Logistica in Protezione Civile

Documenti analoghi
Cont Con e t nuti de lla lezion lla

ANALISI DEL CONTESTO. Arch. Ferruccio Agazzi. E.Ma Provincia di Bergamo 1

5 AREA DI AMMASSAMENTO

Il sistema comunale di Protezione Civile

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

LA L LO L GISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone

Aree di Protezione Civile

ACCOGLIENZA IN EMERGENZA. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

dott. Carlo Bargagna

28 maggio 2011 si è svolta l esercitazione del montaggio di un campo GRUPPO DI LAVORO 2 Logistica

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2)

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Esercitazione Rischio Sismico

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Modulo specialistico rischio idraulico

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PREMESSA ALLOGGIO E GESTIONE SERVIZI

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI

Allegati da A1 ad A2 alla proposta di regolamento regionale concernente:

provincia di mantova

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE. Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Idroscalo sala Torre, 13 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

COMUNE DI FORLIMPOPOLI

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

C O M U N E D I C E R V I A

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Colonna Mobile Regionale ARI

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

REGOLAMENTO SERVIZIO D ALLOGGIO

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

BEATIFICAZIONE DEL SERVO DI DIO GIOVANNI PAOLO II 1 Maggio Piazza San Pietro - Roma

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

R AREE DI ATTESA RICOVERO AMMASSAMENTO

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

LA LOGISTICA DA CAMPO

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Capitolo 10 AREE DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

prima categoria seconda categoria terza categoria DICHIARA

Camera di Commercio di Napoli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Transcript:

2011 Logistica in Protezione Civile CeSVoP [Corso Regionale di formazione per VALUTATEVI - VALUTANDO CE.S.VO.P. Volontari di Protezione Civile] Corso regionale di Formazione per Volontari di Protezione Civile 2 QUADERNI DI PROTEZIONE CIVILE A CURA DI EMILIO POMO

Corso Regionale di Formazione per Operatori della logistica in Protezione civile PREMESSA Il sistema di protezione civile ha, nel corso degli anni, subito profonde modificazioni, acquisendo competenze sempre diverse ed andandosi ad allineare alle nuove esigenze di tutela della vita, dei beni e dell ambiente. Questo ha comportato da una parte l'esigenza di una specializzazioni ancora più qualificate degli operatori e dall altra la necessità di implementare e diffondere una matrice comune (o family feeling) tra tutti i soggetti attivi, pur conservando ognuno le proprie peculiarità, in modo da rendere coerente e sinergiche le rispettive attività. Il ruolo del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, in virtù delle proprie attribuzioni, ha precisamente la finalità di creare professionalità nel mondo del volontariato (cosa questa delegata alle competenze dei Centri di servizio per il volontariato nella Regione Siciliana, ma ha anche l obiettivo di promuovere la migliore integrazione tra tutti i soggetti che concorrono all esercizio della funzione di protezione civile, attraverso la condivisione di conoscenze e comportamenti. Data la natura complessa del territorio siciliano e l indirizzo di una cooperazione sempre più transfrontaliera tra il D.R.P.C. e i Centri di Servizi Siciliani, appare evidente come l obiettivo di promuovere e condividere un unico linguaggio di protezione civile sia una priorità fondamentale per un coerente svolgimento delle attività di protezione civile. Per dare forma a questi indirizzi il Servizio Volontariato e Formazione del Dipartimento Regionale di Protezione Civile ei, nel corso degli ultimi anni, hanno avviato una capillare attività di interazione e integrazione tra i Centri di Servizio e le diverse componenti del servizio regionale di protezione civile, attraverso la realizzazione di Seminari, Giornate di studio, Convegni, Corsi, Workshop. 2

LA COLONNA MOBILE Valutazione agibilità edifici danneggiati Il progetto Colonna Mobile Nazionale delle Regioni" redatto dalla sottocommissione "Concorso delle Regioni alle emergenze nazionali ed internazionali, approvato dalla Commissione "Ambiente e Protezione Civile" della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nonché dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, rappresenta un opportunità di miglioramento degli standard organizzativi e qualitativi di ogni Regione, in termini di mezzi, attrezzature e squadre operative, al fine di potenziare la capacità complessiva di risposta del sistema di Protezione Civile. La colonna mobile nazionale è dunque composta da ogni colonna mobile regionale che dovrà essere indicativamente così composta: Task Force provinciali Moduli funzionali: Modulo assistenza alla popolazione Modulo produzione e distribuzione pasti Posto Medico Avanzato (P.M.A.) di 2 livello Modulo telecomunicazioni TLC Modulo segreteria e comando Modulo logistica per gli addetti e soccorritori Kit specialistici: - Kit intervento rischio idraulico - Kit ricerca persone sotto le macerie Squadre professionali: Ripristino infrastrutture essenziali Emergenza veterinaria Supporto psicologico nell emergenza. Squadra cinofili. Sanitari. Telecomunicazioni. Cucina ALLESTIMENTO DI UNA TENDOPOLI Relatore: Emilio Pomo 1. Le attività assistenziali Le attività assistenziali post calamità sono finalizzate ad assicurare alle popolazioni colpite le funzioni urbane e sociali preesistenti all evento calamitoso, preferibilmente nelle località di abituale residenza, in attesa della ricostruzione. Oltre al primo soccorso ed agli aspetti sanitari d'emergenza è di fondamentale importanza l'allestimento di strutture in grado di assicurare un ricovero a coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione. 2. Questo si realizza attraverso: strutture improprie, ma idonee ad accogliere la popolazione (alberghi, centri sportivi, strutture militari, campeggi, ecc.); tendopoli e/o roulottopoli; insediamenti abitativi d'emergenza. La scelta di tende e roulotte costituisce la migliore e più veloce risposta possibile ai tempi imposti dall'emergenza, pur essendo all'ultimo posto in quanto a comfort. Tende e roulotte non rispondono però all'esigenza di ripresa dell'attività socio economiche che si può invece realizzare attraverso insediamenti abitativi d'emergenza. Questi consentono di mantenere la popolazione nei propri territori, necessità molto sentita dalle persone psicologicamente colpite dalla perdita 3

della "casa" intesa come luogo della memoria e della vita familiare. Consente inoltre di mantenere le popolazioni interessate come "soggetti attivi", in grado cioè di partecipare alla ripresa delle proprie attività, contribuendo in questo modo ad una più rapida ripresa sociale ed economica dell'area interessata dall'evento. 3. STRUTTURE IMPROPRIE DI ACCOGLIENZA Nell ambito della pianificazione è importante conoscere le informazioni inerenti strutture ricettive pubbliche e/o private in grado di soddisfare esigenze di alloggiamento temporaneo. 4. TENDOPOLI E/O ROULOTTOPOLI Nel caso si presenti la necessità di ricovero della popolazione colpita dalle calamità e dei soccorritori, è pressoché automatico l uso sistematico di tende o roulotte quale prima risoluzione dei problemi. Ogni Comune dovrebbe prevedere: Siti idonei a collocare queste strutture e dare così la prima assistenza. I piani di emergenza devono individuare le aree di emergenza che possono essere distinte in: aree di ammassamento, ossia le zone in cui convogliare le attrezzature, i mezzi e le risorse di protezione civile; aree di attesa, in cui raccogliere la popolazione a seguito di un evento calamitoso; aree di ricovero o accoglienza, in cui realizzare l installazione di materiali e strutture idonee as assicurare l assistenza e il ricovero della popolazione. 5. AREE DI AMMASSAMENTO Tali aree dovranno ottemperare a delle caratteristiche tecniche specifiche quali: Dimensioni sufficienti per accogliere almeno una tendopoli di XXX persone e servizi campali; Collocazione in prossimità di vie di comunicazione facilmente raggiungibili da mezzi di grandi dimensioni; Disponibilità nelle vicinanze di risorse idriche ed elettriche facilmente raggiungibili; Accertamento della sicurezza delle aree stesse in riferimento ai possibili rischi di inondazione, dissesti idrogeologici o interruzione dei servizi e delle infrastrutture primarie. 6. AREE DI ATTESA Chiamate anche aree di primo soccorso o meeting point Deve essere indicato agli abitanti il luogo sicuro dove recarsi con urgenza al momento dell allertamento o nella fase in cui l evento calamitoso si sia verificato. Lo scopo di tale operazione è quello di indirizzare la popolazione, attraverso percorsi individuati in sicurezza, in aree dove potrà essere tempestivamente assistita dalle strutture di protezione civile e quello di evitare situazioni caotiche e pericolose conseguenti a comportamenti sbagliati (come ad esempio sostare sotto i cornicioni o intralciare le vie di comunicazione), che creano difficoltà alle funzioni preposte al soccorso 7. AREE DI RICOVERO Aree facilmente raggiungibili dalle vie di comunicazione, che consentano facilmente la fornitura di acqua e luce e gli allacci alla rete fognaria, che siano sub pianeggianti e sicure dai rischi di esondazione e dai dissesti idrogeologici. 8. TENDOPOLI E CALAMITA Ogni calamità ha delle peculiarità diverse, il terremoto è diverso dall alluvione o dall esondazione, da frane e smottamenti. I siti individuati pertanto, devono tener conto SOPRATTUTTO di questo 9. PRIMA FASE Si realizzano tendopoli senza seguire schemi ferrei. Ne viene realizzata una per gli evacuati ed una per i soccorritori. Vengono per lo più utilizzati terreni liberi senza opere di urbanizzazione (fogne, allacciamenti per l acqua etc...) 10. CAMPI 11. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO In caso di campo destinato alla lunga permanenza degli sfollati, è necessario seguire alcuni accorgimenti: Il terreno su cui piantare le tende deve essere possibilmente piano. In caso di pendii il sito va livellato in modo da predisporre piazzole pianeggianti 4

12. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO Possibilmente deve essere accessibile da strade asfaltate o selciate, per agevolare il traffico 13. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E necessario accertarsi che siano previsti adeguati scoli per eliminare il pericolo di ristagno di acqua, per evitare che in caso di piogge, l ara venga sommersa creando ulteriori disagi 14. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO Vanno curati con attenzione i percorsi di collegamento tra le tende ed i luoghi di uso collettivo, soprattutto perché spesso sono utilizzati da persone anziane con difficoltà di deambulazione 20. PRIMO INSEDIAMENTO Segreteria provvisoria Censimento persone Definizione disposizione campo Telecomunicazioni Organizzazione attivazione servizi primari provvisori (acqua, corrente WC) Installazione strutture di accoglienza Ricognizione e contatto con strutture limitrofe 21. URBANIZZAZIONE PRIMARIA Acqua Elettricità Scarichi fogne Fondo stradale Illuminazione Recinzione 15. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO ESEMPIO DI CAMPO DA CALCIO 90MX45M Spesso i campi sportivi si rivelano i terreni più adatti a questo scopo. Di solito sono dotati di spogliatoi con acqua e servizi igienici. Altre precauzioni riguardano la vicinanza di zone a rischio frane o di edifici a rischio crollo. Soprattutto in caso si sisma queste zone presentano gravi rischi per gli sfollati 16. LOCALIZZAZIONE DEL TERRITORIO Sarà poi opportuno collocare sottovento rispetto al resto del campo alcuni dei servizi collettivi quali cucina, refettorio e, se possibile i servizi igienici. Questo al fine di evitare la propagazione di fumi e odori verso le aree abitative del campo stesso 17. SCELTA DI DISTRIBUIRE LE TENDE 18. LA TENDOPOLI Attualmente il Dipartimento di Protezione Civile ha approntato una serie di attrezzature standard, conservate e trasportate in appositi container, che possono essere trasportate celermente nelle zone colpite da calamità 19. LA TENDOPOLI A seguito delle calamità il Ministero degli Interni (struttura che ha il compito dello stoccaggio dei materiali di Pronto Intervento) ha individuato nella tenda MPI 88 lo standard negli interventi nazionali ed internazionali. 22. LA TENDOPOLI Bagni gni Ba Richiesti metri 170 x 120 135 tende 2 Tende 12x15 1 Tenda 12x5 Docce Parcheggio Auto G.E. Rete 380 IPOTESI: Evento tendopoli per 800 persone 23. MATERIALI RICHIESTI PER TENDOPOLI DI CUI SOPRA Tende F 29 o F 39 Letti completi 6 posti per tende Tende Sociali uso mensa/riunioni 2 da 12x15 (Catering) Tenda Uso piccola chiesa 1 da 12x5 Padiglioni Igienici C.A.P.I. NO non esiste rete fognaria acque scure Bagni chimici tipo sebach 40 + 10 per disabili (1 x 16 persone) Docce (esiste rete fognaria acque chiare) 50 (1 x 16) Fontanelle a 4 uscite 8 (32 uscite) Idrovora 1 Generatore di corrente 150 KVA 1 Muletto per movimentare i minibox 1 Impianti Elettrici esterni 5 Impianti elettrici interni 5 (escluse stufe) Gruppo fari 1 da 2 lampade da 2000 w Autobotte acqua potabile 1 Modulo sociale da 12 mt. Per SEGRETERIA TENDOPOLI Minibox che rimangono sul campo 46 24. LA TENDOPOLI TIPO Tendopoli tipo In tutti i casi è bene ricordare che l installazione di una tendopoli prevede la predisposizione di moduli tenda standard secondo uno schema denominato 5

raggruppamento di secondo livello o modulo 32 del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Secondo tale schema, riportato in allegato, una tendopoli tipo prevede: 48 tende mod. F29 o F 39 Rettangolo di 21.3 mt x 19,64 mt (circa 418,33 mq) 192 persone circa (mediamente 6 persone per tenda) 2 moduli bagno (lunghezza 6,56 mt x larghezza 2,80 mt x altezza 2,50 mt, peso 2700 Kg) ciascuno contenente 3 lavabo, 3 water, 1 doccia lato donna e 3 lavabo, 3 water, 1 doccia lato uomo, 2 scaldabagni e 3 lampadine (ingombro totale dei due moduli bagni circa 36 mq) 25. LA TENDOPOLI TIPO Almeno una tenda modulare roder per mensa, attività sociali, riunioni, chiesa, ecc di dimensioni 12 x 15 mt (circa 180 mq) eventualmente espandibile in moduli da 12 x 20, 12 x 25 e fino a 12 x 30 (due tende complete con ingombro di 360 mq). Segreteria e gestione del campo in moduli container per attività sociali (modulo sociale sogeco) di dimensioni larghezza 2,50 mt x lunghezza 12,00 mt x altezza 2,50 mt e peso 4.000 Kg (ingombro per modulo 30 mq) Containers di risulta dei materiali utilizzati 9 container (ciascun mini box misura lunghezza 2,99 mt x larghezza 2,44 mt x altezza 2,44 mt e peso 1.160 Kg) ingombro totale circa 70 mq (se impilati uno sopra l altro considerando 3 file da 3 mini box ciascuna l ingombro si riduce a circa 25 mq). Quindi considerando il modulo base di una tendopoli tipo per l alloggio di circa 200 persone si dovrà disporre di uno spazio utile di circa 3500 mq senza considerare spazi esterni alla tendopoli adibiti a parcheggi, magazzini, deposito merci, ecc Da sottolineare come lo schema di tendopoli proposto può essere modificato in fase di progettazione facendo però riferimento al modulo base di 4 tende che per ovvi motivi di cablaggi di cavi e servizi dovrebbe rimanere come unità minima di progetto pur cambiando la disposizione dei restanti moduli per esempio a causa di necessità di spazi 26. LA TENDOPOLI TIPO Rete 380 V Generatore Da 150 KW Modulo Bagno Modulo Bagno 27. LA TENDOPOLI Lampada Da 18 watt Cavo Mt. 10 Termosifone Ad olio Da 2000 watt 15 Mt. DI CAVO Quadro Tenda TENDA QUADRO DI ZONA CON LAMPIONE DA 120 WATT 28. LA TENDOPOLI LAMPIONE DA 120 WATT CAVO DA 60 Mt. QUADRO GENERALE CAVO DA 30 Mt. 29. I SERVIZI IGIENICI Il padiglione igienico mobile (P.I.M.) è suddiviso in due spazi separati ognuno dei quali è dotato di: N. 3 lavabi N. 3 WC N. 1 piatto doccia N. 1 scaldabagno N. 1 termoconvettore 30. I SERVIZI IGIENICI Il rifornimento idrico può essere garantito sia tramite l allacciamento diretto alla rete, sia attraverso il serbatoio in dotazione, della capacità di 400 lt. Dotazioni minime: un lavabo ogni 10 persone e una doccia ogni 30/50 persone Il sistema di scarico prevede l allacciamento alla rete fognaria. In mancanza dovranno essere predisposte apposite fosse biologiche. Può essere alimentato sia tramite collegamento diretto alla rete elettrica, oppure tramite il generatore della tendopoli 31. I WC CHIMICI SEBACH Rapido impiego Nessuna urbanizzazione necessaria Necessario svuotamento 32. I SERVIZI DA ATTIVARE IN UN CAMPO Controllo accessi Segreteria/Direzione Infermeria/PMA Cucina/Mensa Punti ed iniziative di ritrovo/culto Servizi igienici e doccie Lavanderia Magazzini 33. CONTROLLO ACCESSI Controllo ingresso del personale autorizzato e degli sfollati Sorveglianza perimetro ed area interna Punto di informazioni per esterni 34. LA SEGRETERIA La segreteria cura: Le turnazioni del personale L anagrafica del campo 6

