AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

Documenti analoghi
Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

due giorni settimanali (Sabato e Domenica) nei territori non compresi nella zona faunistica delle Alpi;

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758) Articolo 1 Finalità

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO GESTIONE FAUNISTICA E VENATORIA DEL CINGHIALE

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

L.R. 6/2008, art. 39, c. 1, lett. g) B.U.R. 29/10/2008, n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 ottobre 2008, n. 0274/Pres.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 1 POTENZA Via Umberto I, Rionero in Vulture Tel. 0972/ Fax: 0972/724856

REGOLAMENTO INTERNO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE E DELLA ISCRIZIONE DELLE SQUADRE CINGHIALISTE. Art.

PROVINCIA DI GROSSETO

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL ATC VC1 IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. N DEL 06/05/2013

nato a ( ) il (comune di nascita) (prov.) (data) residente in ( ) (comune di residenza) via N (recapito telefonico) (nome della squadra)

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO A CACCIA PROGRAMMATA DELL A.T.C.

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

BANDO PER L ISCRIZIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE QUALIFICHE PREVISTE DAL R.R. 3/12

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL ATC VC1 IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. N DEL 06/05/2013

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

Istruzioni per l interessato

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Dichiarazione di inizio attività per esercizio attività di spettacolo viaggiante su tutto il territorio nazionale (art. 69 del T.U.L.P.S.).

Determinazione n del 05/10/2015

Ambito Territoriale Caccia VT2

R E G I O N E B A S I L I C A T A

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco di Campalto a Mestre, località Campalto IL SINDACO

Ambito Territoriale di Caccia VT 1 Associazione ALTA TUSCIA MODELLO RICHIESTA ISCRIZIONE SQUADRA DI CACCIA AL CINGHIALE

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

Il sottoscritto. n. cap Comune Provincia Stato. tel. cittadinanza

STAGIONE VENATORIA CACCIATORI NON RESIDENTI NELLA REGIONE MOLISE

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

REGOLAMENTO CACCIA AL CINGHIALE

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Regolamento per la gestione venatoria della specie cinghiale

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

OGGETTO: Domanda per spunta mercato settimanale del martedì valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell anno di presentazione

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

- allegato A della d.g.r. sopracitata (comuni non montani con classe di svantaggio medio ed alto (elevato);

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

Al Sindaco del Comune di Cona Ufficio Commercio

DISCIPLINARE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE E PER LE PROCEDURE DI ABILITAZIONE

AL COMUNE DI CODIGORO (Provincia di Ferrara)

AL COMUNE DI CODIGORO (Provincia di Ferrara)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

b) Densità della specie cinghiale compatibile con le componenti faunistiche; con le attività produttive agricole e con le specie venabili.

DCP n.36/2010 DCP n.11/2011. REGOLAMENTO DELLA CACCIA AL CINGHIALE (art. 34, comma 13, L. R. n. 17/1995) Art. 1 (Finalità)

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

Comunicazione di vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante (D.Lgs n. 228). BARRARE CON UNA CROCETTA LE OPZIONI CORRETTE

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

CITTÀ DI PORTO RECANATI

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

DECRETO N Del 29/09/2016

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Comprensorio alpino n. 2

04/C/2016 ALLEGATO B) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI DOCENZA

Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti

DECRETO N Del 05/07/2016

DISPOSIZIONI PER IL PRELIEVO VENATORIO AL CINGHIALE (Sus scrofa e relativi ibridi) IN REGIONE PIEMONTE

OGGETTO: Domanda di rilascio di autorizzazione per l attività di commercio al dettaglio in forma itinerante.

Cognome:... Nome:... Data di nascita.../.../... Cittadinanza... Sesso M F. Via/Piazza... N... C.A.P...

_L_ sottoscritt. nat a ( ) il sesso M F codice fiscale cittadinanza residente a ( ) via civ. recapito telefonico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L ESERCIZIO VENATORIO AL CINGHIALE NELLA PROVINCIA DI SALERNO ART. 1

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Oggetto: Manifesto per accessi venatori stagione venatoria 2016/17.

