TG 8800 "Custom Esclusivo"

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

val d aosta piemonte veneto

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

APPROFONDIMENTO L utilizzo dei TalkGroups su IT-DMR-Network: i Regionali.

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

La Rete Ferroviaria FS oggi

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Scuola dell'infanzia Regione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

Per ulteriori informazioni:

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Da dove nasce il Progetto?

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

le implicazioni sul territorio

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

I numeri di Poste Italiane

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Tutti i Dati d Italia. Ora.

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

Infortuni sul lavoro Anni

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

NASCE IL PRIMO SOGGETTO UNICO PER IL RITIRO E LA VENDITA DI ENERGIA VERDE

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Allegati. Nota 3 maggio Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 43/2009): Seminari nazionali interregionali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

1 SEM. Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. X ANNO Intero

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

Transcript:

TG 8800 "Custom Esclusivo" Complici le vacanze estive ed il raggiungimento del traguardo delle oltre 100 connessioni giornaliere attive sul BrandMeister ITALIA, avvenuto il 21 agosto scorso, il team ha deciso di fare il punto della situazione vedendo aumentare considerevolmente il traffico in rete per discutere nuove iniziative, atte a migliorare traffico e servizi offerti dal Network che ormai vanta numeri secondi solo agli Stati Uniti. Sempre attenti ad analizzare l andamento del traffico e le richieste di radioamatori e SysOp, si è deciso di implementare in test una nuova funzionalità che permetterebbe di accorpare più sistemi automatici in un unico TG denominato Custom Esclusivo ed identificato numericamente con il numero 8800. Tale funzionalità in realtà è già attiva su alcuni sistemi sottoforma di TG9, ma per non disorientare i radioamatori e lasciare la certezza di essere sul ripetitore in locale e non in un accorpamento, si è deciso di realizzare il TG8800, un TG9 migliorato, ampliato per area geografica, appunto chiamato CUSTOM per il servizio offerto configurabile! Vediamo in dettaglio di cosa si tratta: facendo una premessa ed analizzando la situazione del BM ITALIA. Attualmente i Talk Groups costruiti sul DMR, rappresentano in linea generale, una suddivisione Geografica, secondo il seguente schema che poi rispecchia in linea di massima quanto definito in ambito di zone postali dal Ministero per il rilascio delle autorizzazioni. 222 Nazionale Italia 2220 Zona 0 Lazio, Umbria, Sardegna 2221 Zona 1 Liguria, Piemonte, Valle D Aosta 2222 Zona 2 Lombardia

2223 Zona 3 Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto 2224 Zona 4 Emilia Romagna 2225 Zona 5 Toscana 2226 Zona 6 Abruzzo, Marche 2227 Zona 7 Puglia 2228 Zona 8 Calabria, Campania, Molise 2229 Zona 9 Sicilia Alcune zone (0,1,3,6,8) hanno accorpate più regioni, si è definito il TG8 anche Regionale Esclusivo ad identificare la propria regione di appartenenza ove per esempio si impegna un ripetitore con il TG8 nella Regione Abruzzo (zona 6), i ripetitori delle Marche (anch essi in zona 6), non andranno in trasmissione quindi non saranno coinvolti dal QSO. Un ulteriore passo che ha permesso maggiore autonomia è il TG9, definito locale, dove con questo tipo di configurazione, l OM può impegnare solo il ripetitore a cui si ha accesso diretto, senza coinvolgere nessun altra parte della rete. Fin qui tutte cose conosciute ed ormai assimilate, ma l evoluzione della rete stessa ci porta appunto a voler definire una nuova funzionalità. Come ben noto il nostro territorio presenta molte sfaccettature a livello geografico, di densità di popolazione, linguistico culturale, ecc, pertanto si è pensato di poter accorpare più sistemi automatici in un unico TG per far fronte alle richieste dei SysOp, che desiderano offrire un miglior servizio ai radioamatori facendone definire un bacino d utenza.

