Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Documenti analoghi
Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Controindicazioni reali e presunte

Vaccinazioni. (test di verifica)

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

INFANRIX HEXA Vaccino difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite e malattia causata da Haemophilus influenzae tipo b.

La vaccinazione per l influenza stagionale

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Sospensione iniettabile RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Sicurezza ed efficacia dei vaccini MPR

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Vaccini e Bugiardini

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Tetravac sospensione iniettabile Vaccino adsorbito antidifterico, antitetanico, antipertossico (componente acellulare) e antipolio (inattivato)

** Quantità di antigene nel bulk finale, in accordo con le raccomandazioni dell'oms.

Le vaccinazioni in gravidanza

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

PROFILASSI IMMUNITARIA

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

DIF-TET-ALL -ADULTI sospensione iniettabile in siringa pre-riempita J07AM51 senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Idrossido di alluminio come adsorbente...0,35 mg (come Alluminio)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Medicinale non più autorizzato

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO

Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Virus dell influenza* (inattivato con β-propiolattone, split) dei seguenti ceppi:

Tossoide difterico non meno di 20 UI 2 Tossoide tetanico non meno di 40 UI 2 Antigeni della Bordetella pertussis

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO (RCP) - ESTRATTO (SETTEMBRE 2009)

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

PolioInfanrix Vaccino anti difterico, tetanico, pertossico e poliomielite.

Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

batrevac sospensione iniettabile vaccino influenzale

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Vaccinazioni in Italia

PROCOMVAX (vaccino antiepatite B ricombinante e antihaemophilus influenzae tipo b coniugato con proteina meningococcica)

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

PRIMA PARTE. Immunologia, epidemiologia e principi generali delle vaccinazioni Il vaccino: farmacologia e farmacodinamica

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 40 microgrammi/ml

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. VAXEM Hib sospensione iniettabile Vaccino coniugato dell Haemophilus influenzae tipo b

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Foglio Illustrativo: Informazioni per l utilizzatore

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

b. VACCINAZIONI IN CONDIZIONI PARTICOLARI STATO DI IMMUNIZZAZIONE NON NOTO O INCERTO

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo ) mediante tecnologia del DNA ricombinante

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

Introduzione. maya idee fad 1

Immunoprofilassi e chemioprofilassi

Vaccinazione primaria La vaccinazione primaria consiste in tre dosi somministrate secondo il seguente schema:

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LA PROFILASSI VACCINALE DEI LAVORATORI

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

VACCINO TERAPIA E ANAFILASSI

Informare. per una adesione consapevole

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 10 microgrammi/ml

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

L utilizzo dei vaccini MPR nell adolescente e adulto per la prevenzione della rosolia congenita

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. INFLUPOZZI SUBUNITA, sospensione iniettabile in siringa preriempita

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

La consistenza del potenziale rinnovo è la seguente: Tetto di spesa annuale massimo. Quantità presunta annuale OGGETTO OPZIONE

Transcript:

Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Sede e Data

CRITERI DI VALUTAZIONE DI IDONEITA ALLE VACCINAZIONI IN SITUAZIONI PARTICOLARI Relatore Qualifica

Evento avverso a dosi precedenti di vaccino Ipersensibilità a componenti del vaccino Immunodeficienza Malattia neurologica Gravidanza Malattia cronica

Controindicazione condizione in un ricevente che aumenta il rischio di una grave reazione avversa. Il vaccino non deve essere somministrato Precauzione condizione che può aumentare il rischio di una grave reazione avversa o compromettere il potere immunogeno del vaccino. La vaccinazione può essere differita, o indicata se il beneficio della protezione è superiore al rischio di una reazione avversa, o personalizzata con schemi e/o preparati adattati al singolo caso

Controindicazioni alla immunizzazione valide per ogni vaccino Controindicazioni Controindicazioni temporanee Reazione anafilattica ad una precedente dose di vaccino Reazione anafilattica ad un costituente del vaccino Malattia acuta moderata o grave, con o senza febbre

Controindicazioni e precauzioni alla immunizzazione specifiche per vaccino Tengono conto di : Immunocompetenza del soggetto da vaccinare e dei conviventi Condizioni di ipersensibilità alle componenti del vaccino Specifici eventi avversi gravi a dosi precedenti Fare riferimento a : - Linee guida aggiornate - Foglietto illustrativo