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

PROVINCIA DI VERONA SERVIZIO TUTELA FAUNISTICO AMBIENTALE

DECRETO N Del 23/11/2016

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

L.R. 30/1999, art. 17, c. 2, lett. d) e art. 42, c. 01 B.U.R. 01/03/2000, n. 9

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

REGOLAMENTO PROVINCIALE APPOSTAMENTI FISSI DI CACCIA

Richiesta di autorizzazione al subingresso nella concessione demaniale (Art. 46 Cod.Nav.)

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

alla L. 604/1954 / D. Lgs. 29 marzo 2004, n. 99, art. 2, comma 4; Il sottoscritto rappresentante legale della seguente società con sede legale in

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

Transcript:

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A DELLA PROVINCIA DI MATERA Ufficio del Presidente e sede legale Via Cappelluti n. 35-75100 - Matera Casella Postale n. 58 Ufficio Postale Via del Corso n. 15 75100 Matera E-mail: atcamatera@gmail.com Sito: www.atcamatera.it C.F. e P. IVA: 93021920777 N. C.C. 10337756 REGOLAMENTO UNICO PER LA PRATICA DELL ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE ( Sus scrofa L.1758 ) STAGIONE VENATORIA 2015/2016 D.G.R. n. 656 del 6/05/2008 Vista la Legge. n. 157 dell 11/02/1992; Vista la L.R. 09/02/1995 n 2 e successive modifiche e integrazioni; Visto l art. 5 comma 1 della D.G.R. 195 del 21 febbraio 2007; Vista D.G.R. 656 del 6/05/2008(Indirizzi generali per la pratica dell esercizio venatorio alla specie cinghiale); Visto l art.18 comma 2 della l.157/92; Visto l art.8 comma 10 della D.G.R. 195 del 21 febbraio 2007; Tenuto conto che i Comitati di gestione degli AA.TT.CC. devono dotarsi di apposito regolamento per l esercizio della caccia in battuta al cinghiale e fatto salvo quanto disposto dal calendario venatorio Regionale e per quanto di propria competenza e in considerazione delle realtà territoriali, si dispone quanto qui di seguito riportato: Articolo 1 - Finalità 1. Il presente regolamento disciplina la gestione faunistica e venatoria del cinghiale all interno del territorio vocato alla specie, di competenza dell AT.C. A di Matera nel rispetto del Regolamento attuativo Regionale e nel rispetto degli indirizzi regionali per la pratica dell esercizio venatorio alla specie cinghiale approvato con D.G.R. N 656 del 6/05/2008, allo scopo di raggiungere e mantenere sul territorio di propria competenza una presenza della specie compatibile con le esigenze di salvaguardia delle colture agricole e di tutela di altre specie selvatiche. Articolo 2 - Programmazione del Territorio 1. Il presente Regolamento per la gestione faunistica e venatoria di caccia in battuta al cinghiale e redatto di concerto con la Provincia, nel rispetto degli indirizzi generali per la pratica di caccia al cinghiale in epigrafe indicato e prevede: a) La corretta suddivisione del territorio ovvero il territorio vocato per il cinghiale b) I periodi di svolgimento della caccia. c) La costituzione dei distretti che rappresentano le unità territoriali in cui si svolgerà tale pratica di attività venatoria al suide. d) Criteri di assegnazione dei distretti alle squadre richiedenti aventi diritto. e) Registro delle aquadre di caccia al cinghiale. f) Mezzi e ausili di caccia.

