L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

Documenti analoghi
G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani)

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale "G.B. Morgagni - L. Pierantoni" Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo. Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott.

Le protesi nelle coxartrosi displasiche. G. Simonini

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di cura "Villa Serena" Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA

Casa di Cura Villa Chiara Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

PREMESSA MATERIALE E METODO

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

Cause che richiedono il reimpianto

ANCA E RACHIDE La stazione eretta (anni 2) comporta antiversione del lb bacino e lordosi lombare P. Stagnara, Spine 1982 J.M. Mac-Thiong, Spine 2004

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

ERAS in chirurgia colo-rettale

Casa di Cura Villa Maria Cecilia Cotignola -RA-

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Anna Ferrara

Evoluzione nel disegno della protesi di spalla. Esperienza Lima dal 1994 ad oggi

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica ANCA

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

ANCA Il parere del chirurgo

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Direttore: N. Confalonieri

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R.

Protesi di ginocchio

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Patologia apparato locomotore

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

Casa di Cura San Francesco Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera -RN-

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Lussazione congenita dell anca

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Le osteotomie di bacino in età adulta

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE

Strumentario Chirurgico

Casa di Cura San Lorenzino Cesena -FC-

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Chirurgia Urologica Romana Ottobre 2013 ERNIA LOMBARE. Prof. G. CASTRUCCI. Ospedale S. Pertini SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CHIRURGIA GENERALE

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

scaricato da

Ospedale Civile di Sassuolo

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

VIE D ACCESSO ALL ANCA LATERALE DIRETTA: QUALI VARIANTI POSSIBILI?

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE

Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

La splenectomia per via laparoscopica in età pediatrica: note di tecnica. Ciro Esposito. Siena, 2002

economiche delle protesi d anca: un applicazione in regione Emilia

PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

PATOLOGIA DELL ANCA.

Per il quadro normativo fare riferimento al Disciplinare D.M. n del di riportiamo di seguito alcune indicazioni.

Dati per il follow-up

La protesizzazione nelle lussazioni iliache Crowe III e IV G. RINALDI

L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Dott.ssa Silvia Ferrario

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Analisi dei risultati preliminari di 100 cotili C.S.F. (Cancellous Screws Fixation) Furlong

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

LE FRATTURE DEL COTILE. di S. ALBAROSA G. CASCIA

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Una storia istruttiva: il registro della regione Puglia. Maria Teresa Balducci

Transcript:

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la deambulazione postoperatoria sarebbe compromessa: Grave deformità pre e/o postoperatoria Dolore Barrack e Nakamura, 2006

ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA < 1% delle artroprotesi in elezione Età [aa] Media (SD) 53.7 (10,6) % % % % Femmine: 26 (60%) Maschi: 17 (40%) % % % N totale pazienti : 43

Artroprotesi bilaterale simultanea in necrosi idiopatica S.M. 60 anni, 2 precedenti interventi per EDD, necrosi testa femore Controllo a 1 anno.

Artroprotesi bilaterale simultanea in esiti di epifisiolisi R.F. anni 33 esiti epifisiolisi Controllo radiografico a 3 anni

Artroprotesi bilaterale simultanea «on demand «C. G. 54 anni

Anca displasica: GRAVE DEFORMITA Centro di rotazione cranializzato e lateralizzato Braccio di leva dei glutei accorciato Braccio di leva del peso allungato

GRAVE DEFORMITA CLASSIFICAZIONE I < 50% Morfologia quasi normale II 50-75% Acetabolo appiattito e allungato III 75-100% Presenza neocotile IV > 100% Lussazione iliaca Crowe, 1979

GRAVE DEFORMITA Posizionamento componente acetabolare PALEOCOTILE Ripristina la biomeccanica normale

RISULTATO CLINICO-FUNZIONALE Ripristino centro di rotazione Medializzazione Massa ossea Dimensioni Stabilità Castelli et al. 2004; D Angelo et al., 2006

