mulino, Bologna, 2002. ƒ Caretti P. Carli M. Rossi E. (a cura di), Statuto della Regione Toscana. Commentario, G. Giappichelli editore, Torino, 2005. ƒ Caretti P. - De Siervo U., Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2002. ƒ Caretti P., Fonti statali e fonti locali dopo la riforma del titolo V della Costituzione, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2002. ƒ Caretti P., La disciplina dei diritti fondamentali è materia riservata alla Costituzione, in Le Regioni, n. 3, Bologna, Il Mulino, 2005. ƒ Carli M., I nuovi statuti delle regioni ordinarie: pochi e dimenticati, Firenze, 2006, disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Carli M., La «gabbia» dei principi fondamentali, in Le Regioni, n. 3, Il Mulino, Bologna, ƒ Cavalieri P., Diritto regionale, CEDAM, Padova, 2003. ƒ Cavalieri P., Diritto regionale, CEDAM, Verona, 2003. ƒ Cavalieri P., Il potere sostitutivo sui comuni e sulle province, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2003. ƒ Cheli E. De Siervo U. Stancanelli G. Sorace D. Caretti P. (a cura di ), Commento allo Statuto della Regione Toscana, Giuffrè editore, Milano, 1972. ƒ Chellini A., Il Consiglio delle autonomie locali nel dibattito nazionale e nell esperienza della Regione Toscana, in Le Regioni, n. 3, Il Mulino, Bologna, ƒ Civitarese Matteucci S., L autonomia istituzionale e normativa degli Enti locali dopo la revisione del Titolo V, parte II, della Costituzione. Il caso dei controlli, in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2002.

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura (2000-2005), Roma, 2005, disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Corpaci A., Gli organi di governo e l autonomia organizzativa degli enti locali. Il rilievo della fonte statutaria, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2002. ƒ Corpaci A., Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione e sistema amministrativo, in Le Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna, ƒ Costa G., Gubitta P., Organizzazione Aziendale, McGraw-Hill, Milano, 2004. ƒ D Atena A., La difficile transizione. In tema di attuazione della riforma del titolo V, in Le Regioni, n. 2/3, Bologna, Il Mulino, 2002. ƒ De Martin G.C., Il sistema degli enti locali e le riforme istituzionali, Napoli, 2004, disponibile sul sito ƒ Dickmann R., Note sul potere sostitutivo nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, 2004. Disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Drago F., Luci (poche) ed ombre (molte) della sentenza della Corte costituzionale sulla delega per la ricognizione dei principi fondamentali, disponibile sul sito www.giurcost.it ƒ Falcon G., Considerazioni sulla riforma regionale, in Le Regioni, n. 3-4, Il Mulino, Bologna, ƒ Falcon G., Il nuovo titolo V della Parte seconda della Costituzione, in Le Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, ƒ Ferraris Bravo L. Moavero Milanesi E., Lezioni di Diritto Comunitario, Editoriale Scientifica, Napoli, 2002. ƒ Follieri E., Le funzioni amministrative nel nuovo titolo V della parte seconda della Costituzione, in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2003. ƒ Giampiero P., Nota a ordinanza 87/ La Corte sul riparto delle competenze regolamentari nelle Regioni, in Le Regioni, n. 4, Il Mulino, Bologna, ƒ Groppi T. Olivetti M. (a cura di ), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, G. Giappichelli editore, Torino, ƒ Groppi T. Quale garante per lo statuto regionale?, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, ƒ Groppi T., Autonomia costituzionale e potestà regolamentare degli enti locali, Giuffrè editore, Milano, 1994. ƒ Groppi T., I rapporti Regioni-enti locali tra Corte costituzionale e giudici comuni, in Le Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna,

