Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD."

Transcript

1 Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 2a In uno stesso piano cartesiano disegna: A un triangolo ABC, i cui vertici sono un rettangolo PQRS, i cui vertici hanno coordinate Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il rettangolo? Perché? Esercizio 1b Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 2b In uno stesso piano cartesiano disegna: B un triangolo ABC, i cui vertici sono un rettangolo PQRS, i cui vertici hanno coordinate Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il rettangolo? Perché?

2 Esercizio 1c Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 2c In uno stesso piano cartesiano disegna: C un triangolo ABC, i cui vertici hanno coordinate un parallelogramma PQRS, i cui vertici sono Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il parallelogramma? Perché? Esercizio 1d Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 2d In uno stesso piano cartesiano disegna: D un triangolo ABC, i cui vertici hanno coordinate un parallelogramma PQRS, i cui vertici sono Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il parallelogramma? Perché?

3 A Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue. Apparentemente, il quadrilatero ABCD è un deltoide. Ma non posso fare questa affermazione senza prove, devo dimostrare che ABCD è un deltoide.

4 E posso dimostrarlo in diversi modi. 1 modo) Trovo il valore della lunghezza dei suoi lati. Q P Per ottenere la misura delle lunghezza di segmenti orizzontali e verticali, ovvero paralleli agli assi cartesiani, posso contare le unità. Per ottenere la misura delle lunghezza di segmenti obliqui non posso contare le unità e non posso utilizzare il righello per misurare, devo trovare dei triangoli rettangoli comodi (cioè di cui posso sapere il valore dei cateti) per poter applicare il teorema di Pitagora: il lato incognito, generalmente, è l ipotenusa. I triangoli rettangoli evidenziati in giallo fanno al caso nostro.

5 I due triangoli PBC e QDC sono congruenti, dal momento che sono rettangoli ( ) ed i cateti sono congruenti, in particolare: Così risulta: Ora, sapendo che il quadrilatero ABCD ha due coppie di lati consecutivi congruenti, posso affermare con certezza che il poligono è un deltoide. 2 modo) Faccio valutazioni sulle diagonali (non importa calcolare la loro lunghezza). O B

6 Le due diagonali AC e BD sono, ovviamente, di lunghezza diversa e si incontrano nel punto O; il punto O coincide con il punto medio della diagonale minore BD: Inoltre, le due diagonali AC e BD sono perpendicolari, in quanto coincidenti, rispettivamente, con i due tipi di diagonale dell unità quadrata. Ora, sapendo che il quadrilatero ABCD ha due diagonali perpendicolari, e che una si biseca, ma non l altra, posso affermare con certezza che il poligono è un deltoide. Elenco delle caratteristiche (o proprietà) di un qualsiasi deltoide. ha due coppie di lati consecutivi congruenti ha una coppia di angoli opposti congruenti ha le diagonali perpendicolari una delle due diagonali (quella che unisce i vertici degli angoli congruenti) si biseca una delle due diagonali (quella che unisce i vertici degli angoli non congruenti) è bisettrice degli angoli ha un asse di simmetria, che coincide con la diagonale bisettrice Passo, ora, a calcolare il perimetro e l area del quadrilatero, come richiesto. Per quanto riguarda il perimetro di ABCD, sfrutto i calcoli precedenti, i cui risultati vengono riassunti qui di seguito.

7 Per quanto riguarda l area di ABCD, devo calcolare la lunghezza delle diagonali per applicare la formula dell area oppure ragionare in altro modo. Come in precedenza, per calcolare la lunghezza delle diagonali devo trovare dei triangoli rettangoli comodi per poter applicare il teorema di Pitagora. Lo sono il triangolo evidenziato in verde, per calcolare la diagonale minore, ed il triangolo evidenziato in azzurro, per calcolare la diagonale maggiore. Notando che il triangolo ABD è metà quadrato, potevo

8 anche utilizzare la formuletta. P Notando che il triangolo APC è metà quadrato, potevo utilizzare anche in questo caso la formuletta. Oppure potevo calcolare il valore dell area facendo altre considerazioni. Riprendiamo in esame un disegno già visto.

9 Q P Il quadrilatero APCQ è un quadrato formato dal deltoide e due triangoli rettangoli congruenti. Posso, dunque, calcolare l area del quadrato, l area di un triangolo e per differenza calcolare l area del deltoide.

10 Esercizio 2a In uno stesso piano cartesiano disegna: un triangolo ABC, i cui vertici sono un rettangolo PQRS, i cui vertici hanno coordinate Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il rettangolo? Perché? Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue, dove in viola è evidenziata l intersezione. Il poligono ottenuto per intersezione è un quadrilatero ed, in particolare, è un trapezio, perché ha una coppia di lati opposti paralleli (dal momento che sono parte di una coppia di lati opposti del rettangolo, le basi).

