Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Tavola rotonda: La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Quali occasioni utilizzare?

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

La gravidanza nella salute globale

Ministero della Salute. Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

D iens t fü r Hy gien e un d Ö ffen tlich e Ges un dheit

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

Vaccinazioni Antonio Ferro

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

DOTT: PAOLO LUBRANO Piano Nazionale Prevenzione Vaccini e legge sull obbligo

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

L ospedale come occasione opportuna per vaccinare

. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi

n. 17 del 25 Marzo 2013 DECRETO n. 21 del

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Epidemia : Distribuzione dei casi segnalati per età e sesso TO1 90,59 91, ,09 93,03 TO3 1-4 TO1 78,36 81, ,15 85,52

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Calendari vaccinali del Triveneto: esperienze a confronto

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito.

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

INTEGRAZIONI AL PIANO PER LA PREVENZIONE della REGIONE PUGLIA TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

La Prevenzione Vaccinale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Oggetto : Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Convertito in legge il 28 Luglio 2017

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Vaccinazione antinfluenzale

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Perché è importante vaccinarsi??

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 607 DEL 28/05/2012

La sorveglianza delle malattie

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

Considerazioni conclusive e strumenti per l azione. Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Il Piano Nazionale della Prevenzione

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Transcript:

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita 2013-2015 Marzo 2013 1

Introduzione Il Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita (PNEMoRc), approvato come Intesa Stato-Regioni il 23 marzo 2011, indica gli obiettivi generali e specifici e le azioni da avviare o da implementare a livello regionale per raggiungere tali obiettivi. Obiettivi generali del PNEMoRc da raggiungere entro il 2015: - Eliminare il morbillo endemico (incidenza <1 caso di morbillo/1.000.000 popolazione) - Eliminare la rosolia endemica (incidenza <1 caso di rosolia/1.000.000 popolazione) - Ridurre l incidenza della rosolia congenita a meno di 1 caso per 100.000 nati vivi. Obiettivi specifici del PNEMoRc : 1. Raggiungere una copertura vaccinale >95% per la prima dose di morbillo e rosolia, entro i 24 mesi di vita, a livello nazionale, regionale e di ASL e > 90 % in tutti i distretti 2. Raggiungere una copertura vaccinale >95% per la seconda dose di MPR entro il compimento del 12 anno di età a livello nazionale, regionale e di ASL e > 90 % in tutti i distretti 3. Mettere in atto iniziative vaccinali supplementari rivolte alle popolazioni suscettibili sopra i 2 anni, incluso gli adolescenti, i giovani adulti ed i soggetti a rischio (operatori sanitari e scolastici, militari, gruppi difficili da raggiungere quali i nomadi) 4. Ridurre la percentuale di donne in età fertile, suscettibili alla rosolia, a meno del 5%. 5. Migliorare la sorveglianza epidemiologica del morbillo, della rosolia, della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita e degli eventi avversi a vaccino 6. Migliorare l indagine epidemiologica dei casi di morbillo incluso la gestione dei focolai epidemici 7. Garantire la diffusione del nuovo Piano e migliorare la disponibilità di informazioni scientifiche relative al morbillo e rosolia da diffondere tra gli operatori sanitari e tra la popolazione generale 2

