CURRICULUM VITAE. DATI ANAGRAFICI ~ PERSONALI Nato a Carbonia (CA) il P0.03.1949, residente a Carbonia (CA) in Via Lombardia 62, coniugato.



Documenti analoghi
Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

CURRICULUM PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n Roma (IT)

CURRICULUM VITAE DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI. Luogo e data di nascita: Pontecorvo (Fr) il 12 marzo 1955

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Il Gruppo: valore per il territorio

Nome Lamberto TOMASI Data di nascita 28 luglio 1957 Qualifica Dirigenziale Incarico attuale Direttore Generale

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

IL PROGRAMMA STRATEGICO

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

«L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale»

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Gianluca Lo Presti. Amministratore Delegato. Amministratore Unico. Direttore Generale. Curriculum Vitae

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

per l Efficientamento Energetico

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON

profilo dna team clienti

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

COMITATO TECNICO ENERGIA

Longarone, 4 novembre 2011

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Il trasporto pubblico locale

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PSF n. (titolo progetto) CUP:

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Nome Fabio Balluchi Indirizzo Via dell Artigianato 32, Livorno Telefono Italiana

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

Avv. FABIO ROSSI. Avv. Fabio Rossi Via G. Carducci 37, Napoli c/o Studio Legale Cioffi&Associati Tel. 081/ Cell.


Curriculum Vitae Europass

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

EnErgia particolare.

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. FABIO RUSSO Data di nascita 07/12/1948 Qualifica. Direttore Generale Amministrazione

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

L energia è il respiro della città

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

F O R M A T O E U R O P E O

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

REVISIONE del MODELLO di GESTIONE della SPESA ENERGETICA nel SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Ing. CILIA Marco. Ing. Gioacchino Nardin

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

lavoro e nuova impresa al femminile

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Senaf

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Transcript:

- '-l -' Dott. Ing. Mario Porcu Via Lombardia, 62 09013 Carbonia (Ca) Telefono ufficio: 0781 /62~52 E-mail: icsmporcu@tiscatl.it 0781/4922512 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI ~ PERSONALI Nato a Carbonia (CA) il P0.03.1949, residente a Carbonia (CA) in Via Lombardia 62, coniugato. STUDI Maturità classica presso il liceo ginnasio statale A. Gramsci di Carbonia Laurea in ingegneria mdbcanica presso l'università di Cagliari. AGGIORNAMENTO r ROFESSIONALE Partecipazione ai seguerlti seminari di aggiornamento professionale, master e convegni: 1985 - Analisi e controllo dei costi (IT A SOl); 1986 - Finanza e gestio~e operativa (SOl AMBROSETTI); Qualità totale (GALGANO); 1987 - Strategia aziend~e (AMBROSETTI); Nuovi approcci ~ll 'efficienza aziendale (AMBROSETTI); Qualità totale CERGON); Convegni e lavolii su metodologia "analisi del valore" (ERGON); 1988 - Programma di s iluppo delle abilità direttive (ISTUD); 1990- Finanza e impresa (ISTUD); 1993 - Make or buy ne~ia gestione dell' impresa (IRI); 1995 - Analisi e aggiornamento sulle metodologie "gestione aziendale" (SOl Torino) 2000 - Corso di aggio,amento sulle tecnologie di smaltimento dei rifiuti (MILANO)

2000- Aggiornamento ~f lle attività di direzione per la certificazione aziendale ISO 14000-EMAS (FEDERAMBIENTE) 1999 - Conference on Jasification Technologies, (San Francisco) 2002 - Conference on ~lean Coal Technologies, CCT2002, (Cagliari) 2004 - Conference on asification Technologies, (Washington) 2005- Conference on lean Coal Technologies, CCT2005, (Cagliari) 2006- Intemational Se~inar On Carbon Sequestration and Climate Change (Rio de Janeiro) 2007- Conference on ~ lean Coal Technologies, CCT2007, (Cagliari) PUBBLICAZIONI 2006 - Enhanced Coal Bed Methane (ECBM) Sulcis Project (International Seminar On Carbon Sequestration and Cliclkte Change, Rio de Janeiro); 2007 - A hypothesis bf a 650 MW zero-emission plant integrated with a sub-bituminous coal mine in South W est Sa'rdinia (CCT2007 Conference, Cagliari). MEMORIE 2004 Le prospettive del ~arbone Sulcis ("L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano", Milano CESI- 11 ottobre l004) 2006 Lo sviluppo di nj~ve tecnologie di impiego del carbone (Seconda giornata di studio "idea Distretto Tecnologico nel Sulcis Iglesiente". Carbonia, 31 marzo 2006); The Sotacarbo Coat Research Centre: a new facility for Coal Gasification C02 Capture and Hydrogen Productlion Projects (Workshop on CCTs and CCS. Londra, 2-3 Febbraio 2006); 2007 Carbone e zero e~ission: il Contributo Sotacarbo (''Carbone: obiettivo zero emission", Roma ENEA-, 12 dicem~re 2007); Come contribuint alla costruzione di una politica energetica sostenibile ("Ambiente ed Energia, quale fu~o?", Cagliari l giugno 2007) 2