Articolo 3 Territorio vocato per il cinghiale Il territorio vocato per il cinghiale rappresenta l area in cui la presenza della specie è, sia pure a determinate condizioni di densità compatibile con lo svolgimento delle attività agricole e con la tutela delle specie selvatiche. Su tale territorio che rappresenta all incirca la maggioranza del territorio di competenza dell A.T.C. A viene attuata la gestione faunistico e venatoria della specie. All interno del territorio vocato è consentita la forma di caccia al cinghiale condotta con la tecnica della battuta con l uso dei cani. Nel territorio su citato viene perseguito l obbiettivo della conservazione della specie mediante il raggiungimento e mantenimento di opportune densità, la tutela dell habitat ad essa congeniale e per quanto possibile, il miglioramento delle caratteristiche genetiche delle diverse popolazioni. Articolo 4 - Periodi e Tempi di caccia 1. La caccia al cinghiale è consentita dal 1 ottobre al 31 dicembre nei giorni qui di seguito indicati. 2 (Due) giorni la settimana mercoledì e domenica, dal sorgere del sole fino al tramonto. Nel mese di ottobre è consentito il prelievo venatorio anche nella giornata del sabato così come previsto dal punto 2 (due) degli indirizzi generali per la pratica dell esercizio venatorio al cinghiale. 2. La caccia alla specie si chiude una volta esaurito il piano di prelievo e comunque entro i termini consentiti per legge. Articolo 5 - Mezzi ed ausili di caccia 1. La caccia al cinghiale è consentita con l uso del fucile ad anima liscia e/o rigata con le munizioni previste nel calendario venatorio regionale 2015/16, con l ausilio del cane da seguita o da traccia sulla pista da sangue. 2. È vietato l uso di armi ad anima rigata contenenti più di due colpi nel caricatore, così come disposto dal calendario venatorio regionale. 3. Ogni squadra singola, può utilizzare durante le battute un numero massimo complessivo di 20 cani. 4. Durante le battute è vietato detenere o utilizzare armi e mezzi diverse da quelli previsti dall art. 13 della Legge del 11/02/1992 n 157 e con quanto previsto dal calendario venatorio regionale. Articolo 6 - Modalità 1. La caccia al cinghiale è consentita unicamente a cacciatori residenti e domiciliati in Basilicata con le modalità della battuta classica braccata e con l ausilio del cane da seguita o da traccia sulla pista da sangue.

2. La battuta è composta da: - i conduttori dei cani (cacciatori mobili) assieme al capo caccia incaricato; - le poste ( cacciatori sul luogo d attesa del passaggio ). 3. In ogni areale della superfice di duemila ettari, possono cacciare non più di (4) quattro squadre contemporaneamente quando queste operino in modo autonomo; il limite non si applica alle squadre organizzate in accorpamento con altre squadre. 4. I cacciatori organizzati in squadre o in accorpamento con altre squadre,devono delimitare il territorio nei principali punti di accesso con tabelle di avvertimento, recanti la scritta : Attenzione! Battuta al cinghiale in corso. Le stesse devono essere collocate almeno un ora prima che inizi la battuta. Le tabelle devono essere collocate in modo che risultino visibili a tutti i frequentatori del posto e, in modo particolare, presso tutte le vie principali e secondarie, punti di accesso e di transito. I cacciatori autorizzati provvedono alla rimozione delle tabelle alla fine della battuta giornaliera di caccia. 5. Le poste devono essere individuate dai cacciatori esperti appositamente incaricati dal capo squadra prima dell inizio della battuta collocate in linea e non sovrapposte. 6. Lo sparo alla selvaggina deve avvenire sempre in senso perpendicolare all allineamento delle poste ed è in conseguenza vietato sparare in senso longitudinale rispetto a questo. Art. 7 Composizione e struttura della squadra 1. La squadra deve essere composta da un numero minimo di 10 cacciatori ed ad un massimo 15 cacciatori e non da più di 20 in caso di accorpamento con altre squadre ai sensi della D.G.R. 656/08. 2. Il numero dei componenti di cui al comma 1, può essere aumentato, in rapporto di una unità ogni trenta ettari eccedenti i 300 ettari di superfice, così come stabilito dal punto 1 della D.G.R. 656/08 (indirizzi generali per la pratica dell esercizio venatorio alla specie cinghiale). 3. In caso di assenza di componenti la battuta è comunque consentita con la presenza di almeno sette (7) cacciatori. Nel caso non si raggiungesse tale numero di componenti facenti parte della squadra, la battuta potrà essere consentita solo se gli stessi si accorpano ad un altra squadra. 4. Non è assolutamente consentita la costituzione di nuove squadre sino al raggiungimento del numero minimo di componenti possibili previsti dal comma precedente (10) e nel caso in cui il territorio vocato risulti già saturo con le squadre autorizzate. 5. I cacciatori autorizzati hanno l obbligo di indossare, durante le battute, un corpetto di colore brillante, ben visibile sul lato dorsale e ventrale, tale da permettere l immediata individuazione del cacciatore in attesa nella propria postazione di caccia. Art. 8 - Ospitalità venatoria 1. Le squadre possono essere integrate, nei limiti previsti dalle presenti disposizioni, unicamente da cacciatori ospiti residenti in Basilicata nel rispetto dell art. 8 comma 10 della D.G.R. 195/07.

