Brevetto come informazione: le fonti accessibili



Documenti analoghi
Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

La tutela del marchio

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio Avv. Elena Menotti

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

Brokeraggio Informativo

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

Strumenti a supporto dell innovazione di processo o di prodotto. Elisa Toniolo

REQUISITI DI BREVETTABILITA O DI REGISTRABILITA

GUIDA Il marchio comunitario (Diritti, costi e fasi del procedimento di registrazione)

PROTEGGIAMO I VOSTRI MARCHI E LE VOSTRE IDEE.

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER MARCHIO D IMPRESA

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Cenni introduttivi sulla disciplina dei marchi e dei brevetti. (Traccia per la relazione)

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

EMANUELE MONTELIONE. Come si costruisce una strategia attraverso i marchi: analisi di alcuni marchi famosi e di alcune strategie esemplari

Bando Marchi + Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI. GSS - a.a Facoltà di Economia - UNIBA -Introduzione al diritto dei marchi

BREVETTI E MARCHI BREVETTO

Milano, 23 febbraio 2011

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

INNOVAZIONE e PROPRIETA INDUSTRIALE

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012

Torino, 22 novembre 2010 Proprietà intellettuale in Cina. Che protezione? 1

CAMERA DI COMMERCIO BI BRINDISI UFFICIO BREVETTI E MARCHI TEL:

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

Analisi dei brevetti nell agricoltura italiana durante il periodo

Marco Conte. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Cos e un disegno o un modello?

Marco Conte. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

MARCHI E DISEGNI COMUNITARI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS SUL MARCHIO MADE IN BRIANZA

La protezione del design

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

Il Marchio: come, dove e quando proteggere un brand di successo

Breve guida sulla proprietà industriale. Il marchio di impresa

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

Valorizzazione degli Assets dei Brevetti e strumenti. di finanziamento di Invitalia. Dott. Luca Bernardo

CONTRAFFAZIONE: STOP!CONTRAFFAZIONE: STOP! COME TUTELARE MARCHIO DESIGN INNOVAZIONE

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

INFORMAZIONI DI BASE SUI BREVETTI PER LA TUTELA DELLE INVENZIONI

MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

Strumenti e servizi per la tutela della proprietà industriale

L evoluzione del mercato. Normative, diritti e procedure in tema di proprietà intellettuale.

GUIDA ALLA PROPRIETA INDUSTRIALE VOLUME PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - PADOVA UFFICIO BREVETTI TELEFONO: / 143 / brevetti@pd.camcom.

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione

La valorizzazione degli ASSET IMMATERIALI

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui. di Alessio Canova

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Regolamento generale per la prestazione dei servizi SPORTELLO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

DISEGNI E MODELLI INTRODUZIONE ALL UTILIZZO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Indice. Parte prima INVENZIONI E MODELLI INDUSTRIALI. Matteo Dragoni. Capitolo I Introduzione: il brevetto per invenzione in generale

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Marchi commerciali e lotta alla contraffazione

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

TUTELA DEI MARCHI DIVERSE TIPOLOGIE DI PROTEZIONE

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Ministero del Commercio Internazionale

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO


SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

CORSO SULLA PROPRIETA' INDUSTRIALE

GB Software Antiriciclaggio

esclusivi. Marchio d impresa 11/03/12 1. Rivoluzione industriale Liberismo economico LIVELLI OTTIMALI DI QUALITA E DI PREZZI

Transcript:

Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it

IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi dalle funzioni tradizionali alla promozione della cultura brevettuale, della ricerca e dell innovazione tecnologica

PATLIB NETWORK L acronimo PATLIB significa Patent Library : 328 sono i Centri di Informazione, distribuiti nei Paesi Membri dell EPO (European Patent Office). La Camera di Commercio, tramite il proprio ufficio Brevetti e Marchi, è titolare del Centro Regionale di Informazione Brevettuale Pat-Lib di Ancona

IL CENTRO REGIONALE DI INFORMAZIONE BREVETTUALE PAT- LIB biblioteca tecnico-scientifica, unica a livello regionale e operativa dal 2 marzo 2001 assistenza tecnica nel deposito di marchi e brevetti ricerche di anteriorità organizzazione di iniziative promozionali

SCOPI DEL SERVIZIO promuovere la conoscenza degli strumenti di tutela della proprietà industriale; fornire assistenza tecnica specializzata agli utenti sulle procedure da seguire per il deposito delle domande di marchi e brevetti, in Italia ed all estero; realizzare ricerche di anteriorità/novità; collaborare, in rete, con gli altri Centri PatLib italiani e con gli organismi di riferimento a livello europeo ed internazionale (OAMI, WIPO, EPO) avviare progetti ed iniziative di particolare rilevanza ed attualità su temi di interesse per il sistema economico locale (innovazione, trasferimento tecnologico, tutela del Made in Italy )

A CHI SI RIVOLGE cittadini/utenti imprese associazioni di categoria ordini professionali Università/Centri di Ricerca Enti istituzionali

DEFINIZIONE DI BREVETTO Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto, consistente nel diritto esclusivo di: - realizzarlo; - disporne o farne oggetto di commercio; nonché di vietare a terzi di: - produrlo; - usarlo; - metterlo in commercio; - venderlo o importarlo. (art. 66, comma 1 CPI)

IL BREVETTO HA LIMITI: TEMPORALI: esiste un limite temporale massimo il cui raggiungimento è soggetto al pagamento di tasse periodiche TERRITORIALI: tali limiti sono legati alle zone geografiche in cui è valida la privativa brevettuale

REQUISITI DI BREVETTABILITA' Novità: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica; Attività inventiva: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo; Applicazione industriale: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale; Liceità: il trovato non deve essere contrario alla legge, all ordine pubblico e al buon costume.

