Libro verde sul diritto al ricongiungimento familiare per i cittadini di paesi terzi che vivono nell Unione Europea



Documenti analoghi
SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - SCHEDA

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

CITTADINANZA ITALIANA E MATRIMONI

PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI FAMIGLIA

I permessi di soggiorno

Il diritto del lavoratore straniero all unità familiare

Allegato parte integrante Allegato A

Incontro di aggiornamento giuridico 23 gennaio Associazione Amici della Casa Marta Larcher onlus Via Plinio, 5 Milano

Direzione Generale. Roma, Messaggio n. 28

Decreto Flussi Le nuove quote di ingresso

Interventi a favore della famiglia

Approfondimento: l assistenza sanitaria

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

Approfondimento su Schengen

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

Novità in materia di permessi di soggiorno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZAMPA, LENZI, BRANDOLINI, DE TORRE, SCHIRRU, MURER, BUCCHINO

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

INGRESSO IN ITALIA DI RICERCATORI NON COMUNITARI

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni

CORSO MEDIA TO Lezione del 7 febbraio A) Rassegna di casi e giurisprudenza

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

Nota di approfondimento

3. Maternità e Paternità in

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

ACAM Ambiente S.p.A.

Gli stranieri in Italia

Allegato 6. SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

FAQ E INDICAZIONI OPERATIVE IN TEMA DI LAVORO. A cura di Gianluca Cassuto

Dalle Notizie in evidenza

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU)

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Accordo di Integrazione La nuova procedura per ottenere il Permesso di soggiorno.

CISL SCUOLA SEGRETERIA NAZIONALE FINANZIARIA 2008 ADOZIONI E AFFIDAMENTI

Manifesto dei diritti dell infanzia

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

proposta di legge n. 54

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

DIRITTO ALL UNITÀ FAMILIARE PREMESSA: LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Transcript:

Libro verde sul diritto al ricongiungimento familiare per i cittadini di paesi terzi che vivono nell Unione Europea Contributo di Soleterre-Strategie di Pace, Milano 1/3/2012 A cura di Giuliana Savy, consulente legale del Centro servizi per famiglie e cittadini migranti di Soleterre a Milano Con la direttiva 2003/86/CE, emanata dal Consiglio europeo il 22 settembre 2003, la Comunità europea ha finalmente affrontato la complessa problematica riguardante il diritto al ricongiungimento familiare, aspetto indubbiamente essenziale di una politica comune di immigrazione. Il Consiglio con tale direttiva stabilisce che il diritto al ricongiungimento familiare, riconosciuto ai migranti, costituisce il principale corollario del diritto al rispetto della vita familiare, protetta, oltre che dall'articolo 8 della CEDU, da ulteriori strumenti di diritto internazionale. Secondo la Corte di giustizia questo diritto fa anche parte dei diritti fondamentali riconosciuti dall'ordinamento giuridico comunitario, in quanto principio generale del diritto L'Italia ha recepito la normativa europea tramite il D.gls. n. 5 del 8 gennaio 2007 con notevole ritardo (la scadenza prevista era il 3 ottobre 2005), a dimostrazione delle lunghe e difficili resistenza incontrate all'interno del Governo nel cercare di coniugare le politiche comunitarie e quelle nazionali in tema di immigrazione. Successivamente sono state emanate nuove modifiche ed integrazioni tramite decreti legislativi (D.gls. 160/08 e L. n. 94/09) volti a porre delle restrizioni in materia di diritto all'unità familiare per i cittadini stranieri. Tali modifiche sono state poste spesso sotto l'etichetta di misure volte a garantire la sicurezza del Paese ma incidendo in modo restrittivo sui diritti dei migranti.

