Anno 1. Quadrilateri

Documenti analoghi
C6. Quadrilateri - Esercizi

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Rette perpendicolari

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Problemi di geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Cap. 11 I Quadrilateri

Problemi di geometria

> ; >0 ; 2 >0 ; 2 <0 ; <0 , 2 7

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

è un parallelogrammo Dimostrazione Per dimostrare che AA 1 BB 1 è un parallelogrammo occorre dimostrare che ha i lati opposti paralleli, cioè che:

C5. Triangoli - Esercizi

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Matematica Introduzione alla geometria

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

Problemi di geometria

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Triangolo rettangolo

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Problemi di geometria

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Problemi di geometria

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Problemi di geometria

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

Anno 2. Equivalenza fra triangoli, parallelogramma e trapezio

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Il teorema afferma che se la retta AH è costruita in modo che gli angoli e siano uguali, allora BH

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Postulati e definizioni di geometria piana

Equivalenza, misura di grandezze e aree

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Test di autovalutazione

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

Le sezioni piane del cubo

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

Cap. 10 Il Triangolo

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Precorso di Matematica

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Il problema di Novembre Costruire un quadrilatero in cui le bisettrici di due angoli opposti (di vertici A e C) siano parallele.

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Costruzioni inerenti i triangoli

Anno 1. Criteri di uguaglianza dei triangoli

Appunti di geometria del piano

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Equivalenza delle figure piane

La riflessione: formazione delle immagini 2016

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Problemi sui teoremi di Euclide

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

Anno 2. Criteri di similitudine dei triangoli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Transcript:

Anno 1 Quadrilateri 1

Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le caratteristiche principali. Al termine della lezione sarai in grado di: definire il concetto di quadrilatero classificare i quadrilateri identificare le proprietà dei quadrilateri utilizzare le proprietà in base a dei principi fondamentali In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Per prima cosa forniremo la definizione di quadrilatero e successivamente ne analizzeremo le proprietà e le caratteristiche principali. In tal modo, al termine della lezione sarai in grado di: definire il concetto di quadrilatero; classificare i quadrilateri; identificare e utilizzare le loro proprietà in base a dei principi fondamentali. 2

Il quadrilatero nella vita quotidiana Innumerevoli sono gli oggetti che hanno una forma quadrangolare. Ambienti di un appartamento Appezzamenti agricoli Pannelli solari Il quadrilatero rappresenta una figura geometrica di fondamentale importanza. Sono innumerevoli gli oggetti che hanno una forma quadrangolare. Ecco alcuni esempi: gli ambienti di un appartamento, i pannelli per l energia solare, gli appezzamenti di terreno agricolo. Pur non avendo tante proprietà quante ne ha il triangolo, anche il quadrilatero rappresenta una figura geometrica di fondamentale importanza. Nelle prossime pagine vedremo come è possibile sfruttare le sue innumerevoli proprietà. 3

I quadrilateri Un poligono formato da quattro lati e con quattro angoli si dice quadrilatero o quadrangolo. Considerato un qualsiasi quadrilatero convesso si dicono: lati opposti ogni coppia di lati non aventi alcun vertice in comune vertici opposti ogni coppia di vertici non appartenenti ad uno stesso lato angoli opposti ogni coppia di angoli senza lati in comune La somma degli angoli interni di un poligono convesso = n 2 angoli piatti. In ogni quadrilatero convesso la somma degli angoli interni è uguale a 360. E facile osservare che un quadrilatero può avere solo due diagonali. Cosa s intende per quadrilatero? Si definisce quadrilatero o quadrangolo un poligono formato da quattro lati e con quattro angoli. Considerato un qualsiasi quadrilatero convesso si dicono: lati opposti ogni coppia di lati non aventi alcun vertice in comune; vertici opposti ogni coppia di vertici non appartenenti ad uno stesso lato; angoli opposti ogni coppia di angoli senza lati in comune. Si è dimostrato che la somma degli angoli interni di un poligono convesso è pari a n 2 angoli piatti, con n che rappresenta il numero dei lati. In ogni quadrilatero convesso, quindi, la somma degli angoli interni è uguale a 360 gradi. E facile osservare che un quadrilatero può avere solo due diagonali. 4

Classificazione: trapezi La classificazione dei quadrilateri viene effettuata in base alle proprietà dei lati. Trapezio = quadrilatero con due lati opposti paralleli, detti basi e gli altri due non paralleli, detti lati obliqui. Trapezio scaleno ha i lati obliqui disuguali; Trapezio isoscele ha i lati obliqui uguali; Trapezio rettangolo ha uno dei lati obliqui perpendicolare alle basi. Secondo quale criterio vengono classificati quadrilateri? La classificazione dei quadrilateri viene effettuata in base alle proprietà dei lati. Chiamiamo trapezio un quadrilatero avente due lati opposti paralleli e gli altri due non paralleli. I lati paralleli sono detti basi, gli altri due lati obliqui. Possiamo distinguere: il trapezio scaleno che ha i lati obliqui disuguali; il trapezio isoscele ha i lati obliqui uguali; il trapezio rettangolo ha uno dei lati obliqui perpendicolare alle basi. 5

