LICEO ARTISTICO MIBE SEDE MISTICONI PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINE GEOMETRICHE 2015/16 CLASSE I SEZ C PROF.SSA NUBILE DONATELLA

Documenti analoghi
STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

Materia: STORIA DELL ARTE

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico :

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel secondo biennio:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. via Silvestri n 301- Liceo Malpighi A.S Disegno e Storia dell Arte Professoressa Carla Vatteroni

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Contenuti Obiettivi disciplinari Periodo

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Città classica: Ippodamo di Mileto

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

Il racconto per immagini

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

CIVILTA MESOPOTAMICHE

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO. "TITO LUCREZIO CARO" Cittadella PD

Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza.

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

L arte Etrusca Architettura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

STORIA OTTOBRE.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

Programmazione didattico-disciplinare A.S. 2015_16

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

Il lavoro dello storico

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Insegnante: Prof. Arch. Ruffo Tarzia Eutimio

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Liceo Scientifico Statale M. Malpighi Roma. Disegno e Storia dell arte Anno scolastico Classe 1 sez C. Programma svolto

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

Transcript:

ARGOMENTI TRATTATI LICEO ARTISTICO MIBE SEDE MISTICONI PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINE GEOMETRICHE 2015/16 CLASSE I SEZ C PROF.SSA NUBILE DONATELLA MESE DI SETTEMBRE - COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE - POLIGONI REGOLARI INSCRITTI problema pag. A38 9-10-11-12-13-14-15- MESE DI OTTOBRE - POLIGONI REGOLARI DI LATO ASSEGNATO problema pag.a41 16-17-18-19-20-21. costruzioni geometriche elementari pag A35 problema da 1a 8. - TANGENTI pag. A44 da 22 a 25. - MOTIVI GEOMETRICI pag.a57 50, pag A84 da 39 a 50. MESE DI NOVEMRE - COSTRUZIONI GEOMETRICHE SOLIDE - SVILUPPO DI SOLIDI pag.a60 da 53 a 57. scheda modulo di Escher. - RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO pag B15 - RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA pag B16 MESE DI DICEMBRE - RAPPRESENTAZIONE DEL PIANO pag B17 - PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE pag B21 da 11a 16. MESE DIGENNAIO fino al 14/01 - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B24 da 18 a 20 MESE DI GENNAIO dal 14/01 - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B24 da 21 a 23.

MESE DI FEBBRAIO - PROIEZIONI ORTOGONALI GRUPPI di SOLIDI pag B27 esempio n 1 e 2. - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B32 ESERCITAZIONI 11,12,13. MESE DI MARZO - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B32 ESERCITAZIONI 14,15,16. - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B32 ESERCITAZIONI 17,18. - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B32 ESERCITAZIONI 22,24,28. MESE DI APRILE - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B32 ESERCITAZIONI 31,37,39. - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B32 ESERCITAZIONI 40,46. - PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI pag B43 ESERCITAZIONI 78,79,80,81. MESE DI MAGGIO - CAPIRE LO SPAZIO: DAL SOLIDO ALLE PROIEZIONI ORTOGONALI pag B45 - ESERCITAZIONI pag B47 n R1,R2,R3,R4,R5,R6,R7,R8,R9. consolidamento e recupero - CAPIRE LO SPAZIO: DALLE PROIEZIONI ORTOGONALI AL SOLIDO pag B48 - ESERCITAZIONI pag B48 pag B49 n R10,R11,R12,R13,R14,R15,R16,R17,R18. consolidamento e recupero - IL RIBALTAMENTO DI FIGURE PIANE - ROTAZIONE DI FIGURE PIANE pag.b54 n 32,33,34,35. - PROIEZIONI ORTOGONALI DI POLIEDRI REGOLARI pag B58 ESERCITAZIONI n 44,45,46,47,48,49,53. - SEZIONI DI SOLIDI E VERA FORMA DELLA SEZIONE pag B75 n 55,56,57, MESE DI GIUGNO ESERCITAZIONI SCRITTO-GRAFICHE E DI RECUPERO VERIFICA E VALUTAZIONE IN CLASSE. Pescara giugno 2016 Prof.ssa Donatella Nubile Studenti