2008 l Energia da carbone e tecnologie Zero Emissions ( - Carbonia, 17 maggio 2008); Energia a emissioni zero da carbone (XVIII settimana della Cultura Scientifica e tecnologica in Sardegna, 12-17 maggio 2008) Esperienza Sotac~bo nello studio e nella sperimentazione delle CCS ("Energy between past and future: How to reconcile demand, climate change and economie competitiveness?", Roma-WEC- 3 ott~b re 2008) Risorse e profess1t,nalità Sotacarbo a servizio dell'alta formazione ('' ruolo della Sardegna nell'alta Formazi ne Scientifica e Manageriale, Cagliari-FORGEA 15 ottobre 2008)., LINGUE STRANIERE conoscenza della lingla francese parlata conoscenza della ling~a inglese parlata. ESPERIENZE PRdFESSIONALI ; Giugno 1975- ottobtè 1978 ResponsabilJ ufficio tecnico e programmazione della manutenzione presso la centrale termoelettrica da 350 MW dello stabilimento di Portoscuso della Società ALSAR SpA (società di produzione dell'alluminio primario del gruppo MCS-EFIM) con una produzione d~ oltre 130.000 t/a e 1500 addetti. Novembre 1978 - dicembre 1982 Responsabile della gestione dei servizi di fabbrica presso la Società ALSAR SpA (Portoscuso-Ca) sia per l'esercizio sia per la manutenzione. Dicembre 1982 - otltobre 1983 Responsa bil~ tecnico dello stabilimento presso la Società SARDAL SpA(Iglesias-CA), società di produzione di estrusi di alluminio del gruppo MCS-EFIM. 3

Ottobre 1983 - aprile l p85 Direttore di sta~~limento presso la Società SARDAL SpA. In questa funziohe, alle dirette dipendenze del Presidente, è stato necessario operare per ottimizzare i pjrametri tecnici ed utilizzare al meglio le risorse umane e finanziarie disponibili per p~rtare lo stabilimento alla produzione di regime ed ottenere il riequilibrio del conto econorhico. Aprile 1985 - aprile l Q87 l Direttore di stabilimento presso la Società Alluminio Italia SpA (Feltre-BI), del gruppo MCS-EFIM e S~pervisore Tecnico Società SARDAL SpA. Nell'ambito della "divisione estrusi" del Gruppo, lo stabilimento di Fetlre, con una produzione annua di estrusi e laminati di alluminio pari a 50.000 t e oltre 400 dipendenti, risulta il più imjportante. In questo peribdo è stato avviato e completato il processo di riorganizzazione e ristrutturazio~~ j~elle attività produttive. e.degli impianti, ottenendo un.notevole ~ecu~ero della produttivi a (+30%) oltre ad un miglioramento generale della qualttà e una nduz10ne dei costi di produzione. Aprile 1987 - setteml:jre 1989 Direttore Genkrale della Società COMSAL SpA (Portoscuso-Ca), società del gruppo Alumix-EFIM e, dal giugno 1988, membro del Consiglio di Amministrazione della Società. Durante quest4 periodo oltre alla ordinaria gestione dell'azienda (il cui stabilimento in Portovesme oqcupava 250 addetti, con una produzione annua di 20.000 t di laminati di alluminio, veduciati, sottile e semisottile e un fatturato di oltre 80MLD Lire), è stato necessario imj>stare il piano di risanamento aziendale con interventi mirati ad ottenere: l. il recujero di produttività ed efficienza; 2. l'incremento del margine di contribuzione; 3. l'i ncrel(lento della capacità produttiva; 4. il recupero di immagine e di credibilità sul mercato. Tale interventb,supportato da un importante piano di investimenti pluriennale e da un piano di risanamentq finanziario, ha consentito di raggiungere i seguenti obiettivi: l. incrementare la produzione del 44%, raggiungendo le 20.000 t/a nel 1988 rispetto alle 14.000 t/a dell986; 2. incrementare il fatturato del 60%, raggiungendo la cifra di 80MLD Lire nel 1988 rispettb ai 50MLD Lire nel 1986; 4