Obiettivo specifico 1: raggiungere una copertura vaccinale 95% per la prima dose di MPR, entro i 24 mesi di vita, a livello regionale e di ASL e 90% in tutti i distretti. Obiettivo Regionale specifico 1: raggiungere una copertura vaccinale 93% per la prima dose di MPR, entro i 24 mesi di vita, a livello regionale e 90% in tutte le ASL per l anno 2013. Raggiungere una copertura vaccinale 95% per la prima dose di MPR, entro i 24 mesi di vita, a livello regionale e 90% in tutti i Distretti delle Ulss per l anno 2015. La Regione Veneto, con DGR n. 4003/05, ha introdotto l offerta attiva e gratuita del vaccino contro la Varicella per garantire la protezione dei bambini anche nei confronti di questa malattia: la prima dose è offerta al 14 mese di vita e la seconda dose all età di 5-6 anni. Il vaccino contro la varicella può essere somministrato contemporaneamente con il vaccino anti-mpr ma in siti separati, o in associazione ( MPRVformulazione quadrivalente). Le azioni per raggiungere l obiettivo 1 sono le seguenti: 1. Adesione di tutte le Aziende Ulss all anagrafe informatizzata regionale ONVAC per la gestione delle vaccinazioni. Il software consente l analisi delle coperture vaccinali anche degli assistiti per ciascun pediatra di famiglia. I dati sulle coperture saranno inviate ai pediatri periodicamente (almeno 2 volte all anno) insieme all elenco dei propri assistiti non vaccinati per MPR. 2. Raggiungimento di coperture vaccinali per MRP superiori al 93% (per il 2013); questo valore dovrebbe essere inserito tra gli obiettivi di budget dell azienda Ulss con i PLS. 3. Miglioramento delle modalità di chiamata attiva (lettera-invito, telefonata) dei bambini nei tempi previsti dal calendario vaccinale (a partire dal 13 mese di vita ed entro il 15 mese si vita, per la prima dose di vaccino), che preveda il sollecito per le famiglie che non rispondono al primo invito. 4. Anticipazione della somministrazione della prima dose di vaccino nei bambini che si recano in aree geografiche ad alto rischio. La prima dose può essere somministrata a partire dal nono mese di vita (dal 6 mese in caso di elevata esposizione). 5. Utilizzazione di tutte le occasioni opportune (accesso al centro vaccinale o dal pediatra o all ospedale) per verificare lo stato vaccinale del bambino e offerta del vaccino se risulta non immune. 6. Organizzazione di incontri formativi annuali per tutti gli operatori sanitari coinvolti nel processo vaccinale (operatori ASL, PLS, MMG, Pediatri ospedalieri, Ginecologi, ecc) Si raccomanda inoltre di: dare sempre la priorità alla vaccinazione MPR posticipando eventualmente le vaccinazioni antivaricella, antipneumococcica e antimeningococcica effettuare visite a domicilio rivolte soprattutto ai gruppi di popolazione difficili da raggiungere. 3

Obiettivo specifico 2: Raggiungere una copertura vaccinale >95% per la seconda dose di MPR entro il compimento del 12 anno di età a livello nazionale, regionale e di ASL e > 90 % in tutti i distretti. Obiettivo Regionale specifico 2: Raggiungere una copertura vaccinale >85% per la seconda dose di MPR a 5-6 anni ed entro il compimento del 15 anno di età in tutte le Ulss entro il 2013. Raggiungere una copertura vaccinale >93% per la seconda dose MPR a 5-6 anni ed entro il compimento del 15 anno di età a livello regionale e > 90 % in tutti i Distretti delle Ulss entro il 2015. Le azioni per raggiungere l obiettivo 2 sono le seguenti: 1. Offrire attivamente la seconda dose di vaccino MPR (o MPRV) ai bambini a 5-6 anni di età 2. Offrire attivamente la seconda dose di vaccino MPR (o MPRV) a 12-15 anni di età agli adolescenti che non abbiano ricevuto la seconda dose a 5-6 anni 3. Utilizzare le occasioni opportune di qualunque tipo e, in particolare, altre vaccinazioni (es. richiamo anti difterite-tetano-pertosse, vaccinazioni per i viaggiatori), certificazioni (iscrizione a campi estivi, iscrizione a società sportive, altre certificazioni), ricoveri, visite mediche dal pediatra/medico di base, per vaccinare o promuovere la seconda dose di MPR (o MPRV). Nel caso in cui il soggetto si presenti per una vaccinazione che non è co-somministrabile con il vaccino MPR (o MPRV), (es. vaccino HPV, allo stato attuale), utilizzare comunque l occasione per informarlo dell opportunità di effettuare la seconda dose e fissare un appuntamento. 4. Anticipare la somministrazione della seconda dose nei bambini che si recano in aree geografiche ad alto rischio. La seconda dose può essere somministrata ad un mese di distanza dalla prima dose. 5. In presenza di focolai di morbillo, oltre ad offrire la vaccinazione ai contatti mai vaccinati in precedenza, offrire la seconda dose ai contatti vaccinati con una sola dose. 6. Ai bambini che si presentano ai servizi vaccinali per la prima dose dopo i 5-6 anni dare immediatamente un appuntamento per la seconda dose, dopo un mese dalla prima dose. 7. Il pediatra di famiglia o ospedaliero che verifica la mancata vaccinazione della prima o della seconda dose del bambino, lo invierà al servizio vaccinale di competenza. 8. Inviare periodicamente ai PLS e MMG gli elenchi dei loro assistiti che non hanno ricevuto la seconda dose di vaccino. 4