11 Esercizio 1b Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. B Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue. Apparentemente, il quadrilatero ABCD è un trapezio isoscele.

12 Ma non posso fare questa affermazione senza prove, devo dimostrare che ABCD è un trapezio isoscele. Ecco come posso dimostrarlo. Faccio valutazioni sui lati. I due lati opposti AB e CD, ovviamente di lunghezza diversa, sono paralleli, in quanto coincidenti con le diagonali dell unità quadrata, aventi la stessa direzione. I due lati opposti AD e BC hanno direzioni diverse. Questo è sufficiente a dire che il quadrilatero è un trapezio: i lati AB e CD costituiscono le sue basi (in quanto si definiscono basi i lati paralleli del poligono), così i lati AD e BC (cioè la coppia di lati non paralleli) costituiscono i lati obliqui. Trovo il valore della lunghezza dei lati obliqui del trapezio. Per ottenere la misura delle lunghezza di segmenti orizzontali e verticali, ovvero paralleli agli assi cartesiani, posso contare le unità. Ora, sapendo che il quadrilatero ABCD ha una coppia di lati opposti paralleli e che gli altri lati (non paralleli) sono congruenti, posso affermare con certezza che il poligono è un trapezio isoscele.

13 Elenco delle caratteristiche (o proprietà) di un qualsiasi trapezio isoscele. ha una coppia di lati opposti paralleli (che costituiscono le basi del trapezio) i lati opposti non paralleli (i lati obliqui) sono congruenti ha gli angoli adiacenti a ciascuna delle basi congruenti (due angoli congruenti sono acuti e due angoli congruenti ottusi) gli angoli adiacenti a ciascuno dei lati obliqui sono supplementari ha le diagonali congruenti ha un asse di simmetria, che passa per i punti medi delle basi Passo, ora, a calcolare il perimetro e l area del quadrilatero, come richiesto. Per quanto riguarda il perimetro di ABCD, devo calcolare la lunghezza delle basi, mentre conosco già la lunghezza dei lati obliqui, riportata qui di seguito: Per ottenere la misura delle lunghezza di segmenti obliqui non posso contare le unità e non posso utilizzare il righello per misurare, devo trovare dei triangoli rettangoli comodi (cioè di cui posso sapere il valore dei cateti) per poter applicare il teorema di Pitagora: il lato incognito, generalmente, è l ipotenusa. Per calcolare la lunghezza della base minore individuo il triangolo evidenziato in verde, mentre per calcolare la

14 lunghezza della base maggiore individuo il triangolo evidenziato in azzurro. Q P Il triangolo DCQ è rettangolo ( congruenti, in particolare: ) e ha i cateti Così risulta: Notando che il triangolo DCQ è metà quadrato, potevo anche utilizzare la formuletta.

15 Il triangolo PAB è rettangolo ( congruenti, in particolare: ) e ha i cateti Così risulta: Notando che il triangolo PAB è metà quadrato, potevo utilizzare, anche in questo caso, la formuletta. Per quanto riguarda l area di ABCD, devo calcolare la lunghezza dell altezza per applicare la formula dell area oppure ragionare in altro modo. H K

16 Come in precedenza, per calcolare la lunghezza della altezza devo trovare dei triangoli rettangoli comodi per poter applicare il teorema di Pitagora. Lo è il triangolo evidenziato in rosso (ma anche quello evidenziato in giallo). H R K Il triangolo evidenziato in rosso ADR e rettangolo ( ) e ha i cateti congruenti, in particolare: Così risulta:

17 Altrimenti, notando che il triangolo CBK evidenziato in giallo è metà quadrato, potevo utilizzare la formuletta. Oppure potevo calcolare il valore dell area facendo altre considerazioni. R L

18 Come evidenziato in figura, il trapezio ABCD è composto dal triangolo rettangolo ADR e dal parallelogramma DRBC (di cui RL è l altezza). Posso, dunque, calcolare l area del triangolo e l area del parallelogramma e sommarle per calcolare l area del trapezio:

19 Esercizio 2b In uno stesso piano cartesiano disegna: un triangolo ABC, i cui vertici sono un rettangolo PQRS, i cui vertici hanno coordinate Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il rettangolo? Perché? Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue, dove in viola è evidenziata l intersezione.

20 Il poligono ottenuto per intersezione è un quadrilatero ed, in particolare, è un trapezio rettangolo: trapezio perché ha una coppia di lati opposti paralleli (che sono parte di una coppia di lati opposti del rettangolo, le altezze), rettangolo perché un lato è perpendicolare ai lati paralleli.

21 Esercizio 1c C Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue. Apparentemente, il quadrilatero ABCD è un rombo o un parallelogramma.