Le ammissioni dei cacciatori-ospiti possono essere disposte nel rispetto dei vincoli della vigente normativa ovvero un massimo di tre (3) cacciatori, nel rispetto del limite massimo di cui al punto uno degli indirizzi generali di caccia al cinghiale. 2. E consentito ai capi squadra di autorizzare singoli cacciatori residenti in Basilicata, di cui al co.1, in possesso del tesserino dell A.T.C. e di tutti i versamenti dovuti per legge, per non più di dieci giornate, registrandone la partecipazione alla battuta di caccia su apposito registro. 3. Il registro degli ospiti va inviato alla Provincia e all A.T.C. al termine della stagione venatoria e comunque entro il 28 Febbraio. Art. 9 - Modalità di iscrizione alla caccia in battuta al cinghiale e distretti di gestione 1. Ogni cacciatore residente e domiciliato in possesso di tutti i requisiti previsti per legge e del tesserino di accesso dell A.T.C. A, che intende partecipare alla battuta può iscriversi e far parte di una sola squadra. 2. Nell assegnazione dei distretti si seguono i criteri di priorità stabiliti dal punto 9 degli indirizzi regionali di caccia al cinghiale per i cacciatori residenti in aree protette e ai criteri di cui all art. 24 della Legge Regionale del 9/01/1995 n.2, qui di seguito elencati: a) residenti e domiciliati nei comuni della Provincia di Matera il cui territorio è incluso totalmente o in parte in aree vietate alla caccia (Parchi, Riserve naturali, Oasi di protezione); b) residenti e domiciliati nel distretto; c) residenti e domiciliati nell A.T.C. A ; d) residenti e domiciliati in aree protette della provincia di Potenza; e) residenti e domiciliati in Basilicata. 3. L assegnazione nei distretti a squadre di cacciatori di cui alle lett. d) ed e), del presente articolo nell A.T.C. A di Matera avviene solo in caso di disponibilità. Qualora i distretti disponibili fossero coperti da squadre dell A.T.C. A, nulla può essere concesso ad altri. 4. Nell eventuale esubero di squadre di residenti nel distretto e/o dell A.T.C. ed in mancanza di zone in altri distretti, il Presidente procederà per sorteggio stabilendo l ordine progressivo delle giornate di riposo per squadra. 5. Per esercitare la caccia in battuta con la tecnica della braccata le squadre dovranno presentare domanda che si allega al presente regolamento, all ufficio di Presidenza dell A.T.C A Via Cappelluti n. 35 Matera, entro il 19/09/15 salvo diversa disposizione ed indicare, pena il mancato accoglimento della domanda la lista dei cacciatori da minimo 10 a 15 e/o nel massimo consentito dalla D.G.R. 656/08 riportando, per ciascuno, i dati anagrafici, nonchè la data di rilascio ed il numero della licenza di caccia, ivi compreso la tassa di. 5,00 per cacciatore previsto dalla D.G.R. 656/08. 6. DISTRETTI DI GESTIONE E TERRITORI VOCATI ALLA SPECIE PER LA CACCIA IN BATTUTA AL CINGHIALE: a) DISTRETTO N 1 composto dal territorio dei comuni di IRSINA, TRICARICO, CALCIANO, GRASSANO la cui superfice A.S.P. (agro-silvo-pastorale) totale cacciabile ammonta ad ettari 12.993 di cui circa 80% risulta territorio vocato alla specie la cui superfice ammonta approssimativamente ad ha. 10.000.

