Corso di Chitarra Classica

Documenti analoghi
LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CORSI PRE-ACCADEMICI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

CHITARRA disciplina principale

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI

Protocollo dei saperi imprescindibili

Corso di formazione di base di Chitarra

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche.

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

QUATTRO PERCORSI UNA META

1 Livello: durata 3 anni

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

re: Esecuzione ed interpretazione)

PIANOFORTE I I biennio

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

Dipartimento di Musica

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento. Primo biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

PROGRAMMAZIONE DI CHITARRA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

1 periodo (1 e 2 anno)

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PERCUSSIONI

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Obiettivi: Obiettivi:

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

LICEO GINNASIO STATALE A. PIGAFETTA TEORIA MUSICALE

Scheda informativa/regolamento per le prove di accesso al Liceo Musicale 1/9

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Bruce H. MÖNKEMEYER, Metodi per flauto soprano e contralto

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza. Programma di Canto

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

Programma didattico Pianoforte

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

LICEO MUSICALE E COREUTICO

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

CORSO PRE-ACCADEMICO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

Transcript:

Corso di Chitarra Classica Il corso, in linea con gli attuali programmi dei Conservatori italiani, può essere integrato con nozioni di chitarra ritmica e fingerstyle. CORSO PREPARATORIO Della durata di 1 o 2 anni in base all età e all apprendimento, è finalizzato al conoscimento dello strumento. Età minima 8 anni. Lettura delle note sul pentagramma Acquisire una corretta postura chitarristica Acquisire una corretta meccanica delle mani destra e sinistra Mobilità della mano sinistra nella prima posizione Articolazioni facili della mano destra (tocchi con i,m,a,p) Esecuzioni di brani facili monodici Metodi: Paradiso Vito N. La chitarra volante Paradiso Vito N. La chitarra volante 2 Muro Juan Antonio Basic Pieces vol.1 Antitomaso Cosimo La chitarra per i ragazzi Suzuki Guitar School R. Chiesa Guitar Gradus R. Fabbri Suoniamo la chitarra R. Fabbri Suoniamo la chitarra 2 Storti Mauro L ora di chitarra

1 CORSO Lettura ottimale della partitura Miglioramento della postura chitarristica Tecnica della decontrazione Sviluppo del legato Prima conoscenza dei vari repertori per chitarra Esecuzioni monodiche e prime esecuzioni polifoniche Tecnica: Scale maggiori e minori di 2 ottave (modello di Do Maggiore e Do Minore) M. Giuliani, 120 arpeggi op. 1, dal 1 al 15 Composizioni scelte dai seguenti gruppi: Composizioni dell 800: R. Chiesa: Guitar Gradus (studi monodici e polifonici) F. Carulli: Studi dal 1 al 10 F. Sor: Studi op. 44 nn. 1,2; op. 60 nn. 1,2,4,5,6,8,9; op. 31 nn1; op. 35 nn 1,2 D. Aguado: Stud inn 1,2,3 J. Sagreras: Le Prime Lezioni di Chitarra, dal 40 in poi S. Failla: Corso di Chitarra Vol. 1 (Sez. Polifonica) V. N. Paradiso: La Chitarra Volante Composizioni di musica antica: Teuchert Heinz I miei primi pezzi per chitarra, I Maestri del Barocco Teuchert Heinz I miei primi pezzi per chitarra, I Maestri del Rinascimento Composizioni di autori moderni o contemporanei: S. Iannarelli: Studi Semplici G. Manzi: Studi G. Manzi: 12 Studi Semplici

2 CORSO Miglioramento della meccanica di mano destra e sinistra Tecnica della decontrazione Tecniche di mano destra: smorzato, staccato Miglioramento del legato Formule facili di arpeggi Esecuzione di brani polifonici Tecnica: Scale Maggiori e Minori di 2 e 3 ottave (Modello Sol Maggiore e Sol Minore) M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1 dal n. 1 al n. 35 Composizioni scelte dai seguenti gruppi: Composizioni dell 800: F. Carulli: Studi dal 10 al 28 F. Carulli: 24 Preludi op.114, fino al 10 F. Sor: Studi op. 44, 60, 31, 35 D. Aguado: Studi dal 4 in poi M. Giuliani: Studi dal n. 1 al n. 16 Composizioni di musica antica: Teuchert Heinz I miei primi pezzi per chitarra, I Maestri del Barocco Teuchert Heinz I miei primi pezzi per chitarra, I Maestri del Rinascimento Gerlin A. (Autori Vari) - Piccola raccolta rinascimentale Gerlin A. (Autori Vari) - Piccola raccolta barocca Composizioni di autori moderni o contemporanei: S. Iannarelli: Studi Semplici G. Manzi: Studi G. Manzi: 12 Studi Semplici G. Albini: Studi Semplici G. Spriano: 12 Studi