Obiettivo specifico nazionale e regionale3: Mettere in atto iniziative vaccinali supplementari rivolte alle popolazioni suscettibili sopra i 2 anni inclusi gli adolescenti, i giovani adulti e i soggetti a rischio (operatori sanitari e scolastici, militari, gruppi difficili da raggiungere quali i nomadi). Le azioni per raggiungere l obiettivo 3 sono le seguenti: 1. Effettuare un analisi dei dati disponibili a livello di Ulss per identificare le coorti maggiormente suscettibili. 2. Avviare la chiamata attiva dei diciottenni suscettibili (lettera-invito), partendo, nel 2013 con la coorte dei nati nel 1995. Questi soggetti sono legalmente idonei ad assumere una decisione autonoma che dovrà essere utilizzata anche per eventuali inadempienze legate alle vaccinazioni exobbligatorie. 3. Utilizzare le occasioni opportune di qualunque tipo e, in particolare, altre vaccinazioni (vaccinazioni per i viaggiatori, ecc.), certificazioni (iscrizione a società sportive, altre certificazioni), ricoveri, visite mediche dal pediatra/medico di base, per promuovere la vaccinazione MPR (o MPRV). Nel caso in cui il soggetto si presenti per una vaccinazione che non è co-somministrabile con il vaccino MPR o MPRV (es. vaccino HPV allo stato attuale), utilizzare comunque l occasione per informarlo dell opportunità di effettuare la vaccinazione. 4. Offrire la vaccinazione MPR (o MPR + V ) agli operatori sanitari e ai soggetti ad essi equiparabili (specializzandi, volontari, ) al momento dell assunzione e/o durante la frequenza dell ambiente sanitario. Verificare lo stato immunitario nei confronti di morbillo, rosolia e varicella (documentazione scritta di avvenuta vaccinazione o malattia) degli operatori e vaccinare i soggetti suscettibili, coinvolgendo i medici competenti. 5. Per il personale scolastico predisporre una nota informativa da indirizzare agli Istituti scolastici con l invito a rivolgersi alla Azienda Ulss di appartenenza per valutare il proprio stato vaccinale. 6. Invitare a sottoporsi a vaccinazione con MPR (o MPR + V) gli studenti di scuole superiori e università non immuni, attraverso la distribuzione di materiale informativo o altre modalità ritenute opportune al momento dell iscrizione al 1 anno. 7. Verificare lo stato immunitario (vaccinazione o pregressa malattia) dei viaggiatori che accedono agli ambulatori e valutare l opportunità di effettuare la vaccinazione ai soggetti suscettibili. 8. Acquisire informazioni sulla presenza e numerosità dei gruppi di popolazione difficile da raggiungere (nomadi, Roma/Sinti) nel territorio della Azienda Ulss e considerare le modalità più opportune per offrire attivamente la vaccinazione a questi soggetti (per es. interventi vaccinali presso i campi nomadi, fasce orarie dedicate, ecc.). 9. Per quanto riguarda il personale alle armi (marina, esercito, aeronautica) vigono le disposizioni emanate dal Ministero della Difesa (Decreto del 31.03.2003 e Direttiva tecnica del 14.02.2008). 5