b) DISTRETTO N 2 composto dal territorio dei comuni di MATERA, GROTTOLE, MIGLIONICO la cui superfice totale cacciabile ammonta ad ettari 9.843 per la maggior parte vocato alla specie. c) DISTRETTO N 3 composto dal territorio dei comuni di MONTESCAGLIOSO, POMARICO, PISTICCI, BERNALDA la cui superfice vocata alla specie ammonta approssimativamente ad ettari 10.000. I distretti di cui alle lett. a), b), c), del su citato comma saranno assegnati alle squadre organizzate in battuta residenti nei territori dei comuni in cui ricade l area e ad ogni squadra sarà assegnato il distretto del comune di residenza salvo saturazione dello stesso. Art. 10 - Vigilanza Il rispetto delle norme contenute nel presente regolamento, è affidato alla Polizia Provinciale, alla Polizia Regionale, al Corpo Forestale dello stato, alla Polizia municipale, agli agenti volontari di cui all art. 45 della L.R. 2/95, a chiunque in possesso della qualifica di Polizia giudiziaria. Art. 11 Accorpamenti di squadre 1. Le squadre autorizzate, iscritte nell A.T.C., hanno la facoltà durante le battute di caccia all accorpamento con altre squadre in una stessa porzione di territorio, previo accordo tra i capi squadra, nel limite massimo previsto dal punto 1, degli indirizzi generali per la pratica dell esercizio venatorio alla specie cinghiale della D.G.R. 656 del 06/05/2008 2. Esse organizzano autonomamente la battuta; se questa non si effettua in collaborazione con altre squadre. Art. 12 Abbattimenti 1. La squadra dopo l abbattimento dei cinghiali deve provvedere al recupero nel più breve tempo possibile degli stessi, previa sospensione della battuta. 2. Gli abbattimenti devono essere annotati, a fine battuta, su apposita scheda allegata al presente regolamento. Resta fermo comunque che l abbattimento del cinghiale va annotato sul tesserino regionale del componente facente parte della squadra, nel momento in cui viene abbattuto. 3. Il Capo squadra al termine del periodo consentito per la caccia al cinghiale e comunque entro il 28 febbraio, trasmette alla Provincia ed al Comitato di gestione dell ambito, l elenco di tutti gli abbattimenti effettuati, specificando il sesso, l età e la classe dell animale abbattuto, comune località ove è stato effettuato l abbattimento, nonché considerazioni relative a particolari situazioni e/o problematiche emerse. Al fine di rapportare la D.A.F. (densità-agro-forestale) alle giuste densità di popolazioni sul territorio agroforestale e in cosiderazione del fatto che il numero di cinghiali presenti sul territorio supera le densità che può contenere il territorio agro-forestale dell A.T.C. A, si propone un piano di abbattimento tendende a riportare tali valori verso limiti adatti alle condizioni ambientali ed alle caratteristiche della specie pari a circa il 70% dei capi presenti sul territorio considerato peraltro che la specie al momento non necessita di nessuna forma di tutela.. Art. 13 Recupero degli animali feriti