22 Ma non posso fare affermazioni senza prove, devo dimostrare che ABCD è un rombo o un parallelogramma. E posso dimostrarlo in diversi modi. 1 modo) Trovo il valore della lunghezza dei suoi lati. R S Q P Per ottenere la misura delle lunghezza di segmenti orizzontali e verticali, ovvero paralleli agli assi cartesiani, posso contare le unità. Per ottenere la misura delle lunghezza di segmenti obliqui non posso contare le unità e non posso utilizzare il righello per misurare, devo trovare dei triangoli rettangoli comodi (cioè di cui posso sapere il valore dei

23 cateti) per poter applicare il teorema di Pitagora: il lato incognito, generalmente, è l ipotenusa. I triangoli rettangoli evidenziati in giallo fanno al caso nostro. I quattro triangoli ASB, BPC, CQD e ARD sono congruenti, dal momento che sono rettangoli ( ) ed i cateti sono congruenti, in particolare: Così risulta: Se un quadrilatero ha tutti i lati congruenti o è un quadrato o è un rombo. Allora esamino gli angoli. Si vede chiaramente che gli angoli non sono tutti congruenti: due angoli opposti sono ottusi e due angoli opposti sono acuti. Ora, sapendo che il quadrilatero ABCD ha i lati congruenti e che gli angoli non sono congruenti, posso affermare con certezza che il poligono è un rombo. 2 modo) Faccio valutazioni sulle diagonali (non importa calcolare la loro lunghezza).

24 O Le due diagonali AC e BD sono, ovviamente, di lunghezza diversa e si incontrano nel punto O. Il punto O coincide con il punto medio della diagonale minore AC e della diagonale maggiore BD: Inoltre, le due diagonali AC e BD sono perpendicolari, in quanto coincidenti, rispettivamente, con i due tipi di diagonale dell unità quadrata.

25 Ora, sapendo che il quadrilatero ABCD ha due diagonali perpendicolari, che si bisecano, posso affermare con certezza che il poligono è un rombo. Elenco delle caratteristiche (o proprietà) di un qualsiasi rombo. ha due coppie di lati opposti paralleli ha i tutti i lati congruenti ha due coppie di angoli opposti congruenti (due angoli congruenti sono acuti e due angoli congruenti ottusi) gli angoli adiacenti a ciascuno dei lati sono supplementari ha le diagonali perpendicolari le diagonali si bisecano le diagonali sono bisettrici degli angoli ha due assi di simmetria, che coincidono con le diagonali ha un centro di simmetria, che coincide con il punto d incontro delle diagonali Passo, ora, a calcolare il perimetro e l area del quadrilatero, come richiesto. Per quanto riguarda il perimetro di ABCD, sfrutto i calcoli precedenti, i cui risultati vengono riassunti qui di seguito.

26 Per quanto riguarda l area di ABCD, devo calcolare la lunghezza delle diagonali per applicare la formula dell area oppure ragionare in altro modo. Come in precedenza, per calcolare la lunghezza delle diagonali devo trovare dei triangoli rettangoli comodi per poter applicare il teorema di Pitagora. Lo sono il triangolo evidenziato in verde, per calcolare la diagonale maggiore, ed il triangolo evidenziato in azzurro, per calcolare la diagonale minore. M Notando che il triangolo ABD è metà quadrato, potevo anche utilizzare la formuletta.

27 K Notando che il triangolo APC è metà quadrato, potevo utilizzare anche in questo caso la formuletta. Oppure potevo calcolare il valore dell area facendo altre considerazioni. Riprendiamo in esame un disegno già visto, con l aggiunta di due oggetti.

28 N R S Q P M Il quadrilatero BMDN è un quadrato formato dal rombo, da quattro triangoli rettangoli congruenti e da due quadratini congruenti. Posso, dunque, calcolare l area del quadrato, l area di un triangolo, l area di un quadratino e per differenza calcolare l area del rombo:

29 Esercizio 2c In uno stesso piano cartesiano disegna: un triangolo ABC, i cui vertici hanno coordinate un parallelogramma PQRS, i cui vertici sono Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il parallelogramma? Perché? Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue, dove in viola è evidenziata l intersezione. Il poligono ottenuto per intersezione è un quadrilatero ed, in particolare, è un trapezio rettangolo: trapezio perché ha una coppia di lati opposti paralleli (che sono parte di una coppia di lati opposti del parallelogramma, le basi), rettangolo perché un lato è perpendicolare ai lati paralleli.

30 D Esercizio 1d Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue caratteristiche? Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue. Apparentemente, il quadrilatero ABCD è un rettangolo.

