I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Documenti analoghi
Molecole e legami. Chimica generale


IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

1. L energia di legame

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Esploriamo la chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

I legami chimici. Chimica e laboratorio. Classe terza. Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2003/2004

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Lezione 3 - Legame chimico

Legame Chimico. Legame Chimico

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

FORZE INTERMOLECOLARI

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Il legame ionico legame ionico

Legame chimico e proprietà delle sostanze

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

Forze interioniche ed intermolecolari

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Il legame tra le molecole

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

MPT Il legame chimico. Il legame chimico. Prerequisiti

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

.. O. I LEGAMI CHIMICI

Chimica. Lezione 1 La materia

Struttura elettronica e tavola periodica

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Configurazioni elettroniche e periodicità

Le proprietà periodiche degli elementi

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Le reazioni di ossido-riduzione

Elettronegatività Elettronegatività

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Le proprietà periodiche degli elementi

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Elementi di Chimica. Lezione 03

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

La tavola periodica. 1- Introduzione

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Legame chimico. Geometrie molecolari

Energia di ionizzazione

Cos è un trasformazione chimica?

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: STUTTURA ATOMOMICA DELLA MATERIA. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Il legame tra le molecole

GLI ELEMENTI CHIMICI

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Corso di CHIMICA INORGANICA

Chimica (A.A. 2010/2011)

Transcript:

I LEGAMI CIMICI A cura della prof. C. Viscardi 1

ATOMI E MOLECOLE È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura come gas monoatomici In realtà è possibile trovare gli atomi degli elementi combinati tra loro in molecole o composti ionici 2

ELEMENTI E COMPOSTI Sostanze elementari Formate da atomi dello stesso tipo O 2 ; N 2 ; Cl 2 ; P 4 ; S 8 ; Au; Cu; Na; Composti Sostanze formate da almeno 2 elementi diversi 2 O; CO 2 ; N 3 ; 2 CO 3 ; NaCl; KMnO 4 ; Fe 2 O 3 ; C 3 C 2 O; 3

I GAS NOBILI Gli elementi dell ottavo gruppo, i gas nobili hanno scarsa tendenza a legarsi con altri atomi perché hanno il guscio di valenza completo hanno cioè otto elettroni nell ultimo livello sono dei gas monoatomici Ne Notazione di Lewis 4

LA REGOLA DELL OTTETTO Ogni atomo tende, in generale, a conseguire la configurazione elettronica esterna a otto elettroni (due nel caso dell elio) Per fare ciò deve formare dei legami con altri atomi L elemento tende a somigliare al gas nobile più vicino 5

LA STABILITÀ I sistemi per raggiungere la stabilità sono vari ma prevedono due meccanismi: trasferimento di elettroni (legame ionico) condivisione di elettroni (legame covalente e legame metallico) Tutti prevedono il coinvolgimento degli elettroni di valenza 6

LE MOLECOLE Le molecole sono combinazioni di almeno due atomi Uguali Diversi Sono legati tra loro da forze di interazione Queste forze di interazione sono chiamate legami chimici 2 SO 4 7

I LEGAMI CIMICI La natura dei legami chimici è di tipo elettrostatico Gli atomi sono legati a causa di interazioni elettrostatiche Attrattive tra ioni di carica opposta Attrattive tra elettroni e nucleo di atomi diversi Repulsive tra elettroni di atomi diversi Repulsive tra nuclei di atomi diversi Gli elettroni coinvolti sono gli elettroni di valenza 8

IL LEGAME TRA ATOMI Le unioni tra atomi in cui intervengono forze attrattive di natura elettrica tra elettroni di valenza di un atomo e nucleo dell altro 9

ELETTRONEGATIVITÀ permette di misurare la capacità di un elemento di attrarre su di sé gli elettroni di legame Si ottiene da misure sperimentali I metalli sono meno elettronegativi dei nonmetalli 10

LEGAMI POLARI + + 2 - O + - La polarizzazione del legame è tanto maggiore quanto lo è la differenza di elettronegatività tra i due atomi La porzione di molecola in cui si localizza il legame covalente polare diventa un dipolo Quando la differenza di elettronegatività è troppo elevata non c è condivisione ma trasferimento completo quindi si forma un legame ionico 11