Obiettivo specifico nazionale e regionale 4: Ridurre la percentuale di donne in età fertile, suscettibili alla rosolia, a meno del 5%. Le azioni per raggiungere l obiettivo 4 sono le seguenti: 1. Aumentare la consapevolezza delle donne in relazione alla prevenzione delle malattie infettive potenzialmente gravi in gravidanza (predisporre materiale informativo a livello aziendale). 2. Informare e formare gli operatori sanitari (MMG, PLS, ginecologi, ostetrici, neonatologi, medici competenti) sui rischi della rosolia in gravidanza, sui benefici e rischi della vaccinazione MPR o MPRV, sulla sicurezza della vaccinazione nel postpartum, e sull'importanza di utilizzare tutte le occasioni opportune per informare le donne, in età fertile, verificarne la situazione immunitaria e indirizzare le donne suscettibili ai servizi vaccinali. Devono essere considerate suscettibili le donne senza documentazione scritta di avvenuta vaccinazione antirosolia (una dose) o di positività per anticorpi IgG rosolia-specifici. L'anamnesi di rosolia senza accertamenti di laboratorio, infatti, è poco specifica e non può essere considerata come prova di acquisita protezione. Non è necessario seguire lo screening anticorpale prima dell'esecuzione della vaccinazione. 3. Diffondere a tutti i laboratoristi, MMG, ginecologi e ostetrici il diagramma di flusso per la corretta esecuzione dei test per la conferma della diagnosi di rosolia in gravidanza (Allegato 3 del PNEMoRc 2010-2015) e il nominativo del referente del laboratorio di riferimento regionale per la rosolia in gravidanza. 4. Organizzare un flusso diretto dai laboratori analisi ai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica per la comunicazione dei dati delle donne in età fertile risultate negative al rubeo test (IgG), eseguito per qualunque motivo, in modo da invitarle attivamente a sottoporsi a vaccinazione. 5. Verificare nei servizi vaccinali sistematicamente se è stata effettuata la vaccinazione contro la rosolia, al momento del richiamo dtp a 5-6 anni, della vaccinazione anti-hpv a 12 anni e per le donne adulte al momento della prima vaccinazione dei propri figli e in qualsiasi altra occasione opportuna. 6. Raccomandare che venga verificato lo stato vaccinale contro la rosolia al momento dell esecuzione dello screening con il pap-test (possibilmente il primo). 7. Predisporre in ogni ASL protocolli per la vaccinazione delle donne suscettibili nel post partum, nel post-interruzione volontaria di gravidanza o aborto, da diffondere a tutti i punti nascita del territorio. Possibili strategie: a) Vaccinazione somministrata in corso di ricovero prima della dimissione b) Vaccinazione somministrata presso il servizio vaccinale con chiamata ad hoc c) Vaccinazione somministrata presso il servizio vaccinale in occasione della somministrazione della prima dose di vaccini al neonato. Negli ultimi due casi è opportuno concordare con le sezioni di neonatologia per la trasmissione, ai servizi vaccinali, dell'elenco delle neomamme suscettibili. 8. Verificare con modalità opportune che venga valutato lo stato immunitario delle donne esposte professionalmente (operatrici sanitarie, personale scolastico) e vaccinare le donne suscettibili. Predisporre una strategia aziendale per raggiungere e offrire la vaccinazione alle donne straniere suscettibili coinvolgendo le Associazioni presenti sul territorio. 6