ALCOA SPA,la PORTOVESME srl del gruppo GLENCORE, la EURALLUMINA SPA, la CARBOSULd is SPA,operanti im un nucleo industriale nel quale lavorano oltre 5000 addetti. Consa(zio realizza e gestisce le infrastrutture dell'area quali: la rete viaria ;il Fistema di depurazione delle acque reflue civili ed industriali; la rete di distribuzione der acqua industriale e potabile; il porto industriale; le attività di bonifica delle acque di falda e delle superfici inquinate, ha inoltre predisposto la progettazione per la relizzazione del f ermovalorizzatore rifiuti per la provincia di Carbonia- Iglesias, inserito in un piano invespmenti complessivo del valore di oltre 200M di Euro in corso di realizzazione. Da maggio 1996 ad aggi Presidente e Direttore Generale della Società Sotacarbo SpA, operante nel settore strategico della ricerca sui sistemi avanzati di utilizzo del carbone, attualmente partecipata dalla Regione Sardegna ed dali' ENEA. Ne!J'ambito dellb svolgimento di tale incarico, è stato predisposto il piano di rilancio della Società ed il sub riposizionamento nell'ambito della ricerca italiana per lo studio e lo sviluppo delle t~cnologie pulite per l'utilizzo del carbone per la produzione di Energia Elettrica. Principali attività della Società: Realizzarione del Centro Nazionale per lo sviluppo delle Tecnologie pulite di impiego del carbone presso l' area del Parco Geominerario di Serbariu, compren~ente una Piattaforma Pilota sperimentale (due impianti di gassificazione e rispettive linee di trattamento del syngas) per la produzione di idrogeno e la cattura Bell'anidride carbonica. Svilup~o di progetti di interesse nazionale, previsti nell'ambito della assegn~ione dei fondi sullo sviluppo di attività di ricerca per il sistema elettrico nazional~ (Decreto Ministeriale del 23 marzo 2006 "Approvazione del Piano triennale della ricerca di sistema e Piano operativo annuale per le attività di ricerca e sviluppd di interesse generale per il sistema elettrico nazionale e attibuzione delle risorse ~el Fondo, di cui al decreto 26 gennaio 2006".) riguardanti tematiche l relative "Tecnologie di impiego del polverino di carbone a differenti granulometrie con catt)lra e sequestro della C02" 6

Ottobre 1989 -ottobre [ 991 Direttore Genefale della Società SARDAL SpA. Nel corso della ~estione dell'azienda: l. è stato ptedisposto un piano di sviluppo che ha portato ad un importante incremento del margine operativo netto e al raddoppio della capacità produttiva; 2. è stato attuato un piano di contenimento dei costi che, insieme ad una diversifi azione della gamma di prodotti, ha incrementato l 'utile aziendale di oltre il40%. Novembre 1991 - maggio 1993 Presidente e Atministratore delegato del Consorzio PICOM srl (raggruppante diverse società operanti el settore dei servizi ali 'industria con oltre 250 addetti); Giugno 1993 - luglio ~005. Direttore Generle e Direttore Tecnico della Società TECNOCASIC SpA, operante nel "Settore Servizi'~ che gestisce il sistema dello smaltimento dei rifiuti urbani ed industriali dell'area metropolitana di Cagliari, con un bacino di utenza di 500.000 abitanti. La piattaforma di s~altimento è composta da 3 forni a griglia da 7 t/h, da un forno rotante da 20.000 t/a e da una discarica di servizio corredata di tutta l'organizzazione logistica per il trasporto e lo srpaltimento delle scorie in discarica. sistema di termovalorizzazione dei rifiuti comprende inoltre due turboalternatori da 9.2 MWe e da 4,5 MWe installati. Nell'ambito del~a piattaforma integrata, è compreso un impianto di depurazione reflui industriali e civi~ i di capacità di trattamento annuo di oltre 20M di metri cubi; due impianti di potabilizzazione e oltre 40 km di reti di distribuzione, con un fatturato di circa 50M Euro e oltre 170 adde~i). In tale posizio~e è stato necessario accompagnare la Società in un processo di crescita molto rapido in quanto da una ridotta attività negli anni 1993-94 (7 dipendenti e 800.000 Euro di fatturat{annuo) si è passati con l'avvio delle attività di smaltimento rifiuti e con il completamento ella piattaforma pilota, attività di oltre 60M /anno, con 170 addetti. Gennaio 2001- Febb aio 2006 Presidente del Consorzio industriale del Sulcis Iglesiente Ente pubblico economico a cui aderiscono dodici comuni e le principali aziende metallurgiche i aliane produttrici di alluminio e piombo zinco quali la multinazionale 5