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI - BELLISARIO PESCARA PROGRAMMA SVOLTO DI DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 1sez.C - 1sez.D a.s. 2015/2016 ESERCIZI LINEARI PER LA SCIOLTEZZA DEL SEGNO: riempimento di fogli da imballaggio (formato cm.50x70) con linee fitte e parallele dal diverso andamento e inclinazione, usando matite di durezza e gradazione diversa ( 2B; 4B; 6B ). ESERCIZI DI RICERCA E CATALOGAZIONE DI TEXTURES con strumenti grafici diversi ( matite colorate, penne, pennini di spessore diverso) su cartoncino bianco tipo FABRIANO4 semiruvido. ESECUZIONE DI UNA COMPOSIZIONE ASTRATTA riempita con textures di diversa intensità e spessore. PAESAGGIO risolto con il solo uso delle textures lineari colorate ( matite colorate) su cartoncino bianco tipo FABRIANO4. ESERCIZI DI TECNICA DEL TRATTEGGIO attraverso il riempimento di griglie modulari con tratti paralleli a 45, 90, 135, 180, usando matite di durezza e gradazione diversa: 2H, 2B, 4B, 6B, 8B e sanguigna. ESERCIZI DI TECNICA DELLA SFUMATURA attraverso il riempimento di griglie modulari con sfumature di diversa variazione tonale usando matite di durezza e gradazione diversa: 2H, 2B, 4B, 6B, 8B e sanguigna. STUDIO DELLA STRUTTURA di un elemento naturale: Analisi di una foglia. Chiaroscuro a colori della foglia analizzata. RIPRODUZIONE DI UN ANIMALE con la tecnica del tratteggio. Matite colorate su cartoncino nero( formato cm.50x70 ). DISEGNO DAL VERO: prime esercitazioni per lo sviluppo della capacità di attenzione e memoria visiva. IMPOSTAZIONE: struttura portante, definizione geometrica delle forme, studio delle proporzioni, costruzione dei piani e dei volumi. Allineamenti e proiezioni, osservazione delle textures superficiali. Esercitazioni settimanali in classe attraverso composizioni di oggetti e solidi. Esercitazioni di mantenimento a casa.

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI - BELLISARIO PESCARA STUDIO DELLE OMBRE PROPRIE E PORTATE. Studio del rapporto luceombra sulle superfici e sui volumi attraverso matite di durezza diversa. ESERCIZI attraverso l analisi dal vero di un modellino di carta bianca, osservato in diverse situazioni di luce-ombra, riproducendone gli effetti chiaroscurali delle ombre proprie e portate. (Classe 1 sez.d) STUDIO DEL CHIAROSCURO attraverso la sua applicazione nella rappresentazione del disegno dal vero. Esercizi di disegno dal vero completi di chiaroscuro. STUDIO DEI PANNEGGI: come si imposta un panneggio, chiaroscuro del panneggio attraverso il tratteggio e la sfumatura. TRATTEGGIO a matita ( Classe 1sez.C) per la riproduzione di una illustrazione da Hugo Cabret. TRATTEGGIO VELOCE A PENNA. Studio di un piccolo elemento naturale e sua realizzazione con tratti veloci e fitti a penna su carta leggera. Pescara, 04/06/2016 la docente prof.ssa ROSSELLA DI SEBASTIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO G. MISTICONI V. BELLISARIO PESCARA anno scolastico 2015-2016 Istituto: G. Misticoni Classe: 1C Disciplina: Plastica Docente: Privitera Sebastiano Premessa Nel primo periodo scolastico e tutte le volte che il docente lo ha ritenuto opportuno, gli allievi si sono esercitati sia tramite la copia-studio di schede illustrative che sull'effettuazione di esercizi specifici finalizzati allo sviluppo delle funzioni visive-percettive. Per quanto riguarda gli esercizi di copia-studio, i principali elementi visivi trattati, sono stati i seguenti: i vari rapporti proporzionali, i piani visivi, le linee di forza, il rapporto tra le masse volumetriche e lo spazio attorno ad esse, i rapporti tra le superfici e la luce, ecc. Per quanto riguarda gli esercizi finalizzati allo sviluppo delle capacità visive-percettive, sono stati principalmente i seguenti: disegni speculari, disegni di rapporto figura-sfondo, esercizi di ingrandimento e rimpicciolimento immagine, disegno capovolto ed elaborati con e senza griglia di rappresentazione. Contenuti disciplinari svolti Esercizi di proporzione e di sviluppo delle capacità visive-percettive, vari. Copia-studio di schede raffiguranti elementi d'ornato. Conoscenza sostanziale delle tecniche di rappresentazione plastica: stiacciato, bassorilievo, altorilievo e tuttotondo. Conoscenza sostanziale del procedimento di lavorazione della materia: additivo (modellazione), sottrattivo (intaglio) e di assemblaggio. Studio basilare del volto umano e della mimica facciale. Realizzazione di manufatti tramite la tecnica di taglio e piega del cartoncino, con riporto degli schemi a mano libera. I manufatti, composti dalla grandezza di cm 50 x cm 70 circa, sono stati caratterizzati da elementi decorativi complessi. Il modellato con l argilla: preparazione e conservazione, gli strumenti per la lavorazione (stecche, mirette, ecc.), la corretta terminologia, la realizzazione del piano in argilla. Copia-studio (in argilla) di manufatto raffigurante un fregio floreale essenziale. Copia-studio (in argilla) di manufatto raffigurante un fregio floreale composito. Pescara, 7-6-16 Firma docente Firma alunni