CASISTICA 26 pazienti di età media 52 anni (39-72) 73,1% (17pz) donne Follow up 8.2 anni (1-12) Tecnica chirurgica Cotili emisferici : 40-46 Steli non cementati :Conus

TECNICA CHIRURGICA Acceso posterolaterale in decubito laterale SUP Forame otturatorio (legamento trasverso acetabolo) INF TAL MED LAT Pulvinar (osteofiti del fondo cotiloideo)

CASISTICA 17% 73% 18% 3% 17% 62%

RISULTATI Media (SD) Degenza (giorni) 12 (±4) Perdite ematiche operatorie (ml.) 681 (±343) Trasfusioni (n sacche di GRC) 3,8 (±2,3) Pazienti trasfusi 22 (84,6%) Durata intervento (min.) 152 (±35) Recupero di sangue intra operatorio in tutti i casi

RISULTATI COMPLICANZE POSTOPERATORIE Infezioni urinarie 4 (15%) Insufficienza renale 1 (3,8%) Paralisi temporanea SPE 1 (3,8%) 3,8% 3,8% 11,5% 80,9%

F.L. anni 38

P.M. anni 52 Controllo radiografico a 5 anni

P.M. anni 53 Controllo radiografico a 5 anni

T.G. anni 53 Controllo radiografico a 6 anni

C.M. anni 55 Controllo radiografico a 3 anni

RISULTATI CLINICI FOLLOW-UP: 21 pazienti (80%) HARRIS HIP SCORE medio (SD): preoperatorio 48,55 (± 19,2) postoperatorio 94,21 (± 5,9) P < 0,01 Trendelemburg - Duchenne Positivo: 9 (22,5%) : Centro di rotazione ( Pierchon )

Osteolisi vs usura A.R. anni 53 controllo radiografico a 7 anni dal primo intervento ( 2006) Controllo radiografico dopo 6 anni dalla revisione a sinistra e 7 a destra (2013)

Osteolisi vs usura M.M. 57 anni 9 anni f.u. Post revisione a sx

Osteolisi vs usura F.L.f.u. 11 anni sostituzione polietilene a sinistra

F.L. f.u. 13 a. Sostituzione polietilene a sinistra

DISCUSSIONE L artroplastica bilaterale simultanea è una procedura sicura. Rispetto all impianto unilaterale analoga: Incidenza di malattia tromboembolica Incidenza di complicazioni Tsiridis et al. 2008; Ritter e Stringer, 1980

DISCUSSIONE L artroplastica bilaterale simultanea espone ad una maggiore perdita ematica: Raccomandato l uso del recupero intraoperatorio Trasfusioni nell 84,6% dei pazienti Parvizi et al. 2006; Salvati et al., 1978

DISCUSSIONE Attenta valutazione anestesiologica per la valutazione dei candidati ad un intervento di artroplastica bilaterale simultanea: ASA 1 e 2 (93%) Bhan et al. 2006; Alfaro-Adrian et al., 1999

E.E. anni 56 ASA 3 : intervento bilaterale in 2 tempi Controllo post op dopo il tempo 1

DISCUSSIONE L artroplastica bilaterale simultanea è una procedura economica con un risparmio del 30% rispetto ad un doppio impianto unilaterale Riduzione della degenza ospedaliera Recupero funzionale più rapido Unico intervento Reuben et al. 1998; Ritter e Stringer, 1980

CONCLUSIONE 1 L artroplastica bilaterale simultanea è una procedura che trova indicazione elettiva nel trattamento degli esiti di displasia congenita dell anca in relazione al frequente interessamento bilaterale associato alla presenza di gravi deformità con un elevata percentuale di ottimi risultati nella nostra esperienza.

CONCLUSIONE 2 Molto importante è l attenta selezione dei candidati dal punto di vista anestesiologico (ASA 1 e 2). I dati di letteratura sottolineano che questa procedura è economicamente e funzionalmente efficace quando eseguita in centri specializzati da chirurghi esperti.