ALCOA SPA,la PORTOVESME srl del gruppo GLENCORE, la EURALLUMINA SPA, la CARBOSULd is SP A,operanti i m un nucleo industriale nel quale lavorano oltre 5000 addetti. Consorzio realizza e gestisce le infrastrutture dell'area quali: la rete viaria ;il t istema di depurazione delle acque reflue civili ed industriali; la rete di distribuzione del ' acqua industriale e potabile; il porto industriale; le attività di bonifica delle acque di fai a e delle superfici inquinate, ha inoltre predisposto la progettazione per la relizzazione del t ermovalorizzatore rifiuti per la provincia di Carbonia- Iglesias, inserito in un piano inves+menti complessivo del valore di oltre 200M di Euro in corso di realizzazione. Da maggio 1996 ad okgi Presidente e Di~ettore l Generale della Società Sotacarbo SpA, operante nel settore strategico della ricerca sui sistemi avanzati di utilizzo del carbone, attualmente partecipata dalla Regione Sardegna ed dall'enea. Nell'ambito dello svolgimento di tale incarico, è stato predisposto il piano di rilancio della Società ed il su1 riposizionarnento nell'ambito della ricerca italiana per lo studio e lo sviluppo delle tefnologie pulite per l 'utilizzo del carbone per la produzione di Energia Elettrica. Principali attività della Società: Realizza1one del Centro Nazionale per lo sviluppo delle Tecnologie pulite di impiego del carbone presso l'area del Parco Geominerario di Serbariu, comprend n te una Piattaforma Pilota sperimentale (due impianti di gassificazione e rispettive~linee di trattamento del syngas) per la produzione di idrogeno e la cattura d n'anidride carbonica. Svilupp di progetti di interesse nazionale, previsti nell'ambito della assegnaz~one dei fondi sullo sviluppo di attività di ricerca per il sistema elettrico nazionale (Decreto Ministeriale del 23 marzo 2006 "Approvazione del Piano triennale ~ella ricerca di sistema e Piano operativo annuale per le attività di ricerca e sviluppo tli interesse generale per il sistema elettrico nazionale e attibuzione delle risorse del Fondo, di cui al decreto 26 gennaio 2006".) riguardanti tematiche relative j ' ecnologie di impiego del polverino di carbone a differenti granulometrie con catt a e sequestro della C02" 6

m Progettazio e di un impianto dimostrativo (circa 53 mln di euro), di combustione mista di carb ne e rifiuti solidi urbani, provenienti dal bacino del Sulcis, in letto fuido per la roduzione di energia elettrica. Realizzaz one del Piano di Fattibilità del progetto denominato "Progetto Integrato Miniera-Centrale" che ha individuato una soluzione impiantistica per una centr e di potenza 650 MW, con utlizzo di carbone Sulcis il cui valore è pari a circa l. 50 mln euro, con tecnologie moderne e a bassissimo impatto ambientale. progett prevede il rilancio delle attività della miniera di carbone Sulcis e la fornitura Be industrie metallurgiche (Alluminio e Piombo Zinco) di energia costi attesi dal sistema industriale di Portoveme. Organizz ione in Sardegna, insieme al "IEA Clean Coal Centre", delle edizioni del 2002, 2005 e 2007 della Conferenza Internazionale sulle tecnologie di impiego pulito del arbone (Clean Coal Techonologies, CCTs); n c Anno 2007 Presidente de Comitato organizzativo della edizione del 2007 della Conferenza Internazional sulle Tecnologie di impiego pulito del carbone (Clean Coal Tecnhonologi s, CCTs) organizzata in Sardegna, insieme al IEA Clean Coal Centre; Dal 2005 ad oggi Rappresentante dell'lt lia, al Comitato Esecutivo della IEA-Clean Coal Centre, organo internazionale per la pro ozione, la divulgazione e lo sviluppo delle tecnologie pulito di impiego del carbone; Partecipante in rappre entanza dell'italia, ai più importanti tavoli di studio a livello mondiale sulle Clean Coal Technol gies, tra cui: o proge o integrato europeo "Hyways" con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di tecnol gie di produzione e di utilizzo dell'idrogeno; o iniziaf a intergovernativa "Carbon Sequestration Leadership Forum", per sosten re lo sviluppo delle tecnologie relative alla separazione e cattura della C02, I suo trasporto e stoccaggio a medio lungo termine; 7

o "Coal Mine Methane Subcommittee", facente capo al "methane to market partne ship" nato per promuovere, a livello internazionale, l'utilizzo e lo svilup~o delle tecnologie di recupero del metano rilasciato in atmosfera da fonti di emi sione accidentali. Amministratore Unico della lnvcstment Consulting Service S.R.L. Società operante nel Jttore dello sviluppo di impresa,consulenze industriali, predisposizione e valutazione di Business Pian, progettazione e sviluppo di impianti di produzione di energia da fonti alternative : Eolico, Fotovoltaico, biorhasse e combustibili fossili in combustione mista con rifiuti e/o biomasse. Recentemente la società ha progettato e sviluppato in collaborazione con Enel Green Power un parco eolico da 50 MW. Carbonia, 1 O Settembre ~009 In fede Ing. Mario Porcu 8