Alcune questioni appaiono essere oggetto di alcuni dubbi legati a svolgere unicamente una funzione di limitazione del diritto all'unità familiare. Tra queste le più rilevanti da segnalare sono: 1) l'innalzamento del reddito non più collegato al reddito necessario per poter usufruire dell'assegno sociale., ma aumentato della metà per ogni familiare da ricongiungere. Un inasprimento del minimo richiesto dalla stessa Direttiva che non trova particolare motivazione nel contesto di equilibrio tra diritti dei migranti e interesse dello Stato italiano a verificare le condizioni di accoglienza dei familiari. 2) l'introduzione dell'idoneità abitativa nel 2009 che fa coincidere i due requisiti, prima alternativi, della conformità ai requisiti igienico sanitari, nonché di idoneità abitativa, appesantendo nuovamente i requisiti necessari per ottenere la documentazione autorizzativa e con un aumento dei costi a carico del lavoratore straniero. Le modifiche restrittive apportate da i D.gls. 160/08 e L. n. 94/09, possono apparire compatibili con la Direttiva 2003/86 ma da una più attenta disamina, emergono dei dubbi sulla opportunità di imporre condizioni più restrittive a una normativa precedentemente recepita quale il Dgls. n. 5 del 2007 e che già rispondeva alle previsioni richieste dal Consiglio europeo. 1. Campo di applicazione 1.1 La qualifica di soggiornante ai fini della direttiva Contributo alle domande D1 e D2 a) Coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai diciotto anni C'è innanzitutto da domandarsi se la validità e gli stessi requisiti del matrimonio vadano ricostruiti secondo le norme dell'ordinamento italiano o secondo le norme straniere al quale rimandano le nostre norme di diritto internazionale privato e processuale.

Qualora la scelta si orienti per il diritto italiano è da tenere in considerazione tutto l'arco della normativa che riguarda il matrimonio. Per il coniuge è ora richiesta l età minima di diciotto anni e lo status di coniuge non legalmente separato (per i rari casi in cui altri ordinamenti prevedano, al pari di quello italiano, l istituto della separazione legale). A fronte di tale presupposto potrebbero verificarsi situazioni di disparità di trattamento tra cittadini italiani e stranieri, considerato che l'ordinamento italiano ammette, in presenza di determinate condizioni, il matrimonio del cittadino sedicenne. Dunque, l età richiesta per contrarre matrimonio sarebbe differente a seconda della cittadinanza di colui che si sposa. La norma così regolata è stata introdotta per ostacolare i matrimoni forzati ma non tiene conto delle consuetudini di molti Paesi di provenienza dei cittadini migranti dove i matrimoni avvengono in età inferiore. Il limite di età così imposto al ricongiungimento familiare non costituisce uno strumento valido di contenimento dei matrimoni forzati ma solo un appesantimento dei tempi necessari per riunire la famiglia. Contributo alla domanda D3 La normativa italiana ha mantenuto la sua dicitura originale e consente il ricongiungimento ai figli minori intesi come minore di anni 18, non apportando nessuna altra restrizione. Il Governo italiano, all'interno del Testo Unico per l'immigrazione, infatti ha recepito non solo la Direttiva Europea ma anche la Convenzione sui diritti dei fanciulli di New York del 1989, che all'art 3 stabilisce chiaramente in tutti i procedimenti amministrativi, giudiziari, deve essere sempre preso in considerazione il superiore interesse del minore. La Direttiva non prende in considerazione il fatto che i figli all'interno della migrazione non sono soggetti attivi ma spesso subiscono la scelta migratoria dei genitori e i lunghi tempi di regolarizzazione. Le clausole sospensive previste dalla Direttiva in tal senso non facilitano la riunificazione della famiglia oltre a introdurre una discriminazione in base all'età, vietata dall'art 14 della CEDU.