IL LEGAME IONICO È la forza di attrazione che tiene uniti gli ioni di segno opposto Gli ioni di carica opposta si formano poiché ci sono elementi che hanno una fortissima tendenza a perdere elettroni ed altri ad acquistarne Avviene uno scambio Me + N-Me - 12

I METALLI Abbiamo già visto che i metalli reagiscono con i non-metalli I metalli alcalini reagiscono, con grande violenza, con l acqua cedendo molto facilmente un elettrone Basta perdere l unico elettrone di valenza per conseguire uno strato di valenza completo anno bassa energia di prima ionizzazione Na 13

I CATIONI Na isoelettronico con il neon + Na Na + EI Na + + 1e - isoelettronico con l elio + Li Li + EI Li + + 1e - Li 14

I NON-METALLI F - Molti non-metalli hanno la tendenza a acquistare uno o più elettroni anno un affinità elettronica elevata Così facendo si caricano negativamente La famiglia degli alogeni mostra questa tendenza in modo spiccato Possono acquistare un elettrone per completare il loro strato di valenza L atomo si carica negativamente 15

GLI ANIONI Cl + 1e - Cl - + AE Cl Cl - isoelettronico con l argon 16

FORMARE IL LEGAME IONICO Se due elementi con una forte differenza di elettronegatività sono posti a contatto avverranno due cose: Ci sarà uno scambio di elettroni e formazione di cationi (+) e anioni (-) Cationi e anioni si organizzano per formare una sostanza ionica Le sostanze ioniche sono: Formate da una sequenza regolare e ordinata di cationi e anioni nello spazio La forza che mantiene l insieme stabile è indicata come legame ionico 17

UNA DOMANDA Come fare a capire se due elementi formeranno un composto ionico? Si deve valutare la differenza di elettronegatività tra i due elementi Se è minore di 1,9 il composto probabilmente non è ionico Se è maggiore probabilmente è ionico Valutare se Li e F possono formare un composto ionico Li=1; F=4; e=4-1=3; composto ionico Valutare se O e S formano un composto ionico O=3,5; S=2,5; e=3,5-2,5=1; non è composto ionico Valutare se Cl e Ba formano un composto ionico Cl=3; Ba=0,9; e=3-0,9=2,1; un composto ionico 18

I COMPOSTI IONICI NaCl rapporto 1: 1 Sono solidi cristallini - + - + - + - + - + + + + - + + - + - Sono costituiti da un reticolo tridimensionale e ordinato di cationi e anioni che si dispongono in modo da annullare le cariche opposte La formula di un sale non indica una molecola ma solo il rapporto numerico delle specie chimiche nel cristallo + 19

DUREZZA E FUSIONE Perché i composti ionici sono solidi altofondenti e sono molto duri? Il legame ionico è un legame molto forte e per attaccarlo e distruggerlo sono richieste alte temperature e forze deformanti elevate 20

SOLUBILITÀ IN ACQUA Molti composti ionici si sciolgono in acqua o in solventi polari Attenzione: non tutti si sciolgono È praticamente impossibile che i composti ionici si sciolgano in solventi non polari L acqua, formata da una molecola polare, può intaccare il reticolo ionico e distruggerlo penetrandovi dentro e separando i cationi dagli anioni Alcuni Sali hanno un reticolo così robusto che non possono essere sfaldati dall azione dell acqua 21

IL LEGAME COVALENTE Si realizza quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni Le coppie elettroniche sono chiamate doppietti di legame In un doppietto di legame ciascun atomo fornisce un elettrone Si raggiunge l ottetto anche così 22

VALUTARE IL TIPO DI LEGAME Occorre conoscere l elettronegatività dei 2 elementi coinvolti Si deve calcolare la differenza di elettronegatività ( E ) Si valuta (schematicamente) in base a questi valori Legame 0 Covalente 1,9 polare Legame ionico Legame covalente puro 23

LE MOLECOLE Le molecole sono combinazioni di almeno due atomi Uguali Diversi Sono legati tra loro da forze di interazione Queste forze di interazione sono chiamate legami covalenti O 24

