LA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO



Documenti analoghi
Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

1. INSERIMENTO URBANISTICO

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Il progetto Seminare Acqua

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Parte B: anagrafica dell azienda

Il Ministro delle Attività Produttive

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Consulta tecnica degli ordini e collegi della Provincia di Mantova

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

BOLLO ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI C A G L I

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

IL CONSIGLIO COMUNALE

L.R. 14 luglio 2009, n. 11 (1). Testo unico delle leggi regionali in materia di trasporti (2).

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

IL FONDO OGGI E DOMANI

Rapporto ambientale Anno 2012

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Art. 1 Campo di applicazione

Contabilità generale e contabilità analitica

Delibera della Giunta Regionale n. 316 del 28/06/2012

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Transcript:

INTERVENTO AL CONVEGNO LA COLTURA DELLA PREVENZIONE PER LA DIFESA DEL SUOLO in Santa Maria della Scala Siena 4 febbraio 2000 LA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO DUE ESPERIENZE DI LAVORO SULLA PROTEZIONE DI AREE DI ESONDAZIONE FLUVIALE E DI ACQUE SOTTERRANEE dott. ing. Alessandro Piotti (*) (*) Responsabile della Segreteria Tecnico Operativa dell Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale 2 Lazio Centrale Roma c/o Provincia di Roma v.le di Villa Pamphili, 84 00152 Roma tel. 06-67665513 fax 06-67665511 www.operereti.regione.lazio.it e-mail : ato2@provincia.roma.it

Un saluto ai presenti ed un ringraziamento al prof. Baldi che mi ha invitato a partecipare a questo Convegno. Oggi vorrei parlare di due mie esperienze di lavoro in argomento con il Convegno. La prima, ora terminata, iniziò nei primi anni 80 ed ha riguardato le aree di esondazione del Tevere e la condussi prima come responsabile di una società incaricata dal Ministero dei Lavori Pubblici poi, quando nell 89 intervenne la Legge 183 con la creazione delle Autorità di Bacino, come esperto dell Autorità di Bacino del Tevere. Consentitemi una breve descrizione del lavoro svolto con la quale vorrei evidenziare gli aspetti tecnici dove è possibile, in mancanza di esperienze specifiche, commettere degli errori. Quindi vorrei esporre quale è stata la strada istituzionale percorsa dall Autorità di Bacino per vincolare le aree di esondazione e quali sono state le difficoltà di fondo che l Autorità ha dovuto affrontare nell apposizione di questi vincoli. La prima attività di lavoro messa in cantiere nel 1982-83 fu la redazione della cartografia tecnica in scala 1:5.000 e la realizzazione di rilievi topografici lungo le aste fluviali dei fiumi che si voleva studiare. La scelta della precisione cartografica a cui fare riferimento e poi l accuratezza della restituzione cartografica è fondamentale nello studio della delimitazione delle aree di allagamento di un corso d acqua. Infatti ricordiamo che il fine di tutte le elaborazioni e modellistiche matematiche e idrauliche legate all individuazione delle aree di esondazione è semplicemente quello di individuare fino a dove l acqua arriva e quindi individuare la porzione del territorio da vincolare e la parte di territorio in sicurezza. La precisione di una carta topografica è, ad esempio, misurabile dalla imprecisione di cui è affetta la lettura di un quota altimetrica desunta dalla carta stessa. La quota desumibile da una curva di livello di una ottima cartografia tecnica può essere affetta da un errore pari a circa la metà della equidistanza delle curve di livello. In altre parole una quota desunta da una carta in scala 1:5.000 può avere una imprecisione anche di due metri. Inoltre non tutti sanno che il riferimento altimetrico assoluto, ovvero la quota del mare, varia a seconda dei capisaldi a cui si fa riferimento nella redazione della carta. Quindi è fondamentale partire con il piede giusto e con le idee chiare per ciò che riguarda le specifiche cartografiche sapendo a priori quali saranno le incertezze in fase di delimitazione delle aree di esondazione. A tal fine l A.B.T. ha fatto realizzare una livellazione di alta precisione lungo l asta del Tevere ponendo dei capisaldi inamovibili lungo questa linea che è una vera e propria dorsale altimetrica. A questa livellazione ci si deve collegare per ogni elaborazione di tipo topografico lungo il Tevere, così 1