ƒ http://europa.eu.int/scadplus/glossary/index_it.htm (glossario dei termini riguardanti le istituzioni e le attività dell Unione Europea). ƒ http://it.wikipedia.org ƒ http://www.consiglio.regione.toscana.it/istituzione/lavori-preparatori-statuto/default.asp (sito internet del Consiglio regionale dove sono disponibili i lavori preparatori dello Statuto e il testo statutario del 1997, mai entrato in vigore). ƒ http://www.giurcost.it (Raccolta di giurisprudenza costituzionale). ƒ http://www.indire.it (Istituto nazionale di Documentazione per l innovazione e la ricerca Educativa). ƒ http://www.regione.toscana.it (sito internet della Regione Toscana). ƒ Maccabiani N., I decreti legislativi meramente ricognitivi dei principi fondamentali come atti senza forza di legge?, disponibile sul sito http://www.giurcost.it ƒ Mainardis C., Quale spazio per la leale collaborazione fra Regioni ed enti locali?, in Le Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, 2002. ƒ Marini F. S., Il nuovo titolo V: l epilogo delle garanzie costituzionali sull allocazione delle funzioni amministrative, in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2002. ƒ Marinò L., Del Bene L. in Anselmi L. (a cura di), L azienda Comune, Maggioli, Rimini, ƒ Martinazzoli M., Quale garanzia per lo Statuto regionale, 2002, disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Martines T. Ruggeri A., Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè editore, Milano, 1997. ƒ Merloni F., Il destino dell ordinamento degli enti locali (e del relativo Testo unico) nel nuovo Titolo V della Costituzione, in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2002. ƒ Osservatorio legislativo interregionale (O.L.I.), Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi, II edizione, 2002. ƒ Pajno A., L attuazione del federalismo amministrativo, in Le Regioni, n. 4, Il Mulino, Bologna, ƒ Pizzetti F. Il sistema delle conferenze e la forma di governo italiana, in Le Regioni, n. 3-4, Il Mulino, Bologna, ƒ Pizzetti F., Il sistema costituzionale delle autonomie locali (tra problemi ricostruttivi e problemi attuativi), in Le Regioni, n. 1-2, Il Mulino, Bologna, 2005. ƒ Pizzetti F., Le nuove esigenze di governance in un sistema policentrico «esploso», in Le Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna,

ƒ Quadrio Curzio A., Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l Europa e per l Italia. Vita e Pensiero, Milano, 2002. ƒ 5HVFLJQR*8 &RQVLJOLRGHOOHDXWRQRPLHORFDOLH&RVWLWX]LRQH LQ 3ROLWLFDGHOGLULWWR Q ƒ 5ROOD* (YROX]LRQHGHOVLVWHPDGHOOHDXWRQRPLHWHUULWRULDOLHQXRYHUHOD]LRQLWUDLOLYHOOLLVWLWX]LRQDOL3URVSHWWLYH &RVWLWX]LRQDOLHSURILOLSUREOHPDWLFL in Le Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna, ƒ Ruggeri A., Autonomia statutaria e forma di governo regionale: i paletti della Consulta (e una riflessione finale, Messina, 2004, disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Ruggeri A., Molte conferme (e qualche smentita) nella prima giurisprudenza sulla legge La Loggia, ma senza un sostanziale guadagno per l autonomia (a margine di Corte cost. nn. 236, 238, 239 e 280/2004), Messina, 2004, disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Ruggeri A., Quale sistema delle fonti dolo la riforma del titolo V?, Messina, 2006, disponibile sul sito http://www.federalismi.it ƒ Sala G.A., Sui caratteri dell amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del titolo V della Costituzione, in Le Regioni, n. 1, Il Mulino, Bologna, ƒ Salvemini S., Soda G., Artwork & Network, Egea, Milano, ƒ Saponaro G. (in collaborazione con l Ufficio Studi UNCEM), I nuovi statuti regionali. monitoraggio al 31 Maggio 2004, Università C. Cattaneo UNCEM, Roma, 2004. ƒ Servizio di supporto del C.A.L. della Toscana, Bilancio di legislatura. L attività del Consiglio delle autonomie locali dalla sua istituzione al termine della VI legislatura regionale, Firenze, ƒ Soricelli G., Dal decentramento al federalismo a Costituzione invariata: il conferimento di funzioni e compiti nel quadro del riordino dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali alla luce del nuovo diritto, in Le Regioni, n. 6, Il Mulino, Bologna, 2005. ƒ Spataro A., Il limite costituzionale dell «armonia con la Costituzione» e i rapporti tra lo statuto e le altre fonti del diritto, in Le Regioni, n. 3, Il Mulino, Bologna, 2004. ƒ Tosi R., I nuovi statuti delle Regioni ordinarie, in Le Regioni, n. 3-4, Il Mulino, Bologna, ƒ Tosi R., Sui rapporti tra fonti regionali e fonti locali, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2002. ƒ Urbani P., L allocazione delle funzioni amministrative secondo il titolo V della Costituzione, in Le Regioni, n. 2-3, Il Mulino, Bologna, 2003. ƒ Vandelli L., Considerazioni sui rapporti tra Regioni ed enti locali nella prospettiva dei nuovi statuti, in Le Regioni, n. 3-4, Il Mulino, Bologna, ƒ Violini L., Considerazioni sulla riforma regionale, in Le Regioni, n.3-4, Il Mulino, Bologna,

ƒ Violini L., Il Consiglio delle autonomie locali, organo di rappresentanza permanente degli enti locali presso la Regione, in Le Regioni, n. 5, Il Mulino, Bologna, 2002.