L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

Documenti analoghi
Una gamma completa di prodotti per tutte le esigenze

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Tramezze Porotherm superiore qualità, migliori prestazioni

Taurus. Il sistema per zona sismica che taglia la testa al toro

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Strutture a pareti portanti

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

4.5 COSTRUZIONI DI MURATURA

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Solai intermedi L05 1

DOPPIA LASTRA DI BASE

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Mattoni faccia a vista Terca Tipologie, colori e finiture

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

ASPETTI GENERALI TIPOLOGIE DI MURATURA PRINCIPALI CARATTERISTICHE MECCANICHE COMPORTAMENTO SCATOLARE

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN

NUOVA malta termica. Blocchi a Setti Sottili POROTON TS P800. Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche VANTAGGI

Criteri progettuali Requisiti geometrici e regole di dettaglio

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

Apparecchiatura costruttiva Da Mandolesi E., Edilizia, vol.1, Hoepli, Milano,

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Scheda tecnica Blocchi da tamponamento 25x25x25 secondo UNI EN 771, Prodotti Categoria I

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

MU 1. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura. Corso di Laurea in Architettura. Tecnologia dell Architettura B a.a. 2015/16

Le piastre Progettazione

Soluzioni per il benessere abitativo

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

novità 2016 U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica

TEC S.r.l. GIUNTI DI DILATAZIONE SERIE TEC EM. Giunti di dilatazione per l edilizia. Descrizione

NUOVO POROTON P800 TS

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti.

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Catalogo prodotti Porotherm

Alcuni esempi realizzati Esempio Applicazione casa 278 mq, Classe energetica A+

Cerchi una casa nuova? Scegli una nuova casa.

INDICE. Accessori e Pezzi speciali Schede tecniche...8

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Soluzioni per il benessere abitativo

Sostenibilità & benessere.

ESEMPI CONCRETI DI REALIZZAZIONE

LA SICUREZZA DI UNA MURATURA DALLE PRESTAZIONI ECCELLENTI ANCHE IN ZONA SISMICA

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

I controventi. modulo D L acciaio

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato.

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

it-cerchiature-ca v1.beta4

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Transcript:

L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una posa più rapida e precisa, garantendo al contempo un miglioramento delle prestazioni termiche. Con la muratura portante armata, aumenta la flessibilità progettuale rispetto ad una muratura ordinaria, evitando però l extra costo del telaio in cemento armato, eliminandone i ponti termici.

Particolari costruttivi Dal quadro Normativo (NTC 2008) I dettagli Normativi inerenti la realizzazione di strutture portanti in muratura armata sono contenuti nei capitoli 4 e 7 delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008. In particolare, il capitolo 4.5.7 definisce in dettaglio gli elementi costituenti una muratura armata, identificando i diametri delle barre di armatura e la loro distribuzione orizzontale e verticale all interno delle pareti. Il capitolo 7, invece, identifica i criteri progettuali rispetto alle azioni sismiche. Anche in questo caso i criteri relativi alla muratura armata sono contenuti in un capitolo specifico, il 7.8.3, con le regole di dettaglio. Segue elenco delle caratteristiche principali: L edificio a muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale. I sistemi resistenti di pareti di muratura, gli orizzontamenti e le fondazioni devono essere collegati tra di loro in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali. L organizzazione dell intera struttura e l interazione ed il collegamento tra le sue parti devono essere tali da assicurare appropriata resistenza e stabilità, ed un comportamento d insieme scatolare. È ammesso, per le armature orizzontali, l impiego di armature a traliccio elettrosaldato o l impiego di altre armature conformate in modo da garantire adeguata aderenza ed ancoraggio, nel rispetto delle pertinenti normative di comprovata validità. Armature verticali con sezione complessiva non inferiore a 2 cm 2 dovranno essere collocate a ciascuna estremità di ogni parete portante, ad ogni intersezione tra pareti portanti, in corrispondenza di ogni apertura e comunque ad interasse non superiore a 4 m. La resistenza a compressione minima richiesta per la malta è di 10 MPa. Tutte le pareti murarie devono essere efficacemente connesse da solai tali da costituire diaframmi rigidi. Rendi sicura la tua casa Wienerberger, che già da anni promuove le qualità di edifici realizzati in muratura portante rettificata, ha deciso di ampliare la propria gamma di soluzioni antisismiche con l introduzione di una nuova famiglia di laterizi per muratura armata: Porotherm BIO M.A. Evolution. La muratura armata di Wienerberger si trova a cavallo tra la muratura ordinaria portante e le strutture intelaiate in C.A., raccogliendo i vantaggi di entrambe le soluzioni. Dalla muratura portante, la forza di poter concepire il progetto come una struttura tridimensionale in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali, garantendo un comportamento monolitico. Dalle strutture intelaiate, con l inserimento di pilastrini in cemento armato all interno della muratura e di staffe in ferro annegate nei corsi orizzontali, si riesce invece ad andare verso una libertà e flessibilità progettuale più simile alle strutture intelaiate. Allo scopo di ottenere risultati ottimali in termini di resistenza meccanica e sismica, si consiglia di utilizzare le staffe in acciaio di Bekaert e, in particolare, il traliccio Murfor. Grazie al connubio del laterizio Porotherm BIO M.A. Evolution e del traliccio Murfor è possibile garantire un sistema dalle elevate prestazioni, ottimizzando al massimo i vantaggi della muratura armata. Vantaggi Involucro più omogeneo Riduzione dei ponti termici Elevata duttilità della struttura Flessibilità progettuale Maggiore economicità