facendo si ha e si avrà la certezza di uno stesso sistema di riferimento altimetrico per i rilievi fatti lungo tutta l asta del Tevere nel corso degli anni. Altro passo tecnico necessario è un opportuno studio idrologico e la messa a punto di una modellistica per lo studio della propagazione della piena lungo l alveo. La tecnica attuale mette a disposizione modellistiche idrologiche ed idrauliche sempre più sofisticate la cui applicazione non sempre è necessaria. Infatti non ha senso utilizzare una modellistica che per sé stessa può dare l approssimazione di un centimetro quando le condizioni al contorno (ovvero la topografia) ha l incertezza di mezzo metro. Pertanto volta per volta va valutata la modellistica da adottare al fine di non consumare risorse economiche senza costrutto. Il risultato tecnico del lavoro è costituito dalla cartografia con le indicazioni delle aree di esondazione ci cui ho qui un esempio (vedi la fig. 1 degli allagamenti del Tevere a Monterotondo). Desidero concentrare l attenzione sull asta del Tevere a monte di Roma da Castel Giubileo ad Orte di cui questa figura è un esempio. Prima di tutto faccio notare che la piana del Tevere è attorniata da colline anche ripide dove sono localizzati gli insediamenti abitativi storici. Negli ultimi anni lo sviluppo economico dell hinterland romano ha spinto questi comuni rivieraschi ad espandersi verso le aree pianeggianti del Tevere che però sono soggette a fenomeni di allagamento come evidenziato da questa carta. Pertanto l A.B.T. ha dovuto vincolare queste aree creando così un contrasto tra le esigenze di sicurezza e quelle economiche di queste aree. In questo particolare caso la sicurezza non riguarda solo eventuali insediamenti lungo il fiume ma anche e soprattutto la sicurezza della città di Roma. Infatti queste aree di esondazione costituiscono una vasca di laminazione di circa 200 milioni di metri cubi posta a ridosso di Roma e quindi estremamente efficiente. Se per assurdo questa vasca naturale scomparisse, le opere di difesa delle piene (muraglioni) di Roma che a suo tempo (1890) hanno risolto il millenario problema delle inondazioni romane non sarebbero più sufficienti per la difesa della città. Per queste ragioni l A.B.T. ha posto dei vincoli di inedificabilità sul territorio finalizzati sia alla sicurezza degli insediamenti golenali sia alla conservazione del volume naturale di laminazione. L ABT ha cercato di limitare l impatto economico di questi vincoli e pertanto ha suddiviso le aree di allagamento in due tipologie la prima tipo A dove non esistono insediamenti e la seconda di tipo B dove esistono già degli insediamenti e quindi dove in qualche maniera tali aree di esondazione sono state intaccate. 2

L inedificabilità è pressoché assoluta sia nelle zone A che B, ma in queste ultime la dove sono state stipulate entro una certa data Convenzioni per i Piani di Lottizzazione è consentito l attuazione di detti piani con certe limitazioni. Ciò globalmente ha limitato i danni economici ma localmente ha creato forse delle ineguaglianze tra Comuni adiacenti, favorendo quei comuni rivieraschi che in passato hanno consentito di realizzare interventi nelle aree golenali. Completo questa parte dell appunto ricordando quale è stato l iter istituzionale seguito per giungere alla ufficializzazione del vincolo(vedi la fig. 2 gentilmente fornita dall A.B.T.). Qui desidero evidenziare la complessità del procedimento, complessità sicuramente giustificata per l importanza delle conseguenze che si hanno con l apposizione di questi vincoli sia in positivo (sicurezza) sia in negativo (danni economici). Nel caso esaminato non sono stati previsti indennizzi per coloro che hanno subito l applicazione del vincolo in quanto non esisteva uno strumento legislativo che lo consentisse. Diversa è la situazione a questo riguardo per la seconda esperienza di cui voglio parlare. Come responsabile della Segreteria Tecnico Operativa dell Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale Lazio Centrale - Roma ho il compito, tra l altro e così come disposto dall articolo 21 del Decreto Legislativo 152/99, di proporre alla Regione Lazio l individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche. E questo faremo per tutte le sorgenti utilizzate nell ATO 2. Tra le sorgenti dell ATO di Roma ce ne sono due particolarmente importanti per la qualità e la quantità dell acqua prelevata: la sorgente delle Capore e quella del Peschiera. (vedi la fig. 3 allegata che è presa dal Piano Preliminare di Risanamento delle Acque della Regione Lazio del 1980 in cui era utilizzata una terminologia ora non più in uso). Queste sono riserve idriche strategiche non solo per Roma ma per tutta l Italia Centrale. Il bacino idrologico a monte della sola sorgente del Peschiera può fornire 700 milioni di metri cubi di acqua di ottima qualità che potrebbero da soli soddisfare, ipotizzando un fabbisogno giornaliero di 150 litri/abitante, un sesto di tutta la popolazione Italiana. Attualmente ne sono prelevati circa 200 milioni che da soli coincidono con circa la metà di tutta l acqua prelevata per Roma. Chiara l importanza strategica di proteggere queste sorgenti e per quanto possibile tutto il massiccio carbonatico dell Italia Centrale che è molto più vasto di quello del Velino (interessa il Gran Sasso, i monti Simbruini ecc.) per le generazioni future. Fino ad oggi siamo stati fortunati perché questi territori si sono difesi da soli grazie alla loro naturale impervietà. 3

