Ordine degli Psicologi Regione Sicilia. Psicologia del Turismo G. Zitelli

Documenti analoghi
I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

CLASSE: 2IEFP TUR MATERIA: ECONOMIA E TECNICA TURISTICA DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

CURRICULU M V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome D ALESSANDRO Santi Indirizzo PALERMO - ITALIA

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Benessere organizzativo

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

CONVEGNO FINALE. Governance e partecipazione: costruire decisioni condivise per affrontare la complessità

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

Viaggiatori in mobilità dolce.

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Una «Destination Marketing Company» -> anche...

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

P.S.R REGIONE PUGLIA

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Diversity e Disability Management.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

VADEMECUM ACCOGLIENZA TURISTICA

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Mission. Chi siamo. CartOrange Consulenti per Viaggiare

La formazione: fattore strategico per i progetti di sviluppo locale in montagna - Case histories -

18/20 maggio playing sports in nature

Centro Ricerche sul Turismo (CRT)

Il Sistema di Informazione e Accoglienza turistica della Toscana

ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER UN PERCORSO PARTECIPATIVO

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

Capitolo 7 IL TURISMO

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Bandiera Lilla. Sociale e Turismo Crescono Insieme. Bandiera Lilla Soc. Coop. Soc.

Università degli studi di Teramo A.A. 2014/2015

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Amico Sport per ogni età

Diversity e Disability Management.

FEDERAGIT aderisce al Codice Professionale della Guida

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

Napoli il piano strategico del Turismo

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Cloud enablement Agenda

Potenziare la crescita

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

LE INDAGINI NEGLI INFOPOINT DELLA RETE - PORTI, AEROPORTI E COMUNI - PRODOTTI ARTE & CULTURA, ENOGASTRONOMIA, SPORT E NATURA REGIONALE 2018

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

PROGETTI PER NUOVE CENTRALITÀ Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana

SEMINARIO A (16 ORE) CHE COS'E LA DISABILITA' (aspetti medici, psicologici, relazionali)

COMUNE DI PALERMO. Tel fax

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

«Innovazione di prodotto: ambiente e food»

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

acquisti sostenibili

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Teoria, scienza e prassi della valutazione

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

Scienze e tecniche psicologiche

Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO

Il GMT aspira a sviluppare un modello di gestione integrata ed evolutiva del Capitale sociale, intellettuale, relazionale ed economico di un

Progetto Ecoinnovazione Sicilia

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

SICILIA, IL PARADISO IN TERRA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Elemento essenziale dell apprendi mento. Il cambiamento. Accettazione della diversità. partecipazione attiva. La collaborazione. i n c l u s i o n e

Il contributo di AMD

Transcript:

Ordine degli Psicologi Regione Sicilia Psicologia del Turismo 2015

Gruppo di lavoro d.ssa Graziella Zitelli Psicologia Turistica essere accoglienti per essere competitivi!

Area di collocamento del gruppo: professione/marketing sociale/servizi/benessere /territorio

Il TURISMO è un area di convergenza e di confronto di fenomeni che riguardano l uomo, le sue esperienze, le sue esigenze, le sue aspettative, l economia di un paese.

Il turismo è un fenomeno complesso e proprio per questo aspetto offre alla psicologia un campo d indagine proficuo. Dunque applicare la psicologia nel comportamento turistico, applicare cioè, le competenze psicologiche al tempo libero, al viaggio, all attività turistica in generale

Ci siamo chiesti Il territorio ospitante elementi di comunicazione del territorio Arte e cultura del luogo Agriturismo termalismo Formazione degli operatori Il turista italiano o siciliano è? Chi è il turista privilegiato oggi? Che movimento c è oggi?

.quindi Primo passo è stato chiamare tutti gli addetti, interloquire con loro ed entrare in relazione con il loro specifico campo di lavoro.

Obiettivi generali Costituire un tavolo tecnico tra gli addetti

Tavolo Tecnico Ordine degli Psicologi Coordinatore Psicologo ANCI FIAVET oppure 1 tour operator capofila Assessorato Regionale Sport e Turismo Federalberghi (Associaz Albergatori Italia) ProLoco Regionale Coordinatore dei GAL in Sicilia UFTAA (United Federation of Travel Agents Associations)

Obiettivi specifici Creare un osservatorio per migliorare la spendibilità turistica della nostra isola. Proporre delle buone prassi Creare spazi lavorativi per psicologi

Tempistica La realizzazione dell ipotesi di lavoro sopra strutturata richiederà circa 18 mesi totali.

