Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Documenti analoghi
Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

Il Programma nazionale Guadagnare salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Alimentazione e salute dagli obiettivi centrali del PNP ai programmi aziendali

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Il Programma Aziende che Promuovono Salute Rete WHP Lombardia

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Attività fisica nel Piano Prevenzione Daniela Galeone

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

«Nati per Leggere» nel Piano Regionale di Prevenzione Liliana Coppola - DG Welfare

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Promuovere la sana alimentazione

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Piano Nazionale della Prevenzione

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Ministero della Salute

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

COSA DEVE FARE L AZIENDA

WHP. La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Dott.ssa Anna Rita Silvestri. Direttore SC Medicina Preventiva nelle Comunità ASL Milano

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Piano Locale Attuativo dell Azienda USL della Romagna Progetto 1.2 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

PASSI tra Guadagnare salute e PNP Stefania Vasselli Ministero salute

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

2 5: La giusta alimentazione?... La trovi a scuola!!! Breve descrizione dell intervento programmato:

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE E DATORE DI LAVORO?

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

PROGETTO SCUOLASALUTE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Protocollo d intesa. Tra REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE UISP FVG FEDERSANITA ANCI FVG E ANCI FVG

Emergenza cronicità in Campania:

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Contatti: Sandro Pertini

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Accompagnare al cambiamento

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

La definizione e la gestione di progetti integrati finalizzati alla Prevenzione e alla Promozione della Salute

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

Transcript:

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il programma WHP - Lombardia Nasce da un percorso intersettoriale (sanità, impresa privata e pubblica, associazioni di categoria) E fondato sulla responsabilità sociale di impresa Diffonde azioni «raccomandate e/o di provata efficacia» che facilitano l adozione competente e consapevole di stili di vita salutari in tutto il personale della organizzazione, con ricaduta su famiglie e sulla comunità locale. E orientato su criteri di sostenibilità organizzativa ed economica

qualche risultato e i lavori in corso Iscritte 296 aziende (imprese private e aziende pubbliche), circa 135.000 lavoratori coinvolti. Partecipazione al network europeo ENWHP : in corso la pubblicazione del documento «Promuovere un ambiente di lavoro salutare/sano per lavoratori con patologie croniche: una guida alle buone pratiche» tradotto da RL in collaborazione con DoRS In corso pubblicazione di uno studio scientifico (controllato non randomizzato) con l obiettivo di contribuire a raccogliere evidenze di efficacia EBP In corso la redazione Manuale 2015 che delinea con maggior dettaglio la trasferibilità delle Buone Pratiche nei diversi setting (Piccole Imprese, Ospedali, ecc.) Sottoscritto Protocollo d Intesa con Fondazione SODALITAS (DGR 1687/2014) per sviluppo della collaborazione con Associazioni di categoria Approvata DGR 2479/2014 che approva la sottoscrizione dell Intesa con Comando Militare Esercito Lombardia per l avvio sperimentale del programma WHP nelle «Caserme»

Le prospettive MACRO OBIETTIVO 2.1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili Strategie di comunità Intesa Stato Regioni n. 131 Novembre 2014 Si tratta di programmi di promozione della salute e, in particolare, di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute della popolazione, finalizzati a creare le condizioni per rendere facile l adozione di comportamenti salutari, che adottino un approccio multi componente (trasversale ai determinanti di salute), per ciclo di vita (life course) e setting (scuole, ambienti di lavoro, comunità locali, servizio sanitario), e intersettoriale (politiche educative, sociali, di pianificazione urbana, dei trasporti, dell agricoltura, ecc.), con il coinvolgimento (empowerment di comunità) di tutti i livelli interessati, dai responsabili politici, alle comunità locali.

Macro obiettivo Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle MCNT Fattori di rischio /determinanti Fumo Consumo dannoso di alcol Alimentazione non corretta Sedentarietà Strategie Ambiente scolastico Sviluppo di programmi di promozione della salute integrati per i quattro fattori di rischio e condivisi tra servizi sanitari e istituzioni educative Ambiente di lavoro Sviluppo di programmi/interventi integrati per i quattro fattori di rischio e condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari e datori di lavoro, volti a favorire l adozione di comportamenti sani (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol), attivando reti e Comunità Locali (EELL, Associazioni, Medici competenti, ecc.) Comunità Sviluppo di programmi/interventi, volti a favorire l adozione di stili di vita attivi, nella popolazione giovane, adulta e anziana, attivando reti e Comunità Locali (EELL, Associazioni, ecc.) Obiettivi Promuovere il potenziamento dei fattori di protezione (life skill, empowerment) e l adozione di comportamenti sani (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) nella popolazione giovanile e adulta Ridurre il numero dei fumatori Estendere la tutela dal fumo passivo Ridurre il consumo di alcol a rischio Aumentare il consumo di frutta e verdura Ridurre il consumo eccessivo di sale Aumentare l attività fisica delle persone Aumentare i bambini in allattamento materno esclusivo fino al sesto mese (180 giorni di vita)

Le prospettive Per il SSR è essenziale proseguire nel percorso di miglioramento dell appropriatezza (qualità, efficacia, efficienza, ) degli interventi di prevenzione realizzati dalle ASL sempre più orientate al ruolo di stewardship Lo sviluppo di azioni che concorrano alla prevenzione della cronicità ed al miglioramento complessivo del benessere delle comunità ed all invecchiamento attivo e in buona salute della popolazione

Le prospettive in una ottica multistakeholders obiettivo «intersistemico» è una sempre maggiore autonomia (competenza, consapevolezza = empowerment/capacity building) delle «aziende» nel creare contesti «favorevoli alla salute»

«( ) La salute è creata e vissuta dalle persone all'interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama. La salute è creata prendendosi cura di se stessi e degli altri, essendo capaci di prendere decisioni e di avere il controllo sulle diverse circostanze della vita, garantendo che la società in cui uno vive sia in grado di creare le condizioni che permettono a tutti i suoi membri di raggiungere la salute ( )». CARTA DI OTTAWA 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute - 1986, Ottawa, Ontario, Canada Organizzazione Mondiale della Sanità

«( ) Può l industria darsi dei fini? Si trovano questi soltanto nell indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica? ( )» «( ) La fabbrica deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l'uomo, non l'uomo per la fabbrica.( ) Adriano Olivetti

Grazie liliana_coppola@regione.lombardia.it