Napoli il piano strategico del Turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Napoli il piano strategico del Turismo"

Transcript

1 Napoli 2020 il piano strategico del Turismo 16 MARZO 2017

2 ottobre 2016 APERTURA DEGLI APERTURA STATI GENERALI DEGLI DEL TURISMO Fotografia della situazione attuale e delle potenzialità Linee strategiche per rendere duratura l attuale crescita turistica

3 il lavoro svolto 6 tavoli tematici di confronto con gli operatori 250 presenze 50 interviste one to one con i key stakeholders Studio dei trend del turismo e delle best practices

4 alcuni key stakeholders INTERVISTATI Ettore Cucari FIAVET CAMPANIA Maurizio Barracco BANCO DI NAPOLI Sergio Maione GRAND HOTEL VESUVIO Costanzo Jannotti Pecci CONFINDUSTRIA CAMPANIA Leonardo Massa MSC CROCIERE Giancarlo Carriero UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI SEZIONE TURISMO Donatella Chiodo MOSTRA D OLTREMARE Antonio Izzo FEDERALBERGHI NAPOLI Claudio Boccalatte SEA HOTELS Massimo Deandreis S.R.M. STUDI E RICERCHE PER IL MEZZOGIORNO Armando Brunini AEROPORTO INTERNAZIONALE DI NAPOLI Sylvain Bellenger MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE Tomaso Cognolato TERMINAL NAPOLI SPA Maurizio Maddaloni CIMA TOUR Raffaele Cercola SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI

5 la diagnosi PRINCIPALI PLUS E MINUS PLUS Destinazione unica e irripetibile La napoletanità, il vantaggio competitivo di Napoli Un patrimonio materiale ed immateriale che rende Napoli una città dal grosso potenziale di sviluppo MINUS Scarsa percezione di sicurezza Basso livello del decoro urbano Insufficiente e inadeguata promozione turistica della città

6 la proposta di valore: DIFFERENZIARSI Napoli deve diventare una destinazione turistica, non può essere solo un luogo dove i turisti semplicemente arrivano il valore di Napoli è diverso da quello di tante altre città... Napoli è irripetibile, con una personalità propria che non ha eguali nel resto del mondo! PUNTIAMO SU QUESTA DIVERSITÀ! Un centro storico non gentrificato Rifiuto della disneylizzazione Noi globali? No, grazie! Una città che è tutta uno spettacolo! Un Dna unico la napoletanità La napoletanità: la nostra attrattiva e la nostra proposta di valore nel mercato turistico, ma tutti siamo consapevoli che la napoletanità da sola non basta, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche, assumersi ognuno le proprie responsabilità e dare un contributo concreto!

7 mission Napoli destinazione turistica di riferimento in Italia e in Europa; crescita sostenibile del turismo e motore di sviluppo economico della città

8 vision Rendere Napoli una destinazione turistica a sé stante, in grado di attirare in modo autonomo i flussi turistici. Napoli deve costituire la motivazione primaria per una vacanza. Ma non solo: si desidera avviare un processo interno, al fine di riuscire ad avere una gestione effettiva del turismo che riguardi anche la programmazione, l organizzazione e la promozione turistica della città. La vision prevede di gestire il turismo in modo tale da non subirlo più passivamente e non rischiare di subire strategie o scelte altrui.

9 il posizionamento Unicità e autenticità città né global né omologata per essere leader europeo nel turismo urbano e city break

10 il modello di gestione one to one da un modello, in cui ogni realtà (enti, imprese, operatori, ecc.) opera in modo individuale e spontaneo network a un modello fatto di integrazione e messa a sistema, con la creazione di una rete di servizi fra loro connessi

11 gli obiettivi IN LINEA CON IL PIANO NAZIONALE Redditività Competitività Incremento arrivi Identità della città INNOVAZIONE crescita Sostenibilità Cooperazione e partecipazione DESTAGIONALIZZAZIONE Digital marketing Qualità Accessibilità Diversificazione Equilibrio territoriale Governance partecipata