1. Il recupero del capo ferito, al di fuori dei confini di battuta o che lo stesso finisca in un area naturale protetta, obbliga il responsabile della squadra ad avvisare gli agenti previsti dal precedente articolo 10 del presente regolamento per le azioni conseguenti. 2. Il recupero deve essere effettuato mediante l ausilio dei conduttori e dei cani da traccia specializzati. Art. 14 Divieto di immissione 1. E vietato immettere cinghiali di qualunque ceppo o loro ibridi di qualunque provenienza nel territorio provinciale. Art. 15 Divieti e sanzioni 1. Fermo restando i divieti di carattere generale previsti dalla vigente normativa e dal calendario venatorio, al cacciatore autorizzato al prelievo è fatto divieto di : Abbandonare la propria posta durante lo svolgimento della battuta e comunque non prima che sia stato dato il segnale di sospensione della battuta; Iniziare la battuta di caccia prima che tutti i cacciatori abbiano preso posizione nelle poste assegnate; Ai conduttori dei cani di sparare al cinghiale salvo nei casi di pericolo per la propria incolumità o per quella dei cani; Procedere al recupero del cinghiale abbattuto con fucile carico, sempre che non risulti necessario finire l animale ferito mortalmente; Lasciare la posta, a fine battuta, per raggiungere altre postazioni di caccia, senza aver provveduto a scaricare il fucile; Avere la postazione di caccia nascosta alla vista dei cacciatori più vicini e sparare qualora non si dovesse avere preciso riferimento degli stessi; Abbattere selvaggina diversa da quella autorizzata, ad eccezione della volpe; utilizzare cartucce a munizione spezzata. 2. L A.T.C. potrà in ogni momento disporre la revoca dell autorizzazione ai singoli cacciatori o all intera squadra ove venissero accertate violazioni alle presenti disposizioni, avuto riguardo alla gravità dei comportamenti posti in essere, in contrasto o non in conformità con il corretto svolgersi delle battute e con la vigente normativa generale che disciplina la tutela della fauna selvatica ed il prelievo venatorio. Art. 16 Altre disposizioni 1. I cacciatori residenti in Regione Basilicata in possesso del tesserino di accesso all A.T.C. A e in regola con i versamenti previsti per legge, non iscritti nelle squadre di caccia al cinghiale, ai fini della tutela delle produzioni agricole per l incolumità degli automobilisti e in cosiderazione del fatto che il numero di cinghiali presenti sul territorio supera le densità che può contenere il territorio agro-forestale di competenza dell A.T.C. A, non violano il presente regolamento se occasionalmente abbattono un capo di cinghiale nel periodo consentito a tale specie. 2. Ai cacciatori non residenti in Basilicata anche se in possesso del tesserino di accesso dell A.T.C. e in regola con i versamenti previsti per legge, non è consentita la possibilità di partecipare a

qualunque titolo alle battute di caccia al cinghiale anche come cacciatori ospite, essendo tale specie classificata nella fauna stanziale (art. 8 comma 10 del Regolamento Attuativo Regionale approvato con D.G.R. 195/07). Art. 17 Disposizione finale Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento, valgono le disposizioni legislative generali in materia. IL PRESIDENTE dell ATC A di Matera Prof. M. D ANDREA

SCHEDA DA UTILIZZARE NEL PERIODO CONSENTITO ALLA SPECIE PREVISTO DAL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE SQUADRA N. DENOMINATA DISTRETTO N. Battuta effettuata nel giorno mese anno N PARTECIPANTI : N DI CANAI : N CANI UTILIZZATI: PRIMA DELLA BATTUTA L AREA E STATA TRACCIATA? SI NO N COMPLESSIVO DI CINGHIALI ABBATTUTI : CLASSE SESSO.M n. F.n. ETÀ N COMPLESSIVO DI CINGHIALI AVVISTATI : N DI CINGHIALI FERITI E NON RECUPERATI: SQUADRA N. DENOMINATA DISTRETTO N. Battuta effettuata nel giorno mese anno N PARTECIPANTI : N DI CANAI : N CANI UTILIZZATI: PRIMA DELLA BATTUTA L AREA E STATA TRACCIATA? SI NO N COMPLESSIVO DI CINGHIALI ABBATTUTI : CLASSE SESSO.M n. F.n. ETÀ N COMPLESSIVO DI CINGHIALI AVVISTATI : N DI CINGHIALI FERITI E NON RECUPERATI: SQUADRA N. DENOMINATA DISTRETTO N. Battuta effettuata nel giorno mese anno N PARTECIPANTI : N DI CANAI : N CANI UTILIZZATI: PRIMA DELLA BATTUTA L AREA E STATA TRACCIATA? SI NO N COMPLESSIVO DI CINGHIALI ABBATTUTI : CLASSE SESSO.M n. F.n. ETÀ N COMPLESSIVO DI CINGHIALI AVVISTATI : N DI CINGHIALI FERITI E NON RECUPERATI: AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A DELLA PROVINCIA DI MATERA Ufficio del Presidente e sede legale Via Cappelluti n. 35-75100 - Matera