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE Svolto nella Classe 1^ C Anno Scol. 2015-2016 Prof. Paolo Di Giampaolo Libro di testo: Kennedy-Maxwell, Moving Up 1 (Revised edition), Dea Scuola UNITA' FUNZIONI COMUNICATIVE STRUTTURE GRAMMATICALI 1. House and home Describing rooms and houses 2. Work and play Telling the time, talking about likes and dislikes 3. Fitness first! Talking about ability There is/there are some/any, prepositions of place, object pronouns, have got. Vocabulary Present simple positive and negative, prepositions of time, present simple questions and short answers. Vocabulary Expressions of frequency, adverbs of frequency, can/can t. Vocabulary 4. Our world Talking about quantity 5. Just the job! Describing personalities, making a telephone call Countable and uncountable nouns, how many?/how much?, a few/a little/not many/not much, a lot of/lots of, imperatives, too many/much, (not) enough. Vocabulary Present continuous, present simple vs present continuous, modifiers really, very, quite -, possessive pronouns. Vocabulary 6. Who was Shakespeare? Talking about past events Past simple to be, past simple positive (regular verbs), past simple positive (irregular verbs). Vocabulary 7. Did you have a good holiday? Making a complaint, buying a train ticket Prepositions of movement, past simple negative, past simple questions and short answers. Vocabulary 8. And the winner is Arranging an evening out Comparatives, superlatives. Vocabulary

Pescara, 07 giugno 2016 prof. Paolo Di Giampaolo

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 INS. TRABUCCO FRANCA Classe 1 C Test d ingresso Perché la religione a scuola? A che serve la religione? Perché frequenti l IRC? Piccoli grandi interrogativi Perché nascondersi dietro una maschera? Il dogma dell Immacolata Concezione (Lc 1,26-31) Che cos è il Giubileo? Riflessioni sul Natale La mia vita è solo mia? Come essere felici? E se rimango solo? Perché non mi capiscono? Perché scappare? Riflessioni sulla shoah La forza dell amicizia L amicizia nella Bibbia Test sull amicizia Il coraggio di non seguire la corrente Ciò che conta Non nascondiamoci dal sole Chi è davvero forte? Imparare ad essere liberi Riflessioni sulla Pasqua La Sacra Sindone La schiavitù del fumo I danni della nicotina La dipendenza dall alcol La dipendenza dalle droghe La cannabis Gli effetti della cannabis sulla salute Amare è... Non bruciare le tappe Cosa vuol dire crescere? Con occhi pieni di stupore Che cos è essenziale? Pescara 26-05-2016 L insegnante Gli alunni

Programma di scienze classi 1 e Prof.ssa Filomena Petrilli Anno Scolastico 2015/16 Capitolo 1 Le grandezze Fisiche. Le unità di misure. Il sistema internazionale delle unità di misure. Gli strumenti di misura e le loro proprietà. Massa e peso. Volume e densità. Temperatura e sua misurazione. Il calore, una forma di energia. Capitolo 2 La materia e i suoi stati di aggregazione. I passaggi di stato. Elementi composti e miscugli. Capitolo 3 Gli elementi chimici e la tavola periodica. Le tre classi degli elementi. La struttura dell'atomo. Numero atomico e numero di massa. Distribuzione degli elettroni nell'atomo. Legame covalente e ionico. Capitolo 4 L'acqua e le sue proprietà. La molecola dell'acqua ed il legame a idrogeno. L'acqua come solvente. Capitolo 5 La terra nel sistema solare. La terra come sistema integrato. La terra un pianeta fatto a strati. Capitolo 6 I corpi celesti del sistema solare. Le leggi che regolano il moto dei pianeti. Forma e dimensioni della terra. Coordinate geografiche. Carte geografiche. Moto di rotazione e rivoluzione della terra e loro conseguenze. L'orientamento caratteristiche della luna. Capitolo 7 Caratteristiche e composizione dell'atmosfera. Effetto serra. Inquinamento atmosferico. I cambiamenti climatici.