12 gli obiettivi strategici 1. 2 M di arrivi turistici nel 2020 (1,1 M nel 2015) 2. destagionalizzazione 3. migliore distribuzione dei flussi turistici sul territorio

13 un piano articolato 5 35 PROGRAMMI AZIONI

14 un modello innovativo IN ITALIA UN CIRCOLO VIRTUOSO FATTO DI RESPONSABILITÀ COOPERAZIONE COLLABORAZIONE GESTIONE DELLA DESTINAZIONE IMMAGINE BRANDING PROMOZIONE E MARKETING OFF E ONLINE PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE CONNETTIVITÀ e ACCESSIBILITÀ ATTENZIONE, INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA Poli di attrattività turistica Servizi di supporto al turismo Prodotti turistici CONNETTIVITÀ E MOBILITÀ INTERNA Risorse umane e formazione Altre o nuove risorse di interesse turistico Cittadinanza FIDELIZZAZIONE E RACCOMANDAZIONI DEI TURISTI INTELLIGENCE DEI MERCATI INFORMAZIONE COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA COLLABORAZIONE AMMINISTRATIVA ALLʼINTERNO DEL COMUNE DI NAPOLI COLLABORAZIONE INTERAMMINISTRATIVA TRA COMUNE E REGIONE

15 i cinque pilastri SU CUI SI FONDA IL SUCCESSO TURISTICO DI NAPOLI 2020 promozione, marketing e promo commercializzazione governance operativa accoglienza e attenzione turistica gestione turistica della città innovazione e formazione

16 le dieci priorità 1. DMO - Destination Management Organization 2. Strategia marketing e promozione social media team 3. Portale turistico 4. Programma Decoro urbano 5. Programma Sicurezza 6. Riorganizzazione informazione ed accoglienza turistica 7. Turismo congressuale 8. Creazione nuovi servizi e prodotti turistici 9. Sensibilizzazione e formazione 10. Programma Crociere

17 miglioramento DELLA GESTIONE TURISTICA DI NAPOLI DECORO E PULIZIA SICUREZZA LOTTA ALL ABUSIVISMO TRASPORTO INTEGRATO

18 miglioramento DEL PRODOTTO TURISTICO POSIZIONAMENTO TIPOLOGIA DI PRODOTTI TURISTICI NELLA DESTINAZIONE NAPOLI POTENZIALE TURISTICO INCENTIVE ESPERIENZIALE CITY BREAK CROCIERISTICO CONGRESSUALE CULTURALE- PATRIMONIO GRAND TOUR AFFARI Tipologie/prodotti emergenti o in fase dʼintroduzione Tipologie/prodotti in fase di sviluppo o crescita Tipologie/prodotti maturi o consolidati SVILUPPO TURISTICO ATTUALE

19 promozione MARKETING E PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE Creando l esperienza Napoli Puntando su canali digitali e social media Organizzando l offerta Prestigio & Napoli Raccomanda Agendo su nuovi mercati e segmenti Creando e migliorando la reputazione

20 governance operativa creazione di un soggetto coordinatore della gestione operativa della destinazione, dell accoglienza e delle azioni di promozione e marketing Gestione pubblico-privata della destinazione turistica Osservatorio del turismo Implicazione imprenditoriale e istituzionale nel progetto turistico della città

21 accoglienza & informazione Segnaletica turistica e info 2.0 Itinerari QR Code/NFC sulle diverse Napoli Napoli turistica e accogliente accoglienza multiculturale

22 innovazione e formazione

23 Turismo congressuale raggiungere entro il 2020 un volume di congressi ed eventi ospitati/organizzati pari a 50 l anno

24 crociere e porto rilanciare il porto di Napoli come scalo di alto valore ed attrattivo, incrementando il volume di attracchi

