Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Documenti analoghi
Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

AVVISO ATTUAZIONE DEL SOSTEGNO PER L'INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

red.regione.puglia.it

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile - Società

di cilindrata superiore a cc o un motoveicolo di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati negli ultimi 36 mesi.

AVVISO PUBBLICO Per l accesso al Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) Art. 2- Modalità di accesso. Art. 3 Requisiti del richiedente

la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali Socio Fondatore Promotore

La via lombarda al Reddito di Autonomia

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA

Carta SIA, Sostegno all Inclusione Attiva e disabilità

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

AVVISO SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti Povertà: la proposta del REIS e il percorso dal SIA al DDL Delega

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 01 giugno 2016

LOTTA ALLA POVERTÀ: LA LEGGE DELEGA

in Italia: utilità e inadeguatezze

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

INDAGINE CONOSCITIVA SUI PRIMI ANNI DI APPLICAZIONE DELL ISEE L Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( )

COMUNE DI LUZZI AVVIO DEL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA CARTA SIA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso

Oggetto: aggiornamenti Carta Acquisti sperimentale LORO SEDI

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

AVVISO PROGRAMMA MINISTERIALE SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

OGGETTO: Bonus bebè 2015: check list per la presentazione della domanda

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

ALLEGATO " A" DISTRETTO SOCIO SANITARIO N.41

Comune di Sorrento. Asilo Nido Comunale. Il/La sottoscritto/a nato a. il e residente a chiede l iscrizione. Nato/a il., residente a..

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Reddito di garanzia

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

AVVISO PUBBLICO. Partecipazione alla sperimentazione della nuova Carta Acquisti.

Attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Prestazioni condizionate all'isee

POLITICHE ABITATIVE IN LOMBARDIA Le proposte del Gruppo PD Lombardia

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ. INAPA - aprile 2012 Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione

Miniguida all Isee 2015

Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

SOCIAL CARD (TERRITORIO COMUNE NAPOLI)

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Servizi Sociali e Integrazione Socio Sanitaria. Carta Acquisti Sperimentale 2013 VADEMECUM

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

ON. RICCARDO NENCINI - PRESIDENTE

L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia?

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA

Il nomenclatore per la programmazione e valutazione delle politiche sociali

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

AVVISO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO IL DIRIGENTE SETTORE II

AVVISO PUBBLICO. Per la concessione di Voucher alla persona per la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro

La povertà relativa in Italia nel 2007

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Il sottoscritto, cognome e nome. nato il luogo di nascita. prov. cittadinanza

ANNO SCOLASTICO

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Direzione Generale. Roma, 19/07/2016

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

Legge di Stabilità Dicembre 2014

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

Cod. Pratica (come generato da sistema)

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

Transcript:

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016 Roma, 20 settembre 2016

Verso il Reddito di inclusione La Camera ha approvato il 14 luglio scorso il disegno di legge delega sulla lottaalla povertà. In esso si prevede l introduzione di una misura unica nazionale di contrasto alla povertà, il Reddito di inclusione. Saranno i decreti attuativi a disegnare nel dettaglio la misura. Ma se il disegno di legge dovesse essere confermato al Senato nei suoi principi e criteri direttivi, si tratterà di un sostegno economico accompagnato da servizi personalizzati per l inclusione sociale e lavorativa. Non si tratta di una misura assistenzialistica, di un beneficio economico «passivo». Al beneficiario è richiesto un impegno ad attivarsi, sulla base di un progetto personalizzato condiviso con i servizi, che accompagni il nucleo familiare verso l autonomia. Il disegno di legge delega è un «collegato» alla legge di stabilità, che per il suo finanziamento ha istituito il Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all esclusione sociale, con una dotazione strutturale di 1 miliardo di euro l anno. Per l utilizzo di queste risorse non bisognerà aspettare la conclusione dell iter legislativo. Nell attesa del Reddito di inclusione, il Governo ha completamente ridisegnato il SIA (sostegno per l inclusione attiva), già sperimentato nelle grandi città, rendendolo una misura «ponte» fino all introduzione definitiva del nuovo strumento.

