Farfalle, un miracolo di luce e colori

Documenti analoghi
LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

L'interferenza. Lezioni d'autore

La teoria del colore

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica.

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

La diffrazione. Lezioni d'autore

La rifrazione della luce

Corso di Fisica generale

Esp. 4: Spettrofotometro

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

OTTICA E LABORATORIO

COME VEDIAMO I GRIGI

Scheda didattica Clima e coralli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Lo Spettro Elettromagnetico

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Un percorso di ottica

Ottica fisica - Diffrazione

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Principio di Huygens

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Principi elementari di illuminazione

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

ANATRA MUTA DI BARBERIA

LA LUCE. Thomas Edison

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

1. L'esperienza di Rutherford Dal Seicento all'ottocento si sviluppò lo studio delle strutture microscopiche, grazie ai microscopi ottici.

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA


Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola -

LE ONDE nella Fisica classica

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Le onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Le tecnologie bioispirate

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Unità 9. I raggi luminosi

ESPERIMENTO R1: SPETTRO DI UNA LAMPADA, OTTENUTO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UN PRISMA O DI UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Gli invertebrati INSETTI

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

ONDE ELETTROMAGNETICHE

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Interferenza Interferenza.

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Lezione 22 - Ottica geometrica

ANATRA CORRITRICE INDIANA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

BIMBI RIMINI -BLU MORPHO MANIA 11 giugno

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Contenitori acchiappacalore

Transcript:

Farfalle, un miracolo di luce e colori Testo a cura di Maria Cristina Bertonazzi Introduzione Nei paesi nordici esiste una leggenda sull'origine delle farfalle: si racconta che al settimo giorno di creazione, Dio, mentre si stava riposando, si accorse che i fiori del Paradiso terrestre non possedevano più i loro bellissimi colori, anzi, a poco a poco, li perdevano. Che cosa sarebbe accaduto di questi colori? Sarebbero scomparsi per sempre? Dio non lo permise e trovò la soluzione giusta: richiamò e radunò tutti i colori dello spazio e li dispose in modo diverso da quello delle corolle poi, con un soffio, donò loro la libertà con il compito di volare tra i fiori più belli ed il cielo. Che cosa è il colore? Il colore nasce dalla luce, senza la luce non esiste il colore. Che cosa è la luce? La luce che vediamo è la somma di vari colori. Apparentemente sembra bianca, ma basta un prisma di vetro ed il segreto è svelato: la luce viene scomposta. Nel 1666 Newton osservò che la luce del Sole, passando attraverso un prisma di cristallo si scompone. Chiamò quello che vide arcobaleno. La luce che ci appare bianca è in realtà formata dall insieme di radiazioni di vario colore.

L iridescenza delle ali delle farfalle Le ali delle farfalle sono costituite da due membrane che si sviluppano indipendentemente e che aderiscono fra loro al termine dello sviluppo dell insetto adulto. La struttura della doppia membrana è rinforzata da una rete di strutture tubolari di sostegno le venature. Le superfici esterne sono ricoperte da minuscole squame dotate di un piccolo peduncolo mediante il quale si incastrano in una fossetta presente nella cuticola e disposte come le tegole di in tetto. Le squame sono formate da due foglietti di chitina: la loro diversa forma e disposizione e il modo in cui si dispongono sulla cuticola influenzano il colore della livrea della farfalla. I colori e disegni delle ali delle farfalle sono dovuti a una polverina, costituita da piccole squame disposte sulla superficie dell'ala. La polverina non è indispensabile per volare come, spesso, molti pensano ma ha un significato biologico importante per la vita delle farfalle in quanto permette a questi bellissimi insetti di comunicare attraverso i colori. L'origine del colore delle ali delle farfalle può essere ricondotta a due diversi fenomeni. Essi dipendono : o dai pigmenti presenti nelle squame (colori chimici); o da fenomeni ottici che avvengono sulla loro superficie (colori fisici). I colori chimici sono i più diffusi tra le farfalle. Alcuni pigmenti colorati possono essere il risultato di processi di sintesi metabolica dell insetto stesso, altri sembrano originarsi direttamente dalle foglie della pianta di cui si nutre la farfalla allo stadio di bruco.

I colori fisici che conferiscono alle ali riflessi metallici e cangianti, sono, invece,dovuti a fenomeni ottici di interferenza conseguenti a processi di riflessione, diffrazione e diffusione delle onde luminose con squame trasparenti, dotate di micro-striature, creste e solchi longitudinali. Hanno origine fisica, per esempio, i colori delle ali delle farfalle brasiliane del genere Morpho, oppure quelli che caratterizzano molti rappresentanti della famiglia dei Licenidi. Si tratta di colori cangianti, che sembrano aumentare o diminuire di intensità o addirittura cambiare di tonalità,in base all'angolo di incidenza da cui la farfalla viene osservata. Tanto più l angolo diminuisce, tanto più i colori diventano scuri e opachi fino a scomparire. Anche il colore bianco ha origine fisica. I colori di tipo fisico vengono anche chiamati colori strutturali. Colori di interferenza Nella famiglia degli Uranidi le squame sono disposte in due strati distinti. Il primo strato è costituito da squame pigmentate, ricoperte da scaglie strutturali convesse e iridescenti. Queste ultime formano un complesso di strutture ordinate simili a onde che riflettono la luce e producono i bellissimi colori delle ali. Squame strutturali di Chrysiridia rhypheus osservate al microscopio elettronico a scansione

Le farfalle Morpho sono tra le più grandi del mondo, hanno un'apertura alare che può raggiungere i 20 cm. Il colore deriva dalla struttura microscopica delle loro ali: la forma delle loro squame piatte o, leggermente bombate, è responsabile del colore blu. I piloti che volano sopra la foresta pluviale possono osservare i lampi di colore blu causati dal battito delle ali di queste farfalle. Squame di Morpho sp. osservate al microscopio elettronico a scansione Pieris brassicae è una farfalla bianca, facilmente riconoscibile dalle altre cavolaie per le maggiori dimensioni (60-65 mm di apertura alare) e per la presenza di una macchia nera con contorni regolari e definiti situata all'apice delle ali anteriori. Squame di Pieris brassicae. osservate al microscopio elettronico a scansione Il colore bianco delle ali è il risultato della diffusione della luce ad opera dei piccoli granuli ovoidali presenti negli spazi fra le linee delle squame (simili a cristalli di zucchero) che rimescolano e riflettono tutti i colori della luce presenti nell ambiente.

E, infine, Apatura ilia una farfalla di pianura che depone le uova su salici (Salix sp.), pioppi, in particolare il pioppo tremulo (Populus tremula) e ontano (Alnus sp.). E caratterizzata da un volo potente, intercalato da lunghe planate. Le ali sono marroni con disegni e fasce di colore bianco ed una macchia nera orlata di arancione. La caratteristica principale di questa specie è determinata dall'iridescenza presente nelle ali del maschio, che cambiano colore a seconda del punto da cui si osservano: si tratta di un fenomeno fisico di riflessione e diffrazione della luce che colpisce le sottili lamelle che formano le squame alari. In questa specie vengono riflesse solo le lunghezze d'onda blu, per questo motivo le ali assumono sfumature bluviolacee. Il colore cangiante della livrea è molto utile per individuare il sesso, nelle femmine infatti non si verifica questo fenomeno.