Casella Postale n. 58 Ufficio Postale Via del Corso n. 15 75100 Matera E-mail: atcamatera@gmail.com Sito: www.atcamatera.it C.F. e P. IVA: 93021920777 N. C.C. 10337756 STAGIONE VENATORIA 2015-2016

Caccia al CINGHIALE MODELLO. ISCRIZIONE SQUADRA Riservato all A.T.C. DISTRETTO N. Data di presentazione dell istanza Riservato all A.T.C UFFICIO DEL Presidente Via Cappelluti n. 35 75100 MATERA OGGETTO: ISTANZA DI ISCRIZIONE CACCIA IN BATTUTA AL CINGHIALE. (DGR. 656/2008) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 Il sottoscritto nato a il Residente con domicilio nel comune di prov. alla Via Tel./ Cell. Licenza di caccia n. del rilasciata dalla Questura di, in qualità di capo squadra regolarmente nominato, CHIEDE L iscrizione al Registro istituito presso codesto A.T.C. per la stagione venatoria 2015/2016 della squadra denominata. Ai fini dell iscrizione, il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 (*), DICHIARA 1. che ai sensi della D.G.R. n. 656/2008, la squadra risulta essere residente nella Regione,Provincia, Comune ; 2. che tutti gli iscritti alla squadra sono titolari della licenza di porto d arma per uso di caccia in corso di validità così come si rileva dall elenco allegato e hanno optato, ai sensi della legge 11/02/1992 n. 157, per la forma di caccia di tipo C (nell insieme delle forme di caccia consentite dalla legge n.157/92 - art. 12, comma 5, lettera a), e non sono iscritti in altre squadre di caccia al cinghiale; 3. che la squadra ha il recapito presso (da compilare solo se diversa dal capo squadra) Via Comune Tel. cell. ; 4. che la squadra si impegna alla collaborazione con l A.T.C. e con la Provincia per la gestione della specie cinghiale nei Distretti di assegnazione. Dichiara, infine di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art.13 del D.lgs. 196/03 che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. A tal fine si allegano: 1. elenco componenti della squadra controfirmato dal capo squadra; 2. copie attestazione pagamento. 5.00 per ogni componente facente parte della squadra (punto 4 degli indirizzi regionali caccia al cinghiale); 3. copia documento identità del capo squadra, in corso di validità. LUOGO E DATA IL RICHIEDENTE (*) Ai sensi dell art.38 D.P.R. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata insieme alla fotocopia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio competente.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Vista l istanza presentata ai sensi di leggi e regolamenti vigenti in materia, si autorizza i componenti della squadra in epigrafe indicati la caccia per il prelievo del cinghiale con il metodo di tecnica in Braccata nel distretto citato nella presente domanda. Riservato all A.T.C. SI AUTORIZZA la squadra il prelievo del Cinghiale in battuta con la tecnica della BRACCATA nel DISTRETTO N. DATA IL PRESIDENTE ATC A Prof. M. D ANDREA Copia della presente istanza firmata e timbrata dall ufficio preposto è valida quale autorizzazione ad effettuare il prelievo del Cinghiale.