FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Documenti analoghi
2798- cno. E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico.

INDICE. Parte generale... 1

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Schemi generali per il riconoscimento di una droga

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

FITOTERAPIA - ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

DIRITTO PENALE II A - L

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

Master in fitoterapia per farmacisti 06/09/ /12/2012 Ore 20,00 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Master in fitoterapia per farmacisti 10/09/ /12/2013 Ore 20,00 c/o Sale Convegno Assiprofar Via dei Luceri 3/C Programma

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

CONTABILITÀ E BILANCIO

Edizione Aprile Prodotti Professionali 2015

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

Corso: Biologia vegetale - Farmacognosia Docente: Alessandra Guerrini Tel e mail :

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore

DIRITTO PENALE I M - Z

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici

BOTANICA FARMACEUTICA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Via dell acido Scichimico C6-C1

Medicinale Grammi Lire Euro. Acido acetilsalicilico ,0310. Acido ascorbico ,062. Acido benzoico ,052. Acido borico ,093

DIRITTO PENALE II M - Z

I COSMETICI DI VENERE


SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Carboidrati: importanza farmacognostica e proiezione farmaceutica

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

ESEMPI DI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOGNOSIA

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

FACOLTÁ DI FARMACIA.

COSTRUZIONI PER L'AGRICOLTURA

Corso di formazione FITOTERAPIA. Docente: Fabio Bellino

REAZIONI AVVERSE DA PRODOTTI A BASE DI PIANTE MEDICINALI Possono dipendere da: - Componenti chimici e modalità d impiego del prodotto - Fattori che

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Concetti generali di Farmacognosia

curarsi con erbe e piante

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI FERMENTATI

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

DIRITTO PENALE I A - L

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Disciplinare ECO BIO COSMESI

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

descrizione articolo u.m. IVA prezzo articolo

FACOLTÀ DI FARMACIA

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

ALIMENTAZIONE MORFOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

Fattori che incidono sulla filiera del mercato erboristico

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

Master di II livello in Fitoterapia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

CLINICA E RIABILITAZIONE

ICEA. Data scadenza. Data ultima emissione Expiring date 30/04/ /04/ /05/2015

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

All. n. 1. Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze. Medicinale Grammi Lire Euro

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

CAFFE' AROMANTICA MILD

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

MIELE. MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

UNIVERSITY LAB. Area del farmaco

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

NONSOLOSHAMPOO Shampoo ristrutturante ml 200 6,47 Shampoo equilibrante 200 6,47

mini-fagottini con noci pecan

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

I composti organici e i loro polimeri

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Caos verde PRODOTTI A BASE DI ERBE

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-2 anno FARMACOGNOSIA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA PARENTI Email: cparenti@unict.it Edificio / Indirizzo: edificio 2 città universitaria Telefono: 0957384025 Orario ricevimento: lunedì-venerdi ore 10-12 OBIETTIVI FORMATIVI Fornire allo studente le conoscenze relative alle droghe vegetali, con particolare riguardo a: composizione, conoscenza dei metodi di identificazione, controllo di qualità, effetti farmaco-tossicologici dei principi attivi in esse contenuti, al fine di una loro utilizzazione nel settore farmaceutico. PREREQUISITI RICHIESTI Cooscenze di base di anatomia FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO FARMACOGNOSIA GENERALE(Modulo 1) Significato e scopi della Farmacognosia. Definizione di droga. Classificazione e caratteristiche delle droghe di origine vegetale, animale, organizzate e non organizzate. Definizione di principio attivo e fattori che influenzano la composizione e l attività delle droghe: fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione. Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe. Riconoscimento e controllo di qualità delle droghe, effettuati secondo le norme riportate nella F.U. Saggi e dosaggi biologici. Conservazione delle droghe. Forme farmaceutiche nelle quali vengono preparati i medicinali fitoterapici. Identificazione delle droghe, controllo di qualità. FARMACOGNOSIA SPECIALE (Modulo 2)

Riconoscimento, attività biologica ed impieghi delle principali droghe vegetali e dei principi attivi in esse contenuti. Carboidrati e droghe contenenti carboidrati Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, sorbitolo. Oligosaccaridi: saccarosio. Polisaccaridi: amido, cellulosa, destrani, inulina, pectine, gomme, mucillagini, carragenani, alginati -Droghe ad azione lassativa: Manna. -Droghe ad azione protettiva: Amido, Altea, Lino, Malva. -Droghe per impieghi tecnici: Gomma arabica, Gomma adragante. -Droghe ad azione purgativa: Psillio, Agar-Agar. Lipidi e droghe contenenti lipidi Acidi grassi saturi e insaturi, gliceridi, cere. -Principali droghe: olio di mandorle dolci, olio di semi di lino, olio di ricino. Droghe contenenti enzimi proteolitici - ananas - papaia. Droghe contenenti essenze e resine Monoterpeni, Diterpeni Sesquiterpeni -Droghe ad azione sedativa:valeriana, Camomilla romana, Camomilla comune, Tiglio -Droghe ad azione revulsiva cutanea ed antisettica: Canfora -Droghe ad azione eupeptica: Arancio, Anice, Finocchio, Melissa -Droghe ad azione espettorante: Eucalipto, Menta, Pino mugo, Timo. -Droghe adattogene: ginko -Droghe ad attività antitumorale: tasso