DEFINIZIONE F.. F Legame covalente È la forza di attrazione tra due atomi dovuta a una coppia di elettroni condivisa Caratteristiche importanti Ciascun atomo mette in compartecipazione un singoletto Per formare 1 legame ci vogliono 2 elettroni È un legame molto forte Può essere rappresentato con un trattino 25

LEGAMI COVALENTI POLARI - + Cl Quando gli atomi coinvolti hanno differente elettronegatività I 2 elettroni sono sbilanciati verso l atomo più elettronegativo Sono attratti con più forza verso l atomo più elettronegativo Si trovano per un tempo maggiore sull atomo più elettronegativo La disposizione degli elettroni non è simmetrica 26

LEGAMI MULTIPLI Quando c è più di un singoletto su un atomo questo può formare più di un legame covalente Se tutti e due gli atomi hanno più di un singoletto si possono formare legami multipli (doppi o tripli) O : : O N N O : :C : : O 27

IL LEGAME DATIVO Controllando le valenze di molti elementi non-metallici salta agli occhi il fatto che sono indicate più di una valenza Valenza N = 3, 5 Valenza Cl = 1, 3, 5, 7 Valenza S = 2, 4, 6 Solo le valenze in rosso sono considerate principali e sono legate al n di elettroni spaiati dello strato di valenza Le altre sono dovute all utilizzo dei doppietti elettronici presenti nell ultimo strato elettronico 28

IL LEGAME DI COORDINAZIONE N : I doppietti vengono utilizzati per formare un particolare legame covalente detto dativo Datore: i due elettroni di legame sono forniti dallo stesso atomo (non uno ciascuno) Accettore: deve poter accogliere almeno 2 elettroni quindi deve possedere almeno 2 elettroni in meno nello strato di valenza Gli elettroni sono sempre in compartecipazione Il legame si indica con una freccia 29

: : : : : : : : ALTRI COMPOSTI DATIVI Molte strutture di composti possono essere descritte solo utilizzando il legame dativo 2 SO 4 Acido solforico SO 4 2- Anione solfato N 4 + Ione ammonio :O. :O:. :S:. :O:. O: :O.. :O:. :S:. :O:.. O: 2- +... :N.. 30

SOSTANZE CON LEGAMI COVALENTI Le sostanze in cui compare il legame covalente sono suddivise in tre tipologie Sostanze molecolari Sostanze macromolecolari Sostanze covalenti 31

SOSTANZE MOLECOLARI Sono formate da molecole relativamente piccole, pochi atomi, legati tra loro solo da legami covalenti Possono essere solide, liquide o aeriformi Esempi tipici sono: lo iodio (I 2 ), l acqua ( 2 O), il metano (C 4 ), lo zolfo (S 8 ), il cloro (Cl 2 ) anno punti di fusione e di ebollizione bassi; tutte le sostanze gassose sono delle sostanze molecolari 32

SOSTANZE MACROMOLECOLARI Sono formate da aggregazioni di moltissimi atomi legati tra loro da legami covalenti Esempi tipici sono: proteine, DNA, amidi, materie plastiche 33

SOSTANZE COVALENTI Sono costituite da un numero grandissimo e imprecisato di atomi Tutti gli atomi sono legati tra loro da legami covalenti Si forma un solido con una struttura altamente ordinata e rigida di tipo cristallino Esempi sono il quarzo e il diamante 34

TEORIA VSEPR Valence Shield Electron Pair Repultion COSA AFFERMA LA TEORIA? La geometria di molecole (semplici) può essere PREVISTA e SPIEGATA considerando il numero di doppietti elettronici nel guscio di valenza degli elementi presenti nella molecola Si devono considerare i due tipi di doppietti (di legame e di non-legame) I doppietti si disporranno in modo da minimizzare le forze repulsive tra elettroni La repulsione dei doppietti di non-legame è maggiore di quella dei doppietti di legame Applichiamo la teoria 35

LA MOLECOLA Be 2 Be 180 Il berillio è un elemento del secondo (II) gruppo Forma 2 legami covalenti semplici con 2 atomi di idrogeno La geometria attorno all atomo di berillio è lineare con angoli di legame di 180 Considerare sempre il numero di doppietti attorno all atomo preso in considerazione 36