SIA: le risorse disponibili Le risorse disponibili per coloro che faranno richiesta del SIA nel 2016 sono quelle indicate in legge di stabilità oltre a tutte quelle precedentemente dedicate da provvedimenti di legge all estensione della sperimentazione nelle grandi città e ai risparmi conseguiti sulla social card tradizionale: si tratta di 750 milioni di euro. Nel dettaglio, queste le fonti: : Risorse Fonte 380 milioni Legge di stabilità 2016 70,325 milioni 120 milioni 167 milioni 12,675 milioni Risparmi social card nel biennio 2015-16 Legge di stabilità 2014 (40 milioni per un triennio) DL n. 76/2013 (estensione al Mezzogiorno) Risparmi social card sperimentale nelle grandi città 750 milioni Totale

Identificazione dei beneficiari del SIA 2016 Il SIA nel 2016 sarà erogato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: Requisiti familiari Almeno un figlio minorenne o disabile, ovvero donna in stato di gravidanza accertata Requisiti economici ISEE < 3.000 euro Valutazione del bisogno (cfr. oltre) Definizione di una scala di valutazione multidimensionale del bisogno in base a carichi familiari, situazione economica e situazione lavorativa. La scala attribuisce un punteggio massimo di 100 punti; per accedere al SIA ne sono necessari 45. Inoltre, non accede al SIA chi è beneficiario della NASPI, dell ASDI o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati; chi ha una macchina nuova (immatricolata negli ultimi 12 mesi) o, se recente (immatricolata negli ultimi 36 mesi), di cilindrata superiore a quella tipica delle utilitarie; la percezione di altri trattamenti è consentita nel limite di 600 euro mensili per nucleo familiare.

Valutazione multidimensionale del bisogno Non è possibile, sulla base delle risorse disponibili, coprire tutta la platea delle famiglie con minorenni e ISEE inferiore a 3.000 euro. L adozione di una scala di valutazione del bisogno permette di raggiungere i più bisognosi, superando comunque un approccio «categoriale». Per l accesso alla misura sono così favoriti: i nuclei con maggior numero di figli o figli piccoli; in cui vi è un genitore solo; che include persone con disabilità grave o non autosufficiente; con ISEE più basso; in cui tutti sono senza lavoro. Nel dettaglio, la soglia per l accesso è fissata in 45 punti ottenibili come somma di: 1) Carichi familiari - numero figli minori: 2 10 punti 3 20 4 o più 25 p. -figlio di età 0-3: 5p. - genitore solo con figli minorenni 25 p. - nucleo con persone disabili: disabilità grave 5 p. 2) Condizione economica non autosufficienza 10 p. -Da 0 a 25 punti in funzione del valore ISEE 25-(ISEE/120) p. 3) Assenza di lavoro dei componenti in età attiva - nessun occupato 10 p.

Alcuni esempi di beneficiari (tutti con punti 45): 1) una coppia con tre figli (20 p.), uno dei figli con meno di tre anni (5 p.), entrambi i genitori disoccupati (10 p.) ISEE=1.800 euro (10 p.) Esempi di beneficiari Alcuni esempi di valori ISEE < 3.000 euro 1) una coppia con tre figli, età di un figlio < 3 anni (Sc. Eq. 3,55), nessun reddito corrente valore IMU della casa di proprietà: 100.000 euro ISEE=1.690 euro (< 1.800) 2) un genitore solo con un figlio (25 p.), età del figlio meno di tre anni (5 p.), genitore disoccupato (10 p.), ISEE=2.400 euro (5 p.) 3) una coppia con 2 figli < 3 anni (20 p.), un componente del nucleo non autosufficiente (10 p.), un genitore lavoratore (0 p.) ISEE=1.200 euro (15 p.) 2) un genitore solo con un figlio, età del figlio < 3 anni (Sc. Eq. 2,07), assegni mantenimento: 800 euro mensili affitto: 400 euro mensili ISEE=2.300 euro (<2.400) 3) una coppia con 2 figli, un componente non autosufficiente (Sc. Eq. 2,96), reddito da lavoro: 1.300 euro mensili affitto: 500 euro mensili; spese per disabilità detraibili: 200 euro mensili ISEE=1.200 euro

La distribuzione ISEE Il 26% dei nuclei con minori che hanno presentato l ISEE nel 2015 ha ISEE < 3.000 Circa il 70% dei nuclei con minori che hanno presentato l ISEE nel 2015 ha ISEE inferiore a 12 mila euro