25 come operare la svolta? MARKETING E PROMO COMMERCIALIZZAZIONE B2C INFORMARE E CONSIGLIARE IL VISITATORE PRIMA CHE ARRIVI IN CITTÀ SVILUPPARE LA DESTINAZIONE CONSEGNARE SERVIZI E FACILITARE ESPERIENZA AL VISITATORE MARKETING E SUPPORTO COMMERCIALE B2C SUPPORTARE E SVILUPPARE LA STRATEGIA SOSTENERE LA TOTAL VISITOR EXPERIENCE

26 Il primo step DMO - DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION un orchestratore che sviluppa e implementa la strategia operativa in accordo con attori pubblici e privati. un promotore della destinazione Napoli.

27 Il secondo step fare rete

28 Il terzo step tutti a lavoro

29 grazie.

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017

Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Piano di Sviluppo Turistico Regione Liguria 2020 Sanremo,1 marzo 2017 Giovanni Berrino Assessore al Lavoro, Trasporti e Turismo Vision Collaborazione Trasversalità Attenzione al mercato Mission Comunicare

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL - PIANO di SVILUPPO LOCALE «INFORMAZIONE, PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE TURISTICA» ISERNIA 27_28 Luglio 2016 1 Ambiti Tematici su cui si

Dettagli

Formazione per i responsabili della rete dei Punti Informativi

Formazione per i responsabili della rete dei Punti Informativi Presso vostra Punti sede Info Per responsabili Informazione 2.0 eaccoglienza Formazione per i responsabili della rete dei Punti Informativi Come accogliere e informare il nuovo turista nelle destinazioni

Dettagli

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3 V Indice Prefazione Autori XI XV Capitolo 1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile di Umberto Martini 1 1.1 Introduzione al fenomeno turistico 2 1.2 L analisi economica del turismo 6 1.3

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL - STRATEGIA di SVILUPPO LOCALE costituendo Gal «Molise Rurale» ISERNIA 13_14 Luglio 2016 1 estratto copia SSL presentata in Regione Molise

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

TURISMO E PROMOZIONE NELLE ALPI

TURISMO E PROMOZIONE NELLE ALPI 1 * 2 il problema del coordinamento meccanismi che facilitano l assunzione di decisioni condivise modelli Rispoli Tamma (1995) auto organizzazione dell offerta (modello frammentato) soggetto manageriale

Dettagli

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract Servizio Turismo Programmazione operativa 2015 - Abstract Abbadia San Salvatore, 31 marzo 2015 2 Progetti integrati regionali delibera R.T. n 681 del 4 agosto 2014 Obiettivo Elementi chiave Linee di intervento

Dettagli

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici PROGETTO Il Progetto Promozione delle destinazioni turistiche dell Emilia-Romagna attraverso la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali e sostegno alla fruizione integrata delle

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere.

Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere. Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere. A. France L azienda Raffineria Creativa SRLS Destination Management Company è una start up innovativa

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

TURISTI NELLE DOLOMITI

TURISTI NELLE DOLOMITI 1 TURISTI NELLE DOLOMITI Risultati di alcune ricerche Problematiche del turismo montano (1) 2 Lo sviluppo di turismo di massa ha sbiadito il mito delle Alpi facendo perdere la loro parvenza di naturalezza

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO In collaborazione Ricerca il campione 63 intervistati nell'ambito di focus group territoriali che

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

Turismo FVG: strategie di sviluppo turistico. Josep Ejarque

Turismo FVG: strategie di sviluppo turistico. Josep Ejarque Turismo FVG: strategie di sviluppo turistico Josep Ejarque 1. L istituzione dell Agenzia Turismo FVG 2. Strategie adottate 3. Risultati conseguiti Intervento Strutturale Art 9 L.r. 2/2002 Le Agenzie di

Dettagli

Bando Distretti dell Attrattività

Bando Distretti dell Attrattività Bando Distretti dell Attrattività MISURA B per la realizzazione! di iniziative di area vasta! www.confcommerciolombardia.it @confcommerciolo Facebook.com/confcommerciolombardia Cosa sono i Distretti dell