Classificazione: parallelogrammi La classificazione dei quadrilateri viene effettuata in base alle proprietà dei lati. Parallelogramma = quadrilatero avente i lati opposti paralleli. Inoltre, sia i lati opposti che gli angoli opposti sono di ugual misura. Rettangolo ha quattro angoli retti; Rombo ha quattro lati uguali; Quadrato ha quattro angoli retti e quattro angoli uguali. Chiamiamo, invece, parallelogramma un quadrilatero avente i lati opposti paralleli. Si può dimostrare che in un parallelogramma sia i lati opposti che gli angoli opposti sono di ugual misura. Distinguiamo: il rettangolo che ha quattro angoli retti; il rombo che ha quattro lati uguali; il quadrato che ha quattro angoli retti e quattro angoli uguali. Il quadrato, inoltre, può essere visto come un particolare rettangolo o come un particolare rombo, avendo le caratteristiche sia dell uno che dell altro. 6

Proprietà dei trapezi In ogni trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari Gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono coniugati interni formati dalle due basi parallele e dal lato obliquo trasversale ad esse. In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti a ciascuna base sono congruenti e anche le diagonali sono congruenti Ipotesi: poiché il trapezio è isoscele si ha: AB Tesi: a d e AC BD Dimostrazione: tracciamo il segmento BE // CD e il segmento CE. Per il secondo criterio di congruenza, i triangoli BCE e CDE sono congruenti e in particolare BE = CD = AB. Quindi il triangolo ABE è isoscele ed ha gli angoli a e d Dimostrazione: tracciamo ora le diagonali AC e BD. Per il primo criterio di congruenza i triangoli ABD e ACD sono congruenti avendo il lato AD in comune, i lati AB e CD congruenti per ipotesi e gli angoli compresi congruenti. Quindi anche AC BD CD Analizziamo ora alcune proprietà dei trapezi. In ogni trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Per verificare questa proprietà basta considerare che gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono coniugati interni formati dalle due basi parallele e dal lato obliquo trasversale ad esse. Quindi i due angoli sono supplementari. In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti a ciascuna base sono congruenti e anche le diagonali sono congruenti. Considerato un trapezio isoscele, sappiamo che i lati obliqui sono congruenti. Vogliamo dimostrare che gli angoli α e δ sono congruenti, e anche che le diagonali AC e BD sono congruenti. Tracciamo il segmento BE parallelo a CD e il segmento CE. Il quadrilatero BCDE è un parallelogramma, quindi i suoi lati opposti sono congruenti; in particolare BE è congruente con CD che per ipotesi è congruente al lato AB. Quindi il triangolo ABE è isoscele ed ha gli angoli alla base congruenti. L angolo ε è congruente a δ suo corrispondente formato dalle parallele BE e CD e dalla trasversale AD. Tracciamo ora le diagonali AC e BD. Per il primo criterio di congruenza i triangoli ABD e ACD sono congruenti avendo il lato AD in comune, i lati AB e CD congruenti per ipotesi e gli angoli compresi congruenti. Quindi anche AC è congruente a BD. 7

Proprietà dei parallelogrammi In ogni parallelogramma i lati opposti e gli angoli opposti sono congruenti, gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari; le diagonali si intersecano nel loro punto medio. Tracciate le diagonali AC e BD consideriamo i due triangoli ABD e BCD. Questi sono congruenti avendo un lato in comune e gli angoli adiacenti congruenti, perché alterni interni formati dalla diagonale BD e dalle coppie di lati paralleli. I lati opposti AD e BC e gli angoli opposti a e g sono congruenti. Gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari perché coniugati interni formati dallo stesso lato e dall altra coppia di lati paralleli. Detto E il punto di intersezione delle due diagonali consideriamo i triangoli ABE e CDE. Questi sono congruenti avendo i lati AB = CD e gli angoli adiacenti congruenti, perché alterni interni formati dalle diagonali AC e BD e dai lati paralleli AB e CD. AE EC e BE ED, cioè E è il punto medio delle due diagonali. Adesso vediamo alcune proprietà dei parallelogrammi. In ogni parallelogramma i lati opposti e gli angoli opposti sono congruenti, gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari, le diagonali si intersecano nel loro punto medio. Tracciate le diagonali AC e BD possiamo considerare i due triangoli ABD e BCD. Questi sono congruenti per il secondo criterio di congruenza avendo un lato in comune e gli angoli adiacenti congruenti, perché alterni interni formati dalla diagonale BD e dalle coppie di lati paralleli AB CD e AD BC. In particolare i lati opposti AD e BC sono congruenti; gli angoli opposti α e γ sono congruenti. Gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari perché coniugati interni formati dallo stesso lato e dall altra coppia di lati paralleli. Detto E il punto di intersezione delle due diagonali possiamo considerare i triangoli ABE e CDE. Questi sono congruenti per il secondo criterio di congruenza avendo i lati AB=CD e gli angoli adiacenti congruenti, perché alterni interni formati dalle diagonali AC e BD e dai lati paralleli AB e CD. In particolare si ha che AE è congruente con EC e BE è congruente con ED, cioè E è il punto medio delle due diagonali. 8