Le condizioni economiche delle famiglie con minori Le famiglie con minorenni che hanno richiesto l ISEE nel 2015 sono oltre 2 milioni, cioè circa un terzo del totale delle famiglie con minorenni. E probabile, dato l elevato numero di prestazioni per minorenni sottoposte ad ISEE (assegno tre figli minori, bonus bebè, asilo nido, mensa scolastica, sostegno affitto, fornitura gratuita o semi-gratuita libri di testo, prestazioni socio-sanitarie, sostegno economico locale, ecc.) che la maggior parte delle famiglie con ISEE più basso siano censite nel sistema (si stima tra il 70 e l 80%). In particolare, con ISEE inferiore a 3.000 euro si tratta di oltre mezzo milione di nuclei familiari già censiti nel sistema ISEE. A queste sono da aggiungere le famiglie con figli maggiorenni disabili.

Perché ISEE a 3.000 euro? Povertà assoluta e ISEE Le famiglie con minorenni che l Istat classifica in povertà assoluta sono circa 600 mila, il 10% in meno di quelle che si stima abbiano un ISEE non superiore a 3.000 euro. Il numero di minorenni in povertà assoluta è stimato dall Istat in circa 1 milione (il 10,9% del totale dei minorenni); il numero è sostanzialmente identico a quello dei minorenni che vivono in famiglie con ISEE non superiore a 3.000 euro. I minorenni coperti dal SIA si stimano intorno al 40% del totale di quelli in povertà assoluta.

Perché ISEE a 3.000 euro? Povertà assoluta e ISEE Dal punto di vista della distribuzione territoriale va comunque notato che la povertà assoluta (soprattutto a seguito dei recenti mutamenti operati da ISTAT sull indagine sui consumi) è relativamente più concentrata a Nord rispetto alla distribuzione di altri indicatori di deprivazione disponibili, in particolare la grave deprivazione materiale e l intensità di lavoro molto bassa (parte del set di indicatori adottati a livello europeo per il target della Strategia EU2020 nella lotta alla povertà). La distribuzione delle famiglie con ISEE non superiore a 3.000 euro si colloca in una posizione intermedia, molto simile all indicatore di «riparto» delle risorse tra i residenti delle regioni, costituito da una media tra i tre indicatori di povertà, privilegiando comunque la povertà assoluta.

SIA: beneficio e beneficiari I beneficiari potenziali sono quindi i seguenti: Nuclei familiari Minorenni Numeropersone complessivamente presenti nei nuclei Il beneficio è pari a: Tra 180 e 220 mila Tra 400e 500 mila Tra 800 mila e 1milione Ammontare del beneficio mensile 1 membro 80 2 membri 160 3 membri 240 4 membri 320 5 o più membri 400 In media i nuclei beneficiari si stima abbiano una numerosità di 4,3 componenti per un beneficio medio mensile quindi di 320 euro

SIA: non solo sostegno monetario, ma inclusione attiva Il reddito da solo non basta ad uscire dalla povertà. La mancanza di reddito spesso non è la causa della povertà, ma il suo effetto. Le cause invece possono essere diverse e, tipicamente, di natura multidimensionale. Per evitare trappole della povertà è importante agire sulle cause con una progettazione personalizzata che individui i bisogni della famiglia, predisponga interventi appropriati, l accompagni verso l autonomia. E un percorso in cui i servizi in rete si fanno carico dei cittadini più fragili e questi si impegnano -si attivano nei comportamenti che gli vengono richiesti. Al sostegno monetario quindi si accompagna un patto per l inclusione attiva. I comportamenti richiesti ai beneficiari vanno sicuramente riferiti alla ricerca attiva di lavoro, ma non solo. Gli studi dimostrano l efficacia di condizionalità sui comportamenti espressa con riferimento alle aree dell istruzione e della salute. La trasmissione intergenerazionale della povertà è inaccettabile e quindi centrale nella progettazione personalizzata è il sostegno alla funzione genitoriale e l attenzione agli specifici bisogni dei bambini. La regia è affidata al servizio sociale, nella logica della rete integrata dei servizi e del pieno coinvolgimento del Terzo settore, delle parti sociali e di tutta la comunità. Per rafforzare i servizi e la presa in carico sono previste specifiche risorse a valere sul Fondo sociale europeo: la gran parte del PON inclusione, con una dotazione di circa 1 miliardo di euro a questo specifico fine proposto dal Governo e approvato dalla Commissione europea. E prevista una gradualità nei primi mesi di implementazione della misura.