Droghe contenenti glicosidi -Antrachinonici: aloe, cascara, frangola, rabarbaro, senna, iperico. -Solforati: aglio -Saponinici: liquirizia, ginseng, ippocastano, centella. -Alcolici: salice. -Aldeidici: vaniglia. -Fenolici: uva ursina. -Glicosidi cardioattivi: digitale, strofanto, scilla. -Glucosidi iridoidi: Arpagofito Droghe contenenti fenilpropanoidi -Flavonoidi: cardo mariano, passiflora, mirtillo, carciofo. -Lignani: podofillo. -Tannini: amamelide, noce di galla, tè verde. Droghe contenenti alcaloidi -Fenilalchilaminici: capsaicina, efedra, -Isochinolinici: boldo, colchico, curaro, ipecacuana, oppio. -Indolici: rauwolfia, fava del Calabar, segale cornuta, vinca. -Chinolinici: china. -Imidazolici: jaborandi. -Piridinici: tabacco. -Tropanici: belladonna, giusquiamo, stramonio, coca. -Purinici: droghe caffeiche. TESTI DI RIFERIMENTO 1) F. Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA Springer 2) A. Bruni - Farmacognosia generale e applicata Piccin

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Definizione e classificazione delle droghe 1, 2 2 * Definizione di principio attivo e fattori che influenzano la composizione e l attività delle droghe 1,2 3 * Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe 1,2 4 * Riconoscimento e controllo di qualità delle droghe, effettuati secondo le norme riportate nella F.U 1,2 5 * Forme farmaceutiche nelle quali vengono preparati i medicinali fitoterapici 1,2 6 * Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, sorbitolo. Oligosaccaridi: saccarosio. Polisaccaridi: amido, cellulosa, destrani, inulina, pectine, gomme, mucillagini, carragenani, alginati 2 7 * -Droghe ad azione lassativa: Manna 1,2 8 * -Droghe ad azione protettiva: Amido, Altea, Lino, Malva 1,2 9 * -Droghe per impieghi tecnici: Gomma arabica, Gomma adragante 1,2 10 * Lipidi e droghe contenenti lipidi; Acidi grassi saturi e insaturi, gliceridi, cere 1, 2 11 * -Principali droghe: olio di mandorle dolci, olio di semi di lino, olio di ricino 1,2 12 * Droghe contenenti enzimi proteolitici: ananas, papaia 1,2 13 * Droghe contenenti essenze e resine 1,2 14 * -Droghe ad azione sedativa:valeriana, Camomilla romana, Camomilla comune, Tiglio 1 15 -Droghe ad azione revulsiva cutanea ed antisettica: Canfora 1 16 * -Droghe ad azione eupeptica: Arancio, Anice, Finocchio, Melissa 1,2 17 * -Droghe ad azione espettorante: Eucalipto, Menta, Pino mugo, Timo 1,2 18 * -Droghe adattogene: ginko 1,2 19 * -Droghe ad attività antitumorale: tasso 1 20 * Droghe contenenti glicosidi 1,2 21 * -Antrachinonici: aloe, cascara, frangola, rabarbaro, senna, iperico 1,2 22 * -Solforati: aglio 1,2

23 * -Saponinici: liquirizia, ginseng, ippocastano, centella 1,2 24 * -Alcolici: salice 1,2 25 * -Fenolici: uva ursina 1,2 26 * -Glicosidi cardioattivi: digitale, strofanto, scilla 1,2 27 * -Glucosidi iridoidi: Arpagofito 1,2 28 * Droghe contenenti fenilpropanoidi 1,2 29 -Flavonoidi: cardo mariano, passiflora, mirtillo, carciofo 1,2 30 -Tannini: amamelide, noce di galla, tè verde 1,2 31 * Droghe contenenti alcaloidi 1,2 32 * -Isochinolinici: boldo, colchico, curaro, ipecacuana, oppio 1,2 33 * -Indolici: rauwolfia, fava del Calabar, segale cornuta, vinca 1,2 34 * -Chinolinici: china 1,2 35 * -Imidazolici: jaborandi 1,2 36 -Piridinici: tabacco 1,2 37 * -Tropanici: belladonna, giusquiamo, stramonio, coca 1,2 38 * -Purinici: droghe caffeiche 1,2 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO non previsto PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Orale DATE D'ESAME http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/calendario_esami/orario%20cdls%20ctf%202015-16.pdf

PROVE IN ITINERE non previste PROVE DI FINE CORSO non previste ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1) Essiccamento di una droga 2) Estrazione dei principi attivi mediante percolazione 3) Droga e principi attivi del papaver somniferum 4) Droga e principi attivi di physostigma venenosum