Capitolo 8 L'idrosfera. Il ciclo dell'acqua. Le acque sulla terra. Acque salate e acque dolci. Caratteristiche delle acque marine. Acque sotterranee, fiumi, laghi e ghiacciai. Inquinamento delle acque. Capitolo 9 La litosfera. Minerali e rocce. Ciclo delle rocce. Deformazione delle rocce. Azione geomorfologica dei ghiacciai. Vulcani e terremoti. Alunni Prof.ssa Filomena Petrilli

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI BELLISARIO PESCARA Liceo Artistico Statale - sede Misticoni - v.le Kennedy 137 A.s. 2015/16 Prof. Lucio Diodato Disciplina: Storia dell arte Classe: I sez. C Libro di testo: Itinerario nell arte, vol. 1, terza edizione, di Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, ed. Zanichelli Programma svolto di Storia dell arte Arte preistorica Preistoria Sui concetti di storia e preistoria. L uomo preistorico. Il Paleolitico superiore. Scultura, pittura e graffiti rupestri. Le Veneri preistoriche. Venere di Willendorf. Figure umane stilizzate, grotta dell Addàura. Uro e renne, grotta Chauvet, Vallon-Pontd Arc. Testimonianze di architettura. Menhir, Carnac. Dolmen, Mores. Cromlech, Stonehenge. Le grandi civiltà del Vicino Oriente I popoli della mezzaluna fertile. Sumeri I fondatori di mitiche città. Ziggurat di Ur. Gudea, patesi di Lagash. Babilonesi La civiltà dei giardini e delle torri. Stele di Hammurabi. Etemenanki (Torre di Babele). Mushushù, Porta di Ishtar. Assiri Città fortificate. Leone morente. Dur-Sharrukin. Lamassù. Genio alato con testa d aquila. Egizi L arte egizia. Architettura. Mastabe e piramidi. Imhotèp: Piramide a gradoni di Djoser. Complesso funerario a Giza: Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino. Tempio funerario di Ramses II, Luxor. Tempio di Amon, Karnak. Ramesseum, Valle dei Re. La pittura e il rilievo. La mummia del dio solare. Akhenaton e la sua famiglia in atto di adorare il Aton. Fregio delle oche. Scena di caccia, tomba dello scriba Menna. La scultura. Micerino in compagnia della moglie Khamerer-Nebti. Testa della regina Nefertiti. Ritratto di Akhenaton. Maschera funeraria di Tutankhamòn. Akhenaton e la sua famiglia. Birraia; Cuoco che spiuma un anatra; Cuoco che arrostisce un anatra; Donna che macina. Tempio di Amon ad Abu Simbel. Sfinge. Arte preellenica Arte cretese La civiltà cretese. Pithos nello stile di Kamares. Cratere a decorazione plastica. Architettura. Palazzo di Cnosso. Pittura: Gioco del toro. Scultura. Dea dei serpenti. Ceramica: Prochous di stile vegetale; Prochous di stile di marino; Pithos di stile palaziale; Rhyton a testa di toro. Arte micenea La civiltà micenea. Oreficeria e lavorazione dei materiali preziosi: Tazza d oro, da Vafiò; Maschera funebre; Maschera di Agamennone. Architettura. Tholos. Tesoro di Atreo, Micene. Acropoli di Tirinto; megaron. Porta dei leoni, Micene. Arte greca Il periodo di formazione. La civiltà greca. Cronologia dell arte greca. La polis. Ceramica: tipologia dei più diffusi vasi. Stile protogeometrico: Anfora, X sec. a.c. circa. Stile geometrico: Anfora funeraria detta del «lamento funebre», 760-750 a.c. L età arcaica. Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici. L ordine dorico. Kanon e correzioni ottiche nel tempio. Heràion di Olimpia, metà del VII sec. a.c. L ordine ionico. Heràion di Samo, prima metà del VI sec. a.c. Artemìsion di Efeso, 570-560 a.c. L ordine corinzio. La scultura. Il Kouros e la Kore. Polimede di Argo (attr.): Kleobi e Bitone, fine del VII sec. a.c. Moschòphoros, 570-560 a.c. Kouros di Milo, seconda metà del VI sec. a.c. Hera di Samo, 570-560 a.c. La pittura vascolare. 1