LA MOLECOLA B 3 Il boro è un elemento del terzo (III) gruppo Forma 3 legami covalenti semplici con 3 atomi di idrogeno La geometria attorno all atomo di boro è TRIGONALE PLANARE con angoli di legame di 120 120 B Considerare sempre il numero di doppietti (3) attorno all atomo preso in considerazione 37

LA MOLECOLA C 4 Il carbonio è un elemento del quarto (IV) gruppo Forma 4 legami covalenti semplici con 4 atomi di idrogeno La geometria attorno all atomo di carbonio è TETRAEDRICA con angoli di legame di 109,5 Considerare sempre il numero di doppietti (4) attorno all atomo preso in considerazione 109,5 C 38

LA MOLECOLA N 3 L azoto è un elemento del quinto (V) gruppo Forma 3 legami covalenti semplici con 3 atomi di idrogeno (3 doppietti di legame) Ma possiede anche un doppietto di nonlegame La geometria attorno all atomo di azoto è TETRAEDRICA con angoli di legame di 107 Considerare sempre il numero di doppietti (4) attorno all atomo preso in considerazione L angolo è ridotto a causa della maggiore repulsione provocata dal doppietto di non-legame.. N 107 39

LA MOLECOLA 2 O O 105,5 L ossigeno è un elemento del sesto (VI) gruppo Forma 2 legami covalenti semplici con 2 atomi di idrogeno (2 doppietti di legame) Ma possiede anche 2 doppietti di non-legame La geometria attorno all atomo di ossigeno è TETRAEDRICA con angoli di legame di 105,5 Considerare sempre il numero di doppietti (4) attorno all atomo preso in considerazione L angolo è ridotto a causa della maggiore repulsione provocata dai 2 doppietti di non-legame 40

IL LEGAME METALLICO Come si legano i metalli? I metalli in genere sono solidi ad alto punto di fusione Sono tenuti insieme da legami forti La loro struttura è quindi simile a quella di una sostanza ionica? Ci sono delle molecole? 41

COME SI FORMA Na + e - Prendiamo come esempio il sodio (Na) Il sodio è un metallo che ha un elettrone in eccesso che perde con grande facilità formando cationi Na + Tanti atomi insieme formeranno un aggregato di moltissimi cationi disposti in modo ordinato, praticamente cristallino Una nuvola di elettroni si disperderà su tutto il solido che saranno messi in comune, condivisi da tutti i cationi 42

UN MODELLO PLAUSIBILE La nube di elettroni funziona da collante per i cationi metallici Questi ultimi non riuscirebbero a mantenersi insieme poiché hanno tutti la stessa carica e si respingerebbero e - e - e - e - Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + e - e e - e - e - - e - e - e - e - e - e - e - e - Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + e - e e - e - - e - e - e - e - e - e - e - e - e - Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + e - e - e - e - e - e - Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + e - e - e - e - e - e - e - e - ee - - e - e - - e - e - e - 43

MOLTE COSE SONO SPIEGATE I metalli conducono bene la corrente anche allo stato solido Conducono bene anche il calore Sono lucenti Sono duttili e malleabili Formano facilmente leghe (soluzioni solide) Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + Na + 44

LEGAMI SECONDARI LEGAME A IDROGENO: è un legame dipolo-dipolo particolarmente forte che si stabilisce tra molecole in cui il polo positivo è sull e quello negativo su uno dei seguenti atomi: F, O, N, Cl caratterizzati da una elevata elettronegatività. 45

LEGAMI SECONDARI Legame dipolo-dipolo: + - + - + - forza di attrazione tra il polo positivo di una molecola e quello negativo della molecola vicina Forze di London (di dispersione): in una molecola apolare il movimento degli elettroni determina la formazione di un dipolo istantaneo che determina una piccolissima forza di attrazione tra le molecole.

LEGAMI CIMICI LEGAMI PRINCIPALI LEGAMI IONICI LEGAMI METALLICI LEGAMI COVALENTI POLARI LEGAMI COVALENTI LEGAME DATIVO LEGAMI COVALENTI PURI LEGAMI SECONDARI LEGAME A IDROGENO FORZA DI LONDON INTERAZIONI DIPOLO-DIPOLO