I step Gli incontri col tavolo tecnico Un confronto interdisciplinare La difficoltà di comunicare tra le parti La inefficacia della sinergia tra il pubblico e il privato

II step Confronto diretto con l Assessorato Turismo Argomento primario : il successo della Sicilia sui mercati (naz. ed internaz.)e la sua sostenibilità. Cinque potrebbero essere i fattori di competitività!

i 5 fattori individuati 1) le imprese turistiche devono avere le condizioni 2) è necessario potenziare l accessibilità ai mercati 3) la reputazione turistica 4) diversificazione dei prodotti turistici 5) la qualità dell esperienza turistica

Come la psicologia può intersecarsi in tutto ciò?

Vista la complessità delle questioni e i tempi non ancora del tutto maturi.ci siamo concentrati sull analisi dei punti 3-4 - 5

Reputazione Turistica È necessario che un luogo benefici di una buona reputazione turistica La Sicilia gode di un ottima reputazione per quanto concerne i prodotti legati alla sicilianità, quali enogastronomia e i personaggi della Letteratura (*), il fascino del mare e della montagna, dall altro certamente fare i conti con le percezioni negative legate alla inaffidabilità dei servizi e delle infrastrutture

Diversificare il prodotto È sicuramente opportuno cogliere la domanda di diversificazione di prodotti turistici, in questo la Sicilia potrebbe essere presente (cultura, arte, benessere, scoperta del territorio) ma la difficoltà o le lacune di molti mercati non riescono a soddisfare questo quesito. Basti pensare al tanto lavoro fatto per ottenere il titolo del Ficodindia dell Etna DOP e poi poco si è fatto per spenderlo!

Qualità dell esperienza turistica La capacità del sistema di soddisfare le attese del turista. Il pubblico ha lavorato sull ipotesi di cambiare i comportamenti della libera impresa attraverso marchi e regole (spesso scarsamente riconosciute dal mercato). Forse il settore pubblico dovrebbe dare l esempio in due modi.

In primo luogo individuare un sistema di governance che permetta una gestione dei beni culturali e naturali, soprattutto quelli più noti, tale da proporre un modello di fruizione che si ponga alla frontiera degli standard internazionali. In secondo luogo riqualificare i luoghi pubblici (il setting) dove si svolge l esperienza turistica. Le analisi dimostrano che l incuria e l abbandono dei centri storici alle strade è uno dei principali punti di debolezza nella percezione della visita.

A tal proposito Coinvolgendo le scuole di ogni ordine e grado si sta lavorando per ripristinare la materia Educazione Civica oggi mimetizzata con le altre discipline Il concetto è: rispettare le regole della convivenza civile, tenere pulito è un valore aggiunto per attivare un turismo in quanto stimola la concezione che tutti siamo socialmente responsabili.

Perché l azione su questi fattori sia efficace, c è bisogno di un agenda di riforme che ridisegni la governance e il ruolo delle istituzioni che ad ampio raggio si occupano di turismo. Un esercizio che, considerata la frammentazione del settore, esige un approccio partecipativo aperto, diffuso e basato sull apprendimento.

Dal lavoro del Tavolo Tecnico si evince che i 2 fattori su cui intervenire primariamente per migliorare le politiche (innanzitutto) di comunicazione sono la limitata efficienza e la poca incisività nel modificare l attitudine del potenziale visitatore a considerare la Sicilia come luogo ideale per le prossime vacanze.

Qualche mese fa È stato organizzato un convegno strutturato con 2 tavole rotonde Turismo e Sport in sinergia Ambiente e turismo in connessione

L evento ha portato i seguenti frutti Maggiore consapevolezza delle questioni, non necessariamente con accezione negativa Maggiore coinvolgimento della popolazione universitaria, troppo spesso indirizzata verso ambiti della psicologia tradizionali, ormai quasi saturi Coinvolgimento di più professioni, spesso non pensate connesse col turismo

Un apertura da parte delle Istituzioni Pubbliche La collaborazione del professionista psicologo La proposta di una ricerca commissionata dall UFTAA per mappare e monitorare il territorio siciliano Un progetto di intervento con l Assessorato Regionale al Turismo

Attualmente Si sta lavorando con l Assessorato per interventi di formazione sulle abilità psicosociali e comunicative del personale di contatto dei servizi turistici e del management In particolare si è scelto di iniziare con tutte le agenzie di Taxi e di Trasporto.

Grazie per l attenzione e