Exechias: anfora con Achille e Aiace che giocano ai dadi, 550-525 a.c. Ergotimos e Kleitias: Vaso Francois, ca 570 a.c. Euphrònios: cratere con Il Sonno e la Morte che sollevano il corpo di Sarpedonte sotto la direzione di Hermes, ca 515-510 a.c. Tempio di Zeus a Olimpia, ca 460 a.c.; Centauromachia, ca 460 a.c. Athena, Eracle e Atlante, ca 460 a.c. Eracle e il toro di Creta, ca 460 a.c. Stile severo. Kritios: Efebo, ca 480 a.c. Calamide o bottega di (attr.): Zeus o Poseidon di Capo Artemisio, ca 460 a.c. Sotade: Auriga, ca 475 a.c. Giovane di Mozia, 460-450 a.c. Bronzi di Riace, ca 450 a.c. Mirone: Discobolo, ca 460 a.c.; Athena e Marsia, ca 450 a.c. L età classica. Policleto: Doriforo, ca 450 a.c.; Diadumeno, ca 420 a.c; Amazzone ferita, ca 440-430 a.c. Fidia: Apollo parnopio, ca 450 a.c.; Amazzone ferita, ca 440-430 a.c. Fidia e l Acropoli di Atene. Iktino e Callicrate: Partenone, 447-438 a.c. Fidia e aiuti: decorazione scultorea del Partenone; Centauromachia, 447-432 a.c.; Gara tra Athena e Poseidon per il possesso dell Attica, 435-432 a.c.; Nascita di Athena, 435-432 a.c. Prassitele: Afrodite Cnidia, 364-363 a.c.; Apollo sauroctonos, 360 a.c.; Hermes con Dioniso bambino, 340-330 a.c. Skopas: Pothos, 350-325 a.c.; Menade danzante, 335-330 a.c. Lisippo: il ritratto; Apoxyòmenos, ca 320 a.c. Il teatro. L età ellenistica. Architettura e scultura. Altare di Pergamo, 166-156 a.c.; Firomaco e collaboratori (attr.): Gigantomachia, 166-156 a.c. Agesandros, Athenodoros e Polydoros: Laocoonte, seconda metà del I sec. a.c. Epigono: Galata morente e Galata suicida, ca 220 a.c. Filete di Alicarnasso o Apollonio e Taurisco di Tralle (attr.): Il supplizio di Dirce (Toro Farnese), metà III sec. a.c. o seconda metà II sec. a.c. Pittura. Filosseno di Eretria (attr.): Il ratto di Persefone, ca 350-325 a.c. Apelle o Filosseno (attr.): La battaglia di Alessandro, copia del III-II sec. a.c. Arte in Italia Le popolazioni italiche. Il Guerriero di Capestrano, metà VI sec. a.c. Arte etrusca La cultura villanoviana. La civiltà etrusca. Architettura civile. Le mura, le porte, l arco. Porta dell Arco, III-II sec. a.c., Volterra. Architettura religiosa. Tempio; ordine tuscanico. Architettura funeraria. Tombe. Ipogeo dei Volumni, II sec. a.c. Tomba della Montagnola, VII-VI sec. a.c. Tomba dei rilievi, IV-III sec. a.c. Tomba del Bronzetto dell Offerente, 530-450 a.c. Pittura. Tomba delle leonesse, 530-520 a.c. La pittura vascolare. Scultura. Canopo. Bucchero. Sarcofago degli Sposi, ca 520 a.c. Lupa Capitolina, 450-430 a.c. Chimera d Arezzo, fine V sec. a.c. Vulca (attr.): Apollo, ca 510-490 a.c., Veio. Apollo dello Scasato, fine IV-inizi III sec. a.c. L Arringatore, ca 90 a.c. Arte romana Roma: dalle origini allo splendore dei primi secoli dell impero. I Romani e l arte. Tecniche costruttive. Archi, volte, cupole. Opus caementicium e paramenti murari. Architettura. Città; strade; ponti; acquedotti. Terme di Traiano, dopo il 104-109. Cloaca massima, IV-III sec. a.c. Mura serviane, VI sec. a.c. Vitruvio: De Architectura libri decem, 40-15 a.c. I templi. Tempio della Triade capitolina, 509 a.c. Pantheon, 118-128. Arco di Augusto, 27 a.c. Il teatro. Teatro di Marcello, 13 a.c. L anfiteatro. Colosseo, 70-80. Domus e insulae. Domus Aurea, 64-68. Pittura. I quattro stili. Affreschi della Villa dei Misteri, I sec. a.c.-prima metà I sec. d.c. Scultura. Il ritratto. Statua Barberini, fine I sec. a.c. Ritratto di un patrizio romano, I sec a.c. Ritratto di donna anziana, fine I sec. a.c.- inizio I sec. d.c. Augusto di Prima Porta, ca 28 a.c. Corteo funebre, I sec. a.c. Processione sacrificale, 8 a.c. Ara Pacis, 13-9 a.c. Foro di Traiano, 71-75; Colonna Traiana, 110-113. Pescara, 03.06.2016 Il docente Prof. Lucio Diodato 2