Obiettivo specifico nazionale e regionale 5: Migliorare la sorveglianza epidemiologica del morbillo, della rosolia, della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita e degli eventi avversi a vaccino. Le azioni per raggiungere l obiettivo 5 sono le seguenti: 1. Informare e formare i pediatri di famiglia, i MMG e i medici ospedalieri inclusi i medici di Pronto Soccorso e i medici infettivologi, della necessità di segnalare i casi sospetti di morbillo e rosolia organizzando incontri di formazione. I medici devono segnalare alla Ulss, entro 12 ore, per telefono, fax o posta elettronica, ogni caso sospetto di morbillo e rosolia. 2. Avviare tempestivamente l indagine epidemiologica per ogni caso sospetto di morbillo, inclusa la conferma di laboratorio della diagnosi, e inviare immediatamente il modulo d indagine al Ministero della Salute e all Istituto Superiore di Sanità (a cura della Ulss). Compilare, da parte della Ulss, la Scheda di sorveglianza integrata morbillo-rosolia (All 3 nota Ministeriale 20.02.13). 3. Introdurre lo zero reporting mensile (via fax o mail) a partire dal mese di aprile per morbillo, rosolia e rosolia congenita, dalle Ulss alla Regione (Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica) che a sua volta trasmetterà il dato al Ministero della Salute e all ISS. (nota n. 96383 del 4-marzo-2013) 4. Diffondere ai pediatri un protocollo operativo per il follow-up dei bambini nati da madri con rosolia accertata in gravidanza (Allegato 3 del PNEMoRc 2010-2015). 5. Informare e formare i MMG, i ginecologi e gli ostetrici della necessità di segnalare i casi sospetti di rosolia in gravidanza (allegati 2 e 4B del PNEMoRc 2010-2015) secondo le modalità e i tempi previsti dalla circolare d introduzione della notifica obbligatoria della malattia. 6. Informare e formare gli ostetrici, i neonatologi, cardiologi, oftalmologi, audiologi, e neurologi della necessità di segnalare i casi sospetti di rosolia congenita (allegati 2 e 4 C del PNEMoRc 2010-2015) secondo le modalità e i tempi previsti dalla circolare d introduzione della notifica obbligatoria delle infezioni congenite da virus della rosolia. 7. Ogni Azienda Ulss elabora un proprio flusso informativo in accordo con il laboratorio affinché tutte le positività al rubeo-test (IgM e/o IgG) effettuato in gravidanza vengano segnalate. 8. Segnalare tutti gli eventuali eventi avversi entro 30 giorni dalla somministrazione del vaccino MPR e V Per quanto riguarda il sistema di sorvegliaza integrato Morbillo_rosolia vedi nota Prot. n. 96386 del 4 marzo 2013 e Nota Ministero della Salute DGPRE 4460 P-20/02/2013. 7

Obiettivo specifico nazionale e regionale 6. Migliorare l indagine epidemiologica dei casi di morbillo incluso la gestione dei focolai epidemici. Le azioni per raggiungere l obiettivo 6 sono le seguenti: 1. Offrire attivamente le vaccinazione ai contatti suscettibili di casi di morbillo entro 72 ore dall esposizione. Nei casi in cui siano trascorsi più di 72 ore offrire comunque la vaccinazione per recuperare i suscettibili eventualmente non contagiati. Offrire attivamente la seconda dose ai contatti vaccinati con una sola dose, anche se di età inferiore a quella prevista dal calendario vaccinale per la seconda dose; 2. In presenza di focolai di morbillo in scuole materne/asili nido: - offrire attivamente la seconda dose ai bambini esposti e ai loro fratelli/sorelle vaccinati con una sola dose, anche se di età inferiore a quella prevista dal calendario vaccinale per la seconda dose; - offrire la prima dose ai bambini suscettibili esposti a partire dai 6 mesi di età. Obiettivo specifico nazionale e regionale 7: Garantire la diffusione del nuovo Piano e migliorare la disponibilità di informazioni scientifiche relative al morbillo e rosolia da diffondere tra gli operatori sanitari e tra la popolazione generale Le azioni per raggiungere l obiettivo 7 sono le seguenti: 1. Inserimento del Piano nel Portale di ogni singola azienda (sezione dedicata alle vaccinazioni) 2. Diffondere il Piano Regionale a tutte le figure professionali coinvolte nell offerta vaccinale e nella sorveglianza delle malattie in oggetto inclusi i MMG, PLS, Ginecologi, Pediatri ospedalieri, gli infettivologi, Medici competenti, ecc. 3. Predisposizione di materiale informativo per gli operatori sanitari e scolatici e per le famiglie sul morbillo e sulla rosolia congenita e varicella. 8