Esempi di possibile accorpamento sul TG8800 possono essere i seguenti: necessità di copertura di una valle (es: 2-3 sistemi) copertura di una grande città (anche con tanti mini sistemi Hot Spot) sistema automatico in Zona X con copertura principale in zona Y zona geografica d interesse sovraregionale Mentre con il TG9 (locale) siete consapevoli di stare confinati sul singolo sistema, con il TG8800 (custom) i singoli SysOp potranno decidere autonomamente o in accordo con gli altri di realizzare un area di copertura che vada oltre al singolo ponte radio ma comunque non vada ad interessare l intera Regione Geografica. Per capire meglio le possibilità offerte, facciamo un esempio di come potrebbe essere il funzionamento TG8800 Custom. Supponiamo di essere nel Nord Italia, per esempio in Lombardia, Piemonte, Veneto e Trentino, (ma potremmo essere in qualsiasi altra realtà) e siano presenti molti ripetitori a copertura del territorio. Sarebbe possibile definire diverse aree Custom come per esempio: Custom 1: Milano città ed Hinterland (diversi sistemi a copertura di area dens. popolata) Custom 2: Valtellina (valle nel nord della Lombardia) Custom 3: Lago di Garda (a divisione di Lombardia, Veneto e Trentino) Custom 4: Lago D Iseo e Valli Bresciane Custom 4: Lago Maggiore, Val D Ossola, Varesotto (Lombardia, Piemonte, Canton Ticino)

Con questo tipo di configurazione custom, sarebbe possibile parlare contemporaneamente nelle suddette aree senza interferirsi, TG8800 in Milano ed Hinterland per un QSO sui sistemi facenti parte della stessa aggregazione e contemporaneamente sul TG8800 di altra aggregazione, per esempio sul Lago di Garda, ecc. Il TG8800 avrà priorità su tutti i TG, tranne che sul TG9 e su tutti i ripetitori aggregati nel custom. Ciò deve essere visto come una ulteriore possibilità che i SysOp hanno per servire una specifica area geografica, piccola o grande che sia, anche facente parte di diverse regioni. Ricordiamoci che la Radio deve essere un mezzo per unire ed il BM aprendo le porte a tutti è diretto in questa direzione. AGGIORNAMENTO PRIORITA 08/10/2016 A seguito delle prove effettuate da vari SySop, si è deciso di dare la medesima priorità ai 2 TG (TG9 e TG8800), quindi il primo che viene richiesto sarà prioritario sull altro. Vediamo 2 esempi: Su un cluster sono presenti 3 ripetitori, nessuno di loro ha delle priorità attive. 1 caso: se chiamo il TG9 sul ponte n 1, il TG9 resterà prioritario su quel ponte, nel caso sul ponte n 2 venga attivato il TG8800, quest ultimo sarà prioritario solo sul ripetitore dove è stato chiamato e sugli altri liberi, in questo caso i ponti n 2 e n 3. Quando sarà scaduta la priorità del TG9 sul ponte n 1, esso andrà a posizionarsi sul TG8800. 2 caso: se chiamo il TG8800 sul ponte n 1, il TG8800 resterà prioritario su tutti e 3 i ponti, pertanto non sarà possibile

utilizzare il TG9 fino allo scadere della priorità del TG8800. team@digitalham.it MODALITA DI RICHIESTA I SysOp interessati ad implementare sul proprio sistema tale funzionalità, dovranno inviare alla casella email team@digitalham.it una richiesta di aggregazione con specificata la motivazione della richiesta (es: copertura zona omogenea Lago di Garda piuttosto che Città di Milano ed Hinterland, Napoli ed Area Vesuviana, ecc.), l ID degli impianti da aggregare con il nome del rispettivo SysOp; Nel caso di impianti gestiti da soggetti diversi, la suddetta email dovrà pervenire da tutti i SysOp coinvolti nel progetto aggregativo, al fine di confermarne il consenso; Nella realizzazione delle aggregazioni è da considerarsi punto di forza l unione di sistemi con bacini di copertura adiacenti, tenendo presente di non creare vaste aree che vadano a impattare/replicare un TG Regionale già presente; Tale funzionalità non potrà essere richiesta per fini che vadano oltre l interesse della collettività ed il buon senso, quindi è da escludersi la possibilità di unire ripetitori con aree di copertura totalmente diverse (es: uno in Lombardia e uno in Campania) oppure tutti i ripetitori di un gruppo o associazione, perché questo andrebbe a realizzare un network all interno del Network stesso, andando a togliere le risorse (Time Slot) alla collettività. Il Team di lavoro per una corretta gestione del Network valuterà la richiesta e procederà all aggregazione dando

notizia agli interessati, oltre che a tutti i radioamatori tramite i canali ufficiali d informazione BM-ITA;