Proprietà dei parallelogrammi In ogni rettangolo le diagonali sono congruenti Le diagonali AC e BD dividono il rettangolo in due triangoli rettangoli congruenti, avendo congruenti i cateti e l angolo compreso che è retto. Quindi AC BD. In ogni rombo le diagonali sono perpendicolari e sono bisettrici degli angoli Le diagonali di un rombo lo dividono in quattro triangoli rettangoli congruenti. Per il quadrato vale la seguente proprietà: In ogni quadrato le diagonali sono congruenti, sono perpendicolari e sono bisettrici degli angoli Dimostriamo che in ogni rettangolo le diagonali sono congruenti. Le diagonali AC e BD dividono il rettangolo in due triangoli rettangoli ABD e ACD, congruenti per il primo criterio di congruenza, avendo congruenti i cateti e l angolo compreso che è retto. Quindi AC è congruente con BD. In ogni rombo le diagonali sono perpendicolari e sono bisettrici degli angoli. Questa proprietà è facilmente dimostrabile osservando che le diagonali di un rombo lo dividono in quattro triangoli rettangoli congruenti. Essendo il quadrato sia un rettangolo che un rombo, vale la seguente proprietà: in ogni quadrato le diagonali sono congruenti, sono perpendicolari e sono bisettrici degli angoli. 9

Problema Considerato il triangolo ABC, sia D il punto medio del lato BC. Si tracci il segmento AD, lo si prolunghi di un segmento DE di ugual misura e si congiungano BE e EC. Di che tipo è il quadrilatero ABEC? Esempio di svolgimento: (1) Una volta costruita la figura secondo le indicazioni del problema, osserviamo che: BD DC perché D è il punto medio di BC; AD DE per costruzione, quindi D è il punto medio di AE. (2) AE e BC sono le diagonali del quadrilatero ABEC e si intersecano nel loro punto medio. (3) Poiché questa è una proprietà dei parallelogrammi, possiamo affermare che il quadrilatero ABEC è proprio un parallelogramma. Vediamo un applicazione delle proprietà dei quadrilateri. Considerato il triangolo ABC, sia D il punto medio del lato BC. Si tracci il segmento AD, lo si prolunghi di un segmento DE di ugual misura e si congiungano BE e EC. Di che tipo è il quadrilatero ABEC? Per risolvere il problema si procede in questo modo: Prima si costruisce la figura e si individuano le sue proprietà, quindi si confrontano le proprietà riconosciute con quelle dei quadrilateri, in modo da arrivare a classificare la figura. Questo un esempio di svolgimento: (1) Una volta costruita la figura secondo le indicazioni del problema, osserviamo che: BD congruente con DC perché D è il punto medio di BC; AD congruente con DE per costruzione, quindi D è il punto medio di AE. (2) Abbiamo determinato che i segmenti AE e BC sono le diagonali del quadrilatero ABEC e che si intersecano nel loro punto medio. (3) Poiché questa è una proprietà dei parallelogrammi, possiamo affermare che il quadrilatero ABEC è proprio un parallelogramma. 10

Conclusione Quadrilateri Trapezi Parallelogrammi Isoscele Scaleno Rettangolo Rettangolo Rombo Quadrato In questa lezione abbiamo descritto il concetto di quadrilatero. Abbiamo poi classificato i quadrilateri convessi suddividendoli in trapezi e parallelogrammi. Abbiamo visto che i trapezi a loro volta possono essere classificati in trapezi scaleni, trapezi isosceli e trapezi rettangoli e che i rettangoli, i rombi e i quadrati (che hanno le caratteristiche sia dei rombi che dei rettangoli) sono particolari parallelogrammi. Di queste figure geometriche abbiamo, infine, evidenziato le principali proprietà. 11