Dettagli

Le azioni regionali per lo sviluppo e la diffusione del turismo digitale. Paolo Rosso Direttore Direzione Turismo Regione del Veneto

Le azioni regionali per lo sviluppo e la diffusione del turismo digitale. Paolo Rosso Direttore Direzione Turismo Regione del Veneto AGENDA DIGITALE DEL VENETO 2020 Turismo e Promozione Digitali Treviso 27 febbraio 2017 ORE 14.30 18.00 Provincia di Treviso - Sant Artemio Via Cal di Breda, 116 Treviso Le azioni regionali per lo sviluppo

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Destinazione turistica nell ottica della domanda Le

Dettagli

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE OTTOBRE 2016 «DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE FIRENZE Arrivi e presenze a Firenze, città metropolitana e Regione. Anni 2005-2015. 2005= 100 140 130 120 110 2. Evoluzione

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders E EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders Il tema e le caratteristiche di Expo Milano 2015 ne fanno una piattaforma globale che riunisce una vasta gamma di stakeholder attorno

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

Piano marketing strategico per lo sviluppo turistico della Destinazione Napoli 2020

Piano marketing strategico per lo sviluppo turistico della Destinazione Napoli 2020 Piano marketing strategico per lo sviluppo turistico della Destinazione Napoli 2020 Napoli Marzo 2017 1 1. IL PUNTO DI PARTENZA 2 1. IL PUNTO DI PARTENZA Il perché di Napoli 2020 Negli ultimi due anni,

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia e Web Economy CEO Studio Giaccardi & Associati Modena 24

Dettagli

1. Biglietto turistico per visita e spostamento

1. Biglietto turistico per visita e spostamento 1. Biglietto turistico per visita e spostamento Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni, tour operator Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, residenti, associazioni Linea strategica:

Dettagli

Destinazione Turistica di Massa la RIVIERA di RIMINI

Destinazione Turistica di Massa la RIVIERA di RIMINI Convegno Nazionale 10 Anni Ecolabel l Europeo in Italia Roma 8 Ottobre 2008 La Sfida del Turismo Sostenibile in una Destinazione Turistica di Massa la RIVIERA di RIMINI Rimini e il Turismo Sostenibile:

Dettagli

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali Agenda 01.Scenario 02. Por Fesr 03. Asse 5 04. Asse 6 05. Incentivi per le imprese Politiche per il turismo Opportunità per l attrattività dei territori

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

IL GIOCO DELLA VACANZA

IL GIOCO DELLA VACANZA 1 IL GIOCO DELLA VACANZA Parole chiave delle Linee Guida 2 Cultura turistica Autenticità Qualità Integrazione Sostenibilità 1 Principi ispiratori della lp 7/2002 3 Qualità Marchi di prodotto Problematiche

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO

TAVOLO DI LAVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE 2015 13/5/2015 Premessa L intuizione del Tavolo Turismo del Forum di qualche anno fa di individuare un brand comune per i servizi e prodotti turistici è ora uno dei punti fermi della Strategia

Dettagli

Destinazioni turistiche alpine

Destinazioni turistiche alpine STATI GENERALI DEL TURISMO IN VALLECAMONICA Destinazioni turistiche alpine UN MODELLO DI SVILUPPO IN EVOLUZIONE. ADAMELLO SKI AREA Direttore del Consorzio Adamello SKI Premessa Una destinazione turistica

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO 2014-2016 L evoluzione complessiva dell organico dell ente, di seguito illustrata, tiene conto delle priorità di intervento previste nell ente per il periodo

Dettagli

IL MONDO È FATTO A SCALE.

