SCACCHI. di Andrea Serpi TEORIA DEGLI SQUILIBRI, DINAMISMO, TEMPO E INFORMAZIONE

Documenti analoghi
La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Mario Leoncini SCACCHI ISTRUZIONI PER L USO

Lezione 1. Fondamentali

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

Esercitazione gennaio 2015

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

RESIDENZE UNIVERSITARIE

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

Difesa slava. Difesa slava. 1.d4 d5. 2.c4 c6 D10-D19. Gambetto di donna

Breve guida iniziale all'uso degli scacchi

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

La Talpa del Perú. G. Mezzetti 27 novembre 2004

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

Associazione Dilettantistica Scacchi Taranto Centro di Avviamento allo Sport Via Cugini n 2 Taranto

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE

Struttura Gambetto Benko (Volga).

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005

Lezione 2. La partita a scacchi

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

Finali di pedoni: principi generali

WIND RIVER. Introduzione

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Federazione Italiana Rugby. Principi del Lancio del Gioco Da Mischia e da Touche

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente


Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

RIFLESSIONE INIZIALE COMPETENZE

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Regole del Gioco degli Scacchi

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin )

12 Il Sistema Colle VANTAGGI DEL COLLE

Allenamento dei principi tattici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

Le regole di gioco nella partita di minibasket: proposte e idee per la crescita del giocatore

QUADERNI DELLE SCUOLE DI VENEZIA N

2. STORIA E PERSONAGGI

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Cosa dobbiamo già conoscere?

Riparte nel mese di ottobre l attività didattica presso i locali dell Accademia Scacchistica Palermitana.

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Leggere per studiare

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Compiti e competenze del data manager

Studia e Allenati! vol.1

Montessori e Psicomatematica

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

STAUNTON SUPREMO 245,00 OFFERTA COD 307B IN PALISSANDRO CON DOPPIA DONNA

fase 3. in un ordine a scelta si può: scambiare tra Coloni materie prime e/o articoli di commercio

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

Il lancio del gioco Sistemi aperti per attaccare lo spazio

WARRI. Presentazione. Il Gioco

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Perché andare dallo psicologo?

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

SCACCHI. Le case b1, b2, b3,..., b8 formano assieme una colonna, per la precisione la seconda.

Alfa. Il GO tra gioco, matematica ed economia. Alla ricerca della strategia ottimale

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

Transcript:

SCACCHI TEORIA DEGLI SQUILIBRI, DINAMISMO, TEMPO E INFORMAZIONE di Andrea Serpi 1. Jeremy Silman, giocatore e teorico statunitense, ha elaborato alla fine degli anni 90 un originale approccio al gioco basato sul concetto di squilibrio. Ecco un estratto riguardante la fase dell apertura: Moltissimi giocatori credono che l apertura ruoti attorno allo sviluppo delle truppe di entrambi i colori. In senso molto ristretto ciò è vero, ma si tratta di una visione che prende in esame un particolare, dimenticandosi del quadro generale. Il vero obiettivo dell apertura è quello di creare una differenza o una serie di differenze tra le rispettive posizioni per poi sviluppare i pezzi in relazione a esse, in maniera che tali differenze (leggi squilibri) diventino alla fine favorevoli a noi. Le differenze tra le posizioni dei Bianchi e dei Neri, che l autore chiama squilibri, costituiscono le informazioni sulla situazione determinatasi sulla scacchiera utili a dirigere il comportamento del giocatore. Nella misura in cui questi riesce a leggere la posizione, ossia a valutarne le caratteristiche (gli squilibri, appunto) e a trarre da esse informazioni utili, riesce a definire una corretta strategia di gioco. Questo tipo di approccio alla teoria degli Scacchi è estremamente originale e ha il merito di andare dritto al cuore della questione di come avvenga la dinamica del gioco, svelandone l intima verità: ciò che nella teoria classica è chiamato lo sviluppo dei pezzi viene riconsiderato alla luce degli effetti prodotti da tale sviluppo, secondo una prospettiva che deriva della teoria della comunicazione. L analogia con le riflessioni di Gregory Bateson è impressionante; nel capitolo forma, sostanza, differenza, contenuto nel libro Verso un ecologia della mente troviamo la nota affermazione: Ciò che intendiamo per informazione è una differenza che produce una differenza. Le mosse del Bianco e del Nero introducono nella posizione piccole modificazioni, che gradualmente portano a vere e proprie differenze nei rispettivi assetti. Il Maestro è colui che sa cogliere le più piccole differenze e condurre la propria azione di conseguenza. 2. Nello stesso capitolo sopra citato Bateson giunge al concetto di differenza discutendo la proposizione la mappa non è il territorio. Gli Scacchi si giocano in un tempo, come vedremo più avanti, e in uno spazio, che è la scacchiera, il nostro territorio. Proprio come dice Bateson, la mappa si delinea sulle differenze. 1