Gamma Porotherm BIO M.A. Evolution 35-25/19 30-21/19 25-30/19 35 cm 21 cm Angolo della muratura Corso 1 L angolo si forma sfalsando semplicemente il blocco tra il primo e il secondo corso; il formato di 21 cm di lunghezza (al posto del classico ) consente di realizzare l angolo senza l utilizzo di pezzi speciali. Lo spessore da, a destra, inizia invece con un mezzo blocco. Le staffe sono minimo F5 disposte a corsi alterni e devono sovrapporsi di almeno 60 diametri per ogni interruzione. Corso 2 L armatura verticale in corrispondenza del pilastrino deve essere minimo F16 ed essere collegata alle riprese lasciate dalla fondazione. Grazie al foro sfalsato il pilastrino si riesce a ricreare semplicemente nei corsi successivi, ruotando il blocco e garantendo così il perfetto sfalsamento. Spalletta Corso 1 Il pilastrino va creato in corrispondenza del blocco in laterizio più prossimo alla spalletta, con asportazione della cartella esterna con presegno per i blocchi ad incastro da 30 e 35 cm. Nello spessore si alternano blocco intero e blocco tagliato. Corso 2 Così come per l angolo, anche in questo caso l armatura verticale in corrispondenza del pilastrino deve essere minimo F16 ed essere collegata alle riprese lasciate dalla fondazione, mentre le staffe sono minimo F5.

Gamma Porotherm BIO M.A. Evolution 35-25/19 30-21/19 25-30/19 35 cm 21 cm Intersezione Corso 1 L intersezione si forma eliminando la cartella con presegno del blocco centrale, nei blocchi ad incastro spessore 30 e 35 cm, mentre per il blocco spessore 25 si lascia il blocco intero, andando a creare il pilastrino nel foro centrale. Analogamente agli altri dettagli, le staffe sono minimo F5 disposte a corsi alterni e devono sovrapporsi di almeno 60 diametri per ogni interruzione. Corso 2 Nel secondo corso il blocco da riempire con il pilastrino va ruotato di 90 per seguire l ammorsamento del muro di spina, lungo cui corrono le staffe. Anche in questo caso, l armatura verticale in corrispondenza del pilastrino deve essere minimo F16 ed essere collegata alle riprese lasciate dalla fondazione. Corso 3 Analogamente al primo corso, l intersezione si forma eliminando la cartella con presegno del blocco centrale, nei blocchi ad incastro spessore 30 e 35 cm, mentre per il blocco spessore 25 si lascia il blocco intero, andando a creare il pilastrino nel foro centrale. Corso 4 Analogo al secondo corso, con la differenza che nella soluzione ad incastro va spostata la posizione nel mezzo blocco Porotherm MOD 30-12/19 o, in alternativa, un mezzo blocco tagliato in cantiere.

Porotherm BIO M.A. Evolution: L evoluzione della muratura armata

Wienerberger S.p.A. Unipersonale Sede legale e stabilimento 40027 Mordano (BO) fraz. Bubano, Via Ringhiera 1 tel. 054256811, fax 054251143 italia@wienerberger.com Stabilimento di Villabruna di Feltre 32032 Villabruna di Feltre (BL) Strada della Fornace, 7 tel. 0439 340411, fax 0439 42731 Stabilimento di Gattinara 13045 Gattinara (VC) Via Rovasenda, 79 tel. 0163 831012, fax 0163 834086 Stabilimento di Terni 05100 Terni (TR) Voc. Macchiagrossa, 1/a tel. 0744 241497, fax 0744 241517 I dati e le immagini contenute nel presente catalogo sono indicative. Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso. Prodotti a marcatura CE Categoria I www.wienerberger.it 01/2016