IL MONDO È FATTO A SCALE. IL MONDO È FATTO A SCALE. Adriatic Travel Forum 15 maggio 2017 Alessia Mariotti, Head, CAST - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Struttura della presentazione L approccio dell intervento Cosa succede

Dettagli

Promozione Position paper primo incontro Fasano, 12 Aprile 2016

Promozione Position paper primo incontro Fasano, 12 Aprile 2016 Promozione Position paper primo incontro Fasano, 12 Aprile 2016 Cosa è accaduto negli ultimi 10 anni Creazione e diffusione del portale istituzionale del turismo viaggiareinpuglia.it, e del logo Puglia,

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese turistiche

Economia e gestione delle imprese turistiche A.A. 2008-2009 Economia e gestione delle imprese turistiche Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 16 1 La destinazione turistica v. modello di Leiper Comprende: 1. ATTRACTIONS ( attrazioni, fattori d attrattiva)

Dettagli

MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE DEL TURISMO

MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE DEL TURISMO L Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, in collaborazione con la Fondazione Amici della Dante, il Centro servizi L Acquario ed il Consorzio Stabile Mediterraneo per lo Sviluppo -

Dettagli

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato Lecce 23 marzo 2004 Convegno nazionale Lecce Città d arte Turismo Culturale e Nuova Imprenditorialità Assessorato al Turismo Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo

Dettagli

PROGETTO ABRUZZO. Una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi

PROGETTO ABRUZZO. Una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi Una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi 1 : OBIETTIVI Superamento concezione negativa post eventi sismici e meteorologici avversi

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Territori Italiani del Benessere. Brescia, 17 novembre 2016

Territori Italiani del Benessere. Brescia, 17 novembre 2016 Brescia, 17 novembre 2016 Informazioni generali DM 13.12.2010 del Ministero del Turismo Titolo Province del Benessere Capofila: Provincia di Brescia Durata: 12 mesi Sponsorizzazione UPI & Federterme Partenariato

Dettagli

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta Tipologia di cooperazione Area eleggibile Transfrontaliera I territori eleggibili sono le zone di livello

Dettagli

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e buone pratiche Dr. Elena Battaglini Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Sostenibile Presentazione n. 12/2011 Roma, 13 giugno 2011

Dettagli

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo Tuscany region 9 May, 2017 Kickoff seminar in Florence Il progetto BRANDTour Il programma Interreg Europe I partners Gli obiettivi Gli

Dettagli

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini

PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive. Rimini PIANO DI STUDI 2017/2019 Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive Rimini Descrizione della figura professionale Il Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive

Dettagli

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio. I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio. 1 Giulio Guerrini Direttore Generale Atr Agenzia per la Mobilità Forlì-Cesena

Dettagli

Strategie di sviluppo intensivo

Strategie di sviluppo intensivo CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 15.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Strategie di

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie programma di formazione gratuito destinato agli operatori turistici locali 10 e 11 ottobre

Dettagli

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia 1996 Si intraprendono i primi passi Lo stato dell arte attuale del turismo accessibile 2004-2006: 1997-1999:

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, ALLESTIMENTO E ANIMAZIONE DI SPAZI DEDICATI ALLA PROMOZIONE

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico. Alghero, 16 maggio 2016

Verso il nuovo Piano strategico. Alghero, 16 maggio 2016 Verso il nuovo Piano strategico Alghero, 16 maggio 2016 Capitolo 1 Lo scenario e le potenzialità Lo scenario - Il Piano Strategico del 2007 delineava lo sviluppo della città lungo alcune direttrici di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Presentazione del corso Dott.ssa Elisabetta Zanella DESTINAZIONE TURISTICA? TERRITORIO? LUOGO TURISTICO? LOCALITA TURISTICA? SISTEMA TURISTICO? PRODOTTO

Dettagli

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Osservatorio Commercio N IT 231513 LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Progetti anno 2012 (D.G.R. n.