Ecco, ad esempio, la suggestiva descrizione che un altro famoso giocatore e teorico russo, Yuri Averbackh, fa della primissima fase della partita, l apertura. Nella posizione iniziale i pezzi bianchi e quelli neri sono separati da uno spazio neutro. Tutto è quiete e tranquillità, non esistono minacce da parte di nessuna delle due fazioni, giacché, a parte i cavalli, nessun pezzo è libero di avanzare. XABCDEFGHY 8rsnlwqkvlntr( 7zppzppzppzpp' 5+-+-+-+-% 4-+-+-+-+$ 2PzPPzPPzPPzP" 1tRNvLQmKLsNR! Giunge allora la prima mossa: 1. e2-e4. Immediatamente si verifica un mutamento radicale. Due figure, la Donna e l Alfiere, sono ora libere di muoversi e, rispettivamente dalle case h5 e c4, minacciano di attaccare il punto debole f7, vicino al Re nero e solo da questi difeso. XABCDEFGHY 8rsnlwqkvlntr( 7zppzppzppzpp' 5+-+-+-+Q% 4-+L+P+-+$ 2PzPPzP-zPPzP" 1tRNvL-mK-sNR! Il Nero replica con 1. e7-e5, e di nuovo la situazione muta. Ora è il Nero che, allo stesso modo del Bianco, pone le basi per un attacco alla casa f2 con la Donna e l Alfiere. 2

XABCDEFGHY 8rsnl+k+ntr( 7zppzpp+pzpp' 5+-vl-zp-+-% 4-+-+P+-wq$ 2PzPPzP-zPPzP" 1tRNvLQmKLsNR! Questo esempio serve ad illustrare che, non appena le forze iniziano a svilupparsi e a posizionarsi sulla scacchiera, le prime minacce cominciano ad apparire. Invisibili linee di forza tracciate dai pezzi percorrono l intera scacchiera, mano a mano che gli schieramenti si mobilitano. Dalla perfetta identità iniziale di posizionamento dei pezzi è sufficiente una mossa per creare i primi squilibri (le differenze), per dare le prime informazioni. La mappa inizia a definirsi. Con il superamento dell identità iniziale e la creazione di uno squilibrio è accaduto però anche qualcos altro di molto importante: sulla mappa sono improvvisamente comparse invisibili linee di forza. Una sola mossa, due soli pezzi spostati su trentadue, una piccola modificazione nel sistema e l energia già si crea dal nulla. La situazione di squilibrio ha dunque provocato una tensione, in cui ritroviamo suggestioni di dinamismo e di potenzialità. Una sola mossa per immettere energia dinamica in una situazione statica. Anche Bateson discute dell energia, che in fondo riguarda da vicino il tema dei sistemi chiusi e di quelli aperti, ossia della capacità di scambiare energia. 3. La questione dell energia, e quindi del minore o maggiore grado di dinamismo di una posizione, ci porta al tema del tempo, annunciato all inizio. Abbiamo detto che gli squilibri che si verificano sulla scacchiera danno al giocatore le informazioni per orientare la sua strategia. 3

In un recente studio, un altro autore americano, John Watson, inserisce un capitolo intitolato la teoria dell informazione negli scacchi. Alcuni estratti aprono squarci illuminanti al di là del gioco. Egli introduce prima un riferimento al concetto di dinamismo. (Per comprendere appieno la frase seguente occorre tenere presente che negli scacchi tempo equivale a mossa ). La quantità di potenziale dinamico insito in ciascuna posizione dipende dal tempo che occorre per mobilitare tutte le risorse disponibili, nonché dalla capacità di reagire ad eventuali cambiamenti nella posizione avversaria (l abbiamo definita elasticità ). Poi approfondisce la questione dell informazione riportando le parole di un altro teorico, M. Suba: Gli scacchi sono un gioco a informazione completa, e l informazione del Nero è sempre maggiore di mezza mossa rispetto a quella del Bianco! (infatti è il Bianco che inizia a muovere per primo). In sostanza, la mossa in più consente al difensore (per convenzione il Nero) di conoscere in anticipo le intenzioni dell avversario, e quindi di prendere per tempo le necessarie contromisure. Qui sta il succo dell insegnamento di Suba: gli scacchi sono un gioco reattivo, in cui tutte le nostre mosse comunicano qualcosa, per così dire, e dunque aiutano l avversario a orientarsi meglio. Mi sembra che qui ci possano essere analogie con aspetti appartenenti alla dinamica del colloquio e dell interazione tra soggetti in generale. In conclusione. Mi piace ritrovare gli Scacchi, a cui tanto devo nella mia storia di formazione, in altri campi della mia attività. E entusiasmante scoprire medesime idee in contesti così apparentemente distanti, come il gioco degli scacchi ed il counseling. Sorge allora una domanda: contesti lontani sono poi così diversi? Riferimenti bibliografici: J. Silman Teoria e pratica degli squilibri Prisma Editori, 2006 J. Watson 4

Un secolo di scacchi Prisma Editori, 2000 Y. Averbakh Chess tactics for advanced players Sportverlag Berlin, 1984 M. Suba Dynamic chess strategy Pergamon, 1991 G. Bateson Verso un ecologia della mente Adelphi, 1977 5