Ma lo sviluppo della tecnica e le nuove necessità economiche potrebbero anche a breve modificare questo quadro. Qui solo per inciso specifico che a queste attività di salvaguardia si devono accompagnare con attività di riduzione degli sprechi, delle perdite e del cattivo utilizzo di queste acque pregiatissime al fine di massimizzare la conservazione di queste riserve e le portate naturali dei corsi d acqua che scendono da queste montagne. Torniamo però alla salvaguardia di queste aree, le possibilità di inquinamento sono quelle riportate nella fig. 4 allegata che per la sua semplicità non necessita di commenti. Le aree di salvaguardia sono distinte nel Decreto Legislativo in zone di tutela assoluta, in zona di rispetto e in zona di protezione. La zona di tutela assoluta è costituita dall area immediatamente circostante le captazioni o derivazioni; essa deve avere una estensione in caso di acque sotterranee e, ove possibile per le acque superficiali, di almeno dieci metri di raggio dal punto di captazione, deve essere adeguatamente protetta e adibita esclusivamente ad opere di captazione o presa e ad infrastrutture di servizio. La zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta e deve essere sottoposta a vincoli e destinazioni d uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere suddivisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata in relazione alla tipologia dell opera di presa o captazione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa. La zona di protezione è costituita dalle aree di ricarica della falda. Gli interventi realizzabili nelle aree di salvaguardia delle falde sono di tipo strutturale e di tipo vincolistico. Il primo intervento da adottare è la rigorosa applicazione della legislazione vigente in materia di qualità degli scarichi idrici. Devono poi essere individuati gli interventi strutturali necessari alla messa in sicurezza delle risorse e quindi devono essere determinati i vincoli da apporre al territorio. Il D.Lgsl. 152/99 prevede che nella zona di rispetto siano vietati l insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività: a) dispersione di fanghi ed acque reflue, anche se depurati; b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi; c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche; d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche proveniente da piazzali e strade; e) aree cimiteriali; 4

f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda; g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione della estrazione ed alla protezione delle caratteristiche qualiquantitative della risorsa idrica; h) gestione di rifiuti; i) stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive; j) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli; k) pozzi perdenti; l) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. E comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta. Per gli insediamenti o le attività preesistenti, ove possibile e comunque ad eccezione delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni caso deve essere garantita la loro messa in sicurezza. Le regioni e le provincie autonome disciplinano, all interno delle zone di rispetto, le seguenti strutture od attività: a) fognature; b) edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione; c) opere varie, ferroviarie ed in genere infrastrutture di servizio; d) distribuzione di concimi chimici e fertilizzanti in agricoltura nei casi in cui esista un piano regionale o provinciale di fertilizzazione; e) le pratiche agronomiche e i contenuti dei piani di fertilizzazione. Le zone di protezione devono essere delimitate secondo le indicazioni delle regioni per assicurare la protezione del patrimonio idrico. In esse si possono adottare misure relative alla destinazione del territorio interessato, limitazioni e prescrizioni per gli insediamenti civili, produttivi, turistici, agroforestali e zootecnici da inserirsi negli strumenti urbanistici comunali, provinciali, regionali, sia generali sia di settore. Il Decreto Legislativo va oltre e da altre disposizioni di estrema importanza, infatti prevede che: per la gestione delle aree di salvaguardia si applicano le disposizioni dell articolo 13 della legge 5 gennaio 1994, n. 36, e le disposizioni dell articolo 24 della stessa legge, anche per quanto riguarda eventuali indennizzi per le attività preesistenti. Ovvero è esplicitamente previsto che siano riconosciuti degli indennizzi per le attività preesistenti ed è richiamato quanto già disposto dalla Legge 36/94. L. 36/94 art. 13 Tariffa del servizio idrico comma 2: La tariffa è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, delle opere e degli adeguamenti necessari, dell'entità dei costi di gestione delle opere, dell'adeguatezza della remunerazione del capitale investito e dei costi di gestione delle aree di salvaguardia, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. 5