Le difficoltà che i giovani migranti incontrano nei Paesi dell'unione possono essere superate non impedendo l'ingresso per motivi familiari ma adottando politiche di integrazione e sostegno per i giovani neo ricongiunti 2. Condizioni richieste per l esercizio del diritto al ricongiungimento familiare 2.1 Misure di integrazione Contributo a domande D4 e D5 Il tema delle misure di integrazione mal si conciliano con il diritto all'unità familiare. Il ricongiungimento familiare è subordinato a una serie di requisiti soggettivi (quali l'esistenza di legami familiari) e oggettivi che devono garantire la sostenibilità della migrazione familiare senza bisogno di sostegni economici da parte del Paese ospitante. La soddisfazione di tali requisiti antecedentemente al ricongiungimento mal si conciliano in tema di diritti quale quello all'unità familiare. Soprattuto in tema di minori, subordinare l'ingresso al superamento di un test o al raggiungimento di un obiettivo di una misura di integrazione, può dare adito a un uso strumentale delle misure volto a contenere l'afflusso migratorio dei familiari. Inoltre anche se le misure di integrazione possono agevolare la reale integrazione, devono essere supportate da un sistema che sia accessibile e che rispetti il principio di non discriminazione. 2.2. Periodo di attesa e capacità di accoglienza Contributo a D6 La Direttiva è entrata in vigore dal 2005, gli Stati dell'unione Europea hanno potuto in questi anni provvedere a migliorare la loro capacità di accoglienza dei familiari. Mantenere questa deroga anche oggi non appare più giustificabile di fronte alla finalità della stessa Direttiva di riconoscere il diritto all'unità familiare dei migranti in Europa.

2.3 Ingresso e soggiorno dei familiari Contributo a D7 La domanda implica un questione aperta a più livelli, strettamente connessa alla Pubblica Amministrazione Italiana in tema di procedimenti amministrativi. Il cittadino straniero deve infatti attendere i tempi per la conclusione del procedimento di ricongiungimento familiare e dell'eventuale procedimento di rinnovo del permesso di soggiorno. Tempi che sono stabiliti dalla Pubblica Amministrazione e che non dipendono dallo straniero. In questi casi la priorità dovrebbe essere data alla soddisfazione dei requisiti richiesti (esistenza di un alloggio idoneo dove andare a vivere e capacità economica di sostentamento del nucleo familiare) dalla normativa per l'ingresso del familiare. Pertanto è auspicabile introdurre una norma specifica che tenga conto del caso in cui il permesso del richiedente sia scaduto e in fase di rinnovo, garantendo un permesso per almeno un anno al familiare ricongiunto. 5.3 Spese Contributo a D12 Il tema dei costi amministrativi addossati ai cittadini stranieri in Italia è un tema molto dibattuto. Non solo, come precedentemente indicato, le spese sostenute per la certificazione su idoneità abitativa sono state aggravate ma anche i costi del rilascio del permesso di soggiorno. In tal modo l'attuale situazione fa sì che i migranti devono sostenere una spesa non indifferente per poter attuare il loro diritto all'unità familiare. (esempio un cittadino straniero che intende ricongiungere il coniuge, un figli minore degli anni 18 e un figlio che nel momento in cui giunge in Italia ha raggiunto la maggiore età si trova a dover affrontare una spesa di 120 per la procedura di ricongiungimento e 340 per i permessi di soggiorno) Una uniformità a livello europeo dei costi consentirebbe un controllo su eventuale azioni di discriminazione o abuso.

5.4 Durata della procedura Contributo a D 13 In Italia il momento dell'inoltro della domanda di ricongiungimento familiare si scinde in due momenti non coincide più con l'avvio del procedimento amministrativo. Infatti l'invio telematico della domanda avviene tramite un modulo di autocertificazione. Solo al momento della convocazione presso l'autorità competente la documentazione richiesta viene vidimata e controllata, per rilasciare l'autorizzazione all'ingresso del familiare. Purtroppo molti Sportelli Unici hanno dei tempi di attesa superiore all'anno per procedere alla convocazione dello straniero per esaminare la documentazione e il rispetto dei requisiti. In questi casi il termine dei nove mesi è superato senza che vi sia alcuna conseguenza o correzione del sistema inefficace. Il precedente meccanismo di correzione del sistema, il silenzio assenso trascorsi 180 giorni, è stato eliminato dal D.gls. 160/08. Per non consentire un uso strumentale del ritardo all'interno delle procedure di richiesta di ricongiungimento familiare, sarebbe opportuno introdurre una garanzia procedimentale. Per contatti e informazioni Alessandro Baldo Responsabile programma migrazioni e co-sviluppo Soleterre-Strategie di Pace Alessandro.baldo@soleterre.org Soleterre ONLUS Via Bazzini 4-20131 Milano (Mi) (T) +39 02.57.60.33.82 (F) +39 02.23.95.13.65 (M) +39 3290566576 www.soleterre.org