31 Ma non posso fare questa affermazione senza prove, devo dimostrare che ABCD è un rettangolo. Ecco come posso dimostrarlo. Faccio valutazioni sui lati. Per ottenere la misura delle lunghezza di segmenti orizzontali e verticali, ovvero paralleli agli assi cartesiani, posso contare le unità. I due lati opposti AB e CD sono paralleli, così come lo sono i lati opposti BC e AD. Se un quadrilatero ha i lati opposti paralleli e congruenti o è un rettangolo o è un parallelogramma. Allora esamino gli angoli. Si vede chiaramente che gli angoli sono tutti congruenti. Ora, sapendo che il quadrilatero ABCD ha i lati opposti paralleli e congruenti e che gli angoli sono tutti retti, posso affermare con certezza che il poligono è un rettangolo.

32 Elenco delle caratteristiche (o proprietà) di un qualsiasi rettangolo. ha due coppie di lati opposti paralleli e congruenti ha tutti gli angoli congruenti (retti) ha le diagonali congruenti le diagonali si bisecano ha due assi di simmetria, che passano per i punti medi dei lati opposti ha un centro di simmetria, che coincide con il punto d incontro delle diagonali Passo, ora, a calcolare il perimetro e l area del quadrilatero, come richiesto. Per quanto riguarda il perimetro e l area di ABCD, sfrutto i calcoli precedenti, i cui risultati vengono riassunti qui di seguito.

33 Esercizio 2d In uno stesso piano cartesiano disegna: un triangolo ABC, i cui vertici hanno coordinate un parallelogramma PQRS, i cui vertici sono Poi, nel piano cartesiano metti in evidenza l intersezione (cioè la parte comune) tra le due figure. Che tipo di poligono è l intersezione tra il triangolo ed il parallelogramma? Perché? Nel piano cartesiano, riportando i punti e unendoli nell ordine assegnato, ciò che si ottiene è mostrato nella figura che segue, dove in viola è evidenziata l intersezione. Il poligono ottenuto per intersezione è un triangolo ed, in particolare, è un triangolo isoscele, perché ha una coppia di lati congruenti (entrambi ipotenusa di triangoli rettangoli congruenti; l altezza divide a metà la base).

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli piatti cioè 360. Ogni quadrilatero ha due diagonali

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA NOME E FIGURA PROPRIETÀ FORMULE TRIANGOLO Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale. P=somma delle misure dei 3lati SCALENO

Dettagli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. R V T P S U Z Colora di verde le caselle corrispondenti agli angoli piatti e di rosso quelle

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. Triangoli I triangoli Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I triangoli A, B e C: vertici AB, BC e CA: lati A, B e C: angoli Il lato CB Il lato CA Il lato AB I triangoli Un lato e un angolo

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 41 Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 01) efinizione di quadrilatero 02) efinizione di parallelogrammo 03) Teoremi diretti sul parallelogrammo 04)

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD DE AE

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA IN CLASSE 2^F Liceo Sportivo 14 dicembre 2018 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro le 10:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA IN CLASSE 2^F Liceo Sportivo 14 dicembre 2018 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro le 10:45 NOME E COGNOME Dato il triangolo isoscele ABC di base AB, siano M il punto medio del lato AC e N il punto medio del lato BC. Dimostrare che il triangolo MCN è isoscele. Un trapezio rettangolo ha un angolo di ampiezza

Dettagli

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI Competenze di riferimento: Comprendere ed interpretare l informazione: comprendere messaggi verbali e non verbali di vario genere; individuare ed interpretare l informazione,

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti POLIGONI RETTANGOLO Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti Pertanto ogni parallelogramma che ha gli angoli congruenti e le diagonali congruenti è un

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora Vediamo tre importanti teoremi che riguardano i triangoli rettangoli e che si dimostrano utilizzando l equivalenza delle superfici piane. Primo teorema

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB, BC, CD,

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso. Poligoni In geometria un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa. I segmenti che compongono la spezzata chiusa si dicono lati del poligono e i punti in comune a due

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI ( a cura della prof.sa Carmelisa Destradis ) SI CHIAMA QUADRILATERO UNA FIGURA PIANA CON QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI QUALUNQUE QUADRILATERO

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 016/17 Classe D I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero dell esercizio, o

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica.. esercizi + = + = + = 0 = + = 8 + = 0 = 8 8 = + 9 = 0 = + = = + = 0 = = + = 0 = 0 8 0 = 9 = 0 + = + = = 8 = 0 = = = + = 8 = 0 9 = 0 = = + 8

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

equivalenti =. ABCD è un trapezio

equivalenti =. ABCD è un trapezio EQUISCOMPONIBILITÀ Problema P.367.41 Dato un trapezio ABCD, considera i due triangoli che hanno ciascuno per base uno dei due lati obliqui e per terzo vertice il punto medio del lato opposto. Dimostra

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli