RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

Documenti analoghi
RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI

Concepire oggi l energia del futuro

Milano 10 Ottobre 2012

Catena del valore A. Romano Team

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET

Documento non definitivo

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ ATTIVITÀ PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE

Viale Col di Lana 12b Milano.

NOBILITAZIONE TESSILE

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

La spesa per refrigerazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Alcuni dati relativi al Settore tessile

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Responsabile del processo di trasformazione

Le maggiori aziende italiane produttrici di abbigliamento moda donna

Documento non definitivo

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI E L IMPATTO SOCIO ECONOMICO SULLA GRANDE IMPRESA. I benefici dell aver fatto. Ing, Cinzia Felici, PhD

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

I Prodotti Clerici Tessuto

Progetto Made in Italy

Ing. Riccardo Castorri

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Focus sull industria

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Scenari evolutivi del settore moda

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

una disposta longitudinalmente, di lunghezza teoricamente infinita che si chiama ordito, e gli elementi in esso contenuti filati d ordito

INNOCAT Market engagement seminar L innovazione negli aspetti energetici della ristorazione aziendale

Investire in efficienza energetica per una PMI significa aumentare la competitività, abbattendo il costo della bolletta energetica.

Opportunità POR FESR Veneto

Documento non definitivo

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Responsabile del processo di trasformazione

Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche. Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Tessile

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

STUDIO DI SETTORE UG61C ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE E ARTICOLI IN CUOIO, PELLICCE.

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

IT Unita nella diversità IT A7-0122/67. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione.

I processi produttivi e il layout degli impianti

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Efficienza in cartiera: possibili aree di intervento

REGIONE CAMPANIA. Settore Formazione Professionale AREA B: PRODUZIONE

CAPITOLO PRIMO IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Impostazioni progettuali dello stabilimento

GUIDA ALLE ETICHETTE DEI PRODOTTI TESSILI

Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013

Il sistema dei Certificati bianchi

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

In collaborazione con

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Insieme per la tua crescita. Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Corso di Energy Management

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Sonnenschein Lithium Battery

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

ENERGY RESOURCE. Relamping: l illuminazione a led a costo zero

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Transcript:

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!! CASO STUDIO! Ing. Paolo Paglierani! EGE certificato Secem UNI CEI 11339!

Contenuti:! il processo produttivo e i fabbisogni energetici in un industria tessile Importanza degli indicatori Peculiarità Risultati

Il Tessile-Moda, costituisce da sempre uno dei settori di eccellenza del Made in Italy, come attestano non solo i numeri del settore, ma soprattutto lo stesso posizionamento di cui gode a livello internazionale. Tradizionalmente, l industria TessileModa italiana si compone di una filiera particolarmente diversificata e completa, che vede sul territorio nazionale la presenza sia di imprese operanti nelle fasi a monte della filiera, come le filature, le tessiture e i nobilitatori, sia di imprese operanti nella confezione di intimo, abbigliamento e biancheria per la casa.

Il settore tessile prevede numerose lavorazioni che si differenziano secondo il tipo di fibra trattata (cotone, lana, fibre acriliche, sintetiche, artificiali e miste, lino, seta), l'impresa, il processo adottato ed il prodotto finale (i principali sono i filati e i tessuti a maglia o catena trama, a cui vanno aggiunti i tops di lana, peli e misti). Fonte: Rapporto CESI «Il settore tessile, dell abbigliamento, della pelle e del cuoio: analisi dei consumi energetici e prospettive future», Anno 2004 Dall'esame dei consumi per tipo di lavorazione, riportati in Tab. 17 e Tab. 19, si ricava come la tessitura (inclusa la nobilitazione, quando presente, su materiale di produzione propria) ed il finissaggio (nobilitazione su materiale non di produzione propria), siano le operazioni più energivore, includendo più cicli di asciugatura e lavaggio.

Riguardo alla nobilitazione le operazioni sono: tintura, stampaggio e finitura tessile. La tintura e la finitura tessile hanno elevati assorbimenti di energia. Il finissaggio è un'operazione complessa che può richiedere il ripetersi di diverse operazioni per ottenere la qualità desiderata (attualmente si parla di una media europea di 2.5 cicli di lavorazione). ENERGIA ELETTRICA Fonte: Rapporto CESI «Il settore tessile, dell abbigliamento, della pelle e del cuoio: analisi dei consumi energetici e prospettive future», Anno 2004

Fonte: Rapporto CESI «Il settore tessile, dell abbigliamento, della pelle e del cuoio: analisi dei consumi energetici e prospettive future», Anno 2004

Ø Definire il profilo di fabbisogno energetico! Ø Focalizzare l attenzione sulle aree di miglioramento in termini di ottimizzazione dei consumi! Ø Valutare costi e benefici per l adozione di tecnologie innovative di efficienza energetica e sistemi di produzione di energia! Ø Ridurre l impatto ambientale e soddisfare le necessità europee.!

RIPARTIZIONE CONSUMI PER CENTRO DI COSTO 1,7% 2,3% 4,5% 0,1% 0,6% 1,7% ILLUMINAZIONE COMPRESSORI UFFICI 9,9% MAGAZZINO 26,3% 9,1% SALA MACINAZIONE SALA IMPASTI 4,7% SALA L IEVITAZIONE SALA COTTURA Ø Bilancio Energetico! 3,2% 10,3% SALA RAFFREDDAMENTO CONFEZIONAMENTO PALLETTIZZAZIONE 15,2% 2,9% 7,3% Ø Indicatori Energetici / Economici!! Ø Buone Pratiche / Ottimizzazione del processo produttivo! 0,0% 0,3% PRODUZIONE UFFICI TERMO SALA MACINAZIONE TERMO SALA L IEVITAZIONE TERMO SALA COTTURA TERMO PRODUZIONE TERMO Ø Individuazione del collo di Bottiglia Riduzione delle inefficienze!! Ø Interventi impiantistici e valutazione del TRI!

Il recupero di calore rappresenta una delle maggiori possibilità di applicazione della pratica dell efficienza energetica sia nel settore industriale sia nel settore civile. Gli impianti accessori necessari per l ottimizzazione dei recuperi di calore descritti sono solitamente destinati alla regolazione di temperature e portate in modo da soddisfare due principi: alimentare l utenza asportare calore dalla fonte di recupero al fine di massimizzare la quantità di calore trasferita ed evitare sovratemperature all impianto da raffreddare Il recupero di calore inoltre risulta spesso incentivabile con il meccanismo dei titoli di efficienza energetica che solitamente, caso abbastanza unico, consente di realizzare l intervento a costo zero.

Energia risparmiata_rameuse (gas) 135.000 Smc/anno 55.350 /anno Titoli di Efficienza Energetica 950 TEE/anno Incentivo economico da TEE 95.000 /anno Energia risparmiata_recupero di calore (gas) 29.200 Smc/anno In 12.000 /anno Titoli di Efficienza Energetica 81 TEE/anno Incentivo economico da TEE 8.100 /anno In

Ø L integrazione dei due interventi ha portato un risparmio pari a circa il 15% dei consumi di gas totali dell azienda; Ø L intervento è REPLICABILE nel settore delle industrie tessili che si occupano di nobilitazione.

Grazie per l attenzione!! Ing. Paolo Paglierani! Cell. 348 8262172! e-mail: paolo.paglierani@energika.it!