Evento avverso a dosi precedenti di vaccino Storia clinica dettagliata per stabilire il nesso di causalità Indagini volte a stabilire la componente del vaccino responsabile dell evento Valutazione del rapporto rischio/beneficio Vaccinazione in distretto o con eventuali precauzioni (DH, preparato alternativo, premedicazione, desensibilizzazione) Sospensione o esonero (titolo protettivo)

Rivaccinazione di 421 soggetti con precedenti reazioni Gold M, Arch Dis Child, 2000; 83:128-131 Nel 90% dei casi (420/469), i precedenti eventi avversi erano associati al vaccino DTPw usato da solo o in associazione

50 00 50 00 Esito della rivaccinazione in 421 bambini che avevano presentato eventi avversi 83% (n=350) nessun evento 16% (n=70) Febbre, reazione locale, letargia (in 7gg) Gold M, Arch Dis Child, 2000 0.2% (n=1) ospedale per polmonite 50 00 50 0.2% (n=1) Ipotonia (HHE) 0

RIVACCINAZIONE IN 257 SOGGETTI CON STORIA DI PRECEDENTI REAZIONI Canale Verde 1992-2005 SOMMINISTRAZIONE IN DISTRETTO SOMMINISTRAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO 204 (79%) 53 ( 21 %) REAZIONI REAZIONI LIEVI NO 27 (13%) 177 ( 87 %) LIEVI NO 3 ( 6 %) 50 ( 94 %)

La rivaccinazione di soggetti con precedenti avversi a vaccini, dopo valutazione presso un centro di consulenza specializzato, è risultata sicura

Ipersensibilità a componenti del vaccino

COMPONENTE MECCANISMO DI IPERSENSIBILITA Antigene immunizzante Bordetella pertussis Tossoide tetanico e difterico Tossoide tetanico Pneumococco 23valente I tipo I tipo III tipo (IC): reazioni locali o generali I tipo Contaminanti e stabilizzanti Lievito, proteine dell uovo, gelatina, caseina, lattice I tipo neomicina, streptomicina, kanamicina, polimixina b IV tipo Conservanti Thimerosal, fenossietanolo Adiuvanti Sali di alluminio Inattivanti Formaldeide β-propiolattone IV tipo IV tipo IV tipo I e III tipo

Dal foglietto illustrativo di Infanrix Hexa: COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertossico acellulare, antiepatite B ricombinante (adsorbito), antipoliomielitico inattivato e anti-haemophilus influenzae tipo b coniugato e adsorbito. Dopo ricostituzione 1 dose (0,5 ml) contiene: Tossoide difterico* 30 UI Tossoide tetanico* 40 UI Antigeni della pertosse: Tossoide pertossico * 25 microgrammi Emoagglutinina filamentosa * 25 microgrammi Pertactina* 8 microgrammi Antigene di superficie ricombinante** (proteina S)*** del virus dell'epatite B 10 microgrammi Virus inattivati della poliomielite tipo 1 40-D-unità antigene tipo 2 8-D-unità antigene tipo 3 32-D-unità antigene Polisaccaride del Haemophilus influenzae*** tipo b 10 microgrammi Coniugato con tossoide tetanico 20-40 microgrammi * adsorbito su alluminio ossido idrato totale 0,95 milligrammi ** prodotto da cellule di lievito modificate tramite ingegneria genetica (Saccharomyces cerevisiae) *** adsorbito su fosfato di alluminio totale 1,45 milligrammi

Dal foglietto illustrativo di Infanrix Hexa: Gli altri componenti sono: Lattosio anidro, sodio cloruro, fenossietanolo, alluminio ossido idrato, fosfato di alluminio, medium 199 contenente principalmente aminoacidi, Sali minerali, vitamine e acqua per preparazioni iniettabili. 2. INFORMAZIONI NECESSARIE PRIMA CHE IL BAMBINO RICEVA infanrix hexa Informare il medico:. se il bambino ha precedentemente avuto una reazione allergica verso neomicina o polimixina (antibiotici) Foglietto approvato nell ottobre 2004

ALLERGIA ALLA GELATINA Derivata dal collagene di bovini e suini (pelle e ossa) Utilizzo: preparazione di alimenti plasma expander stabilizzante di alcuni vaccini (idrolizzata) Cross-reazioni tra gelatine (collagene tipo I) di mammiferi Responsabile di reazioni anafilattiche a vaccini, più frequenti in Giappone (preparati, HLA)

Vaccini contenenti gelatina registrati in Italia MMR II (Sanofi) anti morbillo-parotite-rosolia 14,5 mg di gelatina porcina idrolizzata Varivax (Oka/Merck) anti varicella eccipiente: gelatina porcina idrolizzata