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI BREVETTO Invenzioni industriali 20 anni Modelli di utilità 10 anni Disegni e modelli 25 anni

STRUTTURA DI UN DOCUMENTO BREVETTUALE DESCRIZIONE RIASSUNTO RIVENDICAZIONI DISEGNI

LA PROCEDURA DI DEPOSITO NAZIONALE L Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), all interno del Ministero dello Sviluppo Economico, opera per rafforzare la lotta alla contraffazione e per diffondere la conoscenza e l utilizzo degli strumenti di proprietà industriale.

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI WIPO (World Intellectual Property Organization) EPO (European Patent Office)

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Organization) WIPO (World Intellectual Property E un agenzia specializzata dell ONU, creata con la Convenzione WIPO del 1967 e con sede a Ginevra, che si dedica allo sviluppo equilibrato ed accessibile della proprietà intellettuale, premiando la creatività, stimolando l innovazione e contribuendo, in generale, allo sviluppo economico a livello mondiale.

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI compiti principali: 1. Gestisce i più importanti trattati in materia di proprietà intellettuale in materia di registrazione internazionale dei brevetti (es. PCT Patent Cooperation Treaty) 2. Offre l opportunità di depositare le domande di registrazione internazionale aventi ad oggetto marchi, brevetti e design, secondo i trattati internazionali in materia www.wipo.int

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI EPO (European Patent Office) Ha sede a Monaco e fa parte dell European Patent Organisation, un organizzazione intergovernativa istituita il 7 ottobre 1977 in base alla Convenzione sul Brevetto Europeo firmata a Monaco nel 1973. Obiettivo principale di questo organismo è favorire la cooperazione internazionale tra gli Stati contraenti nel settore della protezione delle invenzioni.

LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI principali funzioni: 1. rilascia i brevetti europei 2. svolge ricerche di anteriorità con riferimento alle invenzioni oggetto delle domande di brevetto 3. esamina eventuali opposizioni presentate avverso tali brevetti europei 4. offre l opportunità di proteggere un invenzione in alcuni o tutti i Paesi aderenti all European Patent Organisation. www.epo.org

IL MARCHIO D'IMPRESA Possono costituire marchi d impresa i segni suscettibili di essere graficamente, in particolare: rappresentati - le parole, compresi i nomi di persona; - i disegni; - le lettere; - le cifre; - i suoni; - la forma del prodotto o della confezione di esso; - le combinazioni o le tonalità cromatiche purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un impresa da quelli di altre imprese (art. 7 CPI)

I REQUISITI DI REGISTRABILITA E LA DURATA NOVITA': relativa in termini di tempo, spazio e categoria merceologica CAPACITA' DISTINTIVA: originalità DURATA: 10 anni

DIRITTI NASCENTI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO 1) Il titolare del marchio può vietare ai terzi di usare: a) un marchio identico per prodotti o servizi dentici b) un marchio identico o simile per prodotti identici o affini se a causa di detta identità o somiglianza possa determinarsi rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni; c) un marchio identico o simile per prodotti non identici né affini se il marchio registrato gode di rinomanza 2) Il titolare del marchio può vietare ai terzi di importare o esportare prodotti contraddistinti con il marchio contraffatto

COME TUTELARE IL MARCHIO PROCEDURA NAZIONALE PROCEDURA COMUNITARIA PROCEDURA INTERNAZIONALE

LE ISTITUZIONI COMUNITARIE UAMI (Ufficio per l Armonizzazione del Mercato Interno) Agenzia dell Unione Europea con sede ad Alicante (in Spagna) che, dal 1996, si occupa della registrazione dei marchi e dei design comunitari. Il marchio e il disegno/modello comunitario registrato consentono di proteggere con il deposito, anche telematico, di un unica domanda presso l UAMI, i relativi diritti di proprietà intellettuale in tutto il territorio dell Unione Europea. L Ufficio gestisce l intera procedura e l eventuale fase di opposizione alla registrazione di un marchio o di un disegno e modello azionata da terzi.

LE BANCHE DATI DI RICERCA INFOWEB: banca dati a disposizione delle Camere di Commercio, contiene i dati bibliografici dei brevetti e dei marchi italiani ESP@CENET http://worldwide.espacenet.com: contiene i dati anagrafici e la documentazione di tutte le domande di brevetto europeo ed internazionale dal 1978 ad oggi SAEGIS www.compumark.thomson.com: banca dati contenente informazioni sui marchi nazionali, comunitari ed internazionali, oltre ai principali domain names esteri OAMI www.oami.europa.eu: banca dati contenente informazioni sui marchi e i disegni/modelli depositati a livello comunitario MADRID EXPRESS www.wipo.int: contiene i dati bibliografici relativi alle domande di marchio e disegno/modello internazionale

GRAZIE PER L ATTENZIONE Francesca Marinelli Ufficio Brevetti e Marchi Centro Regionale PatLib Camera di Commercio di Ancona brevettimarchi@an.camcom.it www.an.camcom.gov.it