Le pratiche amministrative La corrispondenza del campo 35. SERVIZI PMA DEL CAMPO/INFERMERIA Pronto soccorso Assistenza sanitaria Contatto con farmacie 36. CUCINA/MENSA Rispetto HACCP Gestione scorte alimentari Pasti per il campo e da asporto 37. SPAZI COMUNI Mensa Sala riunioni Scuola/asilo Attività ricreative Ludoteca Biblioteca Chiesa Punti di ritrovo 42. SCHEMA RIASSUNTIVO ALLESTIMENTO DI UN CAMPO 1. Scelta del sito 2. Primo insediamento 3. Urbanizzazione primaria 4. Allestimento alloggi 5. Servizi 6. Manutenzione 7.. E soprattutto. SMONTAGGIO Gruppi di lavoro Corso Regionale di Formazione per Operatori della logistica in Protezione civile anno 2011. 38. MAGAZZINI Materie prime Alimenti Medicinali Beni di prima necessità Ricambi e utensili 39. PARTECIPAZIONE DEI RESIDENTI Al fine di una ottimale gestione del campo è utile prevedere la partecipazione attiva dei residenti che possono essere occupati in turni di pulizie, cucina, sorveglianza e attività ricreative 40. RUOLO DEL CAPO CAMPO In ogni tendopoli deve essere individuato un Capo Campo scelto tra i soccorritori. E il RESPONSABILE di tutte le attività nel campo, del coordinamento del personale e dei servizi. E utile individuare un rappresentante della popolazione sfollata per interfacciarsi 41. RUOLI NEL CAMPO Responsabile di segreteria/ gestione del personale Responsabile magazzini/ inventario Responsabile automezzi Responsabile cucine Responsabile logistico/ manutenzione Responsabile sicurezza 7

CeSVoP - Area formazione Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo Via Maqueda, 334 90134 Palermo Num verde 840702999 - tel 091/331970 fax 091/3815499 www.cesvop.org - formazione@cesvop.org VALUTATEVI - VALUTANDO CE.S.VO.P. Corso regionale di Formazione per Volontari di Protezione Civile Note: i contenuti del Quaderno 2 (Logistica in Protezione Civile) sono stati elaborati dai corsisti partecipanti al Corso di regionale di formazione per volontari di Protezione Civile, nel giugno 2011. con il supporto dei Tutor e formatori del CeSVoP: Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani 8