3 CORSO Introduzione del barrè Mano sinistra: studio delle legature e dei glissati Facilità nei cambi di posizione e salti di posizione Gestione dei segni di dinamica e agogica Interpretazione dei brani inseriti nei vari periodi storici Tecnica: Scale Maggiori e Minori di 2 e 3 ottave M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1 dal n. 1 al n. 65 Composizioni scelte dai seguenti gruppi: Composizioni dell 800: F. Carulli: Studi dal 28 F. Carulli: 24 Preludi op.114, dal 10 F. Sor: Studi op. 44, 60, 31, 35 D. Aguado: Studi M. Giuliani: Studi dal n. 16 Composizioni di musica antica: Teuchert Heinz I miei primi pezzi per chitarra, I Maestri del Barocco Teuchert Heinz I miei primi pezzi per chitarra, I Maestri del Rinascimento Gerlin A. (Autori Vari) - Piccola raccolta rinascimentale Gerlin A. (Autori Vari) - Piccola raccolta barocca Composizioni di autori moderni o contemporanei: G. Albini: Studi Semplici G. Spriano: 12 Studi Leo Brouwer: Estudios Sencillos (primi 10)

4 CORSO Conoscere e realizzare con buona autonomia i segni di fraseggio, di dinamica e agonica. Imparare a collocare una composizione all interno del corretto periodo storico. Acquisizione di una buona distinzione degli stili musicali. Sviluppare le elementari regole di diteggiatura strumentale ed impara ad utilizzarle nello studio delle composizioni. Capacità di esecuzione di tutte le scale semplici maggiori e minori nella massima estensione consentita dallo strumento e delle scale doppie nelle tonalità più agevoli. Capacità di esecuzione di Arpeggi di media difficoltà. Capacità di utilizzare correttamente il Barré. Tecnica dei legati chitarristici (ascendenti e discendenti). Lettura a prima vista. Esecuzione a memoria. Scale: Scale Maggiori e Minori nella massima estensione consentita dallo strumento. Scale per 3, 6, 8 e 10 in 1 tonalità Maggiore e 1 Minore (diverse da quelle degli anni precedenti). Arpeggi: M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1, dal n. 1 al n. 85. Composizioni: Uno studio specifico sulle legature e abbellimenti. F. Sor: Studi op. 35 nn. 13, 17, 22; op. 6 nn. 1, 2. M. Carcassi: Studi op. 60 (almeno 2 composizioni con esclusione dei primi 6). M. Giuliani: Studi op. 48, 83,111 (almeno 2 composizioni). N. Paganini: Ghiribizzi per chitarra. D. Aguado: Studi dalla Terza Parte del Metodo. F. Tarrega: Preludi (almeno 1 composizione). Almeno una Composizione a scelta dalle seguenti opere: M. Castelnuovo-Tedesco: Appunti (Quaderno I ). M. M. Ponce: Preludi. M. Llobet: Dieci Canzoni Catalane. F. Tarrega: Composizioni originali. H. Villa-Lobos: Preludi. L. Brouwer: Studi Semplici (esclusi i primi 10). 2 brani di musica antica di diverso carattere. 1 composizione di autore contemporaneo.

5 CORSO Conoscere e realizzare con sicurezza ed autonomia i segni di fraseggio, di dinamica e agonica. Sa collocare con sicurezza una composizione all interno del corretto periodo storico. Acquisizione di una corretta conoscenza degli stili musicali e delle principali regole di interpretazione degli stessi. Conosce ed inizia ad utilizzare il Rubato musicale. Capacità di esecuzione di tutte le scale semplici maggiori e minori nella massima estensione consentita dallo strumento (velocità minima 70 per quartina) e delle scale doppie nelle tonalità più agevoli. Capacità di esecuzione di Arpeggi di media difficoltà con tutte le dita. Lettura a prima vista. Esecuzione a memoria. Scale: Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento. Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità più agevoli. Arpeggi: M. Giuliani: 120 Arpeggi op. 1 (tutti). Composizioni: Uno studio specifico sulle legature e abbellimenti. F. Sor: Studi op. 6 n. 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21. Almeno 3 Studi a scelta da: Aguado: Studi della III parte del Metodo (esclusi i primi 10). Giuliani: Op. 48 (esclusi i primi 5); op. 83; op. 111. Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi 10). Almeno 2 Composizione a scelta dalle seguenti opere: M. Castelnuovo-Tedesco: Appunti M. M. Ponce: Preludi M. Llobet: Dieci Canzoni Catalane F. Tarrega: Preludi e Composizioni originali H. Villa-Lobos: Preludi Almeno tre pezzi di carattere diverso, di differenti autori dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica 1 composizione di autore contemporaneo

MUSICA D INSIEME PER CHITARRE CLASSICHE Parallelamente allo studio individuale sono previste lezioni di musica d insieme per chitarre di qualsiasi livello. Educazione all ascolto d insieme. Acquisire famigliarità con i gesti di direzione. Conoscenza del repertorio per duo, trio, quartetto, quintetto e orchestra di chitarre (brani originali e trascrizioni di ogni periodo storico). Tecniche di diteggiatura dei brani di insieme. Analizzare tipologie di brani orchestrali (concertanti oppure solistici con accompagnamento). Migliorare ritmo e dinamiche di gruppo. Utilizzo di particolari effetti chitarristici: armonici naturali e ottavati, campanelas, tambora, rasgueado, golpe, percussioni. Brani tratti da: ABRSM Storti Mauro Guitar Medals Tutti in trio