Dettagli

Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost

Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost Flug Hotels _ Il Progetto Il progetto Flug Hotels è nato nel 2005 grazie alla volontà e all impegno

Dettagli

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi Umberto Martini 28 novembre 2006 Struttura dell intervento Guardando indietro: sentieri di sviluppo dell offerta turistica Le destinazioni turistiche

Dettagli

Contesto internazionale Nel 2011

Contesto internazionale Nel 2011 2 Contesto internazionale Nel 2011 3 Contesto internazionale Il trend del turismo Contesto europeo Il ruolo del turismo Il turismo in Europa rappresenta l turismo in Piemon nte economico, ricadu ute e

Dettagli

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012 Osservatorio Sicurezza Stradale Anci Upi Piacenza, 12 giugno 2012 L Osservatorio Anci Upi è un ponte tra gli enti locali e il livello nazionale Obiettivi dell Osservatorio 1. Supportare i decisori nazionali

Dettagli

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016 Alghero 2016-2020: verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016 1 I temi di oggi 1. Perché fare sistema e programmare in modo integrato nel settore della cultura? 2. Alghero

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

L ecosistema turistico lucchese

L ecosistema turistico lucchese L ecosistema turistico lucchese Antonio Marino Comune di Lucca 1 Lucca e il contesto territoriale Nuova filosofia di offerta turistica Prodotti specifici Destinazioni Nuove geografie Addio ai confini amministrativi

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori 2009 Amadeus IT Group SA The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori Enrico Bertoldo Direttore Marketing WEMEA 2013 Vision Product Cycle Evolution stream 1 Verso la fine degli anni 90

Dettagli

TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino Città Metropolitana, 27 aprile 2015 Anna Prat, Torino Strategica 2 Il Piano strategico è La costruzione collettiva di una

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 Giuliano Noci, Presidente Explora Un auspicio Explora è ultima nata, vuole conquistare la fiducia degli operatori e si mette al servizio del sistema per: sincronizzare

Dettagli

THE OTHER EGYPT. Promozione e sviluppo di nuove destinazioni in Egitto

THE OTHER EGYPT. Promozione e sviluppo di nuove destinazioni in Egitto THE OTHER EGYPT Promozione e sviluppo di nuove destinazioni in Egitto LA FORMAZIONE Caratteristiche dei corsi Periodo di svolgimento: dal 02 aprile al 20 aprile 2007 Corsi: Eg.01.07 SVILUPPO TURISTICO

Dettagli

IL GIOCO DELLA VACANZA. Osservatorio 6 provinciale ottobre 2005 per per il turismo il 6 ottobre 2005 Gianfranco Betta

IL GIOCO DELLA VACANZA. Osservatorio 6 provinciale ottobre 2005 per per il turismo il 6 ottobre 2005 Gianfranco Betta 1 IL GIOCO DELLA VACANZA Osservatorio 6 provinciale ottobre 2005 per per il turismo il 6 ottobre 2005 Gianfranco Betta Il gioco della vacanza Parole chiave delle Linee Guida 2 Cultura turistica Autenticità

Dettagli

CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA

CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA COMPANY DESCRIPTION CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA Iprox srl nasce nel 2015 per operare nel settore del marketing di prossimità, con l obiettivo di implementare una nuova ed innovativa

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Vittorio Biondi Direttore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 27 maggio

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno ASSESSORATO AL TURISMO Allegato B Sintesi divulgativa Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno Documento strategico La rete dei paesaggi per il turismo sostenibile ed etico. Sintesi divulgativa Dicembre

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008 Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo Arena Po, 3 ottobre 2008 Il percorso iniziale 9 febbraio 2004: sottoscrizione del protocollo

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

COMPETITIVITA TURISTICA DELLA SICILIA

COMPETITIVITA TURISTICA DELLA SICILIA COMPETITIVITA TURISTICA DELLA SICILIA a cura di: - Osservatorio Turistico della Regione Siciliana - Programma Sensi Contemporanei APQ «Azioni di Sistema per il Turismo» 01_2014 FOCUS OTTOBRE 2013 LA COMPETITIVITA

Dettagli