L. 36/94 art. 24 Gestione delle aree di salvaguardia : Per assicurare la tutela delle aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano, il gestore del servizio idrico integrato può stipulare convenzioni con lo Stato, le regioni, gli enti locali, le associazioni e le università agrarie titolari di demani collettivi, per la gestione diretta dei demani pubblici o collettivi ricadenti nel perimetro delle predette aree, nel rispetto della protezione della natura e tenuto conto dei diritti di uso civico esercitati. La quota di tariffa riferita ai costi per la gestione delle aree di salvaguardia, in caso di trasferimenti di acqua da un ambito territoriale ottimale all'altro, è versata alla comunità montana, ove costituita, o agli enti locali nel cui territorio ricadono le derivazioni; i relativi proventi sono utilizzati ai fini della tutela e del recupero delle risorse ambientali. Il Decreto Legislativo quindi prevede una qualche organizzazione per la gestione delle aree di salvaguardia e consente di utilizzare le entrate dello tariffa per coprire le spese di gestione. Queste disposizioni danno un impronta completamente diversa alle attività da eseguire per la salvaguardia delle aree rispetto a quanto previsto prima dell avvento del Decreto Legislativo 152/99. Voglio concludere ricordando una esperienza di studio già realizzata alla luce del Dls. 152/99 per la protezione di un area di falda. Dal campo Pozzi di Petrignano nella piana di Assisi vengono emunti circa 300 l/s di acqua destinata al consumo di circa 100.000 persone. La principale area di ricarica del sistema idrico del campo pozzi è costituito da 2.400 ha di superficie agricola. E necessario intervenire per limitare le concentrazioni dei nitrati in falda. Il lavoro condotto ha riguardato l individuazione di possibili trasformazioni degli ordinamenti produttivi aziendali e la valutazione del costo (inteso come scarto rispetto al reddito lordo globale attualmente ritraibile dall attività agricola nella zona considerata) di tali mutamenti. Le valutazioni hanno individuato il costo che occorre sostenere per compensare gli operatori agricoli dell area considerata dei minori redditi percepiti per la pratica di una agricoltura ecocompatibile necessaria per perseguire l obiettivo di salvaguardia dell acquifero. Le conclusioni dello studio dicono che è ragionevole pretendere, tramite apposita legge regionale, graduali restrizioni nell uso dell inquinante azoto in campo agricolo in un arco di cinque anni. Ciò comporterebbe un costo compensativo quinquennale di 4.500 milioni che corrispondono a 400.000 lire/(anno x ha) ovvero a 100 lire/m 3 di acqua prelevata ovvero 50 lire/ m 3 di acqua distribuita (infatti vi sono altri punti di approvvigionamento utilizzati dallo stesso acquedotto). Le 50 lire/ m 3 si tramutano grosso modo in 10.000-15.000 a famiglia per anno. 6

Concludo ora definitivamente riportando un risultato di una indagine che la Società Atesia sta portando a termine su incarico della Regione Lazio. idrico. L indagine ha come scopo l individuazione delle aspettative dei cittadini riguardo il servizio Tra le altre cose è risultato che i cittadini sono disponibili ad un aumento di tariffa a fronte di investimenti per la protezione ambientale in maniera più significativa di quanto lo siano per investimenti finalizzati al miglioramento del servizio di distribuzione dell acqua potabile. Questa attenzione da parte dei cittadini agli aspetti ambientali fa ben sperare per il successo delle attività da avviare per la salvaguardia delle sorgenti. BIBLIOGRAFIA Piano Preliminare di Risanamento delle acque Regione Lazio Acea 1980; Idrogeologia dell Italia Centro-Meridionale prof. P. Celico Cassa per il Mezzogiorno 1983; Prospezioni Idrogeologiche Volume Secondo 1991 prof. P. Celico; Piano di Bacino 1 stralcio funzionale Aree soggette a rischio di esondazione nel tratto compreso tra Orte e Castel Giubileo - Autorità di Bacino Tevere - 1996; Il sistema acquedottistico Peschiera Capore ACEA maggio 1996; Ricognizione dei servizi idrici dell ATO 2 Provincia di Roma 1999; Decreto Legislativo n. 152/99; Individuazione di un piano di intervento tecnico-normativo per il recupero di un acquifero alluvionale contaminato da nitrati di origine agricola Atti del 3 convegno Nazionale sulla Protezione e Gestione delle Acque Sotterranee per il III millennio Parma, 13-14-15 ottobre 1999; Annuario Statistico Acea; Nuovo PRGA della Regione Lazio in corso di pubblicazione. 7