ALLERGIA ALLA GELATINA anamnesi allergologica (alimenti, precedenti vaccini) Se positiva: prick test con gelatina negativo: vaccinazione positivo: ricerca preparato alternativo se non disponibile: test con vaccino ed eventuale desensibilizzazione (in centri specializzati)

S.H.P., 13 anni Anafilassi 20 min. dopo MMRII+Varivax Istamina Anamnesi: orticaria dopo assunzione di latte, carne di bue, carne di maiale e di cavallo Gelatina Varivax MMRII albume tuorlo

ALLERGIA ALLE PROTEINE DELL UOVO Vaccini ottenuti su fibroblasti di pollo MMR: dose intera senza test preliminari Vaccini ottenuti su uovo embrionato Influenza: utilizzo preparati a basso contenuto di proteine dell uovo < 1,2 µg/dose (James, J Ped 1998) in 2 somministrazioni, oppure prick, i.d. 1:100, desensibilizzazione (Zeiger R, JACI 2002) Febbre gialla: test con il vaccino prick test 1:10, i.d. 1:100 e 1:10 se positivo: desensibilizzazione (in centri specializzati)

Raccomandazioni per l uso del vaccino MPR in bambini allergici all uovo NO storia di allergia all uovo SI reazioni lievi: orali, g.i., orticaria, angioedema reazioni gravi: dispnea, sintomi cardiocircolatori* NO ha asma cronico attivo? SI vaccinazione senza precauzioni vaccinazione in ambiente protetto (2 h in osservazione) Khakoo GA, BMJ, 2000 * anche da altri alimenti

OVOALBUMINA NEI PREPARATI ANTI INFLUENZALI Chaloupka I, Eur J Clin Microbiol Infect Dis 1996 Influvac 325 ng / dose 0,5 ml (subunità) Agrippal 35 ng (subunità) Vaxigrip 11 ng (virus frammentati) Influsplit/ Fluarix 10 ng (virus frammentati) Begrivac 11 ng (virus frammentati) Fluvirin 10 ng (subunità) Indicazioni della Farmacopea Europea: Contenuto < 1 µg/dose

test diagnostici limitati difficile interpretazione co-somministrazioni combinazioni dubbia efficacia protettiva della vaccinazione con protocollo di desensibilizzazione vaccini sicuri rare reazioni consenso informato

ALGORITMO PER REAZIONI ALLERGICHE IMMEDIATE Kelso, Meeting AAAAI New York 2002 Reazione compatibile con anafilassi? Storia di precedenti reazioni anafilattiche a vaccini o alimenti come uovo, pollo, gelatina? Se SI, sono necessarie ulteriori dosi di vaccino o altri preparati con componenti comuni? NO DUBBIO SI Considerare il paziente allergico Senza ulteriori test valutare il titolo anticorpale specifico test cutanei col vaccino e sue componenti NEGATIVO: somministrare il vaccino sotto osservazione per 1 H POSITIVO: desensibilizzazione con presidi per il trattamento dell anafilassi

Immunodeficienza Costituisce una situazione particolare per: - possibile inefficacia della vaccinazione - maggior rischio di eventi avversi - interferenza con terapia sostitutiva

Immunodeficienza Linee guida per la vaccinazione in: Immunodeficienze congenite HIV (CD4) Immunosoppressione iatrogena (chemioterapia, radioterapia) Riferimenti: CDC, ACIP, AAP

Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni Vaccinazione in: Agammaglobulinemia Deficit selettivo di IgA Immunodeficienza grave Deficit di funzione fagocitaria HIV Trattamento immunosoppressivo Malattia linfoproliferativa Terapia con immunoglobuline Trapianto di cellule staminali

Sindrome di DiGeorge Immunodeficienza congenita cellulare T Delezione del cromosoma 22q11.2 (1:6000 nati vivi) Ipoplasia timica, anomalie cardiache, dismorfismo facciale, ipocalcemia

Sindrome di DiGeorge Vaccinazione MMR e varicella in soggetti con CD4 > 400 mm 3, Ig nella norma e assenza di infezioni opportunistiche: nessuna reazione grave Perez 2003, Azzari 2005 Complicanze delle vaccinazioni MPR e varicella, somministrate per errore a bambino di 13 mesi con grave immunodeficienza (candidiasi orale ricorrente, linfociti T = 396 (21%), con CD4 